Tag: teatro forma

  • 26 Novembre 2017 | Musica | Nel Gioco del Jazz @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    26 Novembre 2017 | Musica | Nel Gioco del Jazz @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    26 Novembre 2017 | Musica | Nel Gioco del Jazz @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    Melingo Anda
    Daniel Melingo: clarinetto e voce; Lalo Zanelli: piano e voce; Facundo Torres: bandoneon e voce; Romaine Lecuyer: contrabbasso e voce; M.H. El Rodra Guerra: chiatarra elettrica

    26 Novembre, h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici (ANNULLATO SOLO PER QUESTO EVENTO).
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Alle radici del Tango Argentino.

    Il Tango pololare argentino nelle sue forme più coinvolgenti

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici. (ANNULLATO SOLO PER QUESTO EVENTO)

    DANIEL MELINGO nel gioco del jazz tango-min

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + info su Nel Gioco del Jazz

    + notizie ed eventi “targati” Nel Gioco del Jazz

  • 30 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia

    30 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia

    30 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    BassDrumBone
    Ray Anderson: trombone – Mark Helias: contrabbasso – Gerry Hemingway: batteria

    30 Ottobre, h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Quaranta candeline da spegnere per un trio solido e irresistibile come i BassDrumBone di Mark Helias, Gerry Hemingway e Ray Anderson.

    Festeggiano con un disco doppio che vede come ospiti il pianista Jason Moran e il sassofonista Joe Lovano, scelta del tutto logica data la forte natura avventurosa di entrambi i musicisti, pur in un contesto di continuità con la tradizione.

    La musica del trio si nutre degli elementi base del linguaggio afroamericano, il ritmo, il timbro, il forte interplay: in questo senso la sintesi, operata da musicisti che nei decenni hanno condiviso ricerca e palcoscenici con esploratori anche molto arditi come Anthony Braxton o Wadada Leo Smith, dà conto di un felicissimo dialogo tra ciò che è “dentro” e ciò che è “fuori,” la tensione sonora è sempre garantita da solide basi geometriche.

    Di Anderson, Helias e Hemingway, cosa possiamo dire nel 2017 che non sia già stato detto? Forse nulla, ma vale la pena di ricordare quanto la freschezza della pratica improvvisativa (le ultime due tracce del disco, dal vivo, ne restituiscono alcuni momenti esaltanti) sia una questione di attitudine prima ancora che di età.

    Altrettanti di questi anni, cari BassDrumBone!

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.

    bass drum bone nel gioco del jazz bari-min

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + news ed eventi “targati” Nel Gioco del Jazz

  • 27 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia

    27 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia

    27 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    Jakob Bro Trio
    Jacob Bro: chitarra – Thomas Morgan: contrabbasso – Joey Baron: batteria

    27 Ottobre, h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Il chitarrista danese Jacob Bro, già collaboratore di Paul Bley, Chris Cheek, Andrew D’Angelo, Bill Frisell, George Garzone, Lee Konitz,, Paul Motian, Oscar Noriega, Kurt Rosenwinkel, Chris Speed, Ben Street, Mark Turner, David Virelles, e Kenny Wheeler continua a perfezionare il suo progetto trio, con i suoi punti di forza su melodia, suono, spazio, texture stratificazioni e interazione.

    Il rapporto tra Bro e Thomas Morgan (Bro lo definisce “il mio compagno d’anima musicale”) è diventato qualcosa di straordinario, e spesso il chitarrista e il bassista sviluppano idee improvvisate in parallelo.

    C’è anche una ricchezza storica nella scelta di Joey Baron come nuovo batterista della band, perché Bro ha incontrato Morgan quando il bassista stava suonando nella band di Baron una decina di anni fa … Joey Baron si tuffa nel dettaglio della musica con ovvio piacere.

    L’approccio del Jakob Bro Trio alla melodia riconosce l’influenza di Motian, e sia Bro che Morgan hanno suonato nei suoi ultimi ensembles..

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.

    jakob bro trio

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + notizie da Nel Gioco del Jazz

  • 5 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    5 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    5 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    Enrico Rava + Makiko Hirabayashi
    Enrico Rava: tromba e flicorno – Makiko Hirabayashi: pianoforte

    5 Ottobre, h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Enrico Rava è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni ’60, imponendosi come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo.

    Della sua discografia sono da segnalare Quartet (1978), Rava l’opera Va (1993), Easy Living (2004), Tati (2005), The Words and the Days (2007), New York Days (2009), Tribe (2011) e On the Dance Flor (2012).

    Ha collaborato con musicisti del calibro di Stefano Bollani, Joe Henderson, John Abercrombie, Pat Metheny, Daniel Humair, Michel Petrucciani, Charile Mariano, Joe Lovano, Albert Mangelsdorff, Dino Saluzzi, Richard Galliano, Marital Solal, Steve Lacy, Mark Tuner, John Scotfield ed altri ancora.

    E’ stato più volte votato miglior musicista dalla rivista Musica Jazz. Nominato “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” dal Ministro della Cultura Francese, nel 2020 ha anche ricevuto il prestigioso “Jazzpar Prize” a Copenhagen.

    Nel gennaio 2004 si è esibito per una settimana nel prestigioso Blue Note di New York, bissando ancora il successo alla Town Hall e poi ancora al Birdland (2006, 2008, 2009, 2012, 2013). In questo concerto Enrico Rava, che si è sempre distinto per la sua capacità di talent scout, incontra la giovane pianista Makiko Hirabayashi, residente in Danimarca.

    Makiko Hirabayashi comincia lo studio del piano all’età di quattro anni e quello del violino a nove anni. Si trasferisce poi a Boston dove studia e si diploma al Berkelee Colelge of Musicd e intraprende una carriera che la porta a collaborare con Bob Rockwell, Marilyn Mazur tra gli altri.

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.

    enrico rava hirabayashi

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + notizie da Nel Gioco del Jazz

  • 28 Settembre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    28 Settembre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    28 Settembre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    A Jazz Meeting
    Flavio Boltro: tromba e flicorno – Jazz Ensemble Dipartimento Conservatorio N. Piccinni di Bari (Roberto Ottaviano: sax alto e soprano – Andrea Sabatino: tromba – Vito Andrea Morra: trombone – Mauro Campobasso: chitarra elettrica – Gianna Montecalvo: voce – Massimo Colombo, Alessandro Diliberto, Livio Minafra: piano – Maurizio Quintavalle: contrabbasso – Enzo Zirilli: batteria)

    28 Settembre, h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Il dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Nicolò Piccinni di Bari, diretto da Roberto Ottaviano da circa 30 anni, e che oggi vanta un parterre di docenti d’eccezione promuove, tra le altre attività, ospitalità di grande profilo.

    Quest’anno è la volta del grande trombettista Flavio Boltro che, in compagnia di un combo di Colleghi didatti, suonerà in prima assoluta composizioni originali degli stessi.

    Boltro entra a 25 anni nella formazione Lingomania, con Roberto Gatto alla batteria, Furlo Di Casti al contrabbasso, Maurizio Giammarco al sax, Umberto Fiorentino alla chitarra.

    Collabora con Steve Grossman, con il quale si esibisce in festival internazionali in quintetto con Cedar Walton, Billy Higgins e David Williams alla ritmica, e con Clifford Jordan e Jimmy Cobb.

    Altra determinante formazione è l’originale trio con Manu Roche alla batteria e Furio Di Castri al contrabbasso, poi ampliatasi a quartetto con l’arrivo del sassofonista Joe Lovano.

    Nel 1984 è il miglior talento per la rivista Musica JAzz. Nel 1994 Laurent Cugny sceglie Flavio Boltro e Stefano Di Battista come trombettista e sassofonista dell’ONJ, poco prima di lasciare la quale Boltro entrerà nel sestetto di Michel Petrucciani. Nel 1997 è in quintetto con Stefano di Battista, Eric Legnini al piano, Benjamin Henocq alla batteria e di Rosario Bonaccorso al basso.

    Ha collaborato con Dado Moroni, Andrea Pozza, Rosario Giuliani, Giovanni Tommaso, Roberto Gatto, Fabio Zeppetella, Billy Cobham, Dario Chiazzolino e molti altri.

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.

    boltro nel gioco del jazz copertina

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + notizie da Nel Gioco del Jazz

  • 23 Settembre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    23 Settembre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    23 Settembre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    Fabrizio Bosso Quartet – State of the Art
    Fabrizio Bosso: tromba – Julian Mazzariello: pianoforte – Jacopo Ferrara: contrabbasso – Nicola Angelucci: batteria

    h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    La tromba più squillante del jazz italiano ritrova i fidatissimi compagni Julian Oliver Mazzariello, Jacopo Ferrazza e Nicola Angelucci, con il suo recente album live State of the Art.

    Fabrizio Bosso ha posto un sigillo sui momenti più significativi di un’esperienza, e di una vita, ancora tutta da scrivere ma allo stesso tempo consolidata, attraverso i concerti in tutto il mondo, alla guida di un gruppo compatto, capace di esprimere tutte le sfumature della sua musica.

    State of the Art rappresenta il passaggio a una nuova fase della carrierra di Bosso: “Quando ho deciso di mettere in piedi questo quartetto, non l’ho fatto pensando a un disco. Avevo piuttosto voglia di ascoltare la mia musica suonata da altri musicisti, con un’energia e un colore che fossero diversi, freschi.

    “Questo è il suono del mio presente – afferma Fabrizio – e loro sono, oltre che degli amici, anche i musicisti che mi appagano di più sul palco perchè capaci di tirare fuori il suono che ho in testa. Con loro, il mio grande lusso è che potrei permettermi di non suonare e la musica funzionerebbe ugualmente.”

    Nell’album si ravvisa, oltre all’improvvisazione, una cifra compositiva riconoscibile (Rumba for Kampei, Mapa, Black Spirit, Dizzy’s Blues, Minor Mood) ed è palpabile la caratura di Bosso in grado di trascinare il gruppo lasciando lo spazio necessario per esprimere le singole personalità.

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.

    fabrizio bosso quartet state of the art

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + notizie da Nel Gioco del Jazz

  • 7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    T(h)ree plus one featuring Tineke Postma
    Nico Morelli: Piano; Nico Catacchio: Contrabbasso, Michele Salgarello: Batteria; Tineke Postma: Sax;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    ”Trio dalle voci peculiari ed equiparate che circumnaviga ambienti colti e popolari con un gioco di sottrazioni, slanci, pause e contrappunti timbrici. Il jazz, come riferimento per l’improvvisazione e base comune per avventurarsi su percorsi ignoti”. JAZZIT

    “Catacchio mette in un angolo l’antico, buttandogli di tanto in tanto un’occhiata mai distratta, e ordisce temi smaglianti, dall’architettura complessa”. MUSICA JAZZ

    Catacchio ha sempre evidenziato una formidabile ricchezza di idee e dal punto di vista prettamente strumentale un suono quanto mai nitido, pulito e la capacità di suonare lunghe linee melodiche. […] i tre hanno affrontato un repertorio di sette brani scritti e arrangiati dal leader con grande slancio, perfetta coesione e grande equilibrio tra parti scritte e improvvisazione riservando sempre la massima attenzione all’originalità del sound d’insieme e alla struttura di ogni singolo brano. GERLANDO GATTO – A proposito di Jazz

    Un album maturo, ponderato, sudato diremmo.[…]In questo lavoro c’è tutto il musicista curioso, cresciuto a pane e musica, qualsiasi musica. Questo è un disco che nel jazz trova una sua connotazione un pò stretta, il jazz è molto e dal jazz origina molto, ma non tutto. In questi brani si rilevano presenze di fughe e di suite classiche, di ritmiche ancestrali, di tasti pestati con forza. PUGLIAJAZZ.IT

    E, infatti, sin dalle prime note di The second apple, il brano omonimo che apre il lavoro, Catacchio mette in chiaro quali ne saranno le prerogative: richiami alla musica colta, la ripresa ciclica di cellule sonore, un approccio ritmico suggerito più che imposto e attento a seguire canoni più eurocentrici e meno swinganti, dialogo continuo tra i musicisti. JAZZ CONVENTION

    Apprezziamo molto, dunque, il lavoro di ricerca interiore che sta alla base di questo disco cui sta a cuore, prima di tutto, una poetica dell’espressività e dell’empatia. La tecnica, peraltro eccellente, è solo un mezzo per raggiungere questo obiettivo. ROMA IN JAZZ.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

     

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    [wds id=”2″]

  • 7 MARZO 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    7 MARZO 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    7 Marzo 2017 | #weMeet Astrolabio | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    Astrolabio
    Roberto Ottaviano: sassofono; Michel Godard: tuba, Gianluigi Trovesi: clarinetto; Glenn Ferris: trombone;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Per la rassegna “Imagine” dell’Associazione musicale “Nel Gioco del Jazz”, appuntamento martedì 7 marzo alle 21,00 al Teatro Forma di Bari con “Astrolabio”, il nuovo progetto discografico del sassofonista Roberto Ottaviano. Sul palcoscenico oltre ad Ottaviano si  esibiranno Michel Godard alla tuba, Gianluigi Trovesi al clarinetto e Glenn Ferris al trombone. Ottaviano, come i naviganti utilizzavano l’astrolabio per le loro avventurose rotte nautiche, solca i mari espressivi di quest’album dirigendosi in posti lontani e carichi di mistero.

    “Astrolabio” è un quartetto di soli strumenti a fiato dalla particolare cubatura timbrica che si riallaccia ad una vecchia esperienza dello stesso Ottaviano: un sestetto di strumenti a fiato degli anni Ottanta e i primi anni Novanta che si chiamava Six Mobiles.

    Il repertorio è formato in larga parte da brani originali di Ottaviano ed altri da lui rivisitati che derivano da una tradizione antica di due autori arabi, tra cui un brano risalente al 1300 in Andalusia di Meu Sidi Ibrahim, ed un altro pezzo di Abd Al Aziz legato all’impero ottomano.

    “L’album è concepito come una sorta di concept”, afferma Ottaviano, “ in cui c’è un personaggio immaginario, diviso tra il Medio Evo e il futuro, che compie un percorso in luoghi lontani, intorno a presenze simboliche, e che incontra persone che potrebbero essere quelle caratteristiche del film ‘Il Settimo Sigillo’ di Bergman, personaggi della commedia dell’arte e addirittura la morte con cui gioca a scacchi. Infine c’è un dialogo costante con sé stesso e con l’infinito sull’interrogazione circa la presenza di Dio. Questi brani sono scelti e messi insieme secondo questo concetto”.

    “Astrolabio”, continua il sassofonista, “è una specie di itinerario sghembo, non rettilineo, fra musiche di segno opposto, amalgamate però da una linea estetica precisa”. Oltre ai brani originali e ai pezzi degli autori arabi il quartetto eseguirà anche due brani tratti dal repertorio dei Gentle Giant, storico gruppo pop inglese degli anni settanta.

    Fra rimandi all’etno-folk e alle danze popolari di stampo antico, e scorribande in un rock progressivo prosciugato dagli effetti elettronici e da un’eccessiva schematizzazione, il concerto è un insieme di idee tradotte in musica con un approccio coeso, dove la melodia è al centro del discorso formale e dove i temi si sviluppano in una sorta di meditazione ipnotica e inattesa. Il ritmo rimane spesso sospeso, astratto, ed ogni musicista inserisce frasi funzionali nei meccanismi idiomatici del quartetto.

    Costo biglietto: 25,00 euro settore “A” – 20,00 euro settore “B” – 15,00 euro settore “C”.

    Particolarmente vantaggiose le riduzioni a favore degli studenti e degli over 65. L’Associazione “Nel Gioco del Jazz” mette a disposizione biglietti al costo di 10,00 euro per il settore “C”.

    Il prossimo appuntamento dell’Associazione “Nel Gioco del Jazz” è al Teatro Forma venerdì 7 aprile con un concerto fuori rassegna. Sul palcoscenico del Forma si esibirà il trio di Nico Catacchio, con lo stesso Catacchio al contrabbasso, Nico Morelli al pianoforte, Michele Salgarelllo alla batteria. Ospite della serata sarà la sassofonista olandese Tineke Postma, una delle musiciste jazz più acclamate e seguite in Olanda dove ha ricevuto innumerevoli premi.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    Antal Szalai con l’Orchestra Tzigana di Budapest.

    Prima e dopo il concerto sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione della Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia

    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. +39 3389031130 – +39 3387084423

    L’Orchestra Tzigana nasce nel 1969 su iniziativa del M° Antal Szalai in collaborazione con altri musicisti provenienti da varie orchestre di Budapest.

    L’intento del gruppo è di proporre e valorizzare il repertorio orchestrale della musica tzigana: infatti in esso ci sono brani di musica nazionale dell’epoca della riforma, della musica tradizionale tsardas ed arrangiamenti di canzoni popolari.

    Sin dalle loro prime apparizioni l’Orchstra Tzigana ha ottenuto molti riconoscimenti e successi sia di critica che di pubblico, diventando in breve tempo l’orchestra più popolare della sua nazione.

    Ogni anno esegue più di cento concerti in Ungheria e con le proprie attività ha tenuto tourneè in quaranta paesi (Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Canada, America del Sud, ecc.) con la partecipazione a importanti Festival ed è inoltre stata applaudita e apprezzata in diverse città europee come Parigi, Vienna, Praga, Berlino, Amsterdam, Madrid.

    Suona molto spesso sia per la televisione ungherese che per le emittenti televisive europee, e a tal proposito si deve ricordare il gran successo dell’Orchestra Tzigana nel programma TV RAIUNO “Specchi di Trieste” trasmesso in diretta via satellite in tutto il mondo nel 1991.

    Ha al suo attivo l’incisione di numerosi dischi e CD con brani per sola orchestra ed altri con la partecipazione di cantanti quali Dahmar Koller, Nicolai Gedda, Annelise Rohjemberger, Peter Minich nelle più famose operette.

    21-november-2016-tzigana-orchestra-nel-gioco-del-jazz-dispensa-dei-tipici-bari-puglia-italy-locandina

    imagine-2016-2017-nel-gioco-del-jazz

    eventbrite-dispensa-dei-tipici

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 12 NOVEMBRE 2016 | SHEILA JORDAN | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    12 NOVEMBRE 2016 | SHEILA JORDAN | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    12 NOVEMBRE 2016 | SHEILA JORDAN  | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    Sheila Jordan.

    Sheila Jordan voce; Roberto Cipelli piano; Attilio Zanchi contrabbasso; Tommy Bardascio batteria.

    Prima e dopo il concerto sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione della Dispensa dei Tipici.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.

    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    La magica voce di Sheila Jordan, una delle più importanti, intense e raffinate cantanti di Jazz oggi in circolazione in Tour.

    Dopo essersi stabilita a New York, all’inizio degli anni 50, ha sposato il pianista di Parker, Duke Jordan, ed ha studiato con Charles Mingus e Lennie Tristano. All’inizio degli anni 60 ha fatto la sua prima incisione “Portrait of Sheila”, per la famosa etichetta jazz “Blue Note”. Successivamente ha partecipato alla registrazione del disco “Other view” con George Russell che contiene una famosa versione di 10 minuti di “You are my sunshine”, che la rese popolare.

    Sheila Jordan è e rimane una delle più creative cantanti Jazz di tutti i tempi. Sheil è una tra le poche “vocalist” che possa improvvisare in tempo reale dei testi con frasi logiche, spesso in rima, oltre ad essere una superbga cantante “scat” ed un’emozionante interprete di “ballads”.

    Sarà accompagnata dall’affiatato Trio, composto da affermati ed esperti musicisti italiani. Il progetto ha preso forma durante il Seminario Musicale di Nuoro dove Sheila Jordan, Roberto Cipelli e Attilio Zanchi hanno fatto un concerto insieme che ha avuto molto sucesso. Fra i due musicisti e la cantante si è creata una magica sintonia che ha fatto nascere la voglia di collaborare tra loro. Con questa formazione sono state effettuate già tre tour italiani che hanno riscosso molto successo e sono stati registrati tre Cd registrati nel corso di questi tour “Sheila’s back in town”, “Sheila Jordan & ESP Trio” e l’ultimo “Straight ahead” con Paolo Fresu come ospite.

    Nel corso del concerto verranno eseguiti standard, brani bop, canzoni con testi scritti da Sheila Jordan.

    12-novembre-2016-sheila-jordan-nel-gioco-del-jazz-dispensa-dei-tipici-bari-puglia-italia-locandina

    imagine-2016-2017-nel-gioco-del-jazz

    eventbrite-dispensa-dei-tipici

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017