OCCHIO ALLE ETICHETTE

OCCHIO ALLE ETICHETTE - PAY ATTENTION TO LABELS

OCCHIO ALLE ETICHETTE.

 Come leggere le etichette e scegliere di conseguenza tra i diversi alimenti.

cibi magazine

é una news di www.cibiexpo.it

 L’etichetta é la carta d’identitá dei prodotti alimentari e, grazie a essa, possiamo riconoscere la provenienza, la qualitá e il contenuto reale di ció che mangiamo. Per questo motivo occorre imparare a leggerla correttamente.

Indicazioni generali

 Informazioni che per legge non possono mancare sono:

  • il luogo di origine e di provenienza dell’alimento ;
  • la quantitá netta;
  • le modalitá di conservazione e la data di scadenza. Imparate a distinguere “da consumarsi entro” e “da consumarsi preferibilmente entro”. Nel promo caso la data é tassativa, nel secondo caso il prodotto puóessere consumator anche qualche giorno dopo la scadenza;
  • nome e indirizzo del fabbricante e del confezionatore; nonché il luogo di confezionamento.

Elenco degli ingredienti

 É bene sapere che gli ingredienti sono indicati in ordine decrescente, da quello in maggior quantitá a quello meno presente. Per esempio, molti consumatori non sanno che se in cima alla lista di un cibo confezionato compaiono lo sciroppo di glucosio o altri tipi di zuccheri, significa che questi sono l’elemento prevalente dal punto di vista nutrizionale. Spesso tra gli ingredienti troviamo delle sigle costituite da lettere e numeri. Si tratta di additivi come coloranti, conservanti, addensanti, edulcoranti, ecc. Questi sono indicati con la lettera “E” seguita da un numero di riferimento (per esempio E101). É evidente che meno additivi ci sono, piú genuino e naturale é l’aliemento.

 Non possono mancare, inoltre, i riferimenti alla presenza di particolari allergeni, quali glutine, frutta a guscio, lattosio, ecc.

 Detto questo, da quali ingredienti é bene salvaguardarsi? Evitare il piú possibile cibi ricchi di acidi grassi (soprattutto saturi), oli vegetali, zuccheri, in particolar modo lo sciroppo di glucosio. Molti alimenti infatti contengono una gran quantitá di questi componenti in quanto con la loro aggiunta un prodotto anche scadente assume un sapore ottimo.

Tabella nutrizionale

 Infine, non puó mancare la tabella con i valori nutrizionali dell’alimento, solitamente con riferimento a 100 g di prodotto. Questa deve tassativamente contenere: il valore energetico, i grassi, gli acidi grassi saturi, i carboidrati, gli zuccheri, le proteine, il sale. A tal proposito vi consigliamo di badare, oltre che alle kilocalorie dell’alimento, anche alla qualitá della sua composizione. Per esempio, in una confezione di biscotti é utile leggere, piú che il contenuto calorico, la voce “carboidrati, di cui zuccheri”.

Scritto da Andrea Fossati ed Elisabetta Amoruso per il magazine CiBi: Arte e Scienza del Cibo, Anno 7, Numero 2, Febbraio 2019, pag.19
(link: www.dispensadeitipici.it)

cibi magazine

CiBi é una piccola rivista dedicata all’agroalimentare con un obiettivo grande: informare tutti, con passione e competenza, in modo gratuito. Perché il cibo fa parte della nostra cultura e gustarlo, conoscendolo, fa vivere meglio e più felici.

Puoi leggere tutti i volumi del magazine CiBi: Arte e Scienza del cibo.
(link: www.cibiexpo.it)

É un progetto di Cibi srl
(link: www.cibiexpo.it)

foto credits
(link: www.pixabay.com)

www.tipici.news

#Tipici
#Puglia #Basilicata

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *