BASILICATA, O LUCANIA.
La Basilicata, o Lucania, è una regione del Sud Italia nonché uno dei segreti meglio custoditi d’Italia. Con la sua vita pacifica e bucolica, è una delle piú autentiche testimonianze de “l’Italia del passato”.
Le origini della parola “Lucano” restano oscure. Sembra però che il nome lucani suona in greco Leukànoi e si pone perciò in relazione con l’aggettivo leukòs, che vuol dire splendente, luminoso; il nome latino è invece Lucani che viene posto in relazione con la parola lux, ma contemporaneamente con il termine lucus ‘bosco’. Le due interpretazioni sono coerenti, in quanto lucus deriva da lux ed indica originariamente non tanto il bosco, quanto lo spazio luminoso nel bosco, ossia la radura.
Qui si puó vivere e visitare una storia affascinante che risale alla preistoria; ci sono molti tesori non ancora scoperti dal turismo di massa, città e paesini in aree remote, antiche abitazioni rupestri e castelli ed aree fortificate risalenti ai templi greci, splendidi affreschi. Sono visitabili tracce del passato nelle aree archeologiche di Metaponto e Siris di Serra di Vaglio e Grumentum, nei centri storici e nei musei di Potenza, Venosa, Melfi, Matera e in molti altri luoghi.
Matera è certamente la città più famosa della regione, nota per i Sassi – case rupestri scavate nelle rocce che furono abitate fino alla metà del 1900 – ora patrimonio mondiale dell’UNESCO. Alcune parti della città hanno più di 2000 anni ed un’atmosfera magica e spirituale le hanno rese cornice perfetta per il film di Mel Gibson “La passione di Cristo”.
In Basilicata, in tutta la regione, si mantengono in vita molte tradizioni e feste popolari, sono da non perdere, a mero titolo di esempio: l’Epifania ed i Cucibocca a Montescaglioso, la festa dei campanacci a San Mauro Forte, il carnevale a Tricarico e Ascoli Satriano, il Maggio di San Giuliano ad Accettura, il Grancia Festival a Brindisi di Montagna, le feste del vino nei paesi del Vulture (un vulcano silente), diversi festival di musica e cultura e le feste patronali.
In molti descrivono la regione come un melting pot gastronomico, con molteplici piatti e cibi tradizionali. Dal pane di Matera a forma di cornetto ai “taralli dolci” o alla pasta “Mischiglio”; dai peperoni Cruschi o di Senise ai fagioli di Sarconi; dai salumi e formaggi alla frutta fresca, alle verdure ed ai legumi. I residui di materiale vulcanico hanno reso la Basilicata una regione particolarmente fertile, anche i vini sono molto apprezzati proprio grazie a questi terreni di origine vulcanica sui quali sono piantati i vigneti, da provare: Aglianico del Vulture DOP, Terre dell’Alta Val D’Agri DOP, Moro e Primitivo di Matera DOP.
Nei dintorni delle città e dei paesini si possono visitare montagne, colline, canyon e vallate, che hanno dato vita a spettacolari parchi naturali che coprono quasi l’intero territorio regionale. Ci sono anche i laghi: quelli di Monticchio sono di origine vulcanica; quelli di Pietra del Pertusillo, San Giuliano, Monte Cotugno e il lago di Camastra sono artificiali, creati dalle dighe. Le sponde del Mar Ionio e del Tirreno sono le zone costiere, con splendidi mari blu, insenature, coste rocciose, di ciottoli o di fine sabbia bianca si animano con sport acquatici e vita estiva.
C’é qualcosa per tutti i gusti; per chi ama le vacanze all’avventura, o per chi vuole viaggiare alla scoperta di cultura, religione e storia, o per chi ama le vacanze rilassanti sulla spiaggia o, ancora, per chi ama le vacanze nella natura circondato da gente tranquilla e pacata.
La Lucania o Basilicata ti aspetta. E averla scoperta, non potrai che canticchiare un motivetto che resterá indelebile nella tua mente:
Ba. Ba. Basilicata.
Ba. Ba. Basilicata.
Tu che ne sai?
L’hai vista mai?
Basilicata is on my mind.
link: (www.youtube.com)
ispirato da
(link: gastronomialucana.wordpress.com; www.basilicataturistica.it)
photo credits
(link: gastronomialucana.wordpress.com)
#Tipici
#Puglia #Basilicata