Tag: Murgia

  • PUGLIA, O LE PUGLIE

    PUGLIA, O LE PUGLIE

    PUGLIA, O LE PUGLIE.

    Attraversare i territori pugliesi: tra mare, campagna, città d’arte ed una importante tradizione enogastronomica.

     Circa 800 km di costa distribuita tra i mari Jonio e Adriatico, regalano al viaggiatore uno spettacolo multicolore.

     Perchè il colore è il protagonista del le Puglie, o meglio della Puglia, con le mille tonalità di blu e di verde smeraldo del mare, di giallo e di bianco delle spiagge di sabbia finissima; di grigio dei litorali scogliosi che digradano a volte dolcemente a volte a picco nelle acque profonde.

     Per chi desidera conoscere e farsi sorprendere dall’autenticità dei luoghi, questa regione regala le meraviglie di un paesaggio naturale che alterna alla spontaneità della macchia mediterranea l’argento degli uliveti, i colori cangianti dei vigneti e degli orti, che si alternano al rosso intenso della terra.

     Ammalia anche con la luce accecante dei bianchi dei borghi marinari o degli edifici barocchi, fa vivere l’esperienza irripetibile di luoghi e genti ospitali, conquista palati curiosi con i gusti intensi di ingredienti semplici che danno vita a piatti srutturati e importanti.

     Da nord a Sud la Puglia è tutta da scoprire!

    Attraverso i territori pugliesi:

    Murgia

     La Murgia è Culture e Tradizioni. Oltre che a tanto verde e ad alcuni tra i più bei panorami del Sud Italia, la Murgia ospita e si lascia apprezzare per numerose attività, i suoi profumi ed i sapori della gustosa gastronomia locale.

    Terra di Bari

     La Terra di Bari si estende tra l’ultimo gradino della Murgia e la linea costiera. Si tratta di un territorio carsico, con altimetrie quasi costantemente decrescenti dai 300-400 m di quota nei punti più interni fino al mare.

    Alberobello, Valle d’Itria e Costa Merlata

     Alberobello, la Valle d’Itria e la Costa Merlata accolgono il visitatore con distese di ulivi puntellate dai trulli… senza eguali, alberi che dominano la terra rossa e costruzioni che nel centro storico di Alberobello sono diventate patrimonio UNESCO creati dalle mani sapienti dell’uomo e che rendono il panorama attorno un susseguirsi di effetti cromatici meravigliosi, fino al mare.

    Costa Jonica

     La costa Jonica è caratterizzata da spiagge larghe e un acqua limpida che dolcemente lascia spazio alle profondità marine. Un’arco collinare carsico protegge Taranto, detta la ‘città dei due mari’, capoluogo di un territorio dalla spiccata vocazione turistica e dall’apprezzata enogastronomia.

    Puglia Imperiale

     Attraversando il territorio della Puglia Imperiale, dall’altopiano delle Murge si scende fino alla costa Adriatica fra Trani e Barletta, con la sensazione di ripercorrere la storia di una terra che è ricca di testimonianze con una bellissima campagna che fa da contorno a masserie, centri storici, cattedrali, castelli.. con Castel del Monte che cattura lo sguardo durante tutto il percorso.

    Daunia, Capitanata e Gargano

     Il territorio che va dalla Daunia al Gargano presenta una grande varietà di scenari: le dolci colline della valle del fiume Fortore, del Subappennino Dauno e della valle del fiume Ofanto, la pianura del Tavoliere delle Puglie, l’area del Parco Nazionale del Gargano con vista sull’incontaminato arcipelago delle Isole Tremiti.

    Salento

     Il sole, il mare, il vento… il Salento. È la natura la prima cosa che colpisce arrivando in questo lembo di terra sospeso tra due mari. Il Salento ha il suo cuore nella provincia di Lecce e tocca parte di quella di Brindisi sull’Adriatico e di Taranto, sul mar Jonio.

    Puglia o Le Puglie

     Le Puglie, o meglio, la Puglia ha tante qualità e se la mancanza dell’alta montagna viene compensata dalla vicinanza alla Basilicata ed all’Abruzzo, dal Gargano al Salento c’è davvero di tutto.

    foto credits
    (pixabay.com; pugliapress.org; mapio.net; truriders.it; lupuzzu.it; sedicotaranto.it; gazzettadaltacco.it; hoteltimone.it)

  • 6 Luglio 2017 | Bike tour | @ Murgia dei Trulli, Bari, Puglia, Italia

    6 Luglio 2017 | Bike tour | @ Murgia dei Trulli, Bari, Puglia, Italia

    6 Luglio 2017 | Bike tour | @ Murgia dei Trulli, Bari, Puglia, Italia

     è un evento di Birreria Oi

    Una passeggiata in bicicletta tra le varie birrerie del sud est barese.

    6 luglio, ore 17 @ Murgia dei Trulli, Bari, Puglia, Italia.
    Info: Birreria Oi su Facebook

    Pedeleremo tra le nostre campagne mentre il sole comincia a calare, ma questo non gli impedirà di farci venir sete…!

    Oltre all’impegno di schiodarsi dalle auto, si vuole invitare al consumo consapevole di birra di qualità, prodotta con metodi artigianali e dai sapori veri ed intensi.

    Bici e birra possono anche andare d’accordo, considerando proteine e sali minerali che si spendono durante lo sforzo fisico e che vengono integrati bevendo qualche birretta di grado alcolico leggero, appartenente alla categoria delle cosiddette “session beer”.

    È anche un modo per sostenere ed incoraggiare sempre coloro che si impegnano a promuovere questa cultura del buon bere, proponendo sia birre locali che prodotti di respiro più ampio.

    Queste le tappe:
    -ore 17.00 partenza e brindisi da Birreria Oi, Putignano
    -ore 18.00 tappa e brindisi al Brew Art, Castellana Grotte
    -ore 19.30 tappa e brindisi alla Birreria Birranova, Triggianello
    -ore 21.00 tappa, brindisi ed eventuale cena al Felix, Castellana Grotte.

    La partecipazione è aperta ed è gratuita: poco meno di 20 km, a cui sommare senza drammi quelli da percorrere dal paese di provenienza.

    Gli elementi per stare bene ci sono tutti: le nostre campagne, le bici e la birra!

    Chi vuol pedalare con noi?

    un giro di birre a beer lap-min

     + notizie da Birreria Oi

  • La Murgia dei Trulli e delle Grotte

    La Murgia dei Trulli e delle Grotte

    La Murgia dei Trulli e delle Grotte.

    La Murgia dei Trulli e delle Grotte (Bari, Puglia, Italia) è un continuo saliscendi attraverso scenari antichi, con masserie fortificate a ricordare l’antico pericolo dei pirati moreschi, e distese di vigne e olivi a riscontro delle produzioni d’orgoglio locale.

    La campagna di questa parte di Puglia è punteggiata dalle cuspidi di pietra dei primi trulli, che poi si concentrano ad Alberobello, e nel paesaggio dei ciliegi, dei mandorli e dei peschi spiccano cittadine con l’ellisse ben conservata del centro storico.

    Castellana Grotte, dove anche i più timorosi non potranno che stupirsi di fronte alle sue Grotte, un mondo sotterraneo modellato dall’acqua in alabastro.

    Castellana grotte-min

    Putignano che presenta il Carnevale, riconosciuto a livello mondiale per la bravura dei Mastri Cartapestai, tanto creativi e satirici, quanto artigiani antichi che oggi non è facile trovare altrove.

    putignano-min

    A Noci dove ci si innamora dell’enogastronomia di questa zona, che in realtà mette in mostra tutta la Puglia. Piccoli capolavori come olio e formaggio, che le botteghe offrono insieme ai taralli, ed i ristoranti abbinano ad alcuni piatti contadini come fave e cicoria, orecchiette e rape, e agnello al fornello.

    noci-min

  • LA NEVE CAUSA POSSIBILI RITARDI CON LE SPEDIZIONI

    LA NEVE CAUSA POSSIBILI RITARDI CON LE SPEDIZIONI

    La Neve Causa possibili ritardi con le spedizioni.

    Caro Food & Wine Lover,

    scusaci per i possibili ritardi con le spedizioni e le consegne, sono dovuti all’emergenza neve in Puglia.

    Puoi effettuare comunque i tuoi ordini, ci impegniamo ad evaderli ed a spedirli nel più breve tempo possibile.

    Il nostro magazzino si trova a Santeramo in Colle, in provincia di Bari al confine con le province di Taranto e Matera, una delle zone più colpite dall’ondata di maltempo che ha interessato gran parte del sud Italia nel week end 6-8 Gennaio 2017, con accumuli di neve tra 50 cm e 1 mt, quantità eccezionali per il nostro territorio. Anche le nostre aziende fornitrici hanno sede nello stesso territorio.

    Data l’eccezionalità dell’evento, ti chiediamo comprensione poiché potremmo non riuscire a rispettare i nostri giorni di spedizione (Lunedì e Martedì) a causa delle difficili condizioni delle strade di collegamento extraurbano.

    Quel che ci preoccupa molto in questo momento è anche la situazione di molte aziende agricole e zootecniche del territorio Murgiano (come quella del nostro amico Giuseppe Caponio >www.affaritaliani.it/puglia/la-lettera-di-giuseppe-caponio-siamo-abbandonati-457727.html).

    Incrociamo le dita per loro e speriamo che i danni non siano irreparabili.

    Grazie per la tua fiducia,
    Dispensa dei Tipici rimane a disposizione.. per esaudire i tuoi desideri enogastronomici!

    Lo Staff di dispensadeitipici.it

    data articolo: 09 Gennaio 2017

    photo by Mina Paulangelo