Categoria: Senza categoria

  • 7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    T(h)ree plus one featuring Tineke Postma
    Nico Morelli: Piano; Nico Catacchio: Contrabbasso, Michele Salgarello: Batteria; Tineke Postma: Sax;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    ”Trio dalle voci peculiari ed equiparate che circumnaviga ambienti colti e popolari con un gioco di sottrazioni, slanci, pause e contrappunti timbrici. Il jazz, come riferimento per l’improvvisazione e base comune per avventurarsi su percorsi ignoti”. JAZZIT

    “Catacchio mette in un angolo l’antico, buttandogli di tanto in tanto un’occhiata mai distratta, e ordisce temi smaglianti, dall’architettura complessa”. MUSICA JAZZ

    Catacchio ha sempre evidenziato una formidabile ricchezza di idee e dal punto di vista prettamente strumentale un suono quanto mai nitido, pulito e la capacità di suonare lunghe linee melodiche. […] i tre hanno affrontato un repertorio di sette brani scritti e arrangiati dal leader con grande slancio, perfetta coesione e grande equilibrio tra parti scritte e improvvisazione riservando sempre la massima attenzione all’originalità del sound d’insieme e alla struttura di ogni singolo brano. GERLANDO GATTO – A proposito di Jazz

    Un album maturo, ponderato, sudato diremmo.[…]In questo lavoro c’è tutto il musicista curioso, cresciuto a pane e musica, qualsiasi musica. Questo è un disco che nel jazz trova una sua connotazione un pò stretta, il jazz è molto e dal jazz origina molto, ma non tutto. In questi brani si rilevano presenze di fughe e di suite classiche, di ritmiche ancestrali, di tasti pestati con forza. PUGLIAJAZZ.IT

    E, infatti, sin dalle prime note di The second apple, il brano omonimo che apre il lavoro, Catacchio mette in chiaro quali ne saranno le prerogative: richiami alla musica colta, la ripresa ciclica di cellule sonore, un approccio ritmico suggerito più che imposto e attento a seguire canoni più eurocentrici e meno swinganti, dialogo continuo tra i musicisti. JAZZ CONVENTION

    Apprezziamo molto, dunque, il lavoro di ricerca interiore che sta alla base di questo disco cui sta a cuore, prima di tutto, una poetica dell’espressività e dell’empatia. La tecnica, peraltro eccellente, è solo un mezzo per raggiungere questo obiettivo. ROMA IN JAZZ.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

     

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    [wds id=”2″]

  • Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food stagionato 90 gg Kg 0,500 – Salumi Martina Franca

    Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food stagionato 90 gg Kg 0,500 – Salumi Martina Franca

    Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food stagionato 90 gg Kg 0,500 – Salumi Martina Franca.

    Muscolo delle vertebre cervicali-dorsali del suino, accuratamente mondato con presenza di striature più o meno accentuate di grasso bianco roseo. Sale marino grosso, vino cotto e pepe nero insaccato in budello naturale di suino 100% italiano e leggermente affumicato con scorza di fragno. Segue una lenta stagionatura che varia da un minimo di 90 gg fino ad un massimo di 120 gg.

    Ingredienti:

    carne di maiale, sale, pepe, vincotto, erbe aromatiche. Conservanti: E 252, E 250. Antiossidanti: E301.

    Il prodotto non contiene allergeni ed ingredienti o materie prime derivanti da PRodotti Modificati Geneticamente.

    La scelta dell’azienda:

    Mani sapienti
    Suino pesante 100% Italiano
    Sale marino essiccato al sole delle saline di Margherita di Savoia
    Pepe nero di Rimbas “Presidio Slow Food”
    Vino cotto ottenuto dai vitigni Verdeca e Bianco d’Alessano
    Peperone dolce e piccante di Senise
    Budello naturale 100% Italiano
    Legature a mano
    Lente stagionature

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    prodotto | product

    Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food stagionato 90 gg Kg 0,500Salumi Martina Franca

    produttore | producer

    Salumi Martina Franca, Martina Franca, Taranto, Puglia, Italia.

  • Bianco Falanghina Bag in Box Lt 5 – La Marchesana Polvanera – IGP Puglia Falanghina – BIOLOGICO

    Bianco Falanghina Bag in Box Lt 5 – La Marchesana Polvanera – IGP Puglia Falanghina – BIOLOGICO

    Bianco Falanghina Bag in Box Lt 5 – La Marchesana Polvanera – IGP Puglia Falanghina – BIOLOGICO.

    Vino bianco dal colore giallo paglierino; profumi intensi e fini di bergamotto, pesca, albicocca, banana, camomilla, melissa e salvia; al gusto risulta cremoso ed equilibrato, ravvivato da una gradevole corrente fresco-sapida; finale abbastanza persistente con da ritorni citrini e di erbe aromatiche

    Caratteristiche:

    VARIETÀ UVE: Falanghina

    ZONA DI PRODUZIONE:  Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.

    NOTE DI DEGUSTAZIONE

    ASPETTO: Colore giallo paglierino, di bella luce cristallina

    PROFUMO: Profumi intensi e fini di bergamotto, pesca, albicocca, banana, camomilla, melissa e salvia.

    GUSTO: Gusto cremoso ed equilibrato, ravvivato da una gradevole corrente fresco-sapida; finale abbastanza persistente percorso da ritorni citrini e di erbe aromatiche.

    prodotto  | product

    Bianco Falanghina Bag in Box Lt5 – La Marchesana Polvanera – BIOLOGICO

    produttore | producer


    La Marchesana Polvanera, Gioia del Colle, Bari, Puglia, Italia.

  • Antipasto Pugliese sott’Olio EVO Kg 0,300 di Agrinitti

    Antipasto Pugliese sott’Olio EVO Kg 0,300 di Agrinitti

    Antipasto Pugliese sott’Olio EVO Kg 0,300 di Agrinitti.

    Unisce 7 ortaggi tipici del sud-est barese tra i seguenti: melanzane, carciofi, pomodori secchi, peperoni, fave novelle, funghi coltivati, zucchine marinate, lampascioni, cime di rapa.

    Il risultato è una gustosissima miscela che funge da ottimo antipasto o da secondo piatto per chi predilige la dieta mediterranea.

    Gli ingredienti genuini e scelti uno ad uno miscelati con un ottimo olio extravergine d’oliva (di origine pugliese) conferiscono al prodotto una cromaticità accattivante e sensazioni gusto-olfattive genuine e tradizionali.

    Prodotto senza glutine.

    Disponibilità: tutto l’anno

    Ingredienti:

    (Melanzane, carciofi, pomodori secchi, peperoni, fave novelle, funghi coltivati pleos (pleurotus ostreatus) zucchine) 70%, olio extravergine d’oliva pugliese, aceto di vino bianco, erbe aromatiche in proporzione variabile, sale 2% (origine Italia).

    Correttore di acidità: acido citrico (E330).

    prodotto | product

    produttore | producer


    Castellana Grotte, Puglia, Italia.

    categorie negozio | shop categories

    [wds id=”2″]

  • Peperone crusco fritto g 40 di Tipica

    Peperone crusco fritto g 40 di Tipica

    Peperone crusco fritto g 40 di Tipica.

    Peperoni cruschi fritti in olio di semi di girasole alto oleico.

    UTILIZZI:

    aperitivo o stuzzicheria così come sono; sbriciolati diventano un condimento per pasta ed insalate, ma anche per panini, piadine, pizze.

    INGREDIENTI:

    Peperoni cruschi fritti, olio di semi di girasole alto oleico.

    prodotto | product

    produttore | producer


    Montescaglioso, Basilicata, Italia.

    categorie negozio | shop categories

     [wds id=”2″]
  • Casa Netural, a Matera, lancia il suo Incubatore Netural

    Casa Netural, a Matera, lancia il suo Incubatore Netural

    Casa Netural, a Matera, lancia il suo Incubatore Netural.

     è una news di Casa Netural – benetural.com

    Grazie al sostegno di Funder 35, Fondazione con il Sud, e alla partnership con Idlab, siamo lieti di lanciare il nostro Incubatore Netural: innovativo percorso di incubazione rivolto a tutti coloro che vogliono dare forma a un’idea, sviluppare un progetto o dare nuovo slancio ad uno già avviato.

    Il-team-di-Casa-Netural-a-Matera-lancia-l-Incubatore-Netural-min

    Tre sono i punti di forza dell’Incubatore Netural: il prototipo, lo scambio, la community.

    Con un percorso di tre giorni si potrà valutare la fattibilità e le possibili diverse direzioni di sviluppo di un’idea o di un progetto attraverso la progettazione del suo prototipo e la successiva sperimentazione in una community di riferimento.

    L’Incubatore Netural si fonda sulla circolarità delle competenze e non si paga in denaro. Casa Netural mette l’esperienza, le competenze e il valore della sua community di esperti – risorse cresciute in oltre 5 anni di attività – a supporto di chi vuole lavorare alla realizzazione o al miglioramento del suo progetto.

    prototipa-scambia-testa-con-la-community-min

    In cambio, ogni partecipante mette a disposizione una sua capacità o abilità per realizzare un’attività o un servizio a sostegno di Casa Netural e della sua community.

    I percorsi di incubazione si terranno a Casa Netural, spazio collaborativo a Matera basato sulla condivisione di idee e di competenze, dove i partecipanti potranno trovare gli stimoli e la giusta atmosfera per dare forma ai loro progetti.

    Per chiedere di incubare la propria idea o la propria impresa è possibile scrivere a: incubatore@benetural.com o chiamare il numero: 0835388276.

    La porta di Casa Netural è sempre aperta!

    ///

    L’incubatore Netural è l’evoluzione del precedente incubatore di sogni.

    Da sempre, infatti, Casa Netural offre vari strumenti per dare forma ai propri sogni; dal 2014 ha permesso lo sviluppo e la sperimentazione di 26 progetti di impresa.

    Adesso grazie al sostegno di Funder 35, Fondazione con il Sud, e alla partnership con Idlab, studio di design strategico, il progetto è stato potenziato evolvendo nell’Incubatore Netural, per aiutare a prototipare idee culturali e creative in cambio di competenze, servizi e attività.

    + info su Casa Netural

    + notizie ed eventi “targati” Casa Netural

  • 7 MARZO 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    7 MARZO 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    7 Marzo 2017 | #weMeet Astrolabio | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    Astrolabio
    Roberto Ottaviano: sassofono; Michel Godard: tuba, Gianluigi Trovesi: clarinetto; Glenn Ferris: trombone;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Per la rassegna “Imagine” dell’Associazione musicale “Nel Gioco del Jazz”, appuntamento martedì 7 marzo alle 21,00 al Teatro Forma di Bari con “Astrolabio”, il nuovo progetto discografico del sassofonista Roberto Ottaviano. Sul palcoscenico oltre ad Ottaviano si  esibiranno Michel Godard alla tuba, Gianluigi Trovesi al clarinetto e Glenn Ferris al trombone. Ottaviano, come i naviganti utilizzavano l’astrolabio per le loro avventurose rotte nautiche, solca i mari espressivi di quest’album dirigendosi in posti lontani e carichi di mistero.

    “Astrolabio” è un quartetto di soli strumenti a fiato dalla particolare cubatura timbrica che si riallaccia ad una vecchia esperienza dello stesso Ottaviano: un sestetto di strumenti a fiato degli anni Ottanta e i primi anni Novanta che si chiamava Six Mobiles.

    Il repertorio è formato in larga parte da brani originali di Ottaviano ed altri da lui rivisitati che derivano da una tradizione antica di due autori arabi, tra cui un brano risalente al 1300 in Andalusia di Meu Sidi Ibrahim, ed un altro pezzo di Abd Al Aziz legato all’impero ottomano.

    “L’album è concepito come una sorta di concept”, afferma Ottaviano, “ in cui c’è un personaggio immaginario, diviso tra il Medio Evo e il futuro, che compie un percorso in luoghi lontani, intorno a presenze simboliche, e che incontra persone che potrebbero essere quelle caratteristiche del film ‘Il Settimo Sigillo’ di Bergman, personaggi della commedia dell’arte e addirittura la morte con cui gioca a scacchi. Infine c’è un dialogo costante con sé stesso e con l’infinito sull’interrogazione circa la presenza di Dio. Questi brani sono scelti e messi insieme secondo questo concetto”.

    “Astrolabio”, continua il sassofonista, “è una specie di itinerario sghembo, non rettilineo, fra musiche di segno opposto, amalgamate però da una linea estetica precisa”. Oltre ai brani originali e ai pezzi degli autori arabi il quartetto eseguirà anche due brani tratti dal repertorio dei Gentle Giant, storico gruppo pop inglese degli anni settanta.

    Fra rimandi all’etno-folk e alle danze popolari di stampo antico, e scorribande in un rock progressivo prosciugato dagli effetti elettronici e da un’eccessiva schematizzazione, il concerto è un insieme di idee tradotte in musica con un approccio coeso, dove la melodia è al centro del discorso formale e dove i temi si sviluppano in una sorta di meditazione ipnotica e inattesa. Il ritmo rimane spesso sospeso, astratto, ed ogni musicista inserisce frasi funzionali nei meccanismi idiomatici del quartetto.

    Costo biglietto: 25,00 euro settore “A” – 20,00 euro settore “B” – 15,00 euro settore “C”.

    Particolarmente vantaggiose le riduzioni a favore degli studenti e degli over 65. L’Associazione “Nel Gioco del Jazz” mette a disposizione biglietti al costo di 10,00 euro per il settore “C”.

    Il prossimo appuntamento dell’Associazione “Nel Gioco del Jazz” è al Teatro Forma venerdì 7 aprile con un concerto fuori rassegna. Sul palcoscenico del Forma si esibirà il trio di Nico Catacchio, con lo stesso Catacchio al contrabbasso, Nico Morelli al pianoforte, Michele Salgarelllo alla batteria. Ospite della serata sarà la sassofonista olandese Tineke Postma, una delle musiciste jazz più acclamate e seguite in Olanda dove ha ricevuto innumerevoli premi.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 12 FEBBRAIO 2017 | LIZZ WRIGHT | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    12 FEBBRAIO 2017 | LIZZ WRIGHT | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    12 FEBBRAIO 2017 | LIZZ WRIGHT | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    Lizz Wright
    Lizz Wright voce; Martin Kolarides chitarra; Kenny Banks tastiere; Che MArshall batteria; Nicholas D’Amato basso.

    Prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Palazzo, Corso Sidney Sonnino, 142 / A, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Con i primi due album per la Verve, il debutto del 2003 di “Salt” e nel 2005 “Dreaming Wide Awake”, Lizz Wright è salita come una cometa nell’universo del jazz. Su entrambi gli album si è presentata non solo come unaz versatile cantante estremamente espressiva, ma anche come autrice straordinariamente abile.

    Con il suo terzo album “The Orchard”, l’artista fa un altro passo avanti significativo: supera i confini tra generi diversi, offrendo una dinamica senza pari. Un album molto creativo – In “The Orchard”, il cui repertorio in gran parte costituito da composizioni di Lizz Wright, l’artista segna il suo inconfondibilmente stile musicale personale. Il calore e il suono pieno della Wright mostrano intimità e autorità in “Coming Home”, “My Heart”, “un altro angelo” e “When I Fall”.

    Tuttavia anche quando interpreta altri compositori come l’album tributo per Ella Fitzgerald e The Band, la sua voce è impressionante. Leggendaria l’interpretazione di Patsy Cline..

    Dal 2005 in poi la carriera di Lizz Wright è stata un successo continuo in tutto il mondo, tant’è che è considerata una delle grandi cantanti del Jazz mondiale.

    lizz wright vocals

    imagine-2016-2017-nel-gioco-del-jazz

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    21 NOVEMBRE 2016 | ORCHESTRA TZIGANA | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    Antal Szalai con l’Orchestra Tzigana di Budapest.

    Prima e dopo il concerto sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione della Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia

    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. +39 3389031130 – +39 3387084423

    L’Orchestra Tzigana nasce nel 1969 su iniziativa del M° Antal Szalai in collaborazione con altri musicisti provenienti da varie orchestre di Budapest.

    L’intento del gruppo è di proporre e valorizzare il repertorio orchestrale della musica tzigana: infatti in esso ci sono brani di musica nazionale dell’epoca della riforma, della musica tradizionale tsardas ed arrangiamenti di canzoni popolari.

    Sin dalle loro prime apparizioni l’Orchstra Tzigana ha ottenuto molti riconoscimenti e successi sia di critica che di pubblico, diventando in breve tempo l’orchestra più popolare della sua nazione.

    Ogni anno esegue più di cento concerti in Ungheria e con le proprie attività ha tenuto tourneè in quaranta paesi (Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Canada, America del Sud, ecc.) con la partecipazione a importanti Festival ed è inoltre stata applaudita e apprezzata in diverse città europee come Parigi, Vienna, Praga, Berlino, Amsterdam, Madrid.

    Suona molto spesso sia per la televisione ungherese che per le emittenti televisive europee, e a tal proposito si deve ricordare il gran successo dell’Orchestra Tzigana nel programma TV RAIUNO “Specchi di Trieste” trasmesso in diretta via satellite in tutto il mondo nel 1991.

    Ha al suo attivo l’incisione di numerosi dischi e CD con brani per sola orchestra ed altri con la partecipazione di cantanti quali Dahmar Koller, Nicolai Gedda, Annelise Rohjemberger, Peter Minich nelle più famose operette.

    21-november-2016-tzigana-orchestra-nel-gioco-del-jazz-dispensa-dei-tipici-bari-puglia-italy-locandina

    imagine-2016-2017-nel-gioco-del-jazz

    eventbrite-dispensa-dei-tipici

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 20 NOVEMBRE 2016 | SAN MARTIN SOP O TRAJN #2 | CANTINE POLVANERA | @ GIOIA DEL COLLE, BARI, PUGLIA, ITALIA

    20 NOVEMBRE 2016 | SAN MARTIN SOP O TRAJN #2 | CANTINE POLVANERA | @ GIOIA DEL COLLE, BARI, PUGLIA, ITALIA

    20 NOVEMBRE 2016 | SAN MARTIN SOP O TRAJN #2 | CANTINE POLVANERA | @ GIOIA DEL COLLE, BARI, PUGLIA

    Cantine Polvanera ti invita Domenica 20 Novembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00 per festeggiare insieme San Martino con l’evento San Martin sop o trajn.

    @ Cantine Polvanera
    GPS N 40.825475° E 16.875759° Strada Vic.le Lamie Marchesana 601, 70023 Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    info: tel +39 080 758900 – info@cantinepolvanera.it – www.cantinepolvanera.it

    Cantine Polvanerai prodotti di Cantine Polvanera sono disponibili nel negozio online della Dispensa dei Tipici.

    Cantine Polvanera propone una rilassante passeggiata attraverso i vigneti sui traini di una volta, piccoli gruppetti di persone potranno effettuare a turno il loro “tour”. Inoltre sarà possibile visitare la cantina, degustare i vini Polvanera e assaggiare le delizie di altre aziende collaboratrici.

    L’evento San Martin sop o trajn è completamente gratuito, per confermare la partecipazione cliccate “partecipa” all’evento sulla pagina facebook di Cantine Polvanera.

    Non bisogna mancare!

    L’evento sarà rimandato in caso di maltempo.

    evento-san-martin-sop-u-train-cantine-polvanera-partner-dispensa-dei-tipici