Tag: marmellata

  • Ragnatella, la ciambella per Halloween!

    Ragnatella, la ciambella per Halloween!

    Ragnatella, la ciambella per Halloween!

     è una ricetta di Ricette da Coinquilinericettedacoinquiline.wordpress.com

     Chi non ha paura dei ragni? E chi non ha paura di restare impigliato in una ragnatela come una mosca? Da oggi non avrete più timore e non vorrete altro che un’ottima… Ragnatella, la ciambella per Halloween!

    Ingredienti x18 cm di teglia:

    150 gr di farina tipo 00 da grano tenero italiano (+ quella per infarinare)
    85 gr di zucchero
    1 uovo medio
    50 ml di latte italiano
    50 ml di yogurt neutro
    25 ml di olio evo italiano
    ½ bustina di lievito
    1 cucchiaino di colorante alimentare nero
    Burro q.b. per imburrare la teglia

    Per la copertura in cioccolato::

    50 gr di cioccolato fondente

    Per l’effetto sangue::

    3 – 4 cucchiai di marmellata di ciliege (o di fragole)
    2 cucchiai di acqua

    Tempo di preparazione:

    30 minuti

    Tempo di cottura:

    (forno a gas) 25 – 30 minuti
    (forno elettroventilato) 30 – 40 minuti

    Preparazione:

    Preriscaldate il forno a 180°.

    In una ciotola capiente, mescolate tutti gli elementi liquidi (olio, uova, latte e yogurt) fino a quando non si saranno amalgamati per bene. Versate la farina e lo zucchero poco alla volta, poi mescolate per bene con la frusta per evitare la formazione di grumi.

    Imburrate e infarinate la teglia (quella per “le ciambelle con il buco”).

    Al composto nella ciotola aggiungete il lievito, mescolate e poi dividete l’impasto in due parti uguali in altre due ciotole separate: solo in uno aggiungerete il cucchiaio di colorante alimentare nero per poi mescolare fino a quando non si sarà amalgamato al meglio.

    Versate uno dei due “colori” nella teglia, poi aggiungete l’atro con molta calma per poi mescolare utilizzando un cucchiaino (oppure potete versarli un po’ alla volta, alternandoli).

    Mettete nel forno già caldo e fate cuocere per il tempo indicato sopra. (fate comunque la “prova stecchino”).

    Una volta cotta, spegnete il forno, lasciate un minutino con lo sportello chiuso, poi aprite poco alla volta e lasciate entrare un po’ di aria nel forno per qualche minuto, poi estraete la ciambella e lasciatela definitivamente raffreddare.
    Dovrà essere ben fredda per l’effetto wow!

    Tracciate la sagoma della teglia su della carta forno.

    Dopo aver sciolto il cioccolato fondente, o a bagnomaria o nel microonde per 1 minuto, stendetelo con un cucchiaio bagnato all’interno della sagoma, in modo da formare un cerchio preciso. Lasciate riposare un paio di minuti e poi ponetelo in congelatore, in modo che resti ben steso.

    Nel frattempo, in un pentolino, riscaldate e sciogliete la marmellata con un paio di cucchiai d’acqua, in modo da avere una sostanza ben liquida, ma allo stesso tempo densa.

    Infine si può “comporre” la ciambella.

    Cospargete con la marmellata la parte alta della ciambella.

    Inserite dei ragnetti di plastica all’interno del buco della ciambella.

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    Ponete (delicatamente) il cerchio di cioccolato sulla ciambella, in modo da nascondere i ragnetti, la marmellata farà anche da collante.

    Potete decorare con tanti simboli che richiamano Halloween prima di portare in tavola!

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    Tagliando questa ciambella per Halloween, la marmellata sembrerà “sangue” ed a gran sorpresa usciranno anche i ragnetti!

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    by Ilaria.

    *un grande ringraziamento alla mia amica Luigia, per il nome e per l’introduzione alla ricetta!

    + altre ricette e notizie da Ricette da Coinquiline

    [/responsivevoice]
  • Crostata con marmellata di amarene

    Crostata con marmellata di amarene

    Crostata con marmellata di amarene.

    Ricetta tratta da ricettedacoinquiline.wordpress.com di Ilaria

    Una bella fetta di crostata con marmellata di amarene, una tazza di tè verde e si può cominciare la settimana…

    Giusto? Secondo me non c’è niente di meglio di trovare un bel dolce quando ci si sveglia la mattina, papparselo di gusto e sentirsi subito meglio!

    Ingredienti:

    x24 cm di crostata

    150 gr di farina tipo 00
    50 gr di burro
    1 uovo leggermente sbattuto
    50 gr di zucchero
    1 pizzico di sale
    1 cucchiaino di lievito per dolci
    La scorza di ¼ di limone grattugiato non trattato
    6 – 7 cucchiai di marmellata di amarene

    Tempo di preparazione:

    10 minuti

    Tempo di riposo:

    30 minuti

    Tempo di cottura:

    40 minuti

    Preparazione:

    In una ciotola capiente, versate la farina e lo zucchero. Tagliate a pezzi il burro e impastate insieme alla farina fino a quando non avrete un composto farinoso. Unite a questo punto le uova e lavorate con le mani fino a quando l’impasto sarà diventato compatto (quando non si attaccherà più alle dita), rendetelo un panetto.

    Avvolgetelo nella pellicola e poi in frigo per circa 30 minuti.

    Preriscaldare il forno a 180°.

    Spargete della farina sul vostro piano da lavoro, in modo da non far attaccare la pasta nel caso la lavoriate troppo, infarinate anche un po’ la pasta e il vostro mattarello. Stendete la pasta fino allo spesso di 1 cm e poi, arrotolando la pasta sul mattarello, ponete in una tortiera per crostate da 24 cm già imburrata e infarinata (o ricoperta di carta forno). Riempite di marmellata, mettendo tutti i cucchiai al centro e poi stendendo con un cucchiaio verso i bordi, in modo da creare uno strato omogeneo di ripieno. Stendete per bene lungo i bordi e create le decorazioni che più preferite con la pasta avanzata.

    Mettete in forno a 180° per circa 40 minuti (o fino a quando la crosta non si sarà colorata) e lasciate raffreddare per bene.

    Servite!

    foto by ricettedacoinquiline.wordpress.com

     

    Categorie negozio