Tag: basilicata

  • BASILICATA, O LUCANIA

    BASILICATA, O LUCANIA

    BASILICATA, O LUCANIA.

    La Basilicata, o Lucania, è una regione del Sud Italia nonché uno dei segreti meglio custoditi d’Italia. Con la sua vita pacifica e bucolica, è una delle piú autentiche testimonianze de “l’Italia del passato”.

     Le origini della parola “Lucano” restano oscure. Sembra però che il nome lucani suona in greco Leukànoi e si pone perciò in relazione con l’aggettivo leukòs, che vuol dire splendente, luminoso; il nome latino è invece Lucani che viene posto in relazione con la parola lux, ma contemporaneamente con il termine lucus ‘bosco’. Le due interpretazioni sono coerenti, in quanto lucus deriva da lux ed indica originariamente non tanto il bosco, quanto lo spazio luminoso nel bosco, ossia la radura.

     Qui si puó vivere e visitare una storia affascinante che risale alla preistoria; ci sono molti tesori non ancora scoperti dal turismo di massa, città e paesini in aree remote, antiche abitazioni rupestri e castelli ed aree fortificate risalenti ai templi greci, splendidi affreschi. Sono visitabili tracce del passato nelle aree archeologiche di Metaponto e Siris di Serra di Vaglio e Grumentum, nei centri storici e nei musei di Potenza, Venosa, Melfi, Matera e in molti altri luoghi.

     Matera è certamente la città più famosa della regione, nota per i Sassi – case rupestri scavate nelle rocce che furono abitate fino alla metà del 1900 – ora patrimonio mondiale dell’UNESCO. Alcune parti della città hanno più di 2000 anni ed un’atmosfera magica e spirituale le hanno rese cornice perfetta per il film di Mel Gibson “La passione di Cristo”.

     In Basilicata, in tutta la regione, si mantengono in vita molte tradizioni e feste popolari, sono da non perdere, a mero titolo di esempio: l’Epifania ed i Cucibocca a Montescaglioso, la festa dei campanacci a San Mauro Forte, il carnevale a Tricarico e Ascoli Satriano, il Maggio di San Giuliano ad Accettura, il Grancia Festival a Brindisi di Montagna, le feste del vino nei paesi del Vulture (un vulcano silente), diversi festival di musica e cultura e le feste patronali.

     In molti descrivono la regione come un melting pot gastronomico, con molteplici piatti e cibi tradizionali. Dal pane di Matera a forma di cornetto ai “taralli dolci” o alla pasta “Mischiglio”; dai peperoni Cruschi o di Senise ai fagioli di Sarconi; dai salumi e formaggi alla frutta fresca, alle verdure ed ai legumi. I residui di materiale vulcanico hanno reso la Basilicata una regione particolarmente fertile, anche i vini sono molto apprezzati proprio grazie a questi terreni di origine vulcanica sui quali sono piantati i vigneti, da provare: Aglianico del Vulture DOP, Terre dell’Alta Val D’Agri DOP, Moro e Primitivo di Matera DOP.

     Nei dintorni delle città e dei paesini si possono visitare montagne, colline, canyon e vallate, che hanno dato vita a spettacolari parchi naturali che coprono quasi l’intero territorio regionale. Ci sono anche i laghi: quelli di Monticchio sono di origine vulcanica; quelli di Pietra del Pertusillo, San Giuliano, Monte Cotugno e il lago di Camastra sono artificiali, creati dalle dighe. Le sponde del Mar Ionio e del Tirreno sono le zone costiere, con splendidi mari blu, insenature, coste rocciose, di ciottoli o di fine sabbia bianca si animano con sport acquatici e vita estiva.

     C’é qualcosa per tutti i gusti; per chi ama le vacanze all’avventura, o per chi vuole viaggiare alla scoperta di cultura, religione e storia, o per chi ama le vacanze rilassanti sulla spiaggia o, ancora, per chi ama le vacanze nella natura circondato da gente tranquilla e pacata.

     La Lucania o Basilicata ti aspetta. E averla scoperta, non potrai che canticchiare un motivetto che resterá indelebile nella tua mente:

    Ba. Ba. Basilicata.
     Ba. Ba. Basilicata.
    Tu che ne sai?
     L’hai vista mai?
    Basilicata is on my mind.

    link: (www.youtube.com)

    photo credits
    (link: gastronomialucana.wordpress.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • Press Tour in Puglia ed in Basilicata – Richiesta Disponibilitá

    Press Tour in Puglia ed in Basilicata – Richiesta Disponibilitá

    Press Tour in Puglia ed in Basilicata – Richiesta Disponibilitá

    Dispensa dei Tipici  promuove la Puglia e la Basilicata ed ha attivato una ricerca di stakeholders con cui attivare sinergie.

    Press Tour ed Educational Tour vengono organizzati da Enti pubblici e da associazioni e agenzie di promozione del territorio per invitare giornalisti, blogger e addetti ai lavori che possano alimentare la visibilitá delle specificitá del territorio stesso.

    Chiediamo di compilare il modulo in basso per manifestare la propria disponibilitá ad essere contattati per essere coinvolti in Press Tour ed Educational Tour per promuovere la Puglia e la Basilicata, i loro prodotti tipici ed il legame con il loro territorio di produzione.

    Gli ambiti nei quali operiamo e che vogliamo promuovere:

    • Vino
    • Cibo
    • Filiera Agroalimentare / Agribusiness
    • Turismo enogastronomico
    • Turismo culturale
  • Il Network Dispensa dei Tipici

    Il Network Dispensa dei Tipici

    Un Network di Luoghi e di Persone belle.

    Dispensa dei Tipici nasce da un’idea di Nico Paulangelo. Un progetto che vuole essere qualcosa di più di un semplice e-commerce.

    Partendo dall’amore per la Murgia, la Puglia e la Basilicata – nel sud Italia – vogliamo girare un po’ per l’Italia e per il Mondo per far conoscere i nostri prodotti, invogliando poi a viaggiare nei nostri territori di produzione ed a scoprirne le aziende, la cultura e le tradizioni.

    Il wine & food come biglietto da visita del territorio di produzione.. perchè i territori sono vivi, ed al loro interno c’è tanto altro…

    Questa è l’idea da cui siamo partiti, tutto il resto è un viaggio.

    Seguici,

    passo dopo passo, con il sorriso, sempre (:

  • 11 Luglio 2017 | Cultura di impresa | @ Casa Netural, Matera, Basilicata, Italia.

    11 Luglio 2017 | Cultura di impresa | @ Casa Netural, Matera, Basilicata, Italia.

    11 Luglio 2017 | Cultura di impresa | @ Casa Netural, Matera, Basilicata, Italia.

     è un evento di Casa Neturalbenetural.com

     Netural School di Sonia Polimeno.
    Le associazioni: tipologie, caratteristiche e possibilità.

    h 19:00 @ Casa Netural, via Galileo Galilei 1, Matera, Basilicata, Italia.
    Info: www.benetural.com – school@benetural.com

    Una chiacchierata per scoprire o approfondire il mondo delle associazioni: quanti tipi di associazioni esistono, quali sono le peculiarità, perché costituirne una, come.

    Impareremo sicuramente qualche informazione in più sulla natura delle associazioni.

    I corsi sono solo per gli Associati Netural Residenti! Per prenotarti al corso scrivi una mail a school@benetural.com specificando nell’oggetto il nome del corso.

    casa netural school associazione ma a che mi serve co-min

    + notizie da Casa Netural

  • Casa Netural, a Matera, lancia il suo Incubatore Netural

    Casa Netural, a Matera, lancia il suo Incubatore Netural

    Casa Netural, a Matera, lancia il suo Incubatore Netural.

     è una news di Casa Netural – benetural.com

    Grazie al sostegno di Funder 35, Fondazione con il Sud, e alla partnership con Idlab, siamo lieti di lanciare il nostro Incubatore Netural: innovativo percorso di incubazione rivolto a tutti coloro che vogliono dare forma a un’idea, sviluppare un progetto o dare nuovo slancio ad uno già avviato.

    Il-team-di-Casa-Netural-a-Matera-lancia-l-Incubatore-Netural-min

    Tre sono i punti di forza dell’Incubatore Netural: il prototipo, lo scambio, la community.

    Con un percorso di tre giorni si potrà valutare la fattibilità e le possibili diverse direzioni di sviluppo di un’idea o di un progetto attraverso la progettazione del suo prototipo e la successiva sperimentazione in una community di riferimento.

    L’Incubatore Netural si fonda sulla circolarità delle competenze e non si paga in denaro. Casa Netural mette l’esperienza, le competenze e il valore della sua community di esperti – risorse cresciute in oltre 5 anni di attività – a supporto di chi vuole lavorare alla realizzazione o al miglioramento del suo progetto.

    prototipa-scambia-testa-con-la-community-min

    In cambio, ogni partecipante mette a disposizione una sua capacità o abilità per realizzare un’attività o un servizio a sostegno di Casa Netural e della sua community.

    I percorsi di incubazione si terranno a Casa Netural, spazio collaborativo a Matera basato sulla condivisione di idee e di competenze, dove i partecipanti potranno trovare gli stimoli e la giusta atmosfera per dare forma ai loro progetti.

    Per chiedere di incubare la propria idea o la propria impresa è possibile scrivere a: incubatore@benetural.com o chiamare il numero: 0835388276.

    La porta di Casa Netural è sempre aperta!

    ///

    L’incubatore Netural è l’evoluzione del precedente incubatore di sogni.

    Da sempre, infatti, Casa Netural offre vari strumenti per dare forma ai propri sogni; dal 2014 ha permesso lo sviluppo e la sperimentazione di 26 progetti di impresa.

    Adesso grazie al sostegno di Funder 35, Fondazione con il Sud, e alla partnership con Idlab, studio di design strategico, il progetto è stato potenziato evolvendo nell’Incubatore Netural, per aiutare a prototipare idee culturali e creative in cambio di competenze, servizi e attività.

    + info su Casa Netural

    + notizie ed eventi “targati” Casa Netural