PER UN FUTURO A MISURA DI CAMPAGNA

Per un futuro a misura di campagna - for a coutryside proofing future

PER UN FUTURO A MISURA DI CAMPAGNA.

 Dopo la crisi economica hanno iniziato a guardare alla terra con maggiore attenzione, rivalutando il lavoro nei campi e la qualità della vita contadina.

neu nuovo e utile

é una news di www.biodiversitapuglia.it

 Fino a qualche anno fa, i figli degli agricoltori fuggivano dalla terra e dalla fatica nei campi per avere una vita più comoda, con meno sacrifici.

 Da qualche anno, dopo la crisi economica che ha interessato soprattutto il nostro paese, i figli degli agricoltori, non avendo prospettive in altri settori economici, hanno iniziato a guardare alla terra con maggiore attenzione, rivalutando il lavoro nei campi e la qualità della vita contadina.

 Alcuni di loro hanno riscoperto la civiltà contadina e hanno iniziato a pensare a come migliorare la condizione dei propri genitori per avere una nuova prospettiva, restando nelle aziende famigliari.

 In questo contesto hanno rivalutato la biodiversità e la sostenibilità, che poi sono due facce della stessa medaglia culturale.

 Se questa è la situazione, soprattutto al Sud, i Comuni dovrebbero riprendere a sostenere e a promuovere il lavoro nei campi e il valore dei prodotti della terra. Per troppi anni le amministrazioni comunali hanno abbandonato l’agricoltura a sé stessa. Ora, invece, dovrebbero promuovere i prodotti locali, le filiere corte, la dieta sostenibile, le tradizioni contadine.

 Così facendo, l’agricoltura riprenderebbe il suo ruolo primario nell’economia di molti comuni, migliorerebbe la qualità della vita e saremmo tutti più sani e contenti.

Ecco alcune cose da fare:

  • fare conoscere il territorio agrario, l’agrobiodiversità e le tradizioni legate alla terra;
  • recuperare, caratterizzare e valorizzare le antiche varietà;
  • promuovere itinerari della biodiversità, comunità del cibo e mercati contadini;
  • creare partenariati per avere più forza contrattuale sfruttare le opportunità offerte dalla politica comunitaria.

Scritto da Pietro Santamaria per il progetto Biodiverso;
(link: www.biodiversitapuglia.it)

neu nuovo e utile
La principale finalità del progetto integrato BiodiverSO è quella di contribuire a raggiungere una significativa riduzione del tasso attuale di erosione della biodiversità delle specie orticole pugliesi.

Puoi leggere tutte le news, le informazioni e le ricerche del progetto Biodiverso – Biodiversità delle specie orticole della Puglia.
(link: www.biodiversitapuglia.it)

É un progetto di ATS “RETE PER LA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTICOLE IN PUGLIA” “BIODIVERSO
(link: www.biodiversitapuglia.it)

foto credits
(link: www.pixabay.com)

www.tipici.news

#Tipici
#Puglia #Basilicata

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *