Puglia tra Mare, Natura e Sport.
La Puglia regala ai suoi abitanti ed a tutti i visitatori intrecci di colori e di antiche storie e leggende, che si possono vivere all’aria aperta.
Dal luccichio argenteo dei verdeggianti alberi di ulivo ai colori dei campi di grano che dal marrone della terra lavorata in autunno/inverno passano al giallo oro delle spighe di grano che si lasciano cullare dal vento dell’estate, cangianti sono anche i colori dei vigneti, dei boschi di querce e dei pascoli delle murge. Ci sono zone del paesaggio pugliese che sembrano state ideate da un regista, per essere fotografate o riprese in diversi momenti dell’anno, perchè ci sarà sempre qualcosa di nuovo. Ciò che non cambia mai è la presenza costante della pietra, nei muretti a secco, nei trulli o nelle casedde che cambiano nome e forma a seconda della zona, delle masserie e delle città più o meno fortificate..
Sembra poco, ma tutto questo è la natura della Puglia, e la si può vivere in tanti modi.
La Puglia si può vivere attraverso il Trekking, il Ciclismo, la Corsa, le Cavalcate, le Passeggiate.. e non solo. Si scoprirà un eccezionale patrimonio di fenomeni di origine carsica dovuti all’azione erosiva dei venti e dell’acqua nel corso dei millenni che hanno modellato le forme dello strato superficiale del territorio pugliese, in cui si nasconde una Puglia misteriosa, quella scavata proprio dall’acqua (piovana) che ha alimentato ed alimenta ancora i fiumi sotterranei, che sciogliendo il calcare ha plasmato lentamente il suolo, dando vita a doline, lame, gravine, inghiottitoi, sistemi di gallerie e grotte, stalattiti e stalagmiti, laghetti sotterranei.. un intrigo inimmaginabile.
La Puglia si può vivere attraverso il suo Mare… Blu, profondissimo. E poi verde. E poi azzurro. E poi di nuovo blu.
Sono questi i colori che travolgono lo sguardo di di chi osserva il mare pugliese dalla costa, disteso su una spiaggia bianca oppure seduto su uno sperone roccioso “con le gambe a penzoloni sul vuoto e lo sguardo a penzoloni sul mare”.
La Puglia si può vivere attraverso il suo Paesaggio e la sua Natura, con un’elevata biodiversità che viene custodita e salvaguardata da due Parchi Nazionali, il PArco Nazionale del Gargano ed il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da tre Aree Marine Protette a Porto Cesareo sullo Ionio, a Torre Guaceto sull’Adriatico e sulle Isole Tremiti e da otto Parchi e quattro Riserve Regionali.
La Puglia si può vivere attraverso la sua Storia. La posizione geografica ha permesso nel passato il passaggio di una fitta rete di contatti con l’Oriente e con il bacino mediterraneo, accogliendo chi veniva dal resto dell’Italia.. e questo quadro fitto e variegato fra città arrampicate su colline o protette da mura più o meno visibili, sul mare e non, si trovano reperti e tracce di storia davvero notevoli.
La Puglia quindi regala ai suoi abitanti ed a tutti i visitatori intrecci di colori e di antiche storie e leggende, che si possono vivere all’aria aperta.
Si può iniziare proprio dalla costa un viaggio in cui non mancheranno mai i profumi ed uno splendido cielo, vagando tra i paesaggi coltivati o rocciosi dell’entroterra pugliese oppure tra il bianco dei centri storici delle città e dei paesini del mare o di un entroterra che tra colline e pianure non farà di certo annoiare!