Tag: nel gioco del jazz

  • Presentazione della rassegna musicale Ecotopia. Si rinnova la collaborazione con Nel Gioco del Jazz

    Presentazione della rassegna musicale Ecotopia. Si rinnova la collaborazione con Nel Gioco del Jazz

    Presentazione della rassegna musicale Ecotopia. Si rinnova la collaborazione con Nel Gioco del Jazz.

    Nel Gioco del Jazz rinnova la partnership con Dispensa dei Tipici.

    Mercoledì 6 settembre 2017 presso New Sound a Bari in Corso Cavour 26, alle ore 11:30, Nel Gioco del Jazz presenta la sua IX Rassegna Musicale: ECOTOPIA 2017/2018.

    Dispensa dei Tipici è felice di poter rinnovare la collaborarzione con Nel Gioco del Jazz anche per questa stagione musicale, e sarà presente in occasione dei vari appuntamenti per presentare una selezione di vini, oli extra vergine e di prodotti tipici di Puglia e di Basilicata.

    I referenti dell’associazione Nel Gioco del Jazz saranno presenti anche a partire dalle ore 18,30, sempre presso New Sound a Bari, per fornire informazioni riguardo gli appuntamenti della rassegna e riguardo la sottoscrizione degli abbonamenti.

    L’ingresso è libero.

    In occasione di questa presentazione, in degustazione ci saranno alcuni vini dei seguenti produttori:

    Vini che sono anche un gadget enogastronomico con l’associazione Nel Gioco del Jazz omaggerà i nuovi abbonati (maggiori info al link > https://news.dispensadeitipici.it/un-brindisi-gli-abbonati-nel-gioco-del-jazz).

    rassegna musicale ecotopia nel gioco del jazz music season ecotopia

    Maggiori dettagli sulla rassegna saranno pubblicati anche su www.dispensadeitipici.it/magazine dopo la presentazione.

    news by staff PR, Comunicazione e Marketing Dispensa dei Tipici | info@dispensadeitipici.it

  • 26 Luglio 2017 | Musica | @Teatro Petruzzelli, Bari, Puglia, Italia

    26 Luglio 2017 | Musica | @Teatro Petruzzelli, Bari, Puglia, Italia

    26 Luglio 2017 | Musica | @Teatro Petruzzelli, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    Charles Llyod Quartet
    Charles Lloyd: Sax; Gerald Clayton: Piano, Reuben Rogers: Basso; Eric Harland: Batteria;

    h 20:30 @ Teatro Petruzzelli, corso Cavour 6, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Straordinario Concerto con una Leggenda vivente del Jazz mondiale. Charles Lloyd ha suonato con i più grandi Musicisti, da Keith Jarrett a B.B. King, da Billy Hart a Dave Holland, dai Beach Boys ai Canned Heat.

    Un elenco infinito di Giganti del Jazz di cui ne è parte integrante.

    Per l’occasione l’Associazione Nel Gioco del Jazz devolverà all’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) 180 KIT Salivari per il rilievo del DNA. Jazz e Solidarietà, un connubio da sostenere !

    Ai NUOVI ABBONATI alla Rassegna 2017/18 l’Associazione Nel Gioco del Jazz darà in omaggio questo eccezionale concerto. Tra i tanti nomi presenti nel cartellone che sarà presentato a breve: Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Sarah Jane Morris, Gegè Telesforo, Jacob Bro, Melingo, Uri Caine…

    charles lloyd nel gioco del jazz teatro petruzzelli-min

    SCONTO DISPONIBILE

    + notizie da Nel Gioco del Jazz

  • Un brindisi con gli abbonati di Nel Gioco del Jazz

    Un brindisi con gli abbonati di Nel Gioco del Jazz

    Un brindisi con gli abbonati di Nel Gioco del Jazz.

    Non c’è buona musica che non possa essere accompagnata da un buon vino… pugliese!

    L’associazione Nel Gioco del Jazz  con la nostra partnership, ha pensato ad un gadget enogastronomico per ringraziare i propri abbonati alla prossima stagione musicale 2017/2018 che porterà a Bari (Puglia, Italia) artisti del calibro di Paolo Fresu, Uri Caine, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Sarah Jane Morris.

    Il gadget, una bottiglia di vino pugliese, verrà consegnato in occasione del concerto di Charles LLoyd che si terrà il 26 Luglio 2017 presso il Teatro Petruzzelli di Bari (Puglia, Ialia).

    Di seguito i produttori che hanno contribuito:

    Cantina Fiorentino, Cantine Imperatore, Cardone Vini Classici, Pietraventosa, Tenuta Viglione, Varvaglione 1921, Vetrère.

    Cantina Fiorentino

    Cantina Fiorentino è un’azienda di Galatina, in provincia di Lecce. L’amore della Famiglia Fiorentino per il territorio Salentino, li ha spinti ad investire nel settore agricolo e a dedicarsi alla viticoltura e ad un percorso verso una produzione che ha come punto di riferimento la totale SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE dei vini. + cantinafiorentino.dispensadeitipici.it

    Cantine Imperatore

    Cantine Imperatore dpunta alla qualità ma in particolar modo a rappresentare in maniera esemplare il connubio tra vino e territorio. Riscopre così le storiche tecniche di vinificazione e invecchia i propri vini in una grotta del ‘700. Le sue quattro espressioni di Primitivo hanno dato un tocco di colore alla splendida terra di Puglia. + cantineimperatore.dispensadeitipici.it

    Cardone Vini Classici

    La tenuta Cardone è oggi una delle più antiche realtà produttive pugliesi; grazie alla sua abilità nel combinare l’antica eredità della tradizione vitivinicola regionale pugliese, la passione e la sapienza del passato con l’utilizzo delle più moderne tecnologie. Sin dagli esordi, la tenuta Cardone non ha mai perso di vista il proprio obiettivo principale: produrre vini, sia da vitigni autoctoni sia da vitigni internazionali, che rappresentassero la qualità di un territorio. +cardonevini.dispensadeitipici.it

    Pietraventosa

    L’amore per la propria terra, la passione per il vino, la volontà di riscoprire il nobile vitigno Primitivo di Gioia del Colle, sono gli ingredienti da cui Agricole Pietraventosa prende vita. Le vinificazioni sono il frutto di un equilibrato connubio tra tecnologia e tradizione: l’uso di attrezzature all’avanguardia si armonizza naturalmente con il rigoroso rispetto delle antiche memorie di vinificazione in modo da donare al vino il carattere forte e deciso che lo lega saldamente alla terra di Puglia. +pietraventosa.dispensadeitipici.it

    Tenuta Viglione

    L’Azienda Agricola Tenuta Viglione fonda le proprie origini nelle antiche tradizioni contadine e di viticoltura della famiglia Zullo tra i comuni di Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia) e di Santeramo in Colle (Bari, Puglia, Italia). Da decenni produce vini di qualità e la cantina sorge in località “Viglione” ai confini tra le province di Bari e Taranto, lungo l’asse viario dell’antica Via Appia, ai margini con la terra di Matera e ad una latitudine che risulta la più elevata di tutto il territorio della Murgia Barese e dell’area denominata Gioia del Colle DOP. +tenutaviglione.dispensadeitipici.it

    Varvaglione 1921

    L’ azienda vini Varvaglione lavora nel settore del vino dal 1921, da tre generazioni, ed è una delle realtà emergenti nel panorama del vino pugliese. L’attenzione dell’azienda tarantina è focalizzata sulle varietà di vini locali, quali: Primitivo di Manduria, Negroamaro, Malvasia e Aglianico di uva rossa, Verdeca, Falanghina, Malvasia e Fiano di uva bianca. Per quanto concerne i vitigni internazionali, vinifica lo Chardonnay rispettando sempre le caratteristiche del territorio salentino. +varvaglione1921.dispensadeitipici.it

    Vetrère

    L’Azienda Agricola Vetrère, lì dove la Puglia diventa il Salento, esprime la vocazione enogastronomica di un territorio che fa delle tradizioni agricole la sua identità. Da cinque generazioni Vetrère versa le radici del Salento, i suoi profumi, i colori e il ritmo ancestrale della terra nei calici e in tutta la gamma di prodotti. +vetrere.dispensadeitipici.it

    news by staff PR, Comunicazione e Marketing Dispensa dei Tipici | info@dispensadeitipici.it

  • 10 Maggio 2017 | Avishai Cohen Quartet “Into the silence” | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    10 Maggio 2017 | Avishai Cohen Quartet “Into the silence” | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    10 Maggio 2017 | Avishai Cohen Quartet “Into the silence” | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    Avishai Cohen Quartet “Into the silence”
    Avishai Cohen: Tromba; Yonathan Avishai: Pianoforte, Yoni Zelnik: Contrabbasso; Nasheet Waits: Batteria;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    h 21:00 @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Life And Death, Behind The Broken Glass, Dream Like A Child, Quiescence, Into The Silence, Life And Death – Epilogue – Avishai Cohen ha impressionato molti ascoltatori nel suo contributo al disco di Mark Turner “Lathe of Heaven” uscito nel 2014 (ECM 2357).

    Ora il carismatico trombettista, nativo di Tel Aviv, pubblica questo disco per ECM da leader con un programma di composizioni espansive ed impressionistiche per un classico quartetto jazz (tromba, piano, contrabbasso, batteria), con l’aggiunta di un sassofono tenore in qualche brano.

    “Into The Silence” è dedicato alla memoria del padre di Avishai, riflettendo sugli ultimi giorni della sua vita con grazia e moderazione.

    La sordina della tromba di Avshai, nei momenti iniziali del disco, dà il tono emotivo ed i musicisti ne esplorano le implicazioni conseguenti. Il pianista israeliano Yonathan Avishai ha suonato con Cohen in molti contesti, illuminando spesso la musica del trombettista con i fraseggi del blues.

    Cohen ed il batterista Nasheet Waits hanno una forte intesa che può ricordare in alcuni momenti quella che c’era tra Miles Davis e Tony Williams o Don Cherry e Billy Higgins. Eppure questa musica, pur riconoscendo le fonti d’ispirazione, è assolutamente contemporanea. Il contrabbassista Eric Revis, pietra miliare del quartetto di Branford Marsalis per due decenni, fornisce il suo supporto elegante. Il sassofonista Bill McHenry che ha suonato con Paul Motian e Andrew Cyrille segue le linee di Cohen con sensibilità.

    avishai cohen into the silence cop-min

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    T(h)ree plus one featuring Tineke Postma
    Nico Morelli: Piano; Nico Catacchio: Contrabbasso, Michele Salgarello: Batteria; Tineke Postma: Sax;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    ”Trio dalle voci peculiari ed equiparate che circumnaviga ambienti colti e popolari con un gioco di sottrazioni, slanci, pause e contrappunti timbrici. Il jazz, come riferimento per l’improvvisazione e base comune per avventurarsi su percorsi ignoti”. JAZZIT

    “Catacchio mette in un angolo l’antico, buttandogli di tanto in tanto un’occhiata mai distratta, e ordisce temi smaglianti, dall’architettura complessa”. MUSICA JAZZ

    Catacchio ha sempre evidenziato una formidabile ricchezza di idee e dal punto di vista prettamente strumentale un suono quanto mai nitido, pulito e la capacità di suonare lunghe linee melodiche. […] i tre hanno affrontato un repertorio di sette brani scritti e arrangiati dal leader con grande slancio, perfetta coesione e grande equilibrio tra parti scritte e improvvisazione riservando sempre la massima attenzione all’originalità del sound d’insieme e alla struttura di ogni singolo brano. GERLANDO GATTO – A proposito di Jazz

    Un album maturo, ponderato, sudato diremmo.[…]In questo lavoro c’è tutto il musicista curioso, cresciuto a pane e musica, qualsiasi musica. Questo è un disco che nel jazz trova una sua connotazione un pò stretta, il jazz è molto e dal jazz origina molto, ma non tutto. In questi brani si rilevano presenze di fughe e di suite classiche, di ritmiche ancestrali, di tasti pestati con forza. PUGLIAJAZZ.IT

    E, infatti, sin dalle prime note di The second apple, il brano omonimo che apre il lavoro, Catacchio mette in chiaro quali ne saranno le prerogative: richiami alla musica colta, la ripresa ciclica di cellule sonore, un approccio ritmico suggerito più che imposto e attento a seguire canoni più eurocentrici e meno swinganti, dialogo continuo tra i musicisti. JAZZ CONVENTION

    Apprezziamo molto, dunque, il lavoro di ricerca interiore che sta alla base di questo disco cui sta a cuore, prima di tutto, una poetica dell’espressività e dell’empatia. La tecnica, peraltro eccellente, è solo un mezzo per raggiungere questo obiettivo. ROMA IN JAZZ.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

     

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    [wds id=”2″]

  • 7 MARZO 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    7 MARZO 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    7 Marzo 2017 | #weMeet Astrolabio | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    Astrolabio
    Roberto Ottaviano: sassofono; Michel Godard: tuba, Gianluigi Trovesi: clarinetto; Glenn Ferris: trombone;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Per la rassegna “Imagine” dell’Associazione musicale “Nel Gioco del Jazz”, appuntamento martedì 7 marzo alle 21,00 al Teatro Forma di Bari con “Astrolabio”, il nuovo progetto discografico del sassofonista Roberto Ottaviano. Sul palcoscenico oltre ad Ottaviano si  esibiranno Michel Godard alla tuba, Gianluigi Trovesi al clarinetto e Glenn Ferris al trombone. Ottaviano, come i naviganti utilizzavano l’astrolabio per le loro avventurose rotte nautiche, solca i mari espressivi di quest’album dirigendosi in posti lontani e carichi di mistero.

    “Astrolabio” è un quartetto di soli strumenti a fiato dalla particolare cubatura timbrica che si riallaccia ad una vecchia esperienza dello stesso Ottaviano: un sestetto di strumenti a fiato degli anni Ottanta e i primi anni Novanta che si chiamava Six Mobiles.

    Il repertorio è formato in larga parte da brani originali di Ottaviano ed altri da lui rivisitati che derivano da una tradizione antica di due autori arabi, tra cui un brano risalente al 1300 in Andalusia di Meu Sidi Ibrahim, ed un altro pezzo di Abd Al Aziz legato all’impero ottomano.

    “L’album è concepito come una sorta di concept”, afferma Ottaviano, “ in cui c’è un personaggio immaginario, diviso tra il Medio Evo e il futuro, che compie un percorso in luoghi lontani, intorno a presenze simboliche, e che incontra persone che potrebbero essere quelle caratteristiche del film ‘Il Settimo Sigillo’ di Bergman, personaggi della commedia dell’arte e addirittura la morte con cui gioca a scacchi. Infine c’è un dialogo costante con sé stesso e con l’infinito sull’interrogazione circa la presenza di Dio. Questi brani sono scelti e messi insieme secondo questo concetto”.

    “Astrolabio”, continua il sassofonista, “è una specie di itinerario sghembo, non rettilineo, fra musiche di segno opposto, amalgamate però da una linea estetica precisa”. Oltre ai brani originali e ai pezzi degli autori arabi il quartetto eseguirà anche due brani tratti dal repertorio dei Gentle Giant, storico gruppo pop inglese degli anni settanta.

    Fra rimandi all’etno-folk e alle danze popolari di stampo antico, e scorribande in un rock progressivo prosciugato dagli effetti elettronici e da un’eccessiva schematizzazione, il concerto è un insieme di idee tradotte in musica con un approccio coeso, dove la melodia è al centro del discorso formale e dove i temi si sviluppano in una sorta di meditazione ipnotica e inattesa. Il ritmo rimane spesso sospeso, astratto, ed ogni musicista inserisce frasi funzionali nei meccanismi idiomatici del quartetto.

    Costo biglietto: 25,00 euro settore “A” – 20,00 euro settore “B” – 15,00 euro settore “C”.

    Particolarmente vantaggiose le riduzioni a favore degli studenti e degli over 65. L’Associazione “Nel Gioco del Jazz” mette a disposizione biglietti al costo di 10,00 euro per il settore “C”.

    Il prossimo appuntamento dell’Associazione “Nel Gioco del Jazz” è al Teatro Forma venerdì 7 aprile con un concerto fuori rassegna. Sul palcoscenico del Forma si esibirà il trio di Nico Catacchio, con lo stesso Catacchio al contrabbasso, Nico Morelli al pianoforte, Michele Salgarelllo alla batteria. Ospite della serata sarà la sassofonista olandese Tineke Postma, una delle musiciste jazz più acclamate e seguite in Olanda dove ha ricevuto innumerevoli premi.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 12 FEBBRAIO 2017 | LIZZ WRIGHT | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    12 FEBBRAIO 2017 | LIZZ WRIGHT | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    12 FEBBRAIO 2017 | LIZZ WRIGHT | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    Lizz Wright
    Lizz Wright voce; Martin Kolarides chitarra; Kenny Banks tastiere; Che MArshall batteria; Nicholas D’Amato basso.

    Prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Palazzo, Corso Sidney Sonnino, 142 / A, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Con i primi due album per la Verve, il debutto del 2003 di “Salt” e nel 2005 “Dreaming Wide Awake”, Lizz Wright è salita come una cometa nell’universo del jazz. Su entrambi gli album si è presentata non solo come unaz versatile cantante estremamente espressiva, ma anche come autrice straordinariamente abile.

    Con il suo terzo album “The Orchard”, l’artista fa un altro passo avanti significativo: supera i confini tra generi diversi, offrendo una dinamica senza pari. Un album molto creativo – In “The Orchard”, il cui repertorio in gran parte costituito da composizioni di Lizz Wright, l’artista segna il suo inconfondibilmente stile musicale personale. Il calore e il suono pieno della Wright mostrano intimità e autorità in “Coming Home”, “My Heart”, “un altro angelo” e “When I Fall”.

    Tuttavia anche quando interpreta altri compositori come l’album tributo per Ella Fitzgerald e The Band, la sua voce è impressionante. Leggendaria l’interpretazione di Patsy Cline..

    Dal 2005 in poi la carriera di Lizz Wright è stata un successo continuo in tutto il mondo, tant’è che è considerata una delle grandi cantanti del Jazz mondiale.

    lizz wright vocals

    imagine-2016-2017-nel-gioco-del-jazz

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    Antal Szalai con l’Orchestra Tzigana di Budapest.

    Prima e dopo il concerto sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione della Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia

    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. +39 3389031130 – +39 3387084423

    L’Orchestra Tzigana nasce nel 1969 su iniziativa del M° Antal Szalai in collaborazione con altri musicisti provenienti da varie orchestre di Budapest.

    L’intento del gruppo è di proporre e valorizzare il repertorio orchestrale della musica tzigana: infatti in esso ci sono brani di musica nazionale dell’epoca della riforma, della musica tradizionale tsardas ed arrangiamenti di canzoni popolari.

    Sin dalle loro prime apparizioni l’Orchstra Tzigana ha ottenuto molti riconoscimenti e successi sia di critica che di pubblico, diventando in breve tempo l’orchestra più popolare della sua nazione.

    Ogni anno esegue più di cento concerti in Ungheria e con le proprie attività ha tenuto tourneè in quaranta paesi (Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Canada, America del Sud, ecc.) con la partecipazione a importanti Festival ed è inoltre stata applaudita e apprezzata in diverse città europee come Parigi, Vienna, Praga, Berlino, Amsterdam, Madrid.

    Suona molto spesso sia per la televisione ungherese che per le emittenti televisive europee, e a tal proposito si deve ricordare il gran successo dell’Orchestra Tzigana nel programma TV RAIUNO “Specchi di Trieste” trasmesso in diretta via satellite in tutto il mondo nel 1991.

    Ha al suo attivo l’incisione di numerosi dischi e CD con brani per sola orchestra ed altri con la partecipazione di cantanti quali Dahmar Koller, Nicolai Gedda, Annelise Rohjemberger, Peter Minich nelle più famose operette.

    21-november-2016-tzigana-orchestra-nel-gioco-del-jazz-dispensa-dei-tipici-bari-puglia-italy-locandina

    imagine-2016-2017-nel-gioco-del-jazz

    eventbrite-dispensa-dei-tipici

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 13 NOVEMBRE 2016 | PITTURA E MUSICA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    13 NOVEMBRE 2016 | PITTURA E MUSICA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    13 NOVEMBRE 2016 | PITTURA E MUSICA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    Un aperitivo tra Pittura e Musica !

    Mostra personale di Cesare Cassone.
    Presentazione del Libro “La sabbia ci salverà” di Donato Romito.
    Presentazione del CD “Dreams made on sand” di Roberto Ottaviano e Pietro Laera.

    Prima e dopo la presentazione sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione della Dispensa dei Tipici.

    @ New Sound, corso Cavour 26, Bari, Puglia, Italia.
    ore 11:00
    Info: www.newsound.cloud – Tel. 080 523 7072

    Interverranno l’autore e gli artisti.

    13-novembre-2016-pittura-e-musica-nel-gioco-del-jazz-dispensa-dei-tipici-bari-puglia-italia-locandina

    eventbrite-dispensa-dei-tipici

  • 12 NOVEMBRE 2016 | SHEILA JORDAN | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    12 NOVEMBRE 2016 | SHEILA JORDAN | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    12 NOVEMBRE 2016 | SHEILA JORDAN  | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    Sheila Jordan.

    Sheila Jordan voce; Roberto Cipelli piano; Attilio Zanchi contrabbasso; Tommy Bardascio batteria.

    Prima e dopo il concerto sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione della Dispensa dei Tipici.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.

    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    La magica voce di Sheila Jordan, una delle più importanti, intense e raffinate cantanti di Jazz oggi in circolazione in Tour.

    Dopo essersi stabilita a New York, all’inizio degli anni 50, ha sposato il pianista di Parker, Duke Jordan, ed ha studiato con Charles Mingus e Lennie Tristano. All’inizio degli anni 60 ha fatto la sua prima incisione “Portrait of Sheila”, per la famosa etichetta jazz “Blue Note”. Successivamente ha partecipato alla registrazione del disco “Other view” con George Russell che contiene una famosa versione di 10 minuti di “You are my sunshine”, che la rese popolare.

    Sheila Jordan è e rimane una delle più creative cantanti Jazz di tutti i tempi. Sheil è una tra le poche “vocalist” che possa improvvisare in tempo reale dei testi con frasi logiche, spesso in rima, oltre ad essere una superbga cantante “scat” ed un’emozionante interprete di “ballads”.

    Sarà accompagnata dall’affiatato Trio, composto da affermati ed esperti musicisti italiani. Il progetto ha preso forma durante il Seminario Musicale di Nuoro dove Sheila Jordan, Roberto Cipelli e Attilio Zanchi hanno fatto un concerto insieme che ha avuto molto sucesso. Fra i due musicisti e la cantante si è creata una magica sintonia che ha fatto nascere la voglia di collaborare tra loro. Con questa formazione sono state effettuate già tre tour italiani che hanno riscosso molto successo e sono stati registrati tre Cd registrati nel corso di questi tour “Sheila’s back in town”, “Sheila Jordan & ESP Trio” e l’ultimo “Straight ahead” con Paolo Fresu come ospite.

    Nel corso del concerto verranno eseguiti standard, brani bop, canzoni con testi scritti da Sheila Jordan.

    12-novembre-2016-sheila-jordan-nel-gioco-del-jazz-dispensa-dei-tipici-bari-puglia-italia-locandina

    imagine-2016-2017-nel-gioco-del-jazz

    eventbrite-dispensa-dei-tipici

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017