PUGLIA, O LE PUGLIE.
Attraversare i territori pugliesi: tra mare, campagna, città d’arte ed una importante tradizione enogastronomica.
Circa 800 km di costa distribuita tra i mari Jonio e Adriatico, regalano al viaggiatore uno spettacolo multicolore.
Perchè il colore è il protagonista del le Puglie, o meglio della Puglia, con le mille tonalità di blu e di verde smeraldo del mare, di giallo e di bianco delle spiagge di sabbia finissima; di grigio dei litorali scogliosi che digradano a volte dolcemente a volte a picco nelle acque profonde.
Per chi desidera conoscere e farsi sorprendere dall’autenticità dei luoghi, questa regione regala le meraviglie di un paesaggio naturale che alterna alla spontaneità della macchia mediterranea l’argento degli uliveti, i colori cangianti dei vigneti e degli orti, che si alternano al rosso intenso della terra.
Ammalia anche con la luce accecante dei bianchi dei borghi marinari o degli edifici barocchi, fa vivere l’esperienza irripetibile di luoghi e genti ospitali, conquista palati curiosi con i gusti intensi di ingredienti semplici che danno vita a piatti srutturati e importanti.
Da nord a Sud la Puglia è tutta da scoprire!
Attraverso i territori pugliesi:
Murgia
La Murgia è Culture e Tradizioni. Oltre che a tanto verde e ad alcuni tra i più bei panorami del Sud Italia, la Murgia ospita e si lascia apprezzare per numerose attività, i suoi profumi ed i sapori della gustosa gastronomia locale.
![](https://news.dispensadeitipici.it/wp-content/uploads/2017/02/le-puglie-attraverso-i-territori-pugliesi-puglie-across-Apulian-territories-murgia-mapio.net-min.jpg)
Terra di Bari
La Terra di Bari si estende tra l’ultimo gradino della Murgia e la linea costiera. Si tratta di un territorio carsico, con altimetrie quasi costantemente decrescenti dai 300-400 m di quota nei punti più interni fino al mare.
![](https://news.dispensadeitipici.it/wp-content/uploads/2017/02/le-puglie-attraverso-i-territori-pugliesi-puglie-across-Apulian-territories-terra-di-bari-gazzettadeltacco-min.jpg)
Alberobello, Valle d’Itria e Costa Merlata
Alberobello, la Valle d’Itria e la Costa Merlata accolgono il visitatore con distese di ulivi puntellate dai trulli… senza eguali, alberi che dominano la terra rossa e costruzioni che nel centro storico di Alberobello sono diventate patrimonio UNESCO creati dalle mani sapienti dell’uomo e che rendono il panorama attorno un susseguirsi di effetti cromatici meravigliosi, fino al mare.
![](https://news.dispensadeitipici.it/wp-content/uploads/2017/04/le-puglie-attraverso-i-territori-pugliesi-puglie-across-Apulian-territories-valleditria-hoteltimone.jpg)
Costa Jonica
La costa Jonica è caratterizzata da spiagge larghe e un acqua limpida che dolcemente lascia spazio alle profondità marine. Un’arco collinare carsico protegge Taranto, detta la ‘città dei due mari’, capoluogo di un territorio dalla spiccata vocazione turistica e dall’apprezzata enogastronomia.
![](https://news.dispensadeitipici.it/wp-content/uploads/2017/02/le-puglie-attraverso-i-territori-pugliesi-puglie-across-Apulian-territories-taranto-sedicotaranto-min.jpg)
Puglia Imperiale
Attraversando il territorio della Puglia Imperiale, dall’altopiano delle Murge si scende fino alla costa Adriatica fra Trani e Barletta, con la sensazione di ripercorrere la storia di una terra che è ricca di testimonianze con una bellissima campagna che fa da contorno a masserie, centri storici, cattedrali, castelli.. con Castel del Monte che cattura lo sguardo durante tutto il percorso.
![](https://news.dispensadeitipici.it/wp-content/uploads/2017/02/le-puglie-attraverso-i-territori-pugliesi-puglie-across-Apulian-territories-puglia-imperiale-truriders-min.jpg)
Daunia, Capitanata e Gargano
Il territorio che va dalla Daunia al Gargano presenta una grande varietà di scenari: le dolci colline della valle del fiume Fortore, del Subappennino Dauno e della valle del fiume Ofanto, la pianura del Tavoliere delle Puglie, l’area del Parco Nazionale del Gargano con vista sull’incontaminato arcipelago delle Isole Tremiti.
![](https://news.dispensadeitipici.it/wp-content/uploads/2017/02/le-puglie-attraverso-i-territori-pugliesi-puglie-across-Apulian-territories-daunia-pugliapress.org-min.jpg)
Salento
Il sole, il mare, il vento… il Salento. È la natura la prima cosa che colpisce arrivando in questo lembo di terra sospeso tra due mari. Il Salento ha il suo cuore nella provincia di Lecce e tocca parte di quella di Brindisi sull’Adriatico e di Taranto, sul mar Jonio.
![](https://news.dispensadeitipici.it/wp-content/uploads/2017/02/le-puglie-attraverso-i-territori-pugliesi-puglie-across-Apulian-territories-salento-lupuzzu-min.jpg)
Puglia o Le Puglie
Le Puglie, o meglio, la Puglia ha tante qualità e se la mancanza dell’alta montagna viene compensata dalla vicinanza alla Basilicata ed all’Abruzzo, dal Gargano al Salento c’è davvero di tutto.
![](https://news.dispensadeitipici.it/wp-content/uploads/2017/02/le-puglie-attraverso-i-territori-pugliesi-puglie-across-Apulian-territories-min.jpg)