Tag: bari

  • A SAN NICOLA OGNI FAVA HA LA TESTA NERA

    A SAN NICOLA OGNI FAVA HA LA TESTA NERA

    A SAN NICOLA OGNI FAVA HA LA TESTA NERA.

    Un detto popolare barese recita: «A Sanda Nicol, ogni fav la cape gnore» («A San Nicola ogni fava ha la testa nera»), perché è in questo periodo che le fave vengono raccolte e vendute per essere consumate crude come ortaggio fresco.

    neu nuovo e utile

    é una news di www.biodiversitapuglia.it

    Il giorno 8 Maggio a Bari (Puglia, Italia) (link: goo.gl/maps ) si festeggia San Nicola, il Patrono della città.

    Dopo la festa di San Nicola, invece, il “nasello” (la proliferazione a forma di tubercolo che si forma sul seme: la caruncola) diventa scuro e i semi non sono più teneri e buoni per essere consumati crudi.

    Grandi mangiatori di fave, i pugliesi hanno un distico che tradotto in lingua suona così: «Di tutti i legumi la fava è la regina / cotta la sera, scaldata la mattina».

    Testo tratto dal progetto Biodiverso;
    (link: www.biodiversitapuglia.it)

    neu nuovo e utile
    La principale finalità del progetto integrato BiodiverSO è quella di contribuire a raggiungere una significativa riduzione del tasso attuale di erosione della biodiversità delle specie orticole pugliesi.

    Puoi leggere tutte le news, le informazioni e le ricerche del progetto Biodiverso – Biodiversità delle specie orticole della Puglia.
    (link: www.biodiversitapuglia.it)

    É un progetto di ATS “RETE PER LA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTICOLE IN PUGLIA” “BIODIVERSO
    (link: www.biodiversitapuglia.it)

    foto credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • PUGLIA, O LE PUGLIE

    PUGLIA, O LE PUGLIE

    PUGLIA, O LE PUGLIE.

    Attraversare i territori pugliesi: tra mare, campagna, città d’arte ed una importante tradizione enogastronomica.

     Circa 800 km di costa distribuita tra i mari Jonio e Adriatico, regalano al viaggiatore uno spettacolo multicolore.

     Perchè il colore è il protagonista del le Puglie, o meglio della Puglia, con le mille tonalità di blu e di verde smeraldo del mare, di giallo e di bianco delle spiagge di sabbia finissima; di grigio dei litorali scogliosi che digradano a volte dolcemente a volte a picco nelle acque profonde.

     Per chi desidera conoscere e farsi sorprendere dall’autenticità dei luoghi, questa regione regala le meraviglie di un paesaggio naturale che alterna alla spontaneità della macchia mediterranea l’argento degli uliveti, i colori cangianti dei vigneti e degli orti, che si alternano al rosso intenso della terra.

     Ammalia anche con la luce accecante dei bianchi dei borghi marinari o degli edifici barocchi, fa vivere l’esperienza irripetibile di luoghi e genti ospitali, conquista palati curiosi con i gusti intensi di ingredienti semplici che danno vita a piatti srutturati e importanti.

     Da nord a Sud la Puglia è tutta da scoprire!

    Attraverso i territori pugliesi:

    Murgia

     La Murgia è Culture e Tradizioni. Oltre che a tanto verde e ad alcuni tra i più bei panorami del Sud Italia, la Murgia ospita e si lascia apprezzare per numerose attività, i suoi profumi ed i sapori della gustosa gastronomia locale.

    Terra di Bari

     La Terra di Bari si estende tra l’ultimo gradino della Murgia e la linea costiera. Si tratta di un territorio carsico, con altimetrie quasi costantemente decrescenti dai 300-400 m di quota nei punti più interni fino al mare.

    Alberobello, Valle d’Itria e Costa Merlata

     Alberobello, la Valle d’Itria e la Costa Merlata accolgono il visitatore con distese di ulivi puntellate dai trulli… senza eguali, alberi che dominano la terra rossa e costruzioni che nel centro storico di Alberobello sono diventate patrimonio UNESCO creati dalle mani sapienti dell’uomo e che rendono il panorama attorno un susseguirsi di effetti cromatici meravigliosi, fino al mare.

    Costa Jonica

     La costa Jonica è caratterizzata da spiagge larghe e un acqua limpida che dolcemente lascia spazio alle profondità marine. Un’arco collinare carsico protegge Taranto, detta la ‘città dei due mari’, capoluogo di un territorio dalla spiccata vocazione turistica e dall’apprezzata enogastronomia.

    Puglia Imperiale

     Attraversando il territorio della Puglia Imperiale, dall’altopiano delle Murge si scende fino alla costa Adriatica fra Trani e Barletta, con la sensazione di ripercorrere la storia di una terra che è ricca di testimonianze con una bellissima campagna che fa da contorno a masserie, centri storici, cattedrali, castelli.. con Castel del Monte che cattura lo sguardo durante tutto il percorso.

    Daunia, Capitanata e Gargano

     Il territorio che va dalla Daunia al Gargano presenta una grande varietà di scenari: le dolci colline della valle del fiume Fortore, del Subappennino Dauno e della valle del fiume Ofanto, la pianura del Tavoliere delle Puglie, l’area del Parco Nazionale del Gargano con vista sull’incontaminato arcipelago delle Isole Tremiti.

    Salento

     Il sole, il mare, il vento… il Salento. È la natura la prima cosa che colpisce arrivando in questo lembo di terra sospeso tra due mari. Il Salento ha il suo cuore nella provincia di Lecce e tocca parte di quella di Brindisi sull’Adriatico e di Taranto, sul mar Jonio.

    Puglia o Le Puglie

     Le Puglie, o meglio, la Puglia ha tante qualità e se la mancanza dell’alta montagna viene compensata dalla vicinanza alla Basilicata ed all’Abruzzo, dal Gargano al Salento c’è davvero di tutto.

    foto credits
    (pixabay.com; pugliapress.org; mapio.net; truriders.it; lupuzzu.it; sedicotaranto.it; gazzettadaltacco.it; hoteltimone.it)

  • Dispensa dei Tipici supporta Compact Show

    Dispensa dei Tipici supporta Compact Show

    Dispensa dei Tipici supporta Compact Show.

    Un quarto d’ora per rilassarsi e per conoscere, di volta in volta, musicisti nuovi, volti noti e giovani talenti.

    Compact Show é un vero e proprio concerto della durata di poco più di 15 minuti.

    Un quarto d’ora per rilassarsi e per conoscere, di volta in volta, musicisti nuovi, volti noti e giovani talenti.

    Qualche canzone, uno scambio di opinioni, aneddoti e sorrisi, virtualmente seduti in un vero e proprio salotto, insieme ad artisti eccezionali; con la tecnologia che viene utilizzata per “digitalizzare” e per promuovere l’arte, in un modo nuovo.

    Compact Show é un format nato da un’idea di Gemini Music and Arts che viene dalla passione.. e dalla voglia di condividere quelle emozioni che la musica puó scatenare… ecco perché lo supportiamo!

    Se sei qui, vuol dire che hai condiviso la stessa passione del Compact Show, e saremo felici di farti scoprire le eccellenze che le terre di Puglia e di Basilicata producono.

    Perché anche il cibo ed il vino, come la musica, sono cultura.

    Richiedi il tuo coupon!

    Richiedi il tuo Coupon

  • Il triangolo d’oro – parte seconda

    Il triangolo d’oro – parte seconda

    Il triangolo d’oro – parte seconda.

    è un articolo di Città Meridianecittameridiane.it

    Gli insediamenti rupestri tra Monopoli e Fasano.

    Tornando a Lama d’Antico, era sicuramente uno degli insediamenti più grandi e abitati dove non mancava nulla: abitazioni scavate nella roccia con camere e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, ricoveri per gli animali, trappeti per la molitura delle olive, spazi per ospitare ambienti di lavoro e la magnifica chiesa, completamente affrescata.

    Si tratta di una vera cattedrale con cupola centrale, una delle chiese rupestri più grandi di tutta la Puglia. Al suo interno si entra attraverso un monumentale ingresso che immette in un ambiente distinto in due navate absidate. Originariamente la chiesa era completamente affrescata ma oggi gran parte delle pitture è sbiadita. Si scorge ancora sulla lunetta dell’abside centrale una Maiestas Domini e sulla parete sinistra la figura dell’apostolo Giovanni Evangelista che benedice alla greca.

    Sempre nel Parco Archeologico di Lama d’Antico, è compresa la chiesa di San Lorenzo in cui si conserva un’iconostasi particolare e fortemente legata alle funzioni religiose di rito greco-ortodosso. Ed è proprio qui che sono raffigurati i due Santi Padri: San Basilio della chiesa ortodossa e San Benedetto di quella latina. Notevoli le altre pitture murarie che sono dipinte con abilità pittorica e accuratezza per uso dei colori e i tratti intensamente espressivi dei visi che fanno di questa chiesa uno degli esempi più affascinanti dell’arte bizantina nelle lame di Fasano.

    Tra i casali più interessanti c’è quello di Sant’Andrea e San Procopio, in territorio di Monopoli, a cui si accede dalla Masseria Rosati. Nella lama dell’Assunta si riconoscono numerose case-grotte, un mulino, un frantoio e altri locali per uso artigianale e la chiesa cripta con una facciata scolpita con molta cura e maestria. Molto interessante risulta la lunga iscrizione incisa in lingua latina sopra la lunetta che data la chiesa al 1073.

    Anche il bema di questa chiesa è insolito nell’area della zona in quanto presenta una doppia separazione in pietra alta 50 centimetri con due aperture in direzione delle absidi. Riguardo le pitture murali è ancora visibile un San Giorgio a cavallo, il santo delle crociate. Nei dipinti di San Procopio si percepisce il passaggio dalla tradizione bizantina a una nuova corrente pittorica di ispirazione occidentale di matrice normanno-sveva.

    Canoni già angioini sono presenti nella raffigurazione di Sant’Eligio dipinto con colori vivaci e i simboli attribuitigli dalla tradizione quale patrono dei maniscalchi: due chiodi, un martello, una tenaglia, un ferro di cavallo e un piccolo mulo nero.

    Il nostro giro si conclude nella lama nei pressi della Masseria Ottava Grande (Strada Provinciale 10, Contrada Ottava, Montalbano di Fasano – tel. +39 320 6844285 – www.masseriaottavagrande.it – info@masseriaottavagrande.it), un burrone dalle alti pareti rocciose con un sistema di ampie grotte di cui alcune adibite a trappeto costituito da tre grandi ambienti e da altri piccoli vani e dotato di macina funzionante fino agli anni ’50. Di fronte alla masseria, il più antico esempio con torre fortificata, la chiesa di San Pietro del XII secolo che – come ci spiega l’archeologa Roberta Mussardo, che nel frattempo si è aggiunta a noi, – rappresenta un tipico esempio di edificio a cupole in asse, il cui schema si diffuse ampiamente in Puglia dall’VIII al XIII secolo.

    La chiesa è un piccolo gioiello in cui la semplice architettura esterna non fa presagire l’ampiezza e la ricchezza interne.

    Imponenti i pilastri che si protendono verso l’alto e sostengono gli archi delle tre cupole realizzate con volte a crociera.

    Successivamente, San Pietro è stata decorata con eleganti motivi floreali.

    Da sottolineare che l’edificio è tornato a essere fruibile grazie alla famiglia Indelli che ne è proprietaria, dopo un lungo periodo di incuria. Insieme alla chiesa è stata recuperata anche la casa rurale che si trova nella lama accanto alla quale si distinguono un’antica foggia e un profumato agrumeto chiuso da alte mura rivestite in cocciopesto e dotato di canalette in pietra per convogliare l’acqua della cisterna.

     

    leggi anche IL TRIANGOLO D’ORO – PARTE PRIMA

    + info su Cittá Meridiane

    + news “firmate” Cittá Meridiane

  • 26 Novembre 2017 | Musica | Moodìntrigo Live @The Rose & Crown Pub, Putignano, Bari, Puglia, Italia.

    26 Novembre 2017 | Musica | Moodìntrigo Live @The Rose & Crown Pub, Putignano, Bari, Puglia, Italia.

    26 Novembre 2017 | Musica | Moodìntrigo Live @The Rose & Crown Pub, Putignano, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Moodìntrigo.

    Moodìntrigo
    Francesco Scazzeri: el.guitar / electronics; Elisabetta Lovece: voice / kazoo / synth

    26 Novembre, h 21:30 @ The Rose & Crown Pub, Via Dante, Putignano, Bari, Puglia, Italia.
    Info: facebook.com/moodintrigo.

    I Moodìntrigo sperimentano le possibilità dell’elettronica senza escludere l’esecuzione strumentale e l’improvvisazione estemporanea dal sapore jazz in un genere tanto personale quanto difficile da definire con un sound scuro, profondo e tenace.

    mood intrigo putignano the rose & crown pub putignano

    + info su The Rose & Crown Pub

    + info su Moodìntrigo

    + news ed eventi “targati” Moodìntrigo

  • 26 Novembre 2017 | Musica | Nel Gioco del Jazz @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    26 Novembre 2017 | Musica | Nel Gioco del Jazz @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    26 Novembre 2017 | Musica | Nel Gioco del Jazz @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    Melingo Anda
    Daniel Melingo: clarinetto e voce; Lalo Zanelli: piano e voce; Facundo Torres: bandoneon e voce; Romaine Lecuyer: contrabbasso e voce; M.H. El Rodra Guerra: chiatarra elettrica

    26 Novembre, h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici (ANNULLATO SOLO PER QUESTO EVENTO).
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Alle radici del Tango Argentino.

    Il Tango pololare argentino nelle sue forme più coinvolgenti

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici. (ANNULLATO SOLO PER QUESTO EVENTO)

    DANIEL MELINGO nel gioco del jazz tango-min

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + info su Nel Gioco del Jazz

    + notizie ed eventi “targati” Nel Gioco del Jazz

  • Il cuore della Puglia

    Il cuore della Puglia

    Il cuore della Puglia.

    Il territorio del Sud Barese si sviluppa tra la costa adriatica e la collina che introduce alle Murge.

    Coltivazioni di frutta, verdure ed ortaggi accompagnano il viaggio lungo le strade che collegano le città che si affacciano sul mare a quelle dell’entroterra le quali si sviluppano attorno ai caratteristici centri storici pugliesi.

    il cuore della Puglia the heart of Apulia polignano

    Polignano a Mare, Monopoli e Conversano rappresentano un autentico cuore della Puglia, tutt’intorno però c’è un patrimonio di cultura, storia ed enogastronomia, tutto da scoprire!

    il cuore della Puglia the heart of Apulia monopoli

  • 3 Novembre 2017 | Teatro | @Teatro Bravo, Bari, Puglia, Italia

    3 Novembre 2017 | Teatro | @Teatro Bravo, Bari, Puglia, Italia

    3 Novembre 2017 | Teatro | @Teatro Bravo, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di La Bautta.

    I Differenziati
    con Cosimo Boccassini, Pino Cacace, Marzia Colucci, Lorena Pasotti – regia di Tonio Logoluso.

    3 Novembre, h 21:00 @ Teatro Bravo, Via Stoppelli, 18, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.bautta.it – botteghino@bautta.it – Tel.  3407347657 – 3284080251.

    Cosa accadrebbe se i bidoni della differenziata prendessero improvvisamente vita?

    O meglio, cosa ci racconterebbero quattro persone che si trovano a “vivere” la propria esistenza sotto forma di bidone differenziato?

    È quello che si cerca di scoprire ne “I differenziati”, storia di quattro individui immersi fino al collo in un diverso contenitore, a richiamare quasi un ipotetico girone dantesco, tutti e quattro coinvolti in una situazione che, da grottesca, si scopre pian piano essere profondamente vera.

    Con Cosimo Boccassini, Pino Cacace, Marzia Colucci, Lorena Pasotti.
    Regia di Tonio Logoluso – Produzione Compagnia Teatro delle Onde – Bisceglie (BT, Puglia, Italia)

    teatro bravòff 5

    Rassegna teatrale Bravòff, spettacoli di alta qualità a basso costo.

    La rassegna teatrale Bravòff, giunta alla sua quinta edizione, intende favorire la realizzazione di un nuovo format nell’ambito della cultura e dello spettacolo con particolare attenzione alla programmazione di attività rivolte alle giovani compagnie teatrali emergenti nel territorio regionale pugliese e nazionale, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive a basso costo.

    Il progetto TEATRO.OFF

    “Recluteremo i nostri artisti, e le nostre compagnie teatrali, nelle scuole di recitazione, negli spazi Off, nelle cantine, nei garage, nelle strade, nei centri di salute mentale, nei piccoli teatri sconosciuti, nei laboratori d’avanguardia, nei locali sotterranei, nelle scuole dei quartieri di periferia, e recluteremo il nostro pubblico, tra i lavoratori, i giovani, nelle fabbriche, negli uffici, nelle scuole, per strada, offrendo semplici e convenienti abbonamenti, per meglio saldare il rapporto fra teatro e spettatori, offrendo comunque prodotti di alto livello artistico a prezzi quanto più possibili agevolati. Non dunque un teatro per l’élite, ma un teatro per il popolo che viene dal popolo, dove una comunità liberamente riunita, si rivela a sé stessa ascoltando un’arte, la più antica.”

    + notizie ed eventi “targati” La Bautta

  • 27 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia

    27 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia

    27 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    Jakob Bro Trio
    Jacob Bro: chitarra – Thomas Morgan: contrabbasso – Joey Baron: batteria

    27 Ottobre, h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Il chitarrista danese Jacob Bro, già collaboratore di Paul Bley, Chris Cheek, Andrew D’Angelo, Bill Frisell, George Garzone, Lee Konitz,, Paul Motian, Oscar Noriega, Kurt Rosenwinkel, Chris Speed, Ben Street, Mark Turner, David Virelles, e Kenny Wheeler continua a perfezionare il suo progetto trio, con i suoi punti di forza su melodia, suono, spazio, texture stratificazioni e interazione.

    Il rapporto tra Bro e Thomas Morgan (Bro lo definisce “il mio compagno d’anima musicale”) è diventato qualcosa di straordinario, e spesso il chitarrista e il bassista sviluppano idee improvvisate in parallelo.

    C’è anche una ricchezza storica nella scelta di Joey Baron come nuovo batterista della band, perché Bro ha incontrato Morgan quando il bassista stava suonando nella band di Baron una decina di anni fa … Joey Baron si tuffa nel dettaglio della musica con ovvio piacere.

    L’approccio del Jakob Bro Trio alla melodia riconosce l’influenza di Motian, e sia Bro che Morgan hanno suonato nei suoi ultimi ensembles..

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.

    jakob bro trio

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + notizie da Nel Gioco del Jazz

  • 5 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    5 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

    5 Ottobre 2017 | Musica | @Teatro Forma, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Nel Gioco del Jazz.

    SCONTO DISPONIBILE

    Enrico Rava + Makiko Hirabayashi
    Enrico Rava: tromba e flicorno – Makiko Hirabayashi: pianoforte

    5 Ottobre, h 21:00 @ Teatro Forma, Via Fanelli, 206/1, Bari, Puglia, Italia.
    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Enrico Rava è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni ’60, imponendosi come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo.

    Della sua discografia sono da segnalare Quartet (1978), Rava l’opera Va (1993), Easy Living (2004), Tati (2005), The Words and the Days (2007), New York Days (2009), Tribe (2011) e On the Dance Flor (2012).

    Ha collaborato con musicisti del calibro di Stefano Bollani, Joe Henderson, John Abercrombie, Pat Metheny, Daniel Humair, Michel Petrucciani, Charile Mariano, Joe Lovano, Albert Mangelsdorff, Dino Saluzzi, Richard Galliano, Marital Solal, Steve Lacy, Mark Tuner, John Scotfield ed altri ancora.

    E’ stato più volte votato miglior musicista dalla rivista Musica Jazz. Nominato “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” dal Ministro della Cultura Francese, nel 2020 ha anche ricevuto il prestigioso “Jazzpar Prize” a Copenhagen.

    Nel gennaio 2004 si è esibito per una settimana nel prestigioso Blue Note di New York, bissando ancora il successo alla Town Hall e poi ancora al Birdland (2006, 2008, 2009, 2012, 2013). In questo concerto Enrico Rava, che si è sempre distinto per la sua capacità di talent scout, incontra la giovane pianista Makiko Hirabayashi, residente in Danimarca.

    Makiko Hirabayashi comincia lo studio del piano all’età di quattro anni e quello del violino a nove anni. Si trasferisce poi a Boston dove studia e si diploma al Berkelee Colelge of Musicd e intraprende una carriera che la porta a collaborare con Bob Rockwell, Marilyn Mazur tra gli altri.

    Prima e dopo il concerto: assaggi di vini, oli extra vergine e prodotti tipici in collaborazione con Dispensa dei Tipici.

    enrico rava hirabayashi

    SCONTO DISPONIBILE

    + Ecotopia – Rassegna 2017-2018

    + notizie da Nel Gioco del Jazz