Categoria: TAAAC

taaac

  • THE PASSION ONLY GIVES MEANING TO WORK

    THE PASSION ONLY GIVES MEANING TO WORK

    THE PASSION ONLY GIVES MEANING TO WORK.

    Knowledge and know-how. Assets worth defending, to ensure they remain unaffected by the ups-and-downs of the stock exchange, and to prevent them from being sold off in financial transactions that cannot put a figure to the real value of a finished product.

    neu nuovo e utile

    it is a news by www.mestieridarte.it

    [english version will be available soon]

    Per questo l’Europa deve tutelare e promuovere la straordinaria capacitá delle manifatture.

    Scriveva Theodor Adorno che “la libertá non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta”. Una riflessione che mi sembra molto adatta per descrivere la situazione in cui ci troviamo, dove spesso, anziché ricercare la fertile unione di principi complementari, si persegue solo e soltanto una direzione, svilendo cosí la ricchezza che nasce dalla diversitá.

    Quando si considera il modello economico non solo italiano, ma anche di altri Paesi europei, infatti, spesso si tende a riflettere in senso dicotomico: industria contro artigianato, digitale contro manuale e cosí via. Ma non é certo questo il modello economico pi adatto per comprendere le prospettive di crescita dei Paesi come i nostri, dove l’economia si basa anche sulla cultura: una cultura intesa non solo come patrimonio museale, ma anche come preziosa ereditá di saper fare, di saper progettare, di saper creare a regola d’arte.

    Cultura e lavoro: ovvero cultura del lavoro. Di un lavoro fatto non da insetti, ma da esseri umani, che dedicano la propria vita e la propria creativitá al raggiungimento di una perfezione funzionale che fa storia tanto quanto la creativitá.

    Secondo le previsioni dell’ex direttore di Wired, Chris Anderson, riportate dall’economista Stefano Micelli, la prossima rivoluzione industriale sará guidata da una nuova generazione di piccole imprese operative a cavallo tra altissima tecnologia e artigianato, in grado di fornire prodotti innovativi che siano estremamente personalizzabili e in edizioni limitate. Una prospettiva che peró, se ci pensiamo, é giá una realtá operativa e fruttuosa in tanti dei campi in cui l’Italia eccelle: dalla moda al design, dalla nautica alla gioielleria.

    Tante nostre imprese, spesso piccole o familiari, si sono negli anni sapute imporre come partner di rilievo per tanti gruppi del lusso che qui vengono a far realizzare scarpe, borse, abiti, gioielli; perché oltre a una grande capacitá artigianale, qui si trovano anche (e ancora) abili maestri in grado di far evolvere le tecniche e le arti, ovvero di offrire capactiá di innovazione che procedono di pari passo con il mantenimento del grande patrimonio culturale e artigianale accumulato nei secoli.

    Intendiamoci: la capacitá di muovere bene le mani non é appannaggio esclusivo di nessuno. Ma in Europa, e in tutto il mondo, vi sono distretti o addirittura cittá dove alcune lavorazioni sono ormai diventate parte del Dna, si respirano dell’aria, si incontrano negli occhi e nelle mani delle persone; ci sono territori dove il materiale e l’immaginario si incontrano per permettere a oggetti magnifici, espressivi, funzionali di vedere la luce grazie al lavoro e alla creativitá.

    Forse é proprio i quest’area di incontro tra tecnologia e artigianato, tra design (inteso come cultura del progetto) e capacitá di interpretazione, tra visione prospettica e sapienza storica che ci sono margini di crescita interessanti per tutti coloro che, ieri come oggi, sanno che il futuro é di chi sa vedere oltre il bianco e nero della realtá per ricercare soluzioni nuove, creative, á la carte.

    Soluzioni su misura per bisogni sempre nuovi, che peró in fondo sono antichi come l’uomo: il bisogno di riconoscerci in un oggetto che ci parli di noi stessi, in un gesto che non sia solo bruta azione sulla materia ma consapevole trasformazione di essa, in uno sguardo che non veda solo il profitto immediato ma anche l’investimento su un capitale futuro.

    Un capitale fatto di sapere e di saper fare, che sia quindi insensibile alle variazioni della borsa e inalienabile nelle tristi compravendite finanziarie che non valorizzano mai l’unica cosa che dá senso al lavoro: la passione.

    Written by Ugo La Pietra for magazine Mestieri d’Arte & Design, Year II, Volume 2, April 2013, pag.106;
    (link: www.issuu.com)

    neu nuovo e utile

    Mestieri d’Arte & Design is an editorial project dedicated to the excellence in Italian and international artisanship, to its origins and to its relationships with creativity and style. Not only stories and products but also materials, techniques, ateliers, schools are narrated onto its pages. And above all, the masters: the artisans.

    You can read all volumes of magazine Mestieri d’Arte & Design
    (link: www.mestieridarte.it)

    It is a project by Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte (link: www.fondazionecologni.it) and Symbol s.r.l. (link: www.arbiter.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • ITALIAN TRENDS: PEOPLE, BUSINESSES, COUNTRY

    ITALIAN TRENDS: PEOPLE, BUSINESSES, COUNTRY

    ITALIAN TRENDS: PEOPLE, BUSINESSES, COUNTRY.

     Neither are we moving towards a happy degrowth future, nor are we returning to the recent consumerist past. What is happening is different and more complex.

    neu nuovo e utile

    it is a news by www.nuovoeutile.it

    [english version will be available soon]

    Sono stata al seminario nel corso del quale Eurisko (link: www.gfk.com), la maggior società di ricerche sociali e di mercato del paese, come ogni anno analizza i nuovi trend italiani. La prima indicazione è che né ci stiamo orientando verso un futuro di decrescita felice, né stiamo ritornando al recente passato consumistico. Quel che succede è ancora diverso, e più complesso. Qui di seguito trovate i miei appunti.

    Nuove culture mettono radici in un cambiamento sociale non riconducibile alla crisi, dice Silvio Siliprandi. Il primo dei paradossi generati dalle società occidentali avanzate è stato intercettato già nel 1968 da da Robert Kennedy (link: www.youtube.com), in un notissimo discorso: il PIL misura tutto tranne quello che rende la vita degna di essere vissuta. Ma se si costruisce un indice ponderato di benessere e soddisfazione personale (IBS), si vede che questo, a partire dal 1997, decresce al crescere della ricchezza.

    Sono tre le grandi cause del malessere:

    1- Crisi economiche continue causano incertezze e paura. Negli ultimi 15 anni si registra un incremento di consensi sull’affermazione “il futuro mi preoccupa”. Non è solo un fatto di perdita del potere d’acquisto: crollano miti, e neppure la famiglia, quella che in passato ha sopperito a tutte le carenze del welfare, viene più percepita come luogo di sicurezza.

    2- C’è un’insostenibile sperequazione nella distribuzione delle ricchezze (link: temi.repubblica.it): L’Italia è un paese diseguale e polarizzato, al sesto posto per ineguaglianza dopo Messico, USA, Polonia… e la ricchezza è “poco investita”. Circa 18 milioni di italiani sono a rischio povertà/esclusione.

    3- Ad aspettative crescenti corrispondono realizzazioni calanti: l’individuo oggi è solo, assediato e sotto pressione. Da una parte aumentano le risorse personali: cultura, informazioni, relazioni, tecnologie. Dall’altra calano la presenza, la legittimità e il supporto offerto nella vita quotidiana delle istituzioni e delle imprese, che non vengono più percepite come autorevoli produttrici di senso. Cresce la complessitá percepita. Le persone sono più autonome e protagoniste ma anche piú bisognose di riconoscimento, confronto e relazione: sono individui indipendenti, che però cercano istanze in cui identificarsi.

    Così nascono culture, valori e consumi nuovi. Non è, come si pensa, solo il calcolo economico a ispirare le scelte, ma sono bisogni crescenti di benessere e soddisfazione. Dal cibo alla tecnologia, c’è bisogno di simboli, esperienze, icone emotive forti.

    Si vanno delineando quattro principali forme culturali di consumo:

    la prima è orientata alla ricerca dell’opportunità e delle migliori alternative di prezzo, anche grazie all’e-commerce.

    La seconda è orientata alla relazione, allo scambio e al confronto.

    La terza è orientata all’esperienza, anche intesa come risposta sensoriale a una società sempre più smaterializzata.

    La quarta è orientata alla sostenibilitá, intesa non più solo in termini ambientalisti.

    Mentre decresce il consenso sull’affermazione “compro solo i prodotti delle marche più note”, decresce anche il consenso sull’affermazione “per me una marca vale l’altra”: la situazione è fluida e, proprio perché i vecchi rapporti fiduciari sono in crisi, aumentano le opportunità per le imprese che sapranno coglierle.

    Circa il 71% dei consumatori non si sente rappresentato da alcuna marca, dice Fabrizio Fornezza.

    Per fiducia nelle istituzioni, l’Italia era penultima su 25 paesi, sopra Argentina e sotto Spagna e Giappone. Per fiducia nelle aziende, l’Italia è ultima sotto Russia e Argentina: siamo campioni mondiali di scetticismo e paranoia. Il basic trust (l’indice di fiducia) é circa la metá di quello degli altri paesi, secondo il global trust index di Eurisko. [dati riferiti ai dati Eurisko 2013]. In generale, la relazione con quasi tutte le aziende/istituzioni è tiepida.

    Che fare? Occorre tornare a radicarsi nel territorio e nelle culture locali, rendersi utili alle persone aiutandole a crescere, proporre emozioni autentiche, valori forti, etica. E occorre essere più flessibili nell’offerta, sia semplificandola (e abbassando i prezzi), sia arricchendola di nuovi contenuti distintivi. I bisogni vanno intercettati anche quando non vengono formulati. Diceva Henry Ford: se avessi chiesto ai miei clienti cosa volevano, mi avrebbero risposto “un cavallo più veloce”.

    L’esperienza di cui stiamo parlando, dice Isabella Cecchini, si esprime nella ricerca di sensorialità e di emozioni e nel bisogno di essere coinvolti e di partecipare, entrambi tesi all’arricchimento di sé e a raggiungere una condizione di benessere.

    Oggi ogni offerta significa anche qualcosa di più: i prodotti culturali si radicano nel territorio e da astratti diventano concreti (festival, incontri), le offerte per il tempo libero diventano occasioni di scambio e condivisione (terme, spa, palestre…), il cibo è memoria delle origini e occasione per stare insieme, e perfino i farmaci diventano elementi per un progetto positivo di sé. Non è solo un’attitudine autoconsolatoria: è il passaggio dal consumo di prodotti e servizi alla fruizione di esperienza sulle cui basi le imprese potrebbero costruire un nuovo, anche se non facile, rapporto di fiducia con le persone.

    Remo Lucchi inquadra queste tendenze in un contesto più ampio: è il cambiamento degli individui la vera variabile causale di tutto il resto. Oggi le persone sono più istruite, critiche, curiose: vogliono etica e quindi sostenibilità ambientale, sociale, culturale, economica. Cercano progetti di vita.

    L’offerta ha sempre preteso di governare la domanda, ma questa ora esige rapporti paritari, favoriti anche dallo sviluppo del web: per questo il focus si sposta dall’offerta di beni materiali alla proposta di benessere per le persone.

    È stata la crescita dell’istruzione a cambiare tutto: nel 1968 il 16% degli italiani aveva un’istruzione secondaria, nel 2000 siamo arrivati al 22%, nel 2012 al 42%, e nel giro di pochi anni arriveremo al 70%. In soli 12 anni, tra il 2000 e il 2012, l’istruzione è raddoppiata. E si tratta di un fenomeno mai avvenuto nella storia dei duemila anni precedenti.

    Quando la gente è ignorante, è soggetta all’autorità. Ma quando si accultura sviluppa senso critico, partecipazione, attenzione, curiosità e un bisogno forte di etica, intesa come rispetto degli altri, e di sostenibilità, intesa nel senso più ampio e come rispetto degli altri che verranno.

    Il concetto di “sostenibilità” è la chiave di tutto.

    Sostenibilità culturale significa rispetto delle diversità, e cercare non un’integrazione impossibile ma un’inclusione capace di creare coesione sociale.

    Sostenibilità sociale significa garantire sicurezza, salute, istruzione.

    Sostenibilità ambientale significa preservare il pianeta nel tempo.

    Sostenibilità economica significa capacità di generare valore nel tempo, mettendo a punto strategie di medio-lungo periodo e abbandonando le cieche logiche di profitto a breve che hanno dato origine a una spirale al collasso.

    Ma oggi l’offerta non sa rispondere al bisogno di sostenibilità. Non c’è progetto nella politica: mentre le persone chiedono protezione, tutela, visione, partecipazione, la proposta politica appare sfuocata, priva di etica, corrotta (link: www.transparency.org) e incapace di perseguire obiettivi forti e tali da generare coesione nazionale.

    Da dove ricominciare? Per esempio, dalle magnifiche cinque A che rendono grande l’Italia, e che da sole basterebbero a posizionarla come Paese del desiderio per il resto del mondo: Alimentazione e cibo, Abbigliamento e moda, Arredamento, Arte e cultura, Ambiente e territorio.

    Dopotutto, se ci pensate bene, nelle cinque A c’è già tutto quanto basta per ospitare, proteggere e nutrire il corpo e l’anima.

    Written by Annamaria Testa for its own website Nuovo e Utile, teorie e pratiche della creativitá
    (link: www.nuovoeutile.it)

    neu nuovo e utile

    Nuovo e Utile is a no profit website about theories and practices about creativity. NeU – Nuovo e Utile aims to increase the awareness about good quality information and tools, useful to think and design with an innovative way. NeU – Nuovo e Utile is useful for professionals, teachers, students, researchers, and those who have a particular interest in the theories and practices of creativity.

    You can read all artichles on website NeU – Nuovo e Utile, theories and practices about creativity.
    (link: www.nuovoeutile.it)

    It is a project by Annamaria Testa
    (link: www.annamariatesta.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • PLACES DEDICATED TO IMAGE

    PLACES DEDICATED TO IMAGE

    PLACES DEDICATED TO IMAGE.

    Once upon a time there was the “Journey to Italy”.

    Every people who were in love with art and culture considered that event as a coveted and precious goal to be reached.

    They used to imagined it, romantically, as a “must to do” pilgrimage along the routes of the “Garden of Europe” – as Italy was used to be called. Searching for treasures, miraculously preserved in unique unbelievable crossroads.

    That journey, from Palermo to Aosta, from Trieste to Ventimiglia, contained millennia of history and very different documents to be universally remembered; it was boding unforgettable memories.

    Those memories would have told about a land in which they still are kept, just close to really important monuments, with singular harmonious evidence, with horizontal diffusion of knowledge, with aesthetic taste. For centuries, even areas and towns “at the borders” had benefited of that knowledge and aesthetic taste, often showing amazing results; wrongly we define them as to be “minor heritages” despite they retain their singular and moderate style.

    There is certainly a scale of values to which we should refer. The concept of “City of Art” expresses a set of differences, it proposes an idea of evolution, it suggests a whole range of contributions… and therefore it becomes a model.

    But it is the whole of Italy that overflows with special places. It would be better for those places if we reserve them much more than a quick look.

    Just a few steps far from the main routes imposed by tourist consumerism, a varied and promising fabric exists, it is capable of filling more and more journeys, full of unexpected suggestions.

    It is right, therefore, to approach the masterpieces. Certainly, this does not exclude the possibility that it is right to go through small areas with history, even minor ones, through towns and villages, through necropolis, through castles and abbeys, in order to try to understand and appreciate how many of those small areas are perpetually alive. They certainly cannot be enclosed in a souvenir postcard.

    taken from
    (“Sei paesi del sole”, Carlo Federico Teodori e Romano Gualdi, ArteambienteEdizioni, 1994).

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • THE WORKSHOP OF WONDERS WILL SAVE US

    THE WORKSHOP OF WONDERS WILL SAVE US

     THE WORKSHOP OF WONDERS WILL SAVE US.

    To define our future by drawing inspiration from the great masters of the past is the only way to contrast the nihilism of the soul.

    neu nuovo e utile

    it is a news by www.mestieridarte.it

    The Métier d’Art is a living matter. In fact it is life itself. Man-mind-matter is Franz Botré’s mantra. And the director and editor of Swan Group (link: www.arbiter.it) is the man who, together with Franco Cologni and the prestigious eponymous Foundation (link: www.fondazionecologni.it), conceived this magazine (link: www.mestieridarte.it), which is an ode to beauty.

    Man can think and imagine. Man elaborates ideas in his mind, develops and moulds them, cuts, sews, directs, interprets and adapts. In other words, man creates. Matter can be shaped into small but beautiful masterpieces of ingenuity. This ancient yet contemporary liturgy is expressed in modern design, the alchemical formula that gives new life to the workshop because it is the most fitting and elegant definition of the concept that encompasses production and trade, which has made our cities indeed our civilizations, great. Let us take a look around us, in Italy and indeed the whole world.

    It is important to understand what “to learn and train in the workshop” really means. In the fifteenth century, Leonardo da Vinci was educated in the studio of Verrocchio, Michelangelo learned from Ghirlandaio. The workshop was were teaching, learning, testing, experimenting, collaboration and the creation of one’s identity took place. They were painters, artists. But they were experimenting with new techniques every day, stimulated by the requests of their customers.

    Other artisans lived and worked with them, master carpenters, masons, builders. Look at the historical heart of any city. A simple task in my case , talking about my hometown Florence. Brunelleschi’s Cupola, the harmony of the Baptistery (originally a temple dedicated to the god Mars), the Tower of Arnolfo which soars above Palazzo Vecchio since the Middle Ages. The frescoes. The wrought iron. The sculpted marble. The stained glass windows.

    Think. Think carefully. There weren’t any universities with specialisation courses. There was no such thing as a faculty of engineering or architecture. And then they hauled tonnes of marble into the air. Blocks that formed graceful designs. There was no industry. But look at what has remained. The woodwork, the inlays, the gilded altarpieces in the Sacristy of San Lorenzo are absolute masterpieces, regardless of who made them.

    Where did those artisans learn their craft? Where did the learn the secrets of those techniques?

    At the workshop. This essential concept alone will allow us to reinforce mankind’s true heritage, the Métier d’Art.

    We should look at how Japan safeguards “living national treasures”, namely its artisan-artists. We should take good notice of how Foundations strenuously fight back the advance of nihilism (ad nihil, the lack of orientation towards the purpose of life). You can read a story in a piece of Meissen pottery, breathe the atmosphere of the tenth century, during the Tang dynasty, relive the spirit of adventure which, three centuries later, would lead the legend of Marco Polo along the Silk Route. The same spirit that made Johann Friedrich Bottger turn porcelain into his philosopher’s stone.

    The workshop means manual skills, the handing down of ancient traditions, manufacturing crafts and taste for beauty. Modern man cannot alienate his own legacy.Be it a piece of Murano blown glass, a complication conceived on an island in Geneva, the creation of a stringed instrument, a piece of furniture that stands out in a residence that has turned contemporary living into a mission.

    It is with this spirit, dedicated to beauty, joy, the manual skills of today, that we are setting out on this journey, to give value to our productions. I say “our” because I am not referring to a particular area, but to a social context in which wisdom, curiosity and the love for beauty can bring distant peoples together. Both in Italy and around the World, thanks to the invaluable support of Vacheron Constantin (link: www.vacheron-constantin.com), which, guided by its mission, enables the internationalisation of the new number of this magazine of wonders (link: www.issuu.com).

    Written by Gianluca Tenti for magazine Mestieri d’Arte & Design, Anno II, Numero 2, April 2013, pag.11;
    (link: www.issuu.com)

    neu nuovo e utile

    Mestieri d’Arte & Design is an editorial project dedicated to the excellence in Italian and international artisanship, to its origins and to its relationships with creativity and style. Not only stories and products but also materials, techniques, ateliers, schools are narrated onto its pages. And above all, the masters: the artisans.

    You can read all volumes of magazine Mestieri d’Arte & Design
    (link: www.mestieridarte.it)

    It is a project by Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte (link: www.fondazionecologni.it) and Symbol s.r.l. (link: www.arbiter.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • THE MEDITERRANEAN DIET AND THE BIODIVERSITY

    THE MEDITERRANEAN DIET AND THE BIODIVERSITY

    THE MEDITERRANEAN DIET AND THE BIODIVERSITY.

    Eating of several varieties of fruit and vegetables enriches our diet with compounds having essential and biologically active functions that prevent several diseases.

    neu nuovo e utile

    it is a news by www.biodiversitapuglia.it

     Ancel Benjamin Keys, the American biologist who discovered Mediterranean diet benefits, in 1993 reported that “the Mediterranean Diet is mainly vegetarian, that is: pasta in various shapes, vegetables seasoned with olive oil, all kind of seasonal vegetables in addiction to cheese, every meal ends with fruit and is frequently accompanied by wine ».

     He also said: “I’m referring at “leaves “. (…) all kinds of leaves are really important for each part of every day’s diet. There are many types of lettuce, spinach, chard, portulaca (…), endive and turnips ».

     Thus, Ancel Keys emphasized the fact biodiversity is important also when we speak about dishes.

     Eating various types of fruit and vegetables enriches our diet with essential and biologically active substances having efforts for preventing numerous diseases.

     It makes our nutrient needing complete.

     It enriches our menu with several colors and stories.

     It avoid the extinction of typical products of our land.

     It improves us, simply.

    Written by Pietro Santamaria for the project Biodiverso;
    (link: www.biodiversitapuglia.it)

    neu nuovo e utile
    The main purpose of the integrated project BiodiverSO is to help achieve a significant reduction of the current rate of erosion of the biodiversity of Apulian horticultural species.

    You can read all news, all info and all research about the project Biodiverso – Biodiversity of Apulian horticultural species.
    (link: www.biodiversitapuglia.it)

    Ii is a project by ATS “RETE PER LA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTICOLE IN PUGLIA” “BIODIVERSO
    (link: www.biodiversitapuglia.it)

    photo
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • FROM THE WORKSHOP TO THE WORLD, THE ENTERPRENEURIAL ATELIER

    FROM THE WORKSHOP TO THE WORLD, THE ENTERPRENEURIAL ATELIER

    FROM THE WORKSHOP TO THE WORLD, THE ENTERPRENEURIAL ATELIER.

    Shared values, to export the culture of know-how. Starting from training.

    neu nuovo e utile

    it is a news by www.mestieridarte.it

     Shared values: let us start from here, from that “little old world” that is a heritage of knowledge, mind, hands and heart, from that workshop of beauty and wisdom represented by the métiers d’art. A dogma we have been repeating in a loud and clear voice into Mestieri d’Arte magazine (link: www.mestieridarte.it) for several semesters, a concept that is inscribed in our DNA, our mind, our spirit. The common effort of Swan Group (link: www.arbiter.it) and Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte (link: www.fondazionecologni.it). The editorial choice of promoting the art of know-how and… how to know. Indeed there is no product without communication, above all when we talk about objects that, though precious, are the expression of a non-serialised enterpreneurial culture.

     Easy to say, much less to accomplish. And we come back to the message the magazine Mestieri d’Arte (link: www.mestieridarte.it) is passionately committed to convey. Italy – a land so rich in tradition – has nearly only made mistakes. Not just in the recent years, but ever since the war. Elsewhere in the world, excellences were defended, systems were created to support a structure stretching from apprenticeship to production and trade. On the contrary, only a handful of magnificent soloists resisted here. The post-1968 idea of the right to education, as opposed to the duty of study, of the “political 18 pass” at the university, became the dominant homologated thought. Who worked in a workshop (what a nice word!) was labelled as a poor: he didn’t want to study, thus he went to work. As if the greatness of the true made in Italy had no been created by the arts and crafts. As if our universities produced working places and not unemployed people.

     For this reason the new beginning must start from our heritage. From manual skills, but in teh new interpretation of a contemporary artisan merging his own capabilities with the complex universe of design. Let us open our workshops and let new light in. This is non a cultural manifesto for its own sake, nor a proclamation. It represents the individual who does not give in to massification and rediscovers beauty. The beauty that is often in the eye of the beholder. Workshops and artisans are words that taste of poetry. Here the concepts of “atelier” must be turned into a new idea: the enterpreneurial atelier, enclosing all.  The strategic axis is the same, founded on the reappraisal of symbolic values, adapted to reality. Creativity, design, qualified workers, experiement, perfection.

     To publish is to communicate, conveying an idea from A to B. Despite good intentions it is not always possible to join both ends or to give value. Arts & Crafts & Design, in its small way, succeeded, having been appreciated not only by the people working in the field, by the most careful readers, but above all across the border, by those who know the value of what we are saying. Hence a new step in our story, because the issue you are going to read (not just leaf through!) (link www.issuu.com) will travel through the whole world also in its English edition thanks to a strategic agreement with Vacheron Constantin for the international issue, with unchanged contents. Since its foundation in 1755, the Geneva Maison has defended its manufacturing tradition transforming its island in an unviolable stronghold. Now it will give its patronage to Mestieri d’Arte in the declination of Arts & Crafts & Design. A further sign of how Italian ingeniousness can flourish wherever it finds sensitivity, a confirmation of Franco Cologni-s farsightedness and of the quality of alla Franz Botre’s creations.

     One last note in defiance of a risky rhetoric. You will find here in the magazine (link: www.issuu.com)  a contribution by Gae Aulenti. the lady of architecture faced the Great Mystery while this magazine was being published. We left it as it was, written in the first person, without annotations or “distico”. A way to show respect and profound admiration for the greatness of this extraordinary interpreter of creativity, who bent the rules and made – together with artisans – the most ambitious project “feasible”. May the earth be light upon her.

    Written by Gianluca Tenti for magazine Mestieri d’Arte & Design, Anno I, Numero 1, Dicembre 2012, pag.11;
    (link: www.issuu.com)

    neu nuovo e utile

    Mestieri d’Arte & Design is an editorial project dedicated to the excellence in Italian and international artisanship, to its origins and to its relationships with creativity and style. Not only stories and products but also materials, techniques, ateliers, schools are narrated onto its pages. And above all, the masters: the artisans.

    You can read all volumes of magazine Mestieri d’Arte & Design
    (link: www.mestieridarte.it)

    It is a project by Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte (link: www.fondazionecologni.it) and Symbol s.r.l. (link: www.arbiter.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • TOURISM IS THE HEAVIEST (AND THE MOST PARADOXICAL) INDUSTRY OF OUR TIME

    TOURISM IS THE HEAVIEST (AND THE MOST PARADOXICAL) INDUSTRY OF OUR TIME

    TOURISM IS THE HEAVIEST (AND THE MOST PARADOXICAL) INDUSTRY OF OUR TIME.

    We are living (but, who does know if we really have realized this already?) in the tourism era.

    neu nuovo e utile

    it is a news by www.nuovoeutile.it

     Tourism is the most important industry of our time, also it is the most polluting: it produces CO2 and it erodes lands. It feeds a huge satellite activities: there are the planes, ships, trains and cars and buses manufacturers which would suffer a sharp decline without tourism.

     There are the roads and airports building sectors.More, there are the hotels, villages, second homes, golf courses and swimming pools building sectors. There are the manufacturing sectors whose produce furnitures for hotels and second homes. Then there are the souvenirs and skilift, skis, boots and bathing suits, slippers and backpacks and suitcases and caps and sunscreens manufacturers… and there are all the stakeholders working for advertising, publishing, on paper and online. Finally, there are Google Maps and Tripadvisor.

    10 PERCENT OF WORLD GDP.

     International tourism value is 1522 billion dollars (Wto – World Trade Organization, 2015). Incalculable satellite activities are not included. Local tourism value is much more: 7600 billion dollars in 2014, 10 percent of world GDP.

    SPAIN AND ITALY.

     The world’s first tourist destination is Spain, here tourism value is more than 15 percent of internal GDP and workforce. In Italy turism represent the 10.2 percent of internal GDP and 11.6 percent of workforce (2015 data). In Costa Rica (link: www.nuovoeutile.it) tourism represent 27 percent of the workforce (and, in combination with laws about land protection, it is concretizing a different future for the whole nation).

    THE CAROUSEL WHICH IS MAKING US MOVING.

    Insomma, il turismo è una giostra su cui buona parte della popolazione mondiale è salita (o salirà tra breve), nei ruoli più o meno intercambiabili di viaggiatore o turista, o spettatore, o lavoratore del turismo. È un fenomeno globale, pervasivo e relativamente recente. C’è un’enorme letteratura sui luoghi del turismo, c’è un’ampia produzione di scritti sul marketing e la promozione turistica. Ma i ragionamenti sul turismo in sé, come nuovo stile di vita, sistema e comportamento condiviso, sono scarsi e frammentari.

    VOLENTEROSE ILLUSIONI.

    Con Il selfie del mondo (Feltrinelli), Marco D’Eramo ci aiuta a capire come la giostra funziona, che cosa la muove e che cosa può romperla. Soprattutto, ci dice che la giostra è fatta di specchi, e che si fonda sul paradosso. Per questo, parlando di turismo, Il selfie del mondo ci parla di noi e dei nostri desideri, delle nostre illusioni e (infine) della nostra buona volontà.

    UN NOBILE PIACERE.

    In passato la gente non si muoveva se non era obbligata a farlo. Nel Cinquecento, solo i figli dei nobili viaggiano per piacere e formazione. Nel Settecento, “aver visto il mondo” diventa obbligatorio per un gentiluomo, a cui si consiglia di andare in giro con un blocco da disegno. Nasce così la categoria del “pittoresco”: ciò che salta all’occhio, è esotico ed è facile da dipingere.

    Turismo - tourism 1-min

    BRUTTI E TANTI.

    Il turismo si espande a metà Ottocento, con la sbalorditiva diffusione dei mezzi di trasporto, e suscita nei nobili turisti tradizionali enorme fastidio per i “nuovi” e “brutti” e “tanti” turisti borghesi. Questi hanno mete che oggi ci sembrano stravaganti. A Parigi visitano le fogne, le prigioni e (lo racconta Marc Twain) l’obitorio.

    RIVOLUZIONE TURISTICA.

    Ma la rivoluzione turistica mondiale si verifica nel secondo dopoguerra: si passa da 25,3 milioni di viaggiatori internazionali nel 1950 al miliardo 186 milioni del 2015 (dato WTO). Il turismo non solo si globalizza grazie ai voli low cost, ma si specializza irreggimentando pubblici diversi (anziani, congressisti, studenti, fedeli in visita ai luoghii sacri…). E, scrive d’Eramo, si ingarbuglia (ingarbugliando anche noi) in una serie di paradossi disturbanti.

    PRIMO PARADOSSO: IL TURISMO FUGGE DA SE STESSO.

    Ogni meta desiderabile perché “autentica” ed “esclusiva” smette gradualmente di esserlo man mano che si trasforma in meta turistica. E poi, più un luogo “va visto”, meno diventa possibile vederlo, perché… è pieno di turisti.

    SECONDO PARADOSSO: L’AUTENTICA FINZIONE.

    I turisti ricercano l’autenticità, ma la individuano solo se è evidenziata, quindi “messa in scena”, quindi ostentata e inautentica. Questo fatto porta al terzo paradosso.

    TERZO PARADOSSO: LA TRADIZIONE INVENTATA.

    Per esempio, il Palio di Siena viene medievalizzato nel 1904. E i mercati “tipici” come il Mercado de San Miguel a Madrid finiscono per vendere solo ciò che i turisti si aspettano di poter comprare.

    QUARTO PARADOSSO: L’ENTROPIA TURISTICA.

    il turismo alimenta l’economia delle città e dei territori, ma la omogeneizza distruggendo le basi economiche su cui si fonda l’identità di quelle città e di quei territori. Nel Chiantishire i casolari diventano ville, nel centro delle città le botteghe diventano negozi di souvenir. I piccoli centri come San Gimignano si trasformano in un parco a tema.

    Turismo - tourism 1-min

    QUINTO PARADOSSO: IL TOCCO LETALE.

    Il tocco dell’Unesco è – scrive D’Eramo — letale. Preservando le pietre e gli edifici, l’etichetta di Patrimonio dell’Umanità, anche se attribuita in perfetta buona fede, museifica i luoghi, li sterilizza, costringe gli abitanti all’esodo svuotando i centri urbani.

    SESTO PARADOSSO: IL FALSO È VERITÀ.

    L’inautentico turistico è un autentico (e dunque rimarchevole) segno del nostro tempo. Basti pensare al caso di Lijang, città turistica cinese interamente ricostruita, (oltre 20 milioni di turisti nel 2013). O al caso di Las Vegas. Due insediamenti che raccontano una verità proprio nel loro essere fenomeni del tutto artificiali

    SETTIMO PARADOSSO: FARE IL TURISTA È UN LAVORO DURO.

    Le persone si assumono volontariamente il compito di eseguirlo mentre sono in ferie, cercando di sfruttare con la massima efficacia il poco tempo disponibile. Un dettaglio rivelatore: quelli che dicono “ho fatto il Brasile, l’anno prossimo farò l’Asia centrale”. Che fatica…

    OTTAVO PARADOSSO: “LOCALE” È DAPPERTUTTO.

    Parliamo di gastronomia. Si moltiplicano le sagre enogastronomiche: in Italia sono oltre 34.000, più di quattro a comune. Abbiamo 1515 sagre della polenta e 1040 sagre della salsiccia, 5790 sagre del tartufo, 156 sagre della lumaca e 171 della rana… e si moltiplicano anche i ristoranti etnici, perché i turisti amano gustare di nuovo i sapori incontrati in vacanza. Ma la “cucina etnica” è come la “musica etnica”: ingredienti tradizionali riarrangiati per un pubblico globale.

    NONO PARADOSSO: NESSUN TURISTA VUOLE SENTIRSI TALE.

    Preferisce considerare se stesso un “viaggiatore”, e riversare il proprio disprezzo su qualcun altro che si comporta più “da turista”. La catena del disprezzo classista è forte: lo svago delle masse, che è recentissimo, ha ricevuto dagli intellettuali più critiche in dieci anni di quante il tempo libero degli aristocratici ne abbia ricevute in duemila anni.

    UN VIAGGIO TRA FENOMENI.

    Il testo di Marco D’Eramo è a sua volta un viaggio. Cioè un percorso tra fenomeni, luoghi, idee, dati, idiosincrasie, intuizioni e contraddizioni, e mille storie sorprendenti. Ma, proprio come capita nei viaggi materiali, anche procedendo di pagina in pagina l’autore entra in contatto con prospettive inaspettate e ne esce cambiato. E con lui noi, che l’abbiamo seguito leggendo.

    Turismo - tourism 1-min

    C’È DEL BUONO, TUTTAVIA.

    La chiave del cambiamento di prospettiva sta in una serie di domande semplicissime: …e se il turismo fosse animato dal movente positivo dell’essere curiosi del mondo? E se non si trattasse d’altro che di una pratica di automiglioramento (self improvement) corporeo, emotivo e intellettuale? Del resto, in quale altra occupazione che la renda più felice potrebbe una sterminata massa di esseri umani investire il suo tempo libero? C’è qualcosa di commovente, scrive D’Eramo, nella fiducia che andare a visitare una città, un monumento, un paese possa aprirti la mente, renderti migliore.

    NOSTALGIA, FORSE.

    Eppure, la bistrattata figura del turista forse non durerà per sempre. Potremmo perfino cominciare a coltivare, nei suoi confronti, una specie di nostalgia. Il cambiamento del lavoro, che diventa sempre meno stabile, può cambiare l’idea stessa di “vacanza”. E lo sguardo turistico che cerca il nuovo, l’autentico e l’inaspettato, forse si appannerà dopo aver già visto in rete tutto ciò che merita di essere visto.

    + from Nuovo e Utile

    Written by Annamaria Testa for its own website Nuovo e Utile, teorie e pratiche della creativitá
    (link: www.nuovoeutile.it)

    neu nuovo e utile

    Nuovo e Utile is a no profit website about theories and practices about creativity. NeU – Nuovo e Utile aims to increase the awareness about good quality information and tools, useful to think and design with an innovative way. NeU – Nuovo e Utile is useful for professionals, teachers, students, researchers, and those who have a particular interest in the theories and practices of creativity.

    You can read all artichles on website NeU – Nuovo e Utile, theories and practices about creativity.
    (link: www.nuovoeutile.it)

    It is a project by Annamaria Testa
    (link: www.annamariatesta.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com; www.nuovoeutile.it)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • DEFENDING ITALY’S SAVOURS

    DEFENDING ITALY’S SAVOURS

    DEFENDING ITALY’S SAVOURS.

    A manufacturing reality made of small and medium-sized enterprises, the result of an ancient tradition founded on high quality also thanks to unique objects.

    neu nuovo e utile

    it is a news by www.mestieridarte.it

    Since we entered the European Union we have been told that we must cope with the globalization of markets, that we have to produce great quantites of standardized products in order to conquer ever wider markets and compete with the great multinationals.

    But it is also true that Italy’s production is characterised by small and medium-sized enterprises, companies developing their own independent way by concentrating on “small production” and thus creating a completely different trend to the one mentioned above.

    This evaluation relies also on quality, original brand and numbered production (such as with many of our wines); thus we can say that a battle is going on inside large-scale production and another in the small segment linked with local cultures and tradition. It is like reading again the cultural battles and the controversies of the late Seventies, when radical designer, interested in local realities, rural cultures and suburban experiences, counterpoised themselves to globalised design (good for every place and linked with an interpretation of our society as depending on one big supermarket).

    Hence yesterday is like today. Our “tastes” try to keep their own identity and the hundreds of Italian cheeses, wines, salamis and vegetables find ever more supporters engaged in trying to avoid their disappearing from the market and thus from our table and from the international tables of those appreciating the products of Italian cuisine. The worlds of design, applied arts and craftsmanship have the same problem.

    Hence the advice to develop a way to co-operate. “Artistically and perfectly made” objects for our “unique” savours. Two worlds, two production realities we could save through co-operation, based on knowing that both productions described above belong to our “material culture”. A consciousness often lacking.

    This would allow the growth of objects expressing identity, belonging, origin, exploiting the success of one of “our” products already enjoying a good success on markets. Consider the wine flask in Empoli grass for our Chianti, the large-sized dishes made in Vietri for our Neapolitan pizza, Grottaglie ceramics for our strong-tasting olive oil produced in southern Italy, or Nove ceramics for our delicate oil from the Garda lake, and Deruta ones for our prestigious Tuscan oil and so on. Many objects for the many products making us world-renowed.

    Themes who are linked with food introduce the common dilemma of choosing between globalisation and localisation. We will probably have to work on both sides even though our culture, our traditions and land turn us towards plans oriented towards localisation and our many genii loci.

    Why not propose an exhibition where food consumption is associated to the different domestic rituals that make up our (everchanging) daily life, not necessarily focusing on the traditional division of meals, breakfast, lunch and dinner? And at the same time evaluate instruments, products and food conveying Italian diversities through the projects? From tablecloths (fabrics and patterns from Romagna, Abruzzo, Sardinia…) to ceramics (from Grottaglie, Vietri sul Mare, Caltagirone, Deruta, Faenza, Nove, Santo Stefano di Camastra…), glass (Murano, Colle Val d’Elsa, Empoli…), stone (from Apricena and Lavagna, steatite…) and then silver, porcelain, wicker, wood… up to interior design objects.

    It is a opportunity to test the many possible links between our manufacturers of objects (artisans and small enterprise) and producers of food, to create and renovate synergies while opening to new possibilities of development and communication.

    Written by Ugo La Pietra for magazine Mestieri d’Arte & Design, Anno I, Numero 1, Dicembre 2012, pag.34-35;
    (link: www.issuu.com)

    neu nuovo e utile

    Mestieri d’Arte & Design is an editorial project dedicated to the excellence in Italian and international artisanship, to its origins and to its relationships with creativity and style. Not only stories and products but also materials, techniques, ateliers, schools are narrated onto its pages. And above all, the masters: the artisans.

    You can read all volumes of magazine Mestieri d’Arte & Design
    (link: www.mestieridarte.it)

    It is a project by Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte (link: www.fondazionecologni.it) and Symbol s.r.l. (link: www.arbiter.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • RESPONSIBILITY: THE MORE YOU TALK ABOUT IT, THE LESS THERE IS NO

    RESPONSIBILITY: THE MORE YOU TALK ABOUT IT, THE LESS THERE IS NO

    RESPONSIBILITY: THE MORE YOU TALK ABOUT IT, THE LESS THERE IS NO.

     Responsibility, reliability, conscientiousness, sense of duty, dedication. “Taking charge of it” this is the idea around which all these terms gather. Have commitment. Do its own part.

    neu nuovo e utile

    it is a news by www.nuovoeutile.it

    TUTTO QUANTO CI SUCCEDE.

     In realtà, sarebbe un esercizio interessante provare a interpretare la cronaca di un qualsiasi telegiornale in termini di responsabilità. Quelle assunte, non assunte, trascurate, negate, ignorate, travisate, rinfacciate. E mistificate. Già: ci sono personaggi tanto smaliziati da fingere di prendersi una responsabilità inesistente per oscurare il fatto di trascurarne un’altra, importante e vera. È una variante sofisticata del gioco dello scaricabarile (www.nuovoeutile.it).

    NOTIZIE DI CRONACA.

     Per dirla tutta, ho la sensazione che oggi la parola “responsabilità” stia rimbalzando da una notizia di cronaca all’altra con una frequenza inedita. E che gli usi e le interpretazioni del concetto di responsabilità stiano diventando soggettive e strumentali, tanto che il senso stesso della parola rischia di consumarsi. E con questo il rigore, l’impegno e il complesso dei valori civili che la parola porta (dovrebbe portare) con sé.

    FACCIAMO UN RIPASSINO.

     Ecco perché ho pensato di provare a scrivere qualche riga sul tema. Giusto per capire se la parola che rimbalza lo fa portandosi ancora dietro tutto il suo senso, oppure se è diventata proprio di gomma.

    È RESPONSABILE CHI “RISPONDE”.

     La parole “responsabilità” viene dal latino re-spondere, (spondere, cioè promettere. Re, cioè indietro). È una parola recente (appare alla fine del ‘700) e rimanda a un concetto in sé moderno, perché strettamente legato all’idea di libertà individuale. Chi non è libero di scegliere se fare o non fare una determinata cosa, non può assumersene la responsabilità, e nemmeno può esserne considerato responsabile.

    LIBERTÀ E AUTONOMIA.

     L’inclinazione individuale a essere autonomi negli atti e nei giudizi e quella a essere responsabili sono correlate positivamente. Vuol dire che, quando è forte l’una, è forte anche l’altra. E ancora: là dove l’organizzazione sociale riduce o azzera le libertà individuali, anche il senso personale di responsabilità risulta ridotto o azzerato.

    PROPENSIONI E APPELLI.

     Una interessante ricerca condotta in collaborazione da università americane e russe ci dice a questo proposito alcune cose degne di nota. Per esempio, che è la libertà a rendere responsabili, e non il contrario. Accrescere il grado di autonomia delle persone aumenta anche la loro propensione ad assumersi una responsabilità, mentre il semplice appello all’essere responsabili risulta inefficace.

    NUOVE SFIDE.

     E ancora (traduco dalla ricerca): un’autorità (un genitore, un insegnante, un superiore gerarchico) aiuta i suoi subordinati a crescere se li incoraggia a essere autonomi. Se offre loro loro rispetto, empatia e possibilità di fare delle scelte. Così, sapranno offrire migliori prestazioni e saranno pronti ad accettare nuove sfide rendendosene responsabili.

    VECCHI RICATTI.

     Al contrario, risulta meno efficace nel promuovere comportamenti virtuosi l’autorità che esercita il controllo. Quella che obbliga usando verbi come “tu devi”. Quella che blandisce distribuendo premi insipidi in maniera manipolatoria, o che appare disinteressata al punto di vista dei suoi subordinati.

    MOTIVAZIONE INTRINSECA.

     Se guardiamo la questione dal punto di vista del motivare le persone, otteniamo lo stesso risultato. Ricordiamo, prima di tutto, che la motivazione è l’energia che ci anima spingendoci a fare qualcosa. E ricordiamo, in secondo luogo, che autostima e autodeterminazione sono componenti essenziali della motivazione intrinseca (www.nuovoeutile.it), la più potente e persistente forma di motivazione. E che premi e ingiunzioni, al massimo, possono suscitare un’assai più blanda ed episodica motivazione estrinseca.
    In sintesi: si può essere tanto più responsabili quanto più (e nella misura in cui) si è liberi di scegliere. E chi è messo nelle condizioni di sentirsi più responsabile è anche più motivato.

    CONSAPEVOLI DELLE CONSEGUENZE.

     C’è un secondo punto. Per assumersi una responsabilità bisogna essere pienamente consapevoli del fatto che ciascuna libera scelta individuale ha le sue proprie conseguenze. E che di queste conseguenze ognuno è (appunto) responsabile. Essere liberi è una precondizione. Essere consapevoli delle conseguenze, e del proprio ruolo nel causare quelle conseguenze, e non altre, è l’essenza dell’essere responsabili.

    PRECONDIZIONE.

     In questo senso, l’essere liberi, precondizione dell’essere responsabili, proprio nella responsabilità trova il proprio confine. Il libero arbitrio è la capacità di fare volentieri quello che si deve fare, scrive Carl Gustav Jung.

    PERCORSO DI VITA.

     Se ragioniamo in termini di scelte, vediamo che l’ambito delle conseguenze possibili si allarga, e che con questo si allarga anche l’ambito delle responsabilità. Un po’ come se ciascuno di noi fosse il sasso gettato nello stagno, e intorno gli si disegnassero cerchi concentrici di responsabilità.
    Siamo in primo luogo responsabili di noi stessi, poiché la sequenza delle nostre decisioni traccia il nostro percorso di vita. E ne determina la qualità e il senso.
    Certo: può succedere qualcosa su cui non abbiamo controllo e di cui dunque non abbiamo responsabilità. Ma sta comunque a noi decidere come reagiremo.

    ATTI MANCATI.

     E poi siamo in vari modi responsabili nei confronti delle persone che amiamo e in quelli delle persone delle persone con cui interagiamo. Abbiamo la responsabilità del lavoro ben fatto. Dovremmo (volentieri!, ci ricorda Jung) essere membri responsabili della nostra comunità, e bravi cittadini.
    Abbiamo responsabilità grandi e urgenti nei confronti del nostro pianeta. E siamo anche responsabili delle scelte e degli atti mancati. Martin Luther King: può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.

    I Big Five (www.wikipedia.org) (la più accreditata tra le teorie della personalità) identifica nella coscienziosità uno dei cinque grandi tratti che definiscono la personalità individuale. E che restano abbastanza stabili dall’infanzia all’età adulta. Ecco alcuni dei comportamenti che indicano coscienziosità: essere (appunto) responsabili, riflessivi, industriosi, organizzati, autodisciplinati, e avere obiettivi a lungo termine.
    È notevole il fatto, confermato da molte ricerche, che la coscienziosità sia il più importante indicatore di personalità correlato con benessere e longevità (www.sciencedirect.com).

    Prendersi responsabilità è il maggior segno distintivo dei grandi leader, titola Forbes (www.forbes.com) . Che procede distinguendo tra due termini che, in italiano, consideriamo sinonimi.
    Essere accountable significa rispondere di ciò che si fa (così si comporta qualsiasi persona affidabile). Essere responsible significa andare oltre, e far sì che ciò che deve essere fatto venga fatto (e qui entrano in gioco anche i valori). Ecco perché la responsabilità, quella vera, non può rimbalzare qua e là. E non può essere fatta di gomma.

    Written by Annamaria Testa for its own website Nuovo e Utile, teorie e pratiche della creativitá
    (link: www.nuovoeutile.it)

    neu nuovo e utile

    Nuovo e Utile is a no profit website about theories and practices about creativity. NeU – Nuovo e Utile aims to increase the awareness about good quality information and tools, useful to think and design with an innovative way. NeU – Nuovo e Utile is useful for professionals, teachers, students, researchers, and those who have a particular interest in the theories and practices of creativity.

    You can read all artichles on website NeU – Nuovo e Utile, theories and practices about creativity.
    (link: www.nuovoeutile.it)

    It is a project by Annamaria Testa
    (link: www.annamariatesta.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • Puglia and Circular Economy

    Puglia and Circular Economy

    Puglia and Circular Economy.

    it is a news by Regione Pugliasistema.puglia.it

    Puglia join the Circular Economy Development Network.

    On 31 May 2018, the Italian Manifesto for the Circular Economy was signed in Rome.

    The Italian Manifesto for the circular economy has been promoted by ENEA, the National Agency for New Technologies, Energy and Economic Development.

    The objective is ambitious: to connect administrations, civil society, companies, research agency, engaged in projects and initiatives abou circular economy, in order to foster synergies and make Italian good practices known at national and European level. The Puglia Region is among the first document signatories. Within this manifesto, the topics related to the circular economy of common interest are defined.

    ENEA is the only Italian member and representative of the research world in the coordination group of the European platform for the circular economy. ENEA promoted the creation of the analogous Italian web platform (www.icesp.it), to facilitate the exchange of information and good practices and offer a unified representation of the Italian way of doing circular economy.

    The circular economy crosses various economic sectors and deals with problems including the transition to renewable energy, the management of the waste cycle, the fight against food waste, the use of natural resources.

    Puglia has provided itself with rules and tools that allow to tackle these issues in a systemic way, considering each of them as an integral part of a modern and sustainable development policy.

    The Puglia Region was the first Italian region to have joint the usefulness of this network, confirming its environmental vocation.

    Being part of the circular economy network allows on the one hand to make known the good practices implemented in Puglia; on the other, to intercept and participate in the most recent and promising initiatives on a European scale, enhancing technology transfer, the birth of new companies, the diffusion of cultural approaches and diversified consumption styles.

    + contact Regione Puglia

    + info, news and recipes “signed” Regione Puglia

    photo credits:https://pixabay.com/it/illustrations/sostenibilit%C3%A0-energia-albero-3295757/