Categoria: COM

Comu

  • arcobaleno in Dispensa: laboratori, mostre e incontri. Il 6 e 7 Ottobre a Santeramo in Colle (Bari, Puglia)

    arcobaleno in Dispensa: laboratori, mostre e incontri. Il 6 e 7 Ottobre a Santeramo in Colle (Bari, Puglia)

    arcobaleno in Dispensa: laboratori, mostre e incontri. Il 6 e 7 Ottobre a Santeramo in Colle (Bari, Puglia).

    è un progetto di Lab Dispensa dei Tipicilab.dispensadeitipici.it

    Dispensa dei Tipici (www.dispensadeitipici.it) organizza arcobaleno in Dispensa #1 il 6 ed il 7 Ottobre 2018 a Santeramo in colle (Bari, Puglia), portando in scena:

    • laboratorio di lavorazione della terracotta a cura di Giú in Lab;
    • laboratorio di lavorazione della lana di pecora gentile a cura di Pecore Attive;
    • laboratorio di produzione di cosmesi naturale a cura di La Cosmottega;
    • laboratorio di colorazione a partire dai fiori e dalle piante della Murgia a cura di Studio AK;
    • mostra e incontri sulla biodiversitá agricola con la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia;
    • mostra ed incontri sul connubio poesia-illustrazione con Alessio Magistro ed Elvira Fraccalvieri.

    arcobaleno in dispensa copertina-min

    arcobaleno in Dispensa #1 si svolge a Santeramo in Colle (Bari, Puglia) presso le sale del Palazzo Marchesale in Piazza Garibaldi che ospitano lo spazio di coworking ed il laboratorio urbano delle Officine Stand By, in concomitanza con la prima edizione di “Notti di fuoco – le vie dei sapori della murgia”. Vanta il supporto di Alessio Magistro, Elvira Fraccalvieri, Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, Giú in Lab, La Cosmottega, Palazzo Romano eventi, Pecore Attive, Studio AK, ed il supporto di Associazione Cultura e Tradizione della Murgia e di altri partner che vengono citati nella sezione dedicata sul sito web lab.dispensadeitipici.it

    arcobaleno in Dispensa – sfumature di Puglia e di Basilicata nasce dall’idea di Alessio Magistro e Nico Paulangelo di immaginare un evento in cui alternare laboratori, mostre e incontri sull’agroalimentare, sull’artigianato e sull’arte di queste regioni, con l’intento di educare alla consapevolezza il fruitore dell’evento, che sia esso cittadino, consumatore, turista.

    Per tutti i dettagli e per gli approfondimenti consultare http://lab.dispensadeitipici.it

    Per informazioni contattare:
    Dispensa dei Tipici area Marketing, Comunicazione, PR
    info@dispensadeitipici.it
    +39 3934628548
    www.dispensadeitipici.it

    arcobaleno in dispensa copertina-min

     

    + info su Lab Dispensa dei Tipici

    + info sul progetto arcobaleno in Dispensa

  • Un pensiero per le vittime della tragedia di Genova

    Un pensiero per le vittime della tragedia di Genova

    Un pensiero per le vittime della tragedia di Genova.

    Dispensa dei Tipici aderisce al lutto nazionale Italiano per ricordare le vittime della tragedia di Genova.

    É importante non restare indifferenti a quel che succede alla Nostra comunitá.

  • 30 aprile 2018 | Un viaggio tra cultura e territorio

    30 aprile 2018 | Un viaggio tra cultura e territorio

    30 aprile 2018 | Un viaggio tra cultura e territorio.

     é un evento di Nel Gioco del Jazz + generAzioniLAB + Dispensa dei Tipici

    GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ
    Un viaggio tra cultura e territorio.

    30 aprile 2018, dalle h 15:00 @ Castel del Monte, Andria, BAT, Puglia, Italia.
    Info: info@nelgiocodeljazz.it – Tel. +39 3389031130 – Tel. +39 3339203871
    Web: generAzioniLAB.dispensadeitipici.it

    Il 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, l’Associazione Nel Gioco del Jazz, iscritta alla rete I-Jazz, con il patrocinio dell’Unesco e il contributo del MIBACT, organizza una giornata all’insegna di musica, cultura e territorio, tra Castel del Monte e la città di Andria.

    L’idea è proporre una giornata in cui la musica sia volàno di conoscenza, affinché ci si possa imbattere nella cultura in senso lato, passando per tradizioni e produzioni artigianali, che valorizzino il grande patrimonio enogastronomico, da esaltare nella sua tipicità territoriale.

    Tappe principali di quest’esperienza saranno Castel del Monte, in cui si terrà il concerto conclusivo del Roberto Ottaviano QuarkTet (*concerto gratuito, prenotazione obbligatoria), il Confettificio Mucci, la Cantina Torrevento ed il centro storico di Andria.

    Evento realizzato in collaborazione con: Dispensa dei Tipici, generAzioniLAB e Pasticceria Ladisa.

    30 aprile 2018 giornata internazionale del jazz andria torrevento mucci - ridotta-min (1)

    + news ed eventi “targati” Nel Gioco del Jazz

  • Buona Pasqua 2018

    Buona Pasqua 2018

    Buona Pasqua 2018!

    dallo Staff Dispensa dei Tipici

    www.dispensadeitipici.it

  • Dispensa dei Tipici supporta Compact Show

    Dispensa dei Tipici supporta Compact Show

    Dispensa dei Tipici supporta Compact Show.

    Un quarto d’ora per rilassarsi e per conoscere, di volta in volta, musicisti nuovi, volti noti e giovani talenti.

    Compact Show é un vero e proprio concerto della durata di poco più di 15 minuti.

    Un quarto d’ora per rilassarsi e per conoscere, di volta in volta, musicisti nuovi, volti noti e giovani talenti.

    Qualche canzone, uno scambio di opinioni, aneddoti e sorrisi, virtualmente seduti in un vero e proprio salotto, insieme ad artisti eccezionali; con la tecnologia che viene utilizzata per “digitalizzare” e per promuovere l’arte, in un modo nuovo.

    Compact Show é un format nato da un’idea di Gemini Music and Arts che viene dalla passione.. e dalla voglia di condividere quelle emozioni che la musica puó scatenare… ecco perché lo supportiamo!

    Se sei qui, vuol dire che hai condiviso la stessa passione del Compact Show, e saremo felici di farti scoprire le eccellenze che le terre di Puglia e di Basilicata producono.

    Perché anche il cibo ed il vino, come la musica, sono cultura.

    Richiedi il tuo coupon!

    Richiedi il tuo Coupon

  • Pecore Attive a Pitti Immagine Uomo 93

    Pecore Attive a Pitti Immagine Uomo 93

    Pecore Attive a Pitti Immagine Uomo 93.

      è una news di Pecore Attivepecoreattive.it

    Pecore Attive, azienda di Altamura (Bari, Puglia, Italia), produce esclusivi tessuti in lana secondo l’antica tradizione italiana; la materia prima? La splendida, candida lana della pecora Gentile di Puglia.

    Quest’anno all’appuntamento fiorentino erano presenti anche i tessuti in lana di pecora Gentile di Puglia realizzati da Pecore Attive: una “transumanza”, dai pascoli delle Murge alla Fortezza da Basso, resa possibile dalla capacità visionaria della Sartoria G. Inglese, che ha scelto i tessuti di Pecore Attive per una straordinaria collezione di cappotti.

    «Per noi è un’emozione profonda essere con i nostri tessuti in lana a Pitti Uomo: un evento globale di grandissimo spessore culturale e artistico, oltre che commerciale» è il commento di Filippo Clemente, fondatore di Pecore Attive – Voglio ringraziare, a tale proposito, Angelo Inglese (Sartoria G. Inglese, Ginosa, Taranto, Puglia, Italia), che ha scelto il nostro prodotto per la sua collezione».

    PECORE ATTIVE A PITTI UOMO ATTENDED PITTI UOMO cop mag

    La lana di pecora Gentile di Puglia è la materia prima ideale per l’alta sartoria. Si tratta di una lana candida, calda, emozionante, ottenuta dalla tosatura della pecora Gentile di Puglia: un ovino autoctono del territorio, e a rischio estinzione, rinomato per le ottime caratteristiche qualitative della sua lana.

    PECORE ATTIVE A PITTI UOMO ATTENDED PITTI UOMO cop mag

    Una passione, quella per la lana di pecora Gentile di Puglia, coltivata da decenni dall’azienda zootecnica della famiglia Carrino di Lucera (Foggia, Puglia, Italia), e capace di ispirare il fondatore di Pecore Attive. «Ho creato l’azienda perché sognavo un’impresa al 100% made in Puglia capace di recuperare e valorizzare al meglio la splendida lana della pecora Gentile di Puglia. Lana che veniva apprezzata già dai viceré spagnoli e dai grandi mercanti veneziani per le sue qualità straordinarie».

    PECORE ATTIVE A PITTI UOMO ATTENDED PITTI UOMO cop mag

    Obiettivo di Pecore Attive è offrire al mondo della sartoria tessuti di lana esclusivi, e rispettosi delle peculiarità del territorio, ma al contempo innovativi. Ossia ecologici e sostenibili, e che possano essere, per chi li indossa, una sorta di “seconda pelle”. «Per noi è stato cruciale l’incontro con il Lanificio Leo, un’antica fabbrica tessile calabrese attiva da tre generazioni – spiega Clemente –. L’uso del filato cardato nel suo colore naturale, il bianco crema, e la tessitura su telai a navetta del XIX secolo sono la base creativa dei nostri tessuti esclusivi».

    PECORE ATTIVE A PITTI UOMO ATTENDED PITTI UOMO cop mag

     + info su Pecore Attive

     + notizie ed info “firmate” Pecore Attive

  • Il nostro piccolo regalo per te, Auguri!

    Il nostro piccolo regalo per te, Auguri!

    15% di sconto applicato al tuo primo acquisto in dispensadeitipici.it

    Auguri dallo staff della Dispensa dei Tipici!

  • Mettete degli alberi nei vostri programmi

    Mettete degli alberi nei vostri programmi

    Mettete degli alberi nei vostri programmi.

     è una news di BiodiverSO biodiversitapuglia.it

     Dovremmo smetterla di costruire strade e palazzi, dovremmo recuperare il recuperabile e piantare soprattutto alberi.

    Qualche giorno fa il quotidiano Repubblica ha riportato in prima pagina, in bella vista, la foto di una strada nel verde, in un autunno a Berlino, con il titolo “Solo gli alberi salveranno le città dallo smog”, mentre su Lancet sono stati pubblicati i risultati di una ricerca che dimostra che nel 2015 l’inquinamento ha causato 9 milioni di morti. Repubblica ha riportato nell’occhiello che “far rinascere le foreste distrutte eliminerebbe l’inquinamento di 650 milioni di auto”.

    E noi invece continuiamo a distruggere terreni naturali, cementificandoli e impermeabilizzandoli (ogni giorno in Italia vengono impermeabilizzati 100 ettari di terreni naturali).

    In passato, tanti tempo fa, i “signori”, tra i piaceri che si procuravano, vantavano anche quello di avere fuori le mura della città un podere, in cui potessero trovare tutto ciò che costituiva la cosiddetta “soddisfazione di famiglia”. Da ciò venne fuori il nome di “giardino”, luogo di delizia e di piacere, che tutt’oggi si conserva inalterato nel nome in vernacolo di sciardine o ciardine (Sada, 1991). Oggi c’è una discreta rivalutazione dell’orto che, con l’espansione delle città, la sottrazione delle frange urbane, le distanze che si sono create tra il centro e le periferie (e la campagna), è stato (re)introdotto nell’area urbana con funzioni non più per i “signori” ma per i cittadini, con finalità economiche, sociali, culturali, educative, ricreative e terapeutiche.

    Troppo spesso queste finalità sono esposte più per moda e consuetudine che per reale comprensione di quello che sta accadendo nel mondo.

    Dovremmo smetterla di costruire strade e palazzi, dovremmo recuperare il recuperabile e piantare soprattutto alberi.

    mettete degli alberi nei vostri programmi put trees in your programs copertina

    In vista di una prossima elezione, comunale, regionale, nazionale, provate a vedere quali impegni prenderanno i candidati in questa direzione. Sembra tutto semplice, anche questo discorso, ma intanto il verde diminuisce e il cemento (anche quello delle parole) aumenta.

     + info su BiodiverSO

     + notizie ed info “firmate” Biodiverso

  • Ecotopia: il romanzo del nostro futuro

    Ecotopia: il romanzo del nostro futuro

    Ecotopia: il romanzo del nostro futuro.

    10 concerti in Rassegna, 7 appuntamenti fuori programma per un cartellone con i più grandi protagonisti della scena jazzistica nazionale ed internazionale. Inaugurazione martedì 19 settembre con Paolo Fresu e Uri Caine.

    L’Associazione musicale “Nel Gioco del Jazz” comunica il nuovo cartellone 2017/2018 intitolato “Ecotopia”. Sotto la direzione artistica del M° Roberto Ottaviano e il coordinamento del M° Pietro Laera la IX Rassegna si presenta varia, con i più grandi protagonisti della scena jazzistica nazionale ed internazionale e con nuove formule di abbonamento studiate per agevolare il pubblico.

    Dispensa dei Tipici è felice di poter rinnovare la collaborazione con Nel Gioco del Jazz anche per questa stagione musicale, e sarà presente in occasione dei vari appuntamenti per presentare una selezione di vini, oli extra vergine e di prodotti tipici di Puglia e di Basilicata.

    Tutti gli eventi della rassegna saranno pubblicati su dispensadeitipici.it/magazine/eventi con sconti e promozioni riservate ai lettori ed agli utenti di Dispensa dei Tipici.

    “Ecotopia: Il romanzo del nostro futuro” è un romanzo utopico scritto da Ernest Callenbach, pubblicato nel 1975. La società descritta nel libro è una delle prime utopistiche nonché ecologiche, ed ebbe influenza sulla controcultura e sul movimento ambientalista nel corso degli anni ’70. Da questa lettura prende spunto il titolo e la realizzazione del programma di questa edizione. L’idea di cultura che sostiene l’Associazione è quella di una ricchezza ineguagliabile e non barattabile per uno sviluppo forte delle idee, dei sentimenti che debbono guidare ogni azione di “buon governo” e che non si lasci fuorviare da canoni il cui peso, è sotto gli occhi di tutti, sta raggiungendo il punto critico di non ritorno. Una idea di Cultura, attraverso lo strumento della Musica, che rende possibile una utopia insieme al suo impatto ecosostenibile.

    Ed ecco che in una parola ritorna il senso di tutto questo: ECOTOPIA.

    Come sempre l’associaizone Culturale Nel Gioco del Jazz, che sta per toccare il traguardo della sua decima programmazione, mantiene fede agli assunti iniziali consolidandoli e potenziando, attraverso un maggiore e più efficace impiego di mezzi, il rapporto con un tessuto sociale che è cresciuto ed ha riconosciuto alla stessa Associazione un ruolo ormai trainante nelle attività territoriali. Con i suoi eventi in cartellone, oltre agli appuntamenti fuori programma, le letture editoriali, gli incontri con autori e protagonisti della vita musicale, il coinvolgimento delle scuole, l’Associazione Nel Gioco del Jazz creerà una rete di interessi ed un dibattito vivo che tiene acceso l’interesse sulla creazione di Cultura, ben oltre il momento della messa in scena e del suo circoscritto periodo.

    Lo specificio artistico si articolerà in modo da rendere evidenti tanto la conoscenza del repertorio di genere quanto l’evoluzione propostiva coinvolgendo diversi linguaggi musicali che troveranno proprio nella loro intima fusione una occasione di stimolo e confronto.

    Per questa ragione l’Associazione si spinge oltre l’ambito ristretto delle tradizioni, ed in particolar modo quella del Jazz, per incontrare le radici culturali europee colte, il fermento delle musiche di confine come il rock, l’hip hop e la nuova elettronica, così come il treno mai sufficientemente esplorato delle musiche etniche e delle avanguardie.

    La nuova stagione musicale prevede ben 10 concerti in Rassegna, 7 appuntamenti fuori programma, letture editoriali, incontri con autori e protagonisti della scena musicale.

    Si comincia martedì 19 settembre con Paolo Fresu e Uri Caine al Multisala Showille di Bari.

    Si prosegue sabato 23 settembre con Fabrizio Bosso Quartet e giovedì 28 settembre, con un concerto fuori programma, con il trombettista Flavio Boltro.

    Giovedì 5 ottobre sarà la volta di Enrico Rava e Makiko Hirabayashi, venerdì 27 ottobre di Jakob Bro Trio e lunedì 30 ottobre del trio BassDrumBone.

    Nell’ambito dei concerti fuori rassegna, si rinnova la collaborazione con “Bari Hi End”. Al The Nicolaus Hotel di Bari, sabato 4 novembre salirà sul palcoscenico il Pinturas Quintet e domenica 5 novembre il Jacqui Naylor Quartet.

    E ancora domenica 26 novembre Daniel Melingo, ambasciatore di un tango popolare e colto, venerdì 1 dicembre Cammille Bertault Trio, martedì 12 dicembre e domenica 17 dicembre ancora due concerti fuori rassegna, rispettivamente Seven for a Friend, e Ian Shaw Quartet.

    Venerdì 19 Gennaio The Chunga’s Revenge, domenica 11 febbraio Kneebody Quintet.

    Ancora un concerto fuori rassegna venerdì 25 febbraio con Novafonic Quartet dal repertorio di ispirazione jazzistica legata al tango nuevo.

    Venerdì 23 marzo va in scena un originale progetto tra musica e danza intitolato Pandaric Flight in collaborazione con la Compagnia di danza “Equilibrio Dinamico”.

    La Rassegna “Ecotopia” si chiuderà giovedì 27 aprile 2018 con un altro concerto fuori rassegna: Area Open Project, con l’omonimo gruppo musicale italiano attivo dal 1972, che ha creato un originale fusione di differenti generi musicali dal rock progressivo al freejazz alla musica elettronica.

    I concerti, a parte quello di apertura e i due appuntamenti di ‘Bari Hi End’ si terranno a Bari al Teatro Forma.

    Costo Abbonamenti “Ecotopia” 10 concerti:
    settore “A” € 240,00, settore “B” € 180,00, settore “C” € 120,00

    Abbonamento 5 concerti Fuori rassegna 75 euro
    Abbonamento 2 concerti Bari Hi End 20 euro

    Per aggiornarsi su tutti gli eventi dell’associazione è possibile scaricare l’APP dal sito ufficiale, www.nelgiocodeljazz.it, Google Store, Facebook e da tutti i dispositivi tablet, smartphone e iphone.

    Biglietti e abbonamenti in vendita presso CENTRO MUSICA – C.so Vitt. Emanuele 165 – Bari – tel. 0805211777, oppure chiamando l’Associazione Nel Gioco del Jazz al 3389031130, o inviando una mail a info@nelgiocodeljazz.it – Fb pagina “Nel gioco del Jazz”

    ecotopia il romanzo del futuro novel of our future copertina-min

    Brochure Nel Gioco del Jazz 2017-2018: Ecotopia