Tag: gioia del colle

  • Arti, sapori e mestieri in mostra nelle attivitá GioiaCom. di via Roma a Gioia del Colle (Bari, Puglia). Venerdí 7 Dicembre 2018.

    Arti, sapori e mestieri in mostra nelle attivitá GioiaCom. di via Roma a Gioia del Colle (Bari, Puglia). Venerdí 7 Dicembre 2018.

    In occasione della manifestazione “Gioia in Festa – l’anima di un Paese” organizzata dall’ Associazione GioiaCom. per dar lustro alla cittá di Gioia del Colle (Bari, Puglia), VIArcobaleno colora le attivitá commerciali con una mostra pomologica ed incontri sulla nutrizione e sulla biodiversitá pugliese, degustazioni tecniche di olio extra vergine, di arte pittorica e letteraria, focus sui mestieri antichi e tradizionali ed altro ancora.

    Il progetto VIArcobaleno é un format di Arcobaleno in Dispensa (lab.dispensadeitipici.it) ovvero della collaborazione tra Dispensa dei Tipici, Scatti in Grafia e ISA Impresa Sostenibile di Artigiane per dare valore alle arti, ai sapori ed ai mestieri che rendono speciali la Puglia e la Basilicata.

    Diverse leggende narrano che laddove arrivi l’arcobaleno si trovi sempre un tesoro, sta a ciascuno di noi riconoscerlo!  Il nostro tesoro é rappresentato dal nostro network: Enjoy Diet; Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia; Artis Associazione Culturale; Marilú Surico; Museo della Civiltá contadina, delle Arti e dei Mestieri.

    Altrettanto preziose sono le location che ci ospitano, ovvero la Gioielleria Laforgia, la Giocattoleria Cartoleria Go Kart e lo spazio temporaneo di Atelier Nartist di Angela Antonicelli. Tre delle tante attivitá che hanno creduto nel lavoro di GioiaCom. l’associazione di commercianti di Gioia del Colle (Bari, Puglia) ideata dall’attuale presidente Franco Anelli per dare nuovi stimoli ed ancora piú lustro ad una cittá giá rinomata in Italia e nel Mondo per la mozzarella e per i vini, in particolare il Primitivo.

    Ti aspettiamo venerdí 7 Dicembre 2018 dalle ore 18:00. A Gioia del Colle (Bari, Puglia) in via Roma.

    Le attivitá proposte, delle location e dei partner, in dettaglio.

    – “GIOCHIAMO CON LA BIODIVERSITÁ?!?
    presso la Giocattoleria Cartoleria Go Kart in via Roma 57 a Gioia del Colle (Bari, Puglia)

    Enjoy Diet, un gruppo di quattro giovani biologi nutrizionisti pugliesi che lavorano per rendere semplice e consapevole l’alimentazione, organizzano momenti di educazione alla biodiversitá attraverso il gioco per adulti e bambini.

    Dispensa dei Tipici grazie alla disponibilitá del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia di Locorotondo (Bari, Puglia) espone una mostra di frutti antichi di Puglia, per raccontare il valore della biodiversitá agricola pugliese.

    – “TUTTO INTORNO A L’ORO…
    presso la Gioielleria Laforgia in via Roma 39 a Gioia del Colle (Bari, Puglia)

    Artis Associazione Culturale di Acquaviva delle Fonti (Bari, Puglia) che grazie alla competenza di Antonella Ciccarone e di Francesco Zefferino sensibilizza all’Arte e allo sviluppo della creatività: espone due opere d’arte che ritraggono le tematiche espresse nella manifestazione.

    Marilú Surico, esperta e degustatrice di olio extra vergine di oliva: propone momenti di cultura sull’oro verde di Puglia per educare alla consapevolezza ed alle proprietá di questa eccellenza.

    – “GIOIA IN FESTA… CONTINUA!
    presso lo spazio temporaneo di Atelier Nartist di Angela Antonicelli allestito in via Roma 53 a Gioia del Colle (Bari, Puglia)

    ISA – Impresa Sostenibile di Artigiane, un’impresa artigianale al femminile di Ceglie Messapica (Brindisi, Puglia) che crea valore sociale e opportunità sia attraverso l’innovazione, il riuso e la creatività, sia realizzando oggetti di design: propone un’esposizione di oggetti di design creati a partire da materiali di scarto di attivitá tradizionali.

    Scatti in Grafia, un progetto che unisce la poesia e l’illustrazione, ideato da Alessio Magisto ingegnere e creativo di Gioia del Colle (Bari, Puglia) che fissa su carta il proprio sentire come se lo stesse facendo con una Polaroid: allestisce una mostra di poesie illustrate estratte dall’opera “La Befana Stralunata”.

    Il Museo della Civiltá contadina, delle Arti e dei Mestieri una collezione di Vito Santoiemma di Gioia del Colle (Bari, Puglia) il quale negli anni ha raccolto e custodito strumenti e attrezzi della tradizione pugliese, che oggi é possibile considerare uno straordinario quanto inestimabile patrimonio; allestisce una mostra di antichi strumenti di lavoro.

    + info> Dispensa dei Tipici – +39 3934628548

    ━━━ INFORMAZIONI SUL WEB ━━━
    Facebook: Gioia in Festa + VIArcobaleno
    Sito Web: Lab.dispensadeitipici.it

  • Origine ed itinerari del Primitivo – parte prima

    Origine ed itinerari del Primitivo – parte prima

    Origine ed itinerari del Primitivo – parte prima.

    è un articolo di Mediterranea Onlinemediterraneaonline.eu

    La buona propensione al viaggio del Primitivo…

    L’esistenza dell’uva in Puglia è fatto antecedente ai rapporti tra popolazioni autoctone e i Fenici che si spinsero con le loro navi lungo i litorali della regione a partire dal 2000 a. C. per finalità commerciali.

    Gli antichi naviganti introdussero in quelle terre nuovi vitigni e tecniche dell’allevamento della vite più efficaci e altrettanto fecero col popolo illirico degli “Histri” che popolarono l’Istria, la Valle del fiume Arsa e la baia di Kalavojna (nome dato in seguito dai greci: “kala” e ”oenos” significano ”buon vino” appunto).

    Intorno al 1200 a. C. dall’Illiria, regione bagnata dal Mare Adriatico corrispondente a gran parte dei Balcani occidentali, inclusa la Dalmazia, iniziarono le prime migrazioni in Puglia, in particolar modo verso l’area meridionale del Salento; la prima tribù illirica a popolare la regione fu quella degli Japigi (dal nome di Iapige figlio di Dedalo e capo dei cretesi stabilitisi a Taranto, oppure del figlio di Licaone e fratello di Dauno e Peucezio); a queste genti probabilmente originarie dell’Albania seguirono, nel VII sec. a.C. le sottotribù dei Peuceti e dei Dauni.

    Tra il IX e il X secolo a.C. nuovi flussi migratori di altre tribù si spinsero verso la Puglia oltre ai Dorici: i Choni e i Messapi.

    Questi ultimi si attribuirono, con buona probabilità, un nome ispirato alla leggenda di Messapo condottiero beota, dimostrando di essere un ramo di popolazioni ben più arcaiche di quelle illiriche di cui erano tuttavia parte o di averne almeno avuto contatto… gli abitatori di Beozia ed Eubea, le cui terre erano già famose per i rinomati vini. Stando però alle testimonianze letterarie di Erodoto si supponeva i Messapi potessero addirittura provenire da Creta. Comunque sia, forti della lingua e di una civiltà definita da usanze e costumi comuni i Messapi si fusero con gli Japigi dando inizio alla cultura e al popolo di Messapia, la “Terra tra i due Mari” corrispondente alle Murge e al Salento, sino a confondersi con essi (Strabone non a caso considerava Messapia e Japigia la medesima cosa).

    Per quanto le fonti storiche siano incerte, e le tribù degli Japigi e dei Messapi vengano spesso considerate un’unica etnia, nata all’alba delle grandi migrazioni indoeuropee verso l’areale mediterraneo e le loro lingue, l’illiro e il messapico, pressoché identiche, vengano equiparate alla fonetica egeo-anatolica. È certo che introdussero in Puglia nuove forme di viticultura, come d’altronde fecero i Greci dall’VIII sec. a.C., coi quali mantennero relazioni di reciproco rispetto e indipendenza culturale.

    Tra realtà e leggenda, migrazioni e incroci di civiltà, le viti antenate del Primitivo attestarono la loro presenza nei Balcani e in terra di Japigia, il vasto territorio comprendente la Daunia, la Peucezia e la Messapia, sopravvivendo al tempo e alle dominazioni che modificarono il volto dei territori uniti dal Mare Adriatico.

    E la vite migrante con l’uomo apporta civiltà e sapere per l’uomo ovunque attecchisce…

     

    leggi anche ORIGINI ED ITINERARI DEL PRIMITIVO – PARTE SECONDA (in pubblicazione)

    + info su Mediterranea Online

    + news “firmate” Mediterranea Online

  • 20 NOVEMBRE 2016 | SAN MARTIN SOP O TRAJN #2 | CANTINE POLVANERA | @ GIOIA DEL COLLE, BARI, PUGLIA, ITALIA

    20 NOVEMBRE 2016 | SAN MARTIN SOP O TRAJN #2 | CANTINE POLVANERA | @ GIOIA DEL COLLE, BARI, PUGLIA, ITALIA

    20 NOVEMBRE 2016 | SAN MARTIN SOP O TRAJN #2 | CANTINE POLVANERA | @ GIOIA DEL COLLE, BARI, PUGLIA

    Cantine Polvanera ti invita Domenica 20 Novembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00 per festeggiare insieme San Martino con l’evento San Martin sop o trajn.

    @ Cantine Polvanera
    GPS N 40.825475° E 16.875759° Strada Vic.le Lamie Marchesana 601, 70023 Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    info: tel +39 080 758900 – info@cantinepolvanera.it – www.cantinepolvanera.it

    Cantine Polvanerai prodotti di Cantine Polvanera sono disponibili nel negozio online della Dispensa dei Tipici.

    Cantine Polvanera propone una rilassante passeggiata attraverso i vigneti sui traini di una volta, piccoli gruppetti di persone potranno effettuare a turno il loro “tour”. Inoltre sarà possibile visitare la cantina, degustare i vini Polvanera e assaggiare le delizie di altre aziende collaboratrici.

    L’evento San Martin sop o trajn è completamente gratuito, per confermare la partecipazione cliccate “partecipa” all’evento sulla pagina facebook di Cantine Polvanera.

    Non bisogna mancare!

    L’evento sarà rimandato in caso di maltempo.

    evento-san-martin-sop-u-train-cantine-polvanera-partner-dispensa-dei-tipici