Categoria: Senza categoria

  • Il 2 Giugno 2019, Prima Domenica: Gioia del Colle

    Il 2 Giugno 2019, Prima Domenica: Gioia del Colle

    Il 2 Giugno 2019, Prima Domenica: Gioia del Colle

    Murgia is waiting for you!

    Prima Domenica: Gioia del Colle é un invito a scoprire la bellezza che Gioia del Colle e la Murgia circostante propongono il 2 Giugno 2019, la prima domenica del mese di Giugno.

    Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia) si trova a metá strada tra Bari (Puglia) e Matera (Basilicata).

    Cosa fare?

    Innanzitutto concedetevi un viaggio tra le diverse epoche storiche che si esprimono nell’architettura e nell’arte disseminata tra le vie del centro storico… alla ricerca delle porte dell’imperatore Federico II… affascinante!

    E poi scoprite il Museo Archeologico Nazionale ed il Museo della Civiltá Contadina; il Castello Normanno Svevo ed il Parco Archeologico; la Chiesa di San Domenico ed altre chiese; Palazzi storici… wow!

    Le mozzarelle ed i latticini, il vino Primitivo di Gioia del Colle DOC, la pasta e tanti altri prodotti tipici vi aspettano in agriturismi, ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie tra le vie del centro urbano e tra i colori della campanga.

    Insomma. Ce n’é per tutti i gusti! Che siate turisti locali, italiani o stranieri.

    Ci sono alcune attivitá gratuite ed altre a pagamento. Maggiori info sulle pagine di Gioiadelcolle.visita.info (http://gioiadelcolle.visita.info) e contattando i seguenti riferimenti: pro@visita.info +39 3934628548

    L’infopoint sará attivo presso il Museo della Civiltá Contadina:
    > via Giuseppe di Vittorio 115
    dalle 10:00 alle 14:00
    dalle 15:00 alle 19:00

    Prima Domenica: Gioia del Colle il 2 Giugno 2019 nasce dalla volontá di valorizzare i Mestieri, le Arti ed i Sapori Tipici di Puglia e di Basilicata, ovvero creare connessioni tra tutto il bello che ci circonda.

    L’idea é di Arcobaleno in Dispensa (www.arcobalenoindispensa.org).

    +info

    infopoint

    L’infopoint sará attivo presso il

    Museo della Civiltá Contadina di Vito Santoiemma

    > via Giuseppe di Vittorio 115

    dalle 10:00 alle 14:00
    dalle 15:00 alle 19:00

    Cell. + Mail

    +39 3934628548

    pr@visita.info

    perché VISITA.INFO?

    visita.info é un invito a scoprire quello che offrono la Murgia ed i territori limitrofi, tra centri urbani e campagna: not only wine and food.

    Cosa fare

    Arte e Cultura e Tradizioni

    h 08:30 … h 15:00
    visitate il Parco Archeologico Monte Sannace; strada Provinciale 61 km 4,5 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:30
    visitate il Castello Normanno Svevo; piazza Martiri del 1799 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:30
    visitate il Museo Archeologico Nazionale; piazza Martiri del 1799 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:00
    visitate il Castello, il Museo Archeologico, il Parco Archeologico accompagnati da una guida esperta ( a pagamento, prenotazione obbligatoria ai seguenti riferimenti: castello.gioiadelcolle@novaapulia.it +39 0803491780 )

    h 08:30 … h 23:30
    scoprite “Le Porte dell’Imperatore”, opere d’arte dipinte sui portoni antichi del centro storico ( é un itinerario consigliato, senza guida / info: 0039 3934628548)
    >http://www.gioianet.it

    h 10:00 … h 12:00
    h 16:00 … h 18:00
    visitate la Chiesa San Domenico; piazza Margherita di Svezia 6 (ingresso libero, in religioso silenzio)
    >https://www.facebook.com

    h 10:00 … h 14:00
    h 15:00 … h 19:00
    visitate il Museo della Civiltá Contadina di Vito Santoiemma, scuola di Mestieri, Arti e Sapori; via Giuseppe di Vittorio 115 (ingresso libero, visita gratuita)
    > https://www.facebook.com
    > http://www.gioianet.it

    h 08:30 … h 23:30
    fermatevi per il Pranzo, per un Aperitivo o per la Cena scegliendo tra agriturismi, ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie

    Dove mangiare

    network Dispensa dei Tipici

    Ci sono agriturismi, ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie. Li trovate nel centro storico o immersi nella natura in campagna.

    Stiamo organizzando il nostro network per consigliarvi luoghi e persone Tipici.

    coming soon…

  • Domenica 5 Maggio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 5 Maggio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 5 Maggio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Gioia del Colle vi aspetta!

    Prima Domenica: Gioia del Colle il 5 Maggio 2019 é un invito a scoprire la bellezza che questa cittá propone la prima domenica del mese di Maggio.

    Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia) si trova a metá strada tra Bari (Puglia) e Matera (Basilicata).

    Cosa fare?

    Innanzitutto concedetevi un viaggio tra le diverse epoche storiche che si esprimono nell’architettura e nell’arte disseminata tra le vie del centro storico… alla ricerca delle porte dell’imperatore Federico II… affascinante!

    E poi scoprite il Museo Archeologico Nazionale ed il Museo della Civiltá Contadina; il Castello Normanno Svevo ed il Parco Archeologico; la Chiesa di San Domenico ed altre chiese; Palazzi storici… wow!

    Le mozzarelle ed i latticini, il vino Primitivo di Gioia del Colle DOC, la pasta e tanti altri prodotti tipici vi aspettano nei ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie consigliati dal network GioiaCom. (Associazione di Commercianti di Gioia del Colle).

    Insomma. Ce n’é per tutti i gusti! Che siate turisti locali, italiani o stranieri.

    Ci sono alcune attivitá gratuite ed altre a pagamento. Potete chiedere maggiori info contattando i seguenti riferimenti: pro@visita.info +39 3934628548

    Prima Domenica: Gioia del Colle il 5 Maggio 2019 nasce dalla volontá di unire e di valorizzare il bello che ci circonda.

    L’obiettivo é quello di creare ponti colorati dai Mestieri, dalle Arti e dai Sapori Tipici di Puglia e di Basilicata. L’idea é di Arcobaleno in Dispensa (www.arcobalenoindispensa.org).

    L’infopoint sará attivo presso il Museo della Civiltá Contadina:
    > via Giuseppe di Vittorio 115
    dalle 10:00 alle 14:00
    dalle 15:00 alle 19:00

    Gioia del Colle vi aspetta!

    +info

    infopoint

    L’infopoint sará attivo presso il

    Museo della Civiltá Contadina di Vito Santoiemma

    > via Giuseppe di Vittorio 115

    dalle 10:00 alle 14:00
    dalle 15:00 alle 19:00

    Cell. + Mail

    +39 3934628548

    pr@visita.info

    Cosa fare

    Arte e Cultura e Tradizioni

    h 08:30 … h 15:00
    visitate il Parco Archeologico Monte Sannace; strada Provinciale 61 km 4,5 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:30
    visitate il Castello Normanno Svevo; piazza Martiri del 1799 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:30
    visitate il Museo Archeologico Nazionale; piazza Martiri del 1799 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:00
    visitate il Castello, il Museo Archeologico, il Parco Archeologico accompagnati da una guida esperta ( a pagamento, prenotazione obbligatoria ai seguenti riferimenti: castello.gioiadelcolle@novaapulia.it +39 0803491780 )

    h 08:30 … h 23:30
    scoprite “Le Porte dell’Imperatore”, opere d’arte dipinte sui portoni antichi del centro storico ( é un itinerario consigliato, senza guida / info: 0039 3934628548)
    >http://www.gioianet.it

    h 10:00 … h 12:00
    h 16:00 … h 18:00
    visitate la Chiesa San Domenico; piazza Margherita di Svezia 6 (ingresso libero, in religioso silenzio)
    >https://www.facebook.com

    h 10:00 … h 14:00
    h 15:00 … h 19:00
    visitate il Museo della Civiltá Contadina di Vito Santoiemma, scuola di Mestieri, Arti e Sapori; via Giuseppe di Vittorio 115 (ingresso libero, visita gratuita)
    > https://www.facebook.com
    > http://www.gioianet.it

    h 08:30 … h 23:30
    fermatevi per il Pranzo, per un Aperitivo o per la Cena scegliendo tra agriturismi, ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie

    Dove mangiare

    network Dispensa dei Tipici

    Ci sono agriturismi, ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie. Li trovate nel centro storico o immersi nella natura in campagna.

    Stiamo organizzando il nostro network per consigliarvi luoghi e persone Tipici.

    coming soon…

  • Domenica 7 Aprile 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 7 Aprile 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 7 Aprile 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Gioia del Colle vi aspetta!

    Visita Gioia del Colle il 7 Aprile 2019 é un invito a scoprire la bellezza che questa cittá propone la prima domenica del mese di Aprile.

    Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia) si trova a metá strada tra Bari (Puglia) e Matera (Basilicata).

    Cosa fare?

    Innanzitutto concedetevi un viaggio tra le diverse epoche storiche che si esprimono nell’architettura e nell’arte disseminata tra le vie del centro storico… alla ricerca delle porte dell’imperatore Federico II… affascinante!

    E poi scoprite il Museo Archeologico Nazionale ed il Museo della Civiltá Contadina; il Castello Normanno Svevo ed il Parco Archeologico; la Chiesa di San Domenico ed altre chiese; Palazzi storici… wow!

    Le mozzarelle ed i latticini, il vino Primitivo di Gioia del Colle DOC, la pasta e tanti altri prodotti tipici vi aspettano nei ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie consigliati dal network GioiaCom. (Associazione di Commercianti di Gioia del Colle).

    Insomma. Ce n’é per tutti i gusti! Che siate turisti locali, italiani o stranieri.

    Ci sono alcune attivitá gratuite ed altre a pagamento. Potete chiedere maggiori info contattando i seguenti riferimenti: pro@visita.info +39 3934628548 

    Visita Gioia del Colle il 7 Aprile 2019 nasce dalla volontá di unire e di valorizzare il bello che ci circonda.

    L’obiettivo é quello di creare ponti colorati dai Mestieri, dalle Arti e dai Sapori Tipici di Puglia e di Basilicata. L’idea é di Arcobaleno in Dispensa (www.arcobalenoindispensa.org).

    L’infopoint sará attivo presso il Museo della Civiltá Contadina:
    > via Giuseppe di Vittorio 115
    dalle 10:00 alle 14:00
    dalle 15:00 alle 19:00

    Gioia del Colle vi aspetta!

    +info

    infopoint

    L’infopoint sará attivo presso il

    Museo della Civiltá Contadina di Vito Santoiemma

    > via Giuseppe di Vittorio 115

    dalle 10:00 alle 14:00
    dalle 15:00 alle 19:00

    Cell. + Mail

    +39 3934628548

    pr@visita.info

    Cosa fare

    Arte e Cultura e Tradizioni

    h 08:30 … h 15:00
     visitate il Parco Archeologico Monte Sannace;  strada Provinciale 61 km 4,5 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:30
     visitate il Castello Normanno Svevo;  piazza Martiri del 1799 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:30
     visitate il Museo Archeologico Nazionale;  piazza Martiri del 1799 (ingresso a pagamento)
    >https://www.facebook.com

    h 08:30 … h 19:00
     visitate il Castello, il Museo Archeologico, il Parco Archeologico accompagnati da una guida esperta ( a pagamento, prenotazione obbligatoria ai seguenti riferimenti: castello.gioiadelcolle@novaapulia.it +39 0803491780 )

    h 08:30 … h 23:30
     scoprite “Le Porte dell’Imperatore”, opere d’arte dipinte sui portoni antichi del centro storico ( é un itinerario consigliato, senza guida / info: 0039 3934628548)
    >http://www.gioianet.it

    h 10:00 … h 12:00
    h 16:00 … h 18:00
     visitate la Chiesa San Domenico; piazza Margherita di Svezia 6 (ingresso libero, in religioso silenzio)
    >https://www.facebook.com

    h 10:00 … h 14:00
    h 15:00 … h 19:00
     visitate il Museo della Civiltá Contadina di Vito Santoiemma, scuola di Mestieri, Arti e Sapori; via Giuseppe di Vittorio 115 (ingresso libero, visita gratuita)
    https://www.facebook.com
    http://www.gioianet.it

    h 08:30 … h 23:30
    fermatevi per il Pranzo, per un Aperitivo o per la Cena scegliendo tra ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie consigliati dal network GioiaCom. (Associazione di Commercianti di Gioia del Colle, info: 0039 3356696191)

    Dove mangiare

    network GioiaCom. – associazione di commercianti di Gioia del Colle

    fermatevi per il Pranzo, per un Aperitivo o per la Cena scegliendo tra ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie consigliati dal network GioiaCom. (Associazione di Commercianti di Gioia del Colle, info: 0039 3356696191)
     
    La Locanda del Melograno
     
    L’osteria del Borgo Antico
     
    Trattoria Pugliese
     
    Piano – Susci Italiano
     
    Pizzeria la Lira
     
    Pizzeria lo Snoopy
     
    Pizzeria Marabù
     
    L’alternativa
     
    Mezzo Quinto
     
    Burgh’Enz
     
     
    Bari Napoli
     
    Bar San Rocco

    Grazie a

    partner

    > Arcobaleno in Dispensa – sfumature di Puglia e di Basilicata

    > Dispensa dei Tipici – not only wine&food

    > Scatti in Grafia – illustrazioni in poesia

    > Gioia Com. – associazione commercianti di Gioia

    > ISA – impresa sostenibile di artigiane

    > Il Book Lab – cantiere creativo

    Media partner

    > CiBi Magazine – cibiexpo.it

    > La Voce del Paese Gioia del Colle – gioianet.it

    > Identitá Mediterranea – facebook.com/groups/identitamediterranea

  • Domenica 3 Marzo 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 3 Marzo 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 3 Marzo 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Gioia del Colle vi aspetta!

    Visita Gioia del Colle il 3 Marzo 2019 é un modo per incoraggiarvi a scoprire la bellezza che questa cittá propone la prima domenica del mese di Marzo.

    Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia) si trova a metá strada tra Bari (Puglia) e Matera (Basilicata).

    Cosa offre?

    Il Museo Archeologico Nazionale ed il Museo della Civiltá Contadina; il Castello Normanno Svevo ed il Parco Archeologico; la Chiesa di San Domenico… 

    Una cittadina in cui diverse epoche storiche si esprimono nell’architettura e nell’arte disseminata tra le vie del centro storico… alla ricerca delle porte dell’imperatore Federico II… affascinante!

    Inoltre… le mozzarelle ed i latticini, il vino Primitivo di Gioia del Colle DOC, la pasta e tanti altri prodotti tipici potrete gustarli nei ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie consigliati dal network GioiaCom. (Associazione di Commercianti di Gioia del Colle).

    Insomma. Ce n’é per tutti i gusti! Che siate turisti locali, italiani o stranieri.

    Diverse sono le attivitá gratuite. Alcune sono a pagamento. Per maggiori info ci sono i seguenti contatti: pr@visita.info +39 3934628548

    Visita Gioia del Colle il 3 Marzo 2019 nasce dalla volontá di unire e di valorizzare il bello che ci circonda.

    L’obiettivo é quello di creare ponti colorati dall’artigianato, dall’arte, dall’agroalimentare Tipici di Puglia e di Basilicata. L’idea é di Arcobaleno in Dispensa (www.arcobalenoindispensa.org).

    Passate dall’infopoint presso il Museo Civiltá Contadina in via Giuseppe di Vittorio 115
    dalle 10:00 alle 14:00
    dalle 15:00 alle 19:00

    Gioia del Colle vi aspetta!

    +info

    infopoint

    presso il Museo Civiltá Contadina via Giuseppe di Vittorio 115

    dalle 10:00 alle 14:00

    dalle 16:00 alle 19:00

    Cell. + Mail

    +39 3934628548

    pr@visita.info

    Cosa fare

    Arte e Cultura e Tradizioni

    h 08:30 – 15:00
    >https://www.facebook.com
    Monte Sannace Archaeological Park, Strada Provinciale 61 km 4,5 (ingresso gratuito senza visita guidata)

    h 08:30 – 19:30
    >https://www.facebook.com
    Castello Normanno Svevo, Piazza Martiri del 1799 (ingresso gratuito senza visita guidata)

    h 08:30 – 19:30
    >https://www.facebook.com
    Museo Archeologico Nazionale, Piazza Martiri del 1799 (ingresso gratuito senza visita guidata)

    h 08:30 – 19:00
    >https://www.facebook.com
    visite guidate con guida: Castello, Museo Archeologico Parco Archeologico / (prenotazione obbligatoria: 0803491780 -castello.gioiadelcolle@novaapulia.it)

    h 08:30 – 23:30
    fermati per Pranzo, Cena, Aperitivo in una delle attivitá di Gioia del Colle (info: 0039 3356696191)

    h 08:30 – 23:30
    >http://www.gioianet.it
    Scopri “Le Porte dell’Imperatore”, opere d’arte sui portoni antichi del centro storico ( itinerario consigliato, senza guida / info: 0039 3934628548)

    h 10:00 – 12:00
    h 16:00 – 18:00

    >https://www.facebook.com
    visita la Chiesa San Domenico, Piazza Margherita di Svezia 6 (ingresso libero, in religioso silenzio)

    h 10:00 – 14:00
    h 15:00 – 19:00
    https://www.facebook.com
    >http://www.gioianet.it
    Museo Civiltá contadina, arti e mestieri, via Giuseppe di Vittorio 115 (ingresso libero, visita gratuita)

    Grazie a

    partner

    > Arcobaleno in Dispensa – sfumature di Puglia e di Basilicata

    > Dispensa dei Tipici – not only wine&food

    > Scatti in Grafia – illustrazioni in poesia

    > Gioia Com. – associazione commercianti di Gioia

    > ISA – impresa sostenibile di artigiane

    > Il Book Lab – cantiere creativo

    Media partner

    > CiBi Magazine – cibiexpo.it

    > La Voce del Paese Gioia del Colle – gioianet.it

    > Identitá Mediterranea – facebook.com/groups/identitamediterranea

  • Domenica 3 Febbraio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 3 Febbraio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 3 Febbraio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Gioia del Colle vi aspetta!

    Visita Gioia del Colle il 3 Febbraio 2019 é un modo per incoraggiarvi a scoprire la bellezza che questa cittá propone la prima domenica del mese di Febbraio.

    Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia) si trova a metá strada tra Bari (Puglia) e Matera (Basilicata).

    Cosa offre?

    Il Museo Archeologico Nazionale ed il Museo della Civiltá Contadina; il Castello Normanno Svevo ed il Parco Archeologico; la Chiesa di San Domenico e la venerazione del Santissimo; una mostra di poesie ed illustrazioni (Scatti in Grafia) ed un temporary store di abiti da cerimonia e di artigianato (Atelier Nartist); poesie e musica al Teatro Rossini con Franco Arminio ed Enantino (Associazione Culturale Ombre).

    Le mozzarelle ed i latticini, il vino Primitivo di Gioia del Colle DOC, la pasta e tanti altri prodotti tipici potrete gustarli nei ristoranti, wine bar, trattorie e pizzerie consigliati dal network GioiaCom. (Associazione di Commercianti di Gioia del Colle).

    Tutto questo per valorizzare una cittadina in cui diverse epoche storiche si esprimono nell’architettura e nell’arte disseminata tra le vie del centro storico… alla ricerca delle porte dell’imperatore Federico II… affascinante!

    Insomma. Ce n’é per tutti i gusti! Che siate turisti locali, italiani o stranieri.

    Diverse sono le attivitá gratuite. Alcune sono a pagamento. Maggiori info le trovate su gioiadelcolle.visita.info

    Visita Gioia del Colle il 3 Febbraio 2019 nasce dalla volontá di unire e di valorizzare il bello che ci circonda.

    L’obiettivo é quello di creare ponti colorati dall’artigianato, dall’arte, dall’agroalimentare Tipici di Puglia e di Basilicata. L’idea é di Arcobaleno in Dispensa (www.arcobalenoindispensa.org).

    Passate dall’infopoint presso il Museo Civiltá Contadina via Giuseppe di Vittorio 115
    dalle 10:00 alle 14:00
    dalle 15:00 alle 19:00

    Gioia del Colle vi aspetta!

    +INFO
    pr@visita.info
    +39 3934628548

    +PARTNER
    Arcobaleno in Dispensa – sfumature di Puglia e di Basilicata / Dispensa dei Tipici – not only wine&food / Scatti in Grafia – illustrazioni in poesia / Gioia Com. – associazione commercianti di Gioia / ISA – impresa sostenibile di artigiane / Il Book Lab – cantiere creativo /

    +MEDIA PARTNER
    CiBi Magazine – cibiexpo.it / La Voce del Paese Gioia del Colle – gioianet.it

    +info

    infopoint

    presso il Museo Civiltá Contadina via Giuseppe di Vittorio 115

    dalle 10:00 alle 14:00

    dalle 16:00 alle 19:00

    Cell. + Mail

    +39 3934628548

    pr@visita.info

    Cosa fare

    Arte e Cultura e Tradizioni

    h 08:30 – 19:30
    >https://www.facebook.com
    Castello Normanno Svevo, Piazza Martiri del 1799 (ingresso gratuito senza visita guidata)

    h 08:30 – 15:00
    >https://www.facebook.com
    Monte Sannace Archaeological Park, Strada Provinciale 61 km 4,5 (ingresso gratuito senza visita guidata)

    h 08:30 – 19:30
    >https://www.facebook.com
    Museo Archeologico Nazionale, Piazza Martiri del 1799 (ingresso gratuito senza visita guidata)

    h 08:30 – 19:00
    >https://www.facebook.com
    visite guidate con guida: Castello, Museo Archeologico Parco Archeologico / (prenotazione obbligatoria: 0803491780 -castello.gioiadelcolle@novaapulia.it)

    h 08:30 – 23:30
    fermati per Pranzo, Cena, Aperitivo in una delle attivitá di Gioia del Colle (info: 0039 3356696191)

    h 08:30 – 23:30
    >http://www.gioianet.it
    Scopri “Le Porte dell’Imperatore”, opere d’arte sui portoni antichi del centro storico ( itinerario consigliato, senza guida / info: 0039 3934628548)

    h 09:00 – 20:00
    >https://www.facebook.com
    visita la Chiesa San Domenico, Piazza Margherita di Svezia 6 (ingresso libero, in religioso silenzio)

    h 10:00 – 19:30
    >https://www.facebook.com
    Esposizione abiti da sposa e da cerimonia, Galleria Nartist in via Roma angolo via Emilio Zola

    h 10:00 – 19:30
    >http://www.gioianet.it
    Museo Civiltá contadina, arti e mestieri, via Giuseppe di Vittorio 115 (ingresso libero, visita gratuita)

    h 12:00 – 19:30
    >https://www.facebook.com
    Mostra di poesie e Illustrazioni “Scatti in Grafia” sull’amore @Museo civiltá contadina (ingresso libero, visita gratuita)

    h 21:00 – 23:30
    >https://www.facebook.com
    Poetry&Music show (Franco Arminio&Enantino) by Indiesposizioni @Teatro Rossini, via Gioacchino Rossini 1 (info: 0039 3899089462
    0039 3455259883 – botteghino.ombre@gmail.com)

    Grazie a

    partner

    > Arcobaleno in Dispensa – sfumature di Puglia e di Basilicata

    > Dispensa dei Tipici – not only wine&food

    > Scatti in Grafia – illustrazioni in poesia

    > Gioia Com. – associazione commercianti di Gioia

    > ISA – impresa sostenibile di artigiane

    > Il Book Lab – cantiere creativo

    Media partner

    > CiBi Magazine – cibiexpo.it

    > La Voce del Paese Gioia del Colle – gioianet.it

  • Domenica 6 Gennaio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 6 Gennaio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Domenica 6 Gennaio 2019: organizzate la vostra visita a Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia)

    Cosa fare

    Arte e Cultura e Tradizioni

    08:30 – 19:30
    Piazza Martiri del 1799 (free) > Castello Normanno Svevo

    08:30 – 19:30
    Piazza Martiri del 1799 (free) > Museo Archeologico Nazionale

    08:30 – 15:00
    Strada Provinciale 61 km 4,5 (free) > Parco Archeologico Monte Sannace

    08:30 – 19:00
    (prenot.obbligatoria) CentroStorico,Castello,Museo,Parco

    08:30 – 22:30
    potete fermarvi per un Pranzo, una Cena, un Aperitivo

    10:00 – 12:00
    via Roma 26 (free) > mostra artisti Pugliesi “Dal tratto al colore”

    10:00 – 12:00
    via Roma (free) > Befane e artisti per bambini e adulti

    10:00 – 12:30
    via Roma / via E.Zola (free) > reading con poeti Pugliesi

    10:00 – 12:30
    via Roma / via E.Zola (free) > Esposizione abiti da sposa e da cerimonia

    16:00 – 19:30
    via Giuseppe di Vittorio 115(free)> Museo Civiltá contadina, arti e mestieri

    16:30 – 19:30
    via Bartolomeo Paoli 48 (free) > “L’Arte e il dono” store artigianato Puglia

    20:30 – 22:00
    piazza Regina di Savoia, Chiostro Comune (free) > Concerto “Hill’ s Joy Choir “

    +info

    infopoint

    dalle 9:00 alle 14:00> via Roma angolo via E.Zola

    dalle 15:00 alle 19:00> via Giuseppe di Vittorio 115

    Cell. + Mail

    +39 3934628548

    pr@visita.info

    Partner

    Arcobaleno in Dispensa

    > Dipensa dei Tipici
    > GioiaCom. Associazione di Commercianti di Gioia del Colle
    > ISA – Impresa Sostenibile di Argiane
    > Scatti in Grafia

  • Un pensiero per le vittime della tragedia di Genova

    Un pensiero per le vittime della tragedia di Genova

    Un pensiero per le vittime della tragedia di Genova.

    Dispensa dei Tipici aderisce al lutto nazionale Italiano per ricordare le vittime della tragedia di Genova.

    É importante non restare indifferenti a quel che succede alla Nostra comunitá.

  • Un po’ di pazienza

    Un po’ di pazienza

    Noi non lo chiamiamo “maltempo”.. ci piace guardare la nostra terra con altri colori!

    Ti chiediamo solo di avere un po’ di pazienza se aspetti il tuo ordine,
    la neve, il gelo e le basse temperature potrebbero causare dei ritardi di pochissimi giorni.

    Grazie ♡
    Staff Dispensa dei Tipici

    foto credits www.sipuglia.net
    Minervino Murge, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia

  • 4 Dicembre 2017 | Tempo Libero | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia

    4 Dicembre 2017 | Tempo Libero | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia

    4 Dicembre 2017 | Tempo Libero | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia.

     è un evento di Motel Woodstock

    Proponi una lingua, o semplicemente passa al Motel Woodstock e comincia a parlarla.

    4 Dicembre, h 21.30 @ via Duomo 26, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia.
    Info: Motel Woodstock su Facebook

    Quante lingue si parlavano a Woodstock?

    Il LUNEDì SERA proviamo a riprodurre lo stesso vociare del festival più famoso del mondo, accogliendo stranieri e non che vogliano trascorrere una serata praticando diverse lingue.

    La più gettonata sarà la lingua inglese, probabilmente seguita dallo spagnolo, ma ogni serata è diversa perché la scelta delle lingue di conversazione tra i tavoli e al bancone del Motel dipende anche da te!

    Proponi una lingua, o semplicemente passa a trovarci e comincia a parlarla!

    INGRESSO LIBERO

    TI OFFRIAMO UNA BIRRA SE NON SEI MADRELINGUA ITALIANO!

    motel woodstock language exchange c

     + info su Motel Woodstock

    + eventi e news da Motel Woodstock

  • 4 Dicembre 2017 | Degustazione Wine & Food | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Puglia, Italia.

    4 Dicembre 2017 | Degustazione Wine & Food | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Puglia, Italia.

    4 Dicembre 2017 | Degustazione Wine & Food | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Puglia, Italia.

     è un evento di Città del Gusto Lecce.

    Presso la splendida Torre del Parco a Lecce, appuntamento con la degustazione dei vini premiati con i Tre Bicchieri, il massimo punteggio assegnato dalla Guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2018

    4 Dicembre, h 19:00 @ Torre del Parco, Lecce, Puglia, Italia.
    Info: gamberorosso.it

    La serata più attesa, quella con i vini premiati con il massimo punteggio – Tre Bicchieri – dalla Guida Vini d’Italia 2018 Gambero Rosso.

    L’evento arriva per la prima volta in Puglia.

    Dopo gli appuntamenti di Roma, Napoli e Torino, il tour “Tre Bicchieri” approda a Lecce: lunedì 4 dicembre, nella storica dimora Torre del Parco (Viale Torre del Parco, 1, Lecce), dalle 19.00 alle 22.00, per degustare i vini di alcune delle aziende italiane premiate con la partecipazione dell’esperto Gambero Rosso William Pregentelli.

    Sarà un’occasione imperdibile per conoscere e apprezzare le eccellenze enologiche nazionali e per condividere la serata con addetti ai lavori, produttori e wine lovers.

    La Puglia conferma la tendenza di questi ultimi anni, in cui è cresciuta e ha trovato una continuità produttiva ad alto livello, difficilmente immaginabile anche solo dieci anni fa, aspetti legati soprattutto alla raggiunta consapevolezza di avere vitigni, vigneti e territori unici nel panorama vitivinicolo italiano e mondiale.

    Il primitivo è ormai il vitigno più importante della regione non solo nelle zone storiche, Gioia del Colle e Manduria. Gioia del Colle sta costruendo anno dopo anno il suo successo anche grazie a un consorzio forte e compatto nel proporre un’idea di vino di qualità. Per quanto riguarda invece Manduria, bisogna constatare che alcune delle aziende più significative del territorio hanno scelto di proporre i loro vini fuori dalla denominazione, in certi casi da tempo, in altri recentemente, come reazione a un disciplinare che sembra francamente piuttosto discutibile. Se da un lato siamo felici che ormai un buon numero di cantine sia costantemente ai vertici qualitativi nazionali, dall’altro siamo un po’ sorpresi dal non vedere molte novità emergenti.

    I Tre Bicchieri così sono quasi tutti delle conferme, a partire dai Gioia del Colle Primitivo, come il Contrada Barbatto di Nicola Chiaromonte, il 17 Vigneto Montevella di Polvanera, la Riserva di Tre Pini, il Senatore di Coppi, cui si aggiunge il ritorno del Marpione di Viglione.

    Per quanto riguarda i Salice Salentino, la cantina cooperativa Due Palme e la Leone de Castris confermano il ruolo di produttori di riferimento, con le Riserve Selvarossa e Per Lui.

    Stessa situazione nella denominazione Castel Del Monte, dove la Torrevento di Francesco Liantonio è ormai diventata il modello da seguire, in particolare con la sua Riserva Vigna Pedale, termine di paragone non solo per la denominazione ma anche per tutti i vini prodotti da uve nero di Troia.

    Per quanto riguarda il Primitivo di Manduria, troviamo affiancati la storia di questo territorio, con il Sinfarosa Zinfandel, e la passione accompagnata dalla tecnica, con il Raccontami della famiglia Vespa.

    Si conferma Tenuta Rubino con l’Oltremé, a tenere alta la bandiera del susumaniello – vitigno autoctono alla cui riscoperta la famiglia Rubino dedica tempo, risorse e passione – mentre Paolo Leo e Carvinea ottengono di nuovo il massimo riconoscimento con etichette mai iridate: il Negramaro per il primo, il Primitivo per il secondo.

    Chiudiamo parlando ancora una volta della moda detestabile delle bottiglie ultrapesanti: ci sembra veramente inaccettabile che si decida di utilizzare bottiglie che superano abbondantemente il chilo di peso per 750 ml di vino fermo, e una grave mancanza di coerenza per le aziende che dichiarano di realizzare una produzione ecosostenibile o che portano avanti una viticoltura biologica o biodinamica.

    I vini della Puglia premiati con Tre Bicchieri

    Castel del Monte Rosso V. Pedale Ris. 2014 – Torrevento

    Gioia del Colle Primitivo 17 Vign. Montevella 2014 – Polvanera

    Gioia del Colle Primitivo Marpione Ris. 2013 – Tenuta Viglione

    Gioia del Colle Primitivo Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto 2014 – Tenute Chiaromonte

    Gioia del Colle Primitivo Ris. 2014 – Tre Pini

    Gioia del Colle Primitivo Senatore 2011 – Coppi

    Oltremé 2016 – Tenute Rubino

    Orfeo Negroamaro 2015 Cantine Paolo Leo

    Primitivo 2015 – Carvinea

    Primitivo di Manduria Raccontami2015 – Vespa – Vignaioli per Passione

    Primitivo di Manduria Sinfarosa Zinfandel 2015 – Felline

    Salice Salentino Rosso Per Lui Ris. 2015 – Leone de Castris

    Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. 2014 – Cantine Due Palme

    Queste le cantine presenti con le loro eccellenze:

    Barone Pizzini

    Biancavigna

    Cantina Tollo

    Cantina Meran

    Cantina Tramin

    Cantine Due Palme

    Cantine Polvanera

    Cantine Settesoli

    Cantine Tre Pini

    Carvinea

    Casale del Giglio

    Chiaromonte

    Coppi

    Cottanera

    Donnachiara

    Felline

    Ferghettina

    Ferrari

    Feudi di San Gregorio

    Franz Haas

    Leone De Castris

    Masi

    Paolo Leo

    Pievalta

    Russiz Superiore

    San Salvatore 1988

    Suavia

    Tenuta San Leonardo

    Tenute Rubino

    Velenosi

    Il food sarà a cura dello chef Gianluca Spedicato (Torre del Parco) e degli chef di Gambero Rosso Academy Cosimo Russo (Ristorante Aqua Le Dune di Porto Cesareo) e Matteo Romano (Ristorante Lilith) arricchito da una ricca offerta di selezionati produttori del territorio:

    – Il capocollo di Terra Terra-Questione di radici;

    – il formaggio Don Carlo dell’azienda InMasseria;

    – i prodotti a base di peperoncino di “Maru”;

    – i sott’oli di Carlino la Famiglia;

    – gli insaccati di mare di Offishina;

    – Panificio Scordella (Taurisano);

    – Essentiae del Salento.