Tag: italia

  • 3 Novembre 2017 | Teatro | @Teatro Bravo, Bari, Puglia, Italia

    3 Novembre 2017 | Teatro | @Teatro Bravo, Bari, Puglia, Italia

    3 Novembre 2017 | Teatro | @Teatro Bravo, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di La Bautta.

    I Differenziati
    con Cosimo Boccassini, Pino Cacace, Marzia Colucci, Lorena Pasotti – regia di Tonio Logoluso.

    3 Novembre, h 21:00 @ Teatro Bravo, Via Stoppelli, 18, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.bautta.it – botteghino@bautta.it – Tel.  3407347657 – 3284080251.

    Cosa accadrebbe se i bidoni della differenziata prendessero improvvisamente vita?

    O meglio, cosa ci racconterebbero quattro persone che si trovano a “vivere” la propria esistenza sotto forma di bidone differenziato?

    È quello che si cerca di scoprire ne “I differenziati”, storia di quattro individui immersi fino al collo in un diverso contenitore, a richiamare quasi un ipotetico girone dantesco, tutti e quattro coinvolti in una situazione che, da grottesca, si scopre pian piano essere profondamente vera.

    Con Cosimo Boccassini, Pino Cacace, Marzia Colucci, Lorena Pasotti.
    Regia di Tonio Logoluso – Produzione Compagnia Teatro delle Onde – Bisceglie (BT, Puglia, Italia)

    teatro bravòff 5

    Rassegna teatrale Bravòff, spettacoli di alta qualità a basso costo.

    La rassegna teatrale Bravòff, giunta alla sua quinta edizione, intende favorire la realizzazione di un nuovo format nell’ambito della cultura e dello spettacolo con particolare attenzione alla programmazione di attività rivolte alle giovani compagnie teatrali emergenti nel territorio regionale pugliese e nazionale, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive a basso costo.

    Il progetto TEATRO.OFF

    “Recluteremo i nostri artisti, e le nostre compagnie teatrali, nelle scuole di recitazione, negli spazi Off, nelle cantine, nei garage, nelle strade, nei centri di salute mentale, nei piccoli teatri sconosciuti, nei laboratori d’avanguardia, nei locali sotterranei, nelle scuole dei quartieri di periferia, e recluteremo il nostro pubblico, tra i lavoratori, i giovani, nelle fabbriche, negli uffici, nelle scuole, per strada, offrendo semplici e convenienti abbonamenti, per meglio saldare il rapporto fra teatro e spettatori, offrendo comunque prodotti di alto livello artistico a prezzi quanto più possibili agevolati. Non dunque un teatro per l’élite, ma un teatro per il popolo che viene dal popolo, dove una comunità liberamente riunita, si rivela a sé stessa ascoltando un’arte, la più antica.”

    + notizie ed eventi “targati” La Bautta

  • 6 Settembre 2017 | Musica | @New Sound, Bari, Puglia, Italia.

    6 Settembre 2017 | Musica | @New Sound, Bari, Puglia, Italia.

    6 Settembre 2017 | Musica | @New Sound, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz

    + notizie da Nel Gioco del Jazz

    Presentazione della rassegna musicale Ecotopia 2017/2018.

    h 11:30 @ New Sound, corso Cavour 26, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Mercoledì 6 settembre 2017 presso New Sound a Bari in Corso Cavour 26, alle ore 11:30, Nel Gioco del Jazz presenta la sua IX Rassegna Musicale: ECOTOPIA 2017/2018.

    I referenti dell’associazione Nel Gioco del Jazz saranno presenti anche a partire dalle ore 18,30, sempre presso New Sound a Bari, per fornire informazioni riguardo gli appuntamenti della rassegna e riguardo la sottoscrizione degli abbonamenti.

    L’ingresso è libero.

    Nel Gioco del Jazz anche per questa stagione musicale, rinnova la collaborazione con Dispensa dei Tipici che sarà presente in occasione dei vari appuntamenti per presentare una selezione di vini, oli extra vergine e di prodotti tipici di Puglia e di Basilicata.

    In occasione di questa presentazione, in degustazione ci saranno alcuni vini dei seguenti produttori:

    Vini che sono anche un gadget enogastronomico con l’associazione Nel Gioco del Jazz omaggerà i nuovi abbonati (maggiori info al link > https://news.dispensadeitipici.it/un-brindisi-gli-abbonati-nel-gioco-del-jazz).

    rassegna musicale ecotopia nel gioco del jazz music season ecotopia

    Maggiori dettagli sulla rassegna saranno pubblicati dopo la presentazione.

    + notizie da Nel Gioco del Jazz

  • 14 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    14 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    14 Luglio 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Birreria Oi

    Plebiscito di Libri presenta “Semplice” di Giorgio Terruzzi.

    14 luglio, ore 21 @ Piazza Plebiscito, Putignano, Bari, Puglia, Italia.
    Info: Birreria Oi su Facebook

    Giorgio Terruzzi sarà a Putignano per presentarci il suo ultimo romanzo, “SEMPLICE“, nel quale ci racconta gli inciampi e la forza dei sentimenti dell’adolescenza e ci ricorda che c’è sempre tempo per riscoprire un’amicizia autentica, perché una squadra che ha lottato davvero non abbandona nessun compagno.

    semplice di giorgio terruzzi simple-min (1)

    Dialoga con l’autore: Giuseppe Chiarolla

    • L’AUTORE •
    Giorgio Terruzzi (Milano, 1958), giornalista, scrive per il “Corriere della Sera”, “Icon”, “GQ” e Mediaset. Ha imparato il mestiere – e molto altro – da Beppe Viola, ed è dirigente dell’A.S. Rugby Milano. Tra i suoi libri, Suite 200 (2014, vincitore del Premio Bancarella Sport) e Grazie Valentino (Rizzoli 2015).

    • VENDITA DEL LIBRO •
    Sarà presente una postazione della [Libreria Simone] con le copie del libro.

    • PLEBISCITO DI LIBRI •
    Direttore Artistico: Mariaclelia Labbate
    Media Partner:
    – Radio JP (www.radiojp.it)
    – Marker ADV (www.markeradv.it)
    – Inchiostro di Puglia (www.inchiostrodipuglia.it)
    Foto: Fabio Frittoli

     + notizie da Birreria Oi

  • 11 Luglio 2017 | Cultura di impresa | @ Casa Netural, Matera, Basilicata, Italia.

    11 Luglio 2017 | Cultura di impresa | @ Casa Netural, Matera, Basilicata, Italia.

    11 Luglio 2017 | Cultura di impresa | @ Casa Netural, Matera, Basilicata, Italia.

     è un evento di Casa Neturalbenetural.com

     Netural School di Sonia Polimeno.
    Le associazioni: tipologie, caratteristiche e possibilità.

    h 19:00 @ Casa Netural, via Galileo Galilei 1, Matera, Basilicata, Italia.
    Info: www.benetural.com – school@benetural.com

    Una chiacchierata per scoprire o approfondire il mondo delle associazioni: quanti tipi di associazioni esistono, quali sono le peculiarità, perché costituirne una, come.

    Impareremo sicuramente qualche informazione in più sulla natura delle associazioni.

    I corsi sono solo per gli Associati Netural Residenti! Per prenotarti al corso scrivi una mail a school@benetural.com specificando nell’oggetto il nome del corso.

    casa netural school associazione ma a che mi serve co-min

    + notizie da Casa Netural

  • Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia

    Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia

    Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia.

    è un articolo di comune.gravina.ba.it

    La città di Gravina in Puglia (Bari, Puglia, Italia) è la città del vissuto che s’intreccia nel ConVissuto.

    Ripercorrere le tracce del nostro passato è un viaggio nella nostra storia.

    La storia che si racconta, il passato che rivive nei segni della civiltà. Ogni civiltà che si è susseguita ha seminato cultura e raccolto speranza.

    Gravina si racconta e si presenta con un viaggio nella sua storia.
    Vi presentiamo la Gravina che fu, quella che non ci ha lasciato ma si è incastonata nel presente per impreziosire il futuro.

    Benvenuti nella città di Gravina in Puglia: una fonte d’ispirazione, un calice di saggezza, un segno della storia.

  • La merenda italiana e la merenda nel mondo

    La merenda italiana e la merenda nel mondo

    La merenda italiana e la merenda nel mondo.

    Articolo tratto da alimentipedia.it

    Cosa mangiano grandi e piccini per merenda in Italia e nel resto del mondo?

    La merenda è solitamente un pasto leggero consumato soprattutto dai più piccoli in un orario intermedio fra il pranzo e la cena serale.

    Forse non tutti sanno che il termine merenda deriva dal latino e significa “cose da meritarsi”. In effetti spesso ancora oggi i genitori usano dire ai bambini che se non fanno i bravi saltano la merenda, oppure negano le cose più gustose per proporre una merenda meno gradita al figlio, proprio per punizione.

    Quali merende si consumano nel mondo?

    In Cile

    In CIle la merenda consiste in un mini pasto a base di prodotti locali. È ideale non solo come merenda pomeridiana ma anche come vera e propria cena serale dopo un pranzo un po’ più ricco. È un momento informale in cui in Cile si riunisce la famiglia attorno al tavolo per mangiare insieme alimenti salati, panini, tramezzini, avocado fresco o spalmato su una fetta di pane. A conclusione della merenda si gusta dulce de leche e biscotti.

    In India

    in india

    La merenda tradizionale indiana si chiama “sweet lassi” ed è una bevanda dissetante a base di yogurt, acqua e frutta. Il lassi si beve anche durante i pasti in India ma in versione salata.

    Negli Stati Uniti d’America

    La merenda tradizionale americana è a base di marmellata e burro d’arachidi con cui vengono farciti i tramezzini.

    In Australia

    All’ora della merenda in Australia si usa bere “high tea” come accompagnamento ad uno spuntino a base di tramezzini di pollo e roastbeef, meringhe dolci, marmellate soprattutto di pesche, frutti di bosco e cocco.

    In Giappone

    “Oyatsu” sono le merendine e gli snaks consumati in Giappone in genere veros le tre del pomeriggio. Fra gli alimenti che vengono abitualmente mangiati dai bambini all’uscita da scuola ci sono: un dolce a base di castagne d’acqua, un’altro dolce tipo waffel accompagnato da marmellata, per passare poi ai classici nigiri giapponesi e a piatti anche salati come i ramen al granchio.

    In Africa Occidentale

    La merenda in Africa occidentale è a base di prodotti soprattutto fritti che vengono venduti a qualsiasi ora del giorno per le strade. Si possono trovare banane in pastella vanigliata, i puff puff, nella foto sopra, soprattutto in Nigeria simili alle nostre frittelle di carnevale o altre tipiche ciambelle fritte.

    In Italia

    Ma qual è la merenda italiana tradizionale? Fino a qualche decennio fa la risposta poteva anche essere semplice, pane burro e zucchero al Nord e pane condito con olio di oliva al Sud. Questa era la merenda che usavano consumare i nostri nonni, economica, energetica e salutare. Oggi è un po’ più difficile identificare la merenda tipica italiana. Si può variare da frutta fresca e yogurt, biscotti, dolci di ogni tipo, merendine varie e il classico pane e Nutella.

    Merenda nelle altre lingue

    Inglese/tedesco: snack
    Spagnolo: bocadillo
    Francese: casse-croûte

    immagini by alimentipedia.it