Tag: puglia

  • 14 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    14 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    14 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Birreria Oi

    Plebiscito di Libri presenta “Semplice” di Giorgio Terruzzi.

    14 luglio, ore 21 @ Piazza Plebiscito, Putignano, Bari, Puglia, Italia.
    Info: Birreria Oi su Facebook

    Giorgio Terruzzi sarà a Putignano per presentarci il suo ultimo romanzo, “SEMPLICE“, nel quale ci racconta gli inciampi e la forza dei sentimenti dell’adolescenza e ci ricorda che c’è sempre tempo per riscoprire un’amicizia autentica, perché una squadra che ha lottato davvero non abbandona nessun compagno.

    semplice di giorgio terruzzi simple-min (1)

    Dialoga con l’autore: Giuseppe Chiarolla

    • L’AUTORE •
    Giorgio Terruzzi (Milano, 1958), giornalista, scrive per il “Corriere della Sera”, “Icon”, “GQ” e Mediaset. Ha imparato il mestiere – e molto altro – da Beppe Viola, ed è dirigente dell’A.S. Rugby Milano. Tra i suoi libri, Suite 200 (2014, vincitore del Premio Bancarella Sport) e Grazie Valentino (Rizzoli 2015).

    • VENDITA DEL LIBRO •
    Sarà presente una postazione della [Libreria Simone] con le copie del libro.

    • PLEBISCITO DI LIBRI •
    Direttore Artistico: Mariaclelia Labbate
    Media Partner:
    – Radio JP (www.radiojp.it)
    – Marker ADV (www.markeradv.it)
    – Inchiostro di Puglia (www.inchiostrodipuglia.it)
    Foto: Fabio Frittoli

     + notizie da Birreria Oi

  • 1 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    1 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    1 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

     è un evento di Birreria Oi

    Plebiscito di Libri presenta “Il papà di Dio” (Bao Publishing ) di Maicol & Mirco.

    16 giugno, ore 21 @ Piazza Plebiscito, Putignano, Bari, Puglia, Italia.
    Info: Birreria Oi su Facebook

    Perché nasciamo? Perché moriamo? Perché soffriamo? Chi è Dio? E chi è Satana?

    Ci stanno le risposte a tutte queste domande in poco meno di mille pagine?

    Lo scopriremo insieme durante la presentazione di “Il papà di Dio” (Bao Publishing ) di Maicol & Mirco.

    book libro oi birreria copertina-min

    Incontro organizzato in collaborazione con la Libreria Lik e Lak (Corso Garibaldi, 51 – Putignano) che sarà presente con le copie del libro.

    Direttore Artistico: Mariaclelia Labbate
    Media Partner:
    – Radio JP (www.radiojp.it)
    – Marker ADV (www.markeradv.it)
    Foto: Fabio Frittoli

    PROSSIMI APPUNTAMENTI:
    – 14 luglio, “Semplice” di Giorgio Terruzzi

     + notizie da Birreria Oi

  • 17-18 Giugno 2017 | Divertimento + Musica + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Puglia, Italia

    17-18 Giugno 2017 | Divertimento + Musica + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Puglia, Italia

    17-18 Giugno 2017 | Divertimento + Musica + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Birreria Oi + Legambiente Putignano + partner – facebook.com/springfield

    Springfield – Birra, Panini e Musica.
    Sprinfield ovvero come prepararsi all’estate.

    17-18 giugno @ Barsento Paradise, Strada vicinale Barsento, Noci, Bari, Puglia, Italia.
    Info: Springfield su Facebook

    Sabato 17, a partire dalle ore 19:00, e domenica 18 giugno, a partire dalle ore 11:00, ci sarà la prima edizione di SPRINGFIELD – BIRRA, PANINI E MUSICA.

    Il primo festival a cura delle birrerie artigianali.

    La manifestazione prenderà luogo presso la localita di Barsento Paradise (Noci, Bari, Puglia) e in aperta campagna sarà l’occasione per bere e mangiare bene in compagnia delle persone care.

    Per l’occasione dietro i banconi a spillar birra ci sarà una squadra di tutto rispetto!

    Saranno presenti le seguenti birrerie:

    Birreria “Fratelli di Pinta”
    Brew Art
    Attenti al Luppolo
    Birreria Oi
    Berravia
    JEDES Bier

    Non solo birre ovviamente, ci saranno gli stand gastronomici, con la brace di Liuzzi Carni, le frittelle e i panzerotti dell’associazione cercatori di funghi di Putignano.

    ECCO IL PROGRAMMA
    IL SABATO
    – ORE 18, APERTURA DI SPRINGFIELD, si brinda con l’apertura di botticella di Zehendner Mönchsambacher Export Naturtrüb ;
    – ORE 18:30, Passeggiata lungo il tratturo dell’Acquedotto Pugliese, proprio sotto la chiesetta di Barsento a cura dell’associazione Legambiente Putignano – circolo Verde Città;
    – ORE 19 laboratorio sulla produzione della birra a cura dell’associazione AgriCultura;
    – ORE 20:30 degustazione delle birre del festival a cura di Angelo Ruggiero: degustatore, docente, homebrewer ed autore del blog berebirra. Sarà un’occasione unica per approfondire, con le ultime luci del tramonto, la conoscenza della nostra bevanda preferita.
    – ORE 21, spazio alla musica, a cura de Il Ritmificio, con dj set di Ciccio Russo ;
    – ORE 23:30, concerto degli Elephantides;
    – ORE 24:30, dj set a cura di Mr Prince.

    LA DOMENICA
    – ORE 11, APERTURA ;
    – ORE 11:30, Breve passegiata lungo il tratturo medioevale, fra i boschi e le grotte dell’Area Naturale protetta a cura Legambiente Putignano – circolo Verde Città;
    – ORE 12 convegno a cura di AgriCultura;
    – ORE 12:30, esibizione musicale del trio jazz Swing 39;
    – ORE 18, concerto dei Senhal;
    – ORE 19:30,Trekking al tramonto fra barsento e Monte Serio;
    – ORE 20 dj set a cura dei LELAND DID IT.

    Springfield ovvero come prepararsi all’estate.

    + notize da Birreria Oi

    + notizie da Legambiente Putignano (legambienteputignano.it)

  • 16 Giugno 2017 | Libro | @Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    16 Giugno 2017 | Libro | @Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    16 Giugno 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

     è un evento di Birreria Oi

    Plebiscito di Libri presenta “Lercio, lo sporco che fa notizia”.

    16 giugno, ore 21 @ Piazza Plebiscito, Putignano, Bari, Puglia, Italia.
    Info: Birreria Oi su Facebook

    Graditissimo ritorno a “Plebiscito di Libri” di Adelmo Monachese che ci presenterà “Lercio, lo sporco che fa notizia” (Editore Shockom).

    Dagli autori del sito che in questi ultimi anni ha vinto tutti i maggiori premi dedicati alla satira, una serie di clamorosi, iperbolici falsi – articoli, notizie dell’ultima ora, annunci che vi faranno ridere, stupire, commuovere, indignare e altre cose talmente profonde da poter essere espresse solo con un emoji.

    plebiscito di libri 16 giugno june 2017-min lercio

    dialogheranno con l’autore i ragazzi di PIGS – il quiz show di Radio JP

    Durante l’incontro sarà presente una postazione della | Libreria Simone | con i testi dell’autore.

    Direttore Artistico: Mariaclelia Labbate
    Media Partner:
    – Radio JP (www.radiojp.it)
    – Marker ADV (www.markeradv.it)
    Foto: Fabio Frittoli

    PROSSIMI APPUNTAMENTI:
    – 1 luglio, “Il papà di Dio” di Maicol&Mirco
    – 14 luglio, “Semplice” di Giorgio Terruzzi

     + notizie da Birreria Oi

  • 14 Giugno 2017 | Cultura della Natura + Libro | @Museo Orto Botanico, Bari, Puglia, Italia

    14 Giugno 2017 | Cultura della Natura + Libro | @Museo Orto Botanico, Bari, Puglia, Italia

    14 Giugno 2017 | Cultura della Natura + Libro | @Museo Orto Botanico, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Università degli Studi di Bari – ortobotanicoitalia.it

     Incontri al Museo Orto Botanico.
    Orti botanici e conservazione.

    h 17:00 – 21:30 @ Museo Orto Botanico, Campus Universitario, via Orabona 4, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.ortobotanicoitalia.it

    Mercoledì 14 giugno 2017 il Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro (sito nel Campus Universitario Ernesto Quagliariello, via Orabona 4 – Bari) effettuerà una apertura straordinaria ad ingresso libero dalle ore 17,00 alle ore 21,30 per l’iniziativa: ORTI BOTANICI & CONSERVAZIONE.

    La manifestazione prevede alle ore 18,30 la presentazione della “Collezione delle specie di importanza conservazionistica” del Museo Orto Botanico, sviluppata negli ultimi anni nell’ambito delle attività del Museo finalizzate alla conservazione della biodiversità vegetale ed in particolare delle specie della Flora pugliese rare, minacciate di estinzione sul territorio regionale o anche nazionale, endemiche o comunque di importanza fitogeografica.

    Questa collezione, attualmente, è costituita da esemplari di circa 50 taxa, nella quasi totalità derivanti dalla germinazione di semi raccolti in natura e conservati presso la Banca del Germoplasma del Museo Orto Botanico (BG-MOBB), ossia senza prelievo di piante dagli ambienti naturali. Molti dei taxa della collezione sono stati oggetto di interventi di conservazione ex situ e in situ, per cui sono stati caratterizzati e studiati, anche per mettere a punto specifici protocolli di propagazione.

    In serata, alle ore 20,00, negli spazi all’aperto dell’Orto Botanico si terrà la presentazione del volume “ORTI BOTANICI, ECCELLENZE ITALIANE” curato da Marina Clauser e Pietro Pavone, Thema Edizioni. Nel volume, realizzato dall’Associazione Nazionale Nuove Direzioni in collaborazione con la Società Botanica Italiana, vi sono anche una scheda dedicata al Museo Orto Botanico dell’Università di Bari e riferimenti alla collezione delle specie di importanza conservazionistica in coltivazione.

    Alla presentazione del volume è prevista la partecipazione delle Autorità dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Saranno presenti il Magnifico Rettore Prof. Antonio Felice Uricchio, il Direttore Generale Avv. Federico Gallo, il Direttore della Direzione per il Coordinamento delle Strutture Dipartimentali Dott. Emilio Miccolis e uno dei curatori del volume, il prof. Pietro Pavone dell’Università degli Studi di Catania e Coordinatore del Gruppo Orti Botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana. Introduce i lavori il Prof. Luigi Forte, Direttore del Museo Orto Botanico.

    orti botanici e conservazione Botanical gardens and conservation

  • 7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    T(h)ree plus one featuring Tineke Postma
    Nico Morelli: Piano; Nico Catacchio: Contrabbasso, Michele Salgarello: Batteria; Tineke Postma: Sax;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    ”Trio dalle voci peculiari ed equiparate che circumnaviga ambienti colti e popolari con un gioco di sottrazioni, slanci, pause e contrappunti timbrici. Il jazz, come riferimento per l’improvvisazione e base comune per avventurarsi su percorsi ignoti”. JAZZIT

    “Catacchio mette in un angolo l’antico, buttandogli di tanto in tanto un’occhiata mai distratta, e ordisce temi smaglianti, dall’architettura complessa”. MUSICA JAZZ

    Catacchio ha sempre evidenziato una formidabile ricchezza di idee e dal punto di vista prettamente strumentale un suono quanto mai nitido, pulito e la capacità di suonare lunghe linee melodiche. […] i tre hanno affrontato un repertorio di sette brani scritti e arrangiati dal leader con grande slancio, perfetta coesione e grande equilibrio tra parti scritte e improvvisazione riservando sempre la massima attenzione all’originalità del sound d’insieme e alla struttura di ogni singolo brano. GERLANDO GATTO – A proposito di Jazz

    Un album maturo, ponderato, sudato diremmo.[…]In questo lavoro c’è tutto il musicista curioso, cresciuto a pane e musica, qualsiasi musica. Questo è un disco che nel jazz trova una sua connotazione un pò stretta, il jazz è molto e dal jazz origina molto, ma non tutto. In questi brani si rilevano presenze di fughe e di suite classiche, di ritmiche ancestrali, di tasti pestati con forza. PUGLIAJAZZ.IT

    E, infatti, sin dalle prime note di The second apple, il brano omonimo che apre il lavoro, Catacchio mette in chiaro quali ne saranno le prerogative: richiami alla musica colta, la ripresa ciclica di cellule sonore, un approccio ritmico suggerito più che imposto e attento a seguire canoni più eurocentrici e meno swinganti, dialogo continuo tra i musicisti. JAZZ CONVENTION

    Apprezziamo molto, dunque, il lavoro di ricerca interiore che sta alla base di questo disco cui sta a cuore, prima di tutto, una poetica dell’espressività e dell’empatia. La tecnica, peraltro eccellente, è solo un mezzo per raggiungere questo obiettivo. ROMA IN JAZZ.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

     

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    [wds id=”2″]

  • Puglia tra Mare, Natura e Sport

    Puglia tra Mare, Natura e Sport

    Puglia tra Mare, Natura e Sport.

    La Puglia regala ai suoi abitanti ed a tutti i visitatori intrecci di colori e di antiche storie e leggende, che si possono vivere all’aria aperta.

    Dal luccichio argenteo dei verdeggianti alberi di ulivo ai colori dei campi di grano che dal marrone della terra lavorata in autunno/inverno passano al giallo oro delle spighe di grano che si lasciano cullare dal vento dell’estate, cangianti sono anche i colori dei vigneti, dei boschi di querce e dei pascoli delle murge. Ci sono zone del paesaggio pugliese che sembrano state ideate da un regista, per essere fotografate o riprese in diversi momenti dell’anno, perchè ci sarà sempre qualcosa di nuovo. Ciò che non cambia mai è la presenza costante della pietra, nei muretti a secco, nei trulli o nelle casedde che cambiano nome e forma a seconda della zona, delle masserie e delle città più o meno fortificate..

    Sembra poco, ma tutto questo è la natura della Puglia, e la si può vivere in tanti modi.

    La Puglia si può vivere attraverso il Trekking, il Ciclismo, la Corsa, le Cavalcate, le Passeggiate.. e non solo. Si scoprirà un eccezionale patrimonio di fenomeni di origine carsica dovuti all’azione erosiva dei venti e dell’acqua nel corso dei millenni che hanno modellato le forme dello strato superficiale del territorio pugliese, in cui si nasconde una Puglia misteriosa, quella scavata proprio dall’acqua (piovana) che ha alimentato ed alimenta ancora i fiumi sotterranei, che sciogliendo il calcare ha plasmato lentamente il suolo, dando vita a doline, lame, gravine, inghiottitoi, sistemi di gallerie e grotte, stalattiti e stalagmiti, laghetti sotterranei.. un intrigo inimmaginabile.

    La Puglia si può vivere attraverso il suo Mare… Blu, profondissimo. E poi verde. E poi azzurro. E poi di nuovo blu.
    Sono questi i colori che travolgono lo sguardo di di chi osserva il mare pugliese dalla costa, disteso su una spiaggia bianca oppure seduto su uno sperone roccioso “con le gambe a penzoloni sul vuoto e lo sguardo a penzoloni sul mare”.

    La Puglia si può vivere attraverso il suo Paesaggio e la sua Natura, con un’elevata biodiversità che viene custodita e salvaguardata da due Parchi Nazionali, il PArco Nazionale del Gargano ed il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da tre Aree Marine Protette a Porto Cesareo sullo Ionio, a Torre Guaceto sull’Adriatico e sulle Isole Tremiti e da otto Parchi e quattro Riserve Regionali.

    La Puglia si può vivere attraverso la sua Storia. La posizione geografica ha permesso nel passato il passaggio di una fitta rete di contatti con l’Oriente e con il bacino mediterraneo, accogliendo chi veniva dal resto dell’Italia.. e questo quadro fitto e variegato fra città arrampicate su colline o protette da mura più o meno visibili, sul mare e non, si trovano reperti e tracce di storia davvero notevoli.

    La Puglia quindi regala ai suoi abitanti ed a tutti i visitatori intrecci di colori e di antiche storie e leggende, che si possono vivere all’aria aperta.

    Si può iniziare proprio dalla costa un viaggio in cui non mancheranno mai i profumi ed uno splendido cielo, vagando tra i paesaggi coltivati o rocciosi dell’entroterra pugliese oppure tra il bianco dei centri storici delle città e dei paesini del mare o di un entroterra che tra colline e pianure non farà di certo annoiare!

  • Foresta Umbra: Unesco inserisce faggete nel Patrimonio Mondiale Umanità

    Foresta Umbra: Unesco inserisce faggete nel Patrimonio Mondiale Umanità

    Foresta Umbra: Unesco inserisce faggete nel Patrimonio Mondiale Umanità.

    La Commissione UNESCO – World Heritage ha decretato a Cracovia l’inserimento delle Faggete della Foresta UmbraGargano nel Patrimonio dell’Umanità.

    Si chiude così nel migliore dei modi il percorso di candidatura delle ‘faggete vetuste’ della Foresta Umbra che si aggiungono nell’area del Gargano al riconoscimento per il Santuario di Monte Sant’Angelo – nell’ambito dei ‘percorsi Longobardorum’.

    Le “faggete vetuste” della Foresta Umbra nel Gargano entrano così nella rete europea delle foreste vetuste di faggio della quale fanno già parte quelle della Slovacchia, dell’Ucraina e della Germania; si tratta di un ‘riconoscimento seriale’, dato che da tempo l’UNESCO propende più per riconoscimenti “plurali” che per destinazioni o beni singoli.

    Ha avuto il suo peso nella decisione l’integrità ecologica e strutturale delle faggete della Foresta Umbra, esempio rarissimo e unico in Europa per il loro aspetto maestoso e l’elevata biodiversità. Il faggio raggiunge qui 350 anni di età ed un’altezza di 45 metri.

    Il valore naturalistico della Foresta Umbra rappresenta uno dei simboli del Parco Nazionale del Gargano al quale l’intera comunità è profondamente legata. Essere diventata un sito Unesco favorirà ulteriormente l’attrattività del Gargano che resta una punta di diamante del turismo in Puglia.

    faggete gargano unesco place-min

    fonte regione.puglia.it

  • La Terra di Bari

    La Terra di Bari

    La Terra di Bari.

    La Terra di Bari si estende tra l’ultimo gradino della Murgia e la linea costiera.

    La Terra di Bari è un territorio carsico, con altimetrie quasi costantemente decrescenti dai 300-400 m di quota nei punti più interni fino al mare, i cui fondali sottocosta sono in prevalenza di modesta entità e continuano a discendere proseguendo la medesima pendenza.

    terra di bari

    Parallelamente alla linea di costa, sono individuabili più fasce (ciascuna larga circa 10 km), che segnano la graduale transizione dal paesaggio orticolo costiero al paesaggio arboricolo e poi boschivo più tipicamente murgiano. Questa sequenza di gradoni è incisa trasversalmente da una rete di lame, gli antichi solchi erosivi che costituiscono un segno distintivo del paesaggio carsico pugliese, insieme alle doline ed agli inghiottitoi.

    Sulla costa e nell’immediato entroterra si incontra la zona più pianeggiante e tradizionalmente più fertile, utilizzata in prevalenza per le colture ortofrutticole. A questi veri e propri orti costieri, si alternano esempi di macchia mediterannea che arriva fino al mare, a colorare di verde i litorali di rocce poco affioranti – fatta eccezione per le falesie di Polignano, interessate da fenomeni di carsismo marino.

    terra di bari

    terra di bari

    Città come Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola, Polignano, Monopoli, offrono il giusto connubio tra limpide acque, spiagge bellissime e un patrimonio storico artistico estremamente ampio.

    terra di bari

    terra di bari

    Un patrimonio fatto di torri, di casini e di ville in campagna caratterizza il territorio più interno, sulla Murgia bassa, un sistema antico di insediamenti rurali tipico delle aree degli oliveti, dei vigneti e dei mandorleti.

    Accanto ai segni del paesaggio antropizzato, permangono tracce di importanti insediamenti del neolitico e di epoche successive. Numerosi siti archeologici – presso Monte Sannace e Ceglie del Campo, come nei territori di Rutigliano, Conversano, Ruvo e Molfetta – e gli ipogei e le chiese rupestri lungo le lame confermano che in quest’area l’uomo ha da sempre preso cura del territorio.

  • Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia

    Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia

    Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia.

    è un articolo di comune.gravina.ba.it

    La città di Gravina in Puglia (Bari, Puglia, Italia) è la città del vissuto che s’intreccia nel ConVissuto.

    Ripercorrere le tracce del nostro passato è un viaggio nella nostra storia.

    La storia che si racconta, il passato che rivive nei segni della civiltà. Ogni civiltà che si è susseguita ha seminato cultura e raccolto speranza.

    Gravina si racconta e si presenta con un viaggio nella sua storia.
    Vi presentiamo la Gravina che fu, quella che non ci ha lasciato ma si è incastonata nel presente per impreziosire il futuro.

    Benvenuti nella città di Gravina in Puglia: una fonte d’ispirazione, un calice di saggezza, un segno della storia.