Tag: adotta un ulivo

  • I nuovi regali last minute per il Natale: adozione on line di vigne, ulivi e animali

    I nuovi regali last minute per il Natale: adozione on line di vigne, ulivi e animali

    I nuovi regali last minute per il Natale: adozione on line di vigne, ulivi e animali.

     è una news di Coldiretti Giovani Impresa – giovanimpresa.coldiretti.it

    Tra le idee innovative last minute on line da mettere sotto l’albero di Natale ci sono state quest’anno le adozioni a distanza di vigne, ulivi, orti e maiali!

    Natale, per quasi 1,8 milioni di italiani lo shopping per i regali da mettere sotto l’albero é stato all’insegna del last minute, è quanto emerso da una indagine Coldiretti/Ixe’ sulle nuove idee regalo.

    Per la ricerca del regalo di Natale – continua Coldiretti – si registra la tendenza a scovare la curiosità e il miglior rapporto prezzo/qualità nei diversi luoghi di acquisto senza preclusioni, dalla grande distribuzione ai piccoli negozi, dai mercati ad internet.

    Tra le idee innovative last minute on line da mettere sotto l’albero di Natale ci sono state quest’anno le adozioni a distanza di vigne, ulivi, orti e maiali.

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    A Roma Fulvio Di Pasquale offre l’opportunità di affittare un orto da coltivare con gli ortaggi preferiti, vederli crescere e arrivare sulla tua tavola in modo naturale. L’orto, dotato di rubinetto indipendente per l’irrigazione, viene preso in gestione dal nuovo “contadino” tramite un accordo stipulato con Coldiretti. Il prezzo d’affitto comprende l’irrigazione e l’utilizzo degli spazi comuni dove trascorrere giornate all’aria aperta in compagnia di “ortolani” che condividono lo stesso interesse.

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    Nelle Marche l’azienda agricola Monsanto di Cagli (Pesaro Urbino) dà la possibilità di adottare un ortaggio e partecipare attivamente alla preparazione del terreno, alla sua semina e infine alla raccolta. A Belvedere Ostrense (Ancona) l’azienda L’Acino Verde di Pierluca Federici promuove “Adotta un ulivo”. Sempre nell’anconetano a San Marcello, la Tenuta San Marcello propone l’adozione di una vigna Doc di Lacrima di Morro d’Alba o di Verdicchio dei Castelli di Jesi.

    Francesco Riggio in provincia di Reggio Calabria presso la sua azienda agricola offre l’opportunità di “allevare a distanza” allo stato semibrado il suinetto grecanico presso la sua azienda. La persona “affidataria” all’inizio di questa avventura versa una somma di 200 euro e contribuisce ogni mese con una rata di 45 euro che serve essenzialmente per il sostentamento del suino. Nel corso dei mesi di allevamento si potrà visitare l’azienda per controllare condizioni e tipo di alimentazione.

    Annalisa Mastrogiuseppe di Pratola Peligna in provincia dell’Aquila, nella sua azienda agrituristica invece ha lanciato il progetto “adotta un solco” per creare piccoli orti per famiglie e pensionati con la passione per l’agricoltura, ma senza la possibilità di un campo da coltivare.

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    Mentre in Puglia adottando un ulivo di Maria Mastroserio di Cassano delle Murge il consumatore diventa il tutore a distanza di un olio d’oliva extravergine di alta qualità garantendo all’intera famiglia e agli amici un prodotto della varietà Coratina, contribuendo alla salvaguardia del territorio. E sempre nelle Murge si ha la possibilità di salvare dall’estinzione la pecora “moscia” delle Murge o Altamurana ridotta a poche centinaia di esemplari rispetto ai 190mila censiti negli anni ’80: si può quindi adottare una pecora per preservare una razza con un patto etico con Nicola Colonna di Massaria La Calcara ad Altamura.

    Lucia Giacomelli, 27 anni, dell’azienda agricola Giacomelli a Grosio (Sondrio) ha lanciato il progetto “vita da mucca” e ogni anno sono circa cento le richieste di adozioni che arrivano da tutta la Lombardia, ma anche da Germania e Belgio. Il consumatore che adotta una mucca riceve via mail la carta d’identità dell’animale, con foto, descrizione e segni particolari dell’animale. “Alla fine dell’estate – spiega Lucia – quando torniamo dall’alpeggio per ogni cliente che ha adottato le nostre mucche prepariamo una confezione di circa 3 chili di nostri formaggi”. L’adozione è annuale, rinnovabile, e costa 50 euro.

    Idee regalo per il Natale 2018,  originali e che lasceranno a bocca aperta!