GIUSEPPE DI VITTORIO: FROM THE APULIAN RURAL CIVILIZATION TO BE ITALIAN EMBLEM

giuseppe di vittorio: dalla civiltá contadina pugliese a simbolo italiano - GIUSEPPE DI VITTORIO: FROM THE APULIAN RURAL CIVILIZATION TO BE ITALIAN EMBLEM

GIUSEPPE DI VITTORIO: FROM THE APULIAN RURAL CIVILIZATION TO BE ITALIAN EMBLEM.

Giuseppe Di Vittorio was loved by the Italians for his desire to improve society by improving everybody, nobody excluded. He was born in Cerignola (Foggia, Puglia, Italy), from his town and from the peasants who worked in the fertile Apulian plain he started a political and workers' Union career that led him to become an Italian symbol.

[english version will be available soon]

Giuseppe Di Vittorio (Cerignola, 11 Agosto 1892 – Lecco, 3 Novembre 1957) è stato un politico e sindacalista italiano. Antifascista sostenitore del Partito Socialista Italiano prima e del Partito Comunista poi, fu a capo della CGIL fino alla sua inaspettata morte.

Il suo pensiero politico/sindacale si può racchiudere in una sua frase citazione dalla quale traspare la sua voglia di miglioramento, che focalizzava la propria attenzione sul diritto al lavoro, al benessere, alla ricostruzione dell’Italia, per la costruzione di uno stato repubblicano che migliorasse l’esistenza di tutti, nessuno escluso: “La superiore bellezza della nostra causa? Noi non vogliamo progredire facendo andare indietro l’anima!”

Nato da famiglia di contadini di Cerignola (link: goo.gl/maps), comincia fin da giovanissimo ad approcciarsi al mondo del lavoro contadino dopo la morte del padre nel 1900.

La sua formazione da autodidatta gli permise di non perdere mai di vista i problemi dei ceti sociali più bassi, molto numerosi nella Puglia di inizio 1900 e che rappresentarono il suo bacino elettorale più ampio.

Il suo approccio al mondo sindacale avvenne già con le lotte dei braccianti a Cerignola, Minervino Murge (Bari, Puglia, Italia) e Bari (Bari, Puglia, Italia) dove fu chiamato a guidare la Camera del lavoro.

Fu esiliato in Francia durante il periodo Fascista. Tornato in Italia partecipò alla ricostruzione della CGIL (il più antico sindacato dei lavoratori in Italia) (link: www.wikipedia.org) di cui divenne segretario generale.

Il suo impegno per i lavoratori durò fino alla sua morte e, rifiutando la violenza nelle lotte di massa, rimase legato a due principi: l’unità dei lavoratori e l’autonomia del Sindacato.

Partecipò attivamente all'elaborazione della Costituzione e, con la sua attività parlamentare alla Camera, per la promulgazione di molte leggi sociali.

La sua vita politica, nonostante gli inizi con il Partito Socialista, lo vide legato al Partito Comunista Italiano ed ai movimenti antifascisti già dai loro albori.

Ciò gli permise di viaggiare ed essere in contatto con i movimenti esteri Russo, Francese e Spagnolo sempre vicini ai diritti dei contadini. Dopo i fatti di Budapest del 1956 entrò in conflitto con il pensiero del leader Togliatti senza perderne stima e voglia di collaborare, tanto da rimanerne in contatto fino alla sua morte.

Il film

Pane e Libertà (link: www.rai.it) è la miniserie TV andata in onda su Raiuno nel 2008. Con un cast (link: www.mymovies.it) di primo livello e colonna sonora di Ennio Morricone (link: www.youtube.com) .

La fondazione

Dal 1992 ha sede a Roma la Fondazione Di Vittorio (link: www.fondazionedivittorio.it ) impegnata su tutto il territorio nazionale per la ricerca, lo studio e la diffusione di un pensiero critico sui temi di conoscenza, divulgazione e approfondimento della storia della CGIL e del movimento operaio italiano ed europeo.

L’associazione

Fondata nel 2010, con sede a Cerignola, l’associazione Casa Di Vittorio (link: www.casadivittorio.it ) intende promuovere la conoscenza della vicenda umana e dell’opera sindacale e politica di Giuseppe Di Vittorio, con particolare riferimento alle esperienze storiche e sociali dei lavoratori pugliesi, e più in generale alla storia del Mezzogiorno d’Italia. Nella propria attività l’Associazione “Casa Di Vittorio” si collega in rete ai soggetti e agli Istituti locali, nazionali e internazionali che presentano analoghe ispirazioni e finalità.

La sua terra

Esperisci il fascino di un territorio che ha voglia di lasciarsi scoprire, immergendoti nella cultura locale. Ci si sente come se quel luogo lo conoscessi già, cosí come parte di quelli che li sono nati. Ti porta ad immaginare cosa ha ispirato un grande personaggio italiano; ispira anche te!

+info about Cerignola
(link: www.viaggiareinpuglia.it )
(link: goo.gl/maps)

foto credits
(link: www.pixabay.com)

www.tipici.news

#Tipici
#Puglia #Basilicata

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *