9 Giugno 2018 – Adelfia, Bari, Puglia – Moodìntrigo // Birreria A noi [Musica]
Categoria: Senza categoria
-
9 Giugno 2017 | Libro + Musica | @Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia
9 Giugno 2017 | Libro + Musica | Birreria Oi | @ Putignano, Bari, Puglia, Italia
è un evento di Birreria Oi
Plebiscito di Libri presenta “Destini” di Martino Sgobba, a seguire la musica live del Francesca Faro Trio.
9 giugno, ore 21 @ Piazza Plebiscito, Putignano, Bari, Puglia, Italia.
Info: Birreria Oi su FacebookDopo la parentesi poetica, saranno autori pugliesi i protagonisti di giugno di Plebiscito di libri. Per iniziare, avremo il piacere di ospitare il professor Martino Sgobba che presenterà il suo “Destini” (Robin Edizioni).
Sette racconti molto differenti fra loro, per tematiche, contesti, complessità culturale, sette spunti di dialogo…
modera: Vito Campanella
Durante l’incontro sarà presente una postazione della | Libreria Simone | con i testi dell’autore.
Direttore Artistico: Mariaclelia Labbate
Media Partner:
– Radio JP (www.radiojp.it)
– Marker ADV (www.markeradv.it)
Foto: Fabio FrittoliPROSSIMI APPUNTAMENTI:
– 16 giugno, “Lercio, lo sporco che fa notizia” con Adelmo Monachese
– 1 luglio, “Il papà di Dio” di Maicol&Mirco
– 14 luglio, “Semplice” di Giorgio TerruzziDopo la presentazione del libro ci sarà la musica live di Francesca Faro Trio.
Un gradito ritorno quello di Miss Francesca Faro nella nostra piazza Plebiscito.
La sua bellissima voce scalderà i nostri cuori a partire dalle ore 22 e 30.
L’estate sta arrivando!
info su Birreria Oi
-
25-26 Maggio 2017 | Libro + Musica | @Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia
25-26 Maggio 2017 | Libro + Musica | Birreria Oi | @ Putignano, Bari, Puglia, Italia
è un evento di Birreria Oi
Plebiscito di Libri presenta il libro di Franco Arminio “Cedi la strada agli alberi”, a seguire la musica live di Paul Armfield
25-26 maggio, ore 21 @ Piazza Plebiscito, Putignano, Bari, Puglia, Italia.
Info: Birreria Oi su FacebookGiovedi 25 maggio a Putignano (Bari, Puglia, Italia) ci sarà Franco Arminio per presentare il suo libro di poesie “Cedi la strada agli alberi” (Chiarelettere).
modera: Vito Campanella
letture a cura di Donatella GasparroDurante l’incontro sarà presente una postazione della | Libreria Simone | con i testi dell’autore.
Direttore Artistico: Mariaclelia Labbate
Media Partner:
Radio JP (www.radiojp.it)
Marker ADV (www.markeradv.it)Dopo la presentazione del libro di poesie venerdì 26 Maggio ci sarà la musica live di Paul Armfield.
Paul Armfield, arrivato direttamente dalla splendida isola di Wight, cantore folk in grado di miscelare alla perfezione il jazz, il cajun, il bluegrass e la gypsy music. Armfield è considerato,ad oggi, uno dei più raffinati ed eleganti cantautori indipendenti degli ultimi dieci anni, una sorta di cult, se vogliamo, per tutti gli appassionati del folk in grande stile.
info su Birreria Oi
-
18-26 Maggio 2017 | Settimana della Biodiversità Pugliese | BiodiverSO + Partner | @Puglia, Italia
18-26 Maggio 2017 | Settimana della Biodiversità Pugliese | BiodiverSO + Partner | @ Puglia, Italia
è un evento di BiodiverSO
Settimana della Biodiversità Pugliese dal 18 al 26 maggio 2017
@ Puglia, Italia.
Info: biodiversitapuglia.itLa prima Settimana della Biodiversità Pugliese di interesse agricolo e alimentare dal 18 al 26 maggio 2017.
La settimana dedicata alla biodiversità in Puglia, tra mostre, convegni, presentazioni di libri, visite guidate ai campi e alle aziende agricole, tra laboratori didattici e tanto altro, celebra la “Giornata nazionale della Biodiversità”, alla riscoperta delle antiche varietà coltivate, fondamento delle tradizioni alimentari e della storia rurale pugliese.
Tutelare e difendere la biodiversità agraria significa preservare il paesaggio rurale, custodire la conoscenza e tramandare storie millenarie, per consegnare questo patrimonio alle future generazioni.
info su BiodiverSO
-
Zuppa Legumi e Grano Kg 0,500 – La valle nel parco, i buoni legumi di Altamura
Zuppa Legumi e Grano Kg 0,500 – La valle nel parco, i buoni legumi di Altamurao
Zuppa Legumi e Grano Kg 0,500 – La valle nel parco, i buoni legumi di Altamura
Le zuppe di cereali e legumi sono uno dei piatti tipici della tradizione italiana, ogni regione ne ha una sua versione che rispetta le caratteristiche della zona.
Alcuni considerano la zuppa un pasto povero, in realtà il mix di energia e di sapori mediterranei stupisce ogni volta.
Questa zuppa rappresenta un pasto completo di tutti i nutrienti, ed in essa sono riuniti i legumi che da sempre vengono coltivati sulla Murgia al confine tra Puglia e Basilicata (Italia), insieme al grano.
COME PREPARARE LA ZUPPA:
Tenere in ammollo la quantità desiderata di legumi e cerali che compongono la zuppa, per circa 10-12 ore.
Cuocere a fuoco lento in un pentola facendo attenzione a coprire legumi e cerali con acqua.
Aggiungere rispettando il proprio gusto: sale e sapori (cipolla, aglio, sedano, ecc.).
Aspettare il punto di cottura preferito.
COME MANGIARE LA ZUPPA:
Le zuppe sono consigliate per ogni fascia d’età, ideali (calde) in inverno ed ottime (anche fredde) d’estate.
Servire in un piatto fondo aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva italiano.
INGREDIENTI:
Lenticchia 12%, cece bianco 12%, cece nero 12%, cicerchia 12%, fava con guscio 12%, pisello secco 12%, fagiolo 12%, grano duro 16%
Aquistare online Zuppa Legumi e Grano Kg 0,500 – La valle nel parco, i buoni legumi di Altamura – ed un’ampia scelta di cibo, vino, artigianato
-
Semola Rimacinata di Grano Duro Khorasan Kg 5 – Molino Artigianale Dibenedetto
Semola Rimacinata di Grano Duro Khorasan Kg 5 – Molino Artigianale Dibenedetto
Semola rimacinata di grano duro Khorasan, ideale per fare la Pasta, il Pane, le Focacce, le Pizze.
Questa semola rimacinata di grano duro è il frutto di una rigorosa selezione delle materie prime. Il grano duro Khorasan, botanicamente noto come Triticum turgidum ssp. turanicum, deve il suo nome ad una regione dell’Iran dove fu descritto per la prima volta nel 1921, viene coltivato anche in Puglia e Basilicata, nel sud Italia. Le farine e le semole di Korasan hanno una colorazione ambrata ed un sapore delicatamente dolce, che le rende adatte alla produzione di Pasta e Pane, prodotti da forno e Dolciumi vari.
Grazie ad un processo di macinazione artigianale, effettuato a freddo e composto da pochi passaggi, questa semola rimacinata conserva tutte le qualità organolettiche del cereale.
Umidità max: 15.50%
Conservare in luogo fresco e asciutto, a temperatura non superiore ai 20°C.CONTIENE GLUTINE
Aquistare online Semola Rimacinata di Grano Duro Khorasan Kg 5 – Molino Artigianale Dibenedetto – ed un’ampia scelta di cibo, vino, artigianato
-
Rosso di San Vito – Cantine Cifarelli – IGP Basilicata Rosso
Rosso di San Vito – Cantine Cifarelli – IGP Basilicata Rosso.
Vino rosso dal colore rosso luminoso tendente al violaceo; al naso aroma intenso con retrogusto di frutta rossa fresca; al gusto sapore pieno, armonico e vellutato. Si abbina ad arrosti e carni rosse, cacciagione, bolliti, formaggi stagionati e piatti elaborati e, perchè no, agli aperitivi.
Informazioni:
Rosso di San Vito Rosso Basilicata IGP
Vino Rosso intenso ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve aglianico coltivate a spalliera. Dal colore rosso tendente al violaceo, è caratterizzato da un aroma intenso e da un sapore pieno, armonico e vellutato. Particolarmente indicato sugli arrosti e carne rosse, cacciagione, formaggi stagionati e piatti elaborati.
denominazione del prodotto
basilicata rosso- indicazione geografica tipica
zona di produzione
Montescaglioso (Matera, Basilicata, Italia)
vitigno
aglianico
altitudine
250 metri s.l.m.
sistema di allevamento
cordone speronato
densità dei ceppi
3.333 ceppi/ha
resa per ettaro
uva/ha 80 q.
resa di vinificazione
uva/vino 67%anno d’impianto dei vigneti
2006
epoca vendemmia
prima decade di ottobre
sistema di raccolta
manuale in cassetta
vinificazione
macerazione di circa due settimane e vinificazione a temperatura controllata in acciaio inox
maturazione
in serbatoi di acciaio inox
analisi sensoriale
esame visivo
colore rosso luminoso tendente al violaceo
esame olfattivo
aroma intenso con retrogusto di frutta rossa fresca
esame gustativo
sapore pieno, armonico e vellutato
dati tecnici
gradazione alcolica
13,5% vol.
prima annata di produzione
2011
abbinamenti
arrosti e carni rosse, cacciagione, bolliti, formaggi stagionati e piatti elaborati
temperatura di servizio
16-18 °c
package
bordolese modello byblos da 750 ml e magnum modello icon da 1.500 ml0
Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft
prodotto | product
Rosso di San Vito – Cantine Cifarelli – IGP Basilicata Rosso
produttore | producer
Cantine Cifarelli, Montescaglioso, Matera, Basilicata, Italia
-
Antico – I Pàstini – DOP Locorotondo
Antico – I Pàstini – DOP Locorotondo.
Vino bianco dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini; al naso bouquet fine e delicato, con sentori di mela; al palato gusto asciutto,pieno, che permane lungamente in bocca. Vino che si beve giovane, ottimo come apripasto, indicato per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare.
Informazioni:
Antico Bianco Locorotondo DOP
Nato dall’uvaggio dei tre vitigni autoctoni pugliesi: 60% verdeca, 35% Bianco D’Alessano, 5% Minutolo, L’Antico è un vino bianco DOP (Denominazione d’Origine Protetta) tipico della Valle d’Itria, prodotto sin dal passato dai coltivatori del posto per cercare di sfruttare al meglio le risorse del territorio. Come già il nome suggerisce l’Antico viene vinificato rispettando la tradizione dei vecchi coltivatori e produttori di vino della Valle d’Itria, con un sistema di allevamento tradizionale ad alberello, le uve dei tre vini autoctoni vengono combinate nelle quantità prestabilite sin dall’impianto, quindi vendemmiate, diraspate e vinificate insieme con le più moderne tecniche enologiche. L’antico si presenta con un colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli caratterizzato da sentori fruttati ma dal gusto asciutto e pieno, che permane prolungatamente in bocca. Vino che si beve giovane, ottimo come aperitivo, è molto indicato all’accostamento di piatti a base pesce, crostacei e frutti di mare.
Denominazione
Locorotondo DOP Bianco
Dati agronomici
vitigni utilizzati:
Verdeca (60%), Bianco d’Alessano (35%), Minutolo (5%)
zona ubicazione vigneti:
Puglia – area della DOP Locorotondo sulle colline della Valle d’Itria
altitudine:
300 mt. s.l.m.
tipo di suolo:
eluviale calcareo – argilloso
sistema di allevamento:
alberello pugliese tradizionale
ceppi/ha:
5.500
resa uva q.li/ha:
100 q.li
epoca di vendemmia:
fine settembre
Dati enologici
vendemmia:
raccolta e selezione manuale in cassetta
vinificazione:
diraspatura e pressatura soffice delle uve,chiarifica statica del mosto e
fermentazione a bassa temperaturaaffinamento:
acciaio 3 mesi – bottiglia 1 mese
resa di uva in vino (%):
60
estratto secco (gr./lt):
21,0
acidità totale (gr./lt):
6,0
ph:
3,30
zuccheri residui (gr./lt):
2,5
alcol svolto:
12,0% vol
Caratteristiche organolettiche
colore:
vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini
profumo:
bouquet fine e delicato, con sentori di mela
sapore:
gusto asciutto,pieno, che permane lungamente in bocca
Dati nutrizionali
1 g di alcol = 7 kcal
1 lt di vino secco a 10°C = 600 kcal
1 g di zucchero = 4 kcalAltri dati
abbinamenti:
vino che si beve giovane, ottimo come apripasto, indicato per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare
temperatura di servizio:
10°-12°C
conservazione:
in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
formati disponibili:
bottiglia lt. 0,750
Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft
prodotto | product
Antico – I Pàstini – DOP Locorotondo
produttore | producer
-
Olive Verdi in Salamoia cultivar Termite di Bitetto Kg 1,000 – Agroali
Olive Verdi in Salamoia cultivar Termite di Bitetto Kg 1,000 – Agroali.
Le olive da tavola varietà Termite di Bitetto grazie alla loro dolcezza e croccantezza sono ideali per aperitivi e spuntini sfiziosi, oppure per condire sughi, insalate, pucce, pizze e focacce.
Ingredienti:
Olive verdi cultivar Termitedi Bitetto, acqua, sale, spezie. Correttore di acidità: Acido lattico < 1%
Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft
prodotto | product
Olive in salamoia varietà Termite Bitetto | Olives in Brine variety Termite Bitetto | Kg 1,000 | Agroali
produttore | producer