Categoria: COM

Comu

  • Presentazione della rassegna musicale Ecotopia. Si rinnova la collaborazione con Nel Gioco del Jazz

    Presentazione della rassegna musicale Ecotopia. Si rinnova la collaborazione con Nel Gioco del Jazz

    Presentazione della rassegna musicale Ecotopia. Si rinnova la collaborazione con Nel Gioco del Jazz.

    Nel Gioco del Jazz rinnova la partnership con Dispensa dei Tipici.

    Mercoledì 6 settembre 2017 presso New Sound a Bari in Corso Cavour 26, alle ore 11:30, Nel Gioco del Jazz presenta la sua IX Rassegna Musicale: ECOTOPIA 2017/2018.

    Dispensa dei Tipici è felice di poter rinnovare la collaborarzione con Nel Gioco del Jazz anche per questa stagione musicale, e sarà presente in occasione dei vari appuntamenti per presentare una selezione di vini, oli extra vergine e di prodotti tipici di Puglia e di Basilicata.

    I referenti dell’associazione Nel Gioco del Jazz saranno presenti anche a partire dalle ore 18,30, sempre presso New Sound a Bari, per fornire informazioni riguardo gli appuntamenti della rassegna e riguardo la sottoscrizione degli abbonamenti.

    L’ingresso è libero.

    In occasione di questa presentazione, in degustazione ci saranno alcuni vini dei seguenti produttori:

    Vini che sono anche un gadget enogastronomico con l’associazione Nel Gioco del Jazz omaggerà i nuovi abbonati (maggiori info al link > https://news.dispensadeitipici.it/un-brindisi-gli-abbonati-nel-gioco-del-jazz).

    rassegna musicale ecotopia nel gioco del jazz music season ecotopia

    Maggiori dettagli sulla rassegna saranno pubblicati anche su www.dispensadeitipici.it/magazine dopo la presentazione.

    news by staff PR, Comunicazione e Marketing Dispensa dei Tipici | info@dispensadeitipici.it

  • la Nostra Estate con #TE

    la Nostra Estate con #TE

    la Nostra Estate con #TE

    Questa è la prima nostra estate con te e sarà un piacere rimanere al tuo fianco anche PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO!

    Approfitta come sempre dei nostri servizi, sotto l’ombrellone o durante i momenti di pausa di una passeggiata a piedi o in bicicletta, oppure se come noi sei al lavoro, mentre pensi a come soddisfare al meglio i tuoi clienti.

    Ricevi notifiche, verifica gli ordini o segui la tracciabilità delle tue spedizioni anche da tablet o smartphone.

    E… rilassati perché l’unica cosa a cui dovrai pensare è goderti i tuoi momenti.

    Il nostro servizio di customer care telefonico resta sempre attivo.

    Stiamo investendo il nostro tempo per coinvolgere nuovi partner, scoprire nuovi prodotti e preparare convenzioni che resteranno attive tutto l’anno.

    A presto e buona continuazione, dovunque tu sia!

  • Un brindisi con gli abbonati di Nel Gioco del Jazz

    Un brindisi con gli abbonati di Nel Gioco del Jazz

    Un brindisi con gli abbonati di Nel Gioco del Jazz.

    Non c’è buona musica che non possa essere accompagnata da un buon vino… pugliese!

    L’associazione Nel Gioco del Jazz  con la nostra partnership, ha pensato ad un gadget enogastronomico per ringraziare i propri abbonati alla prossima stagione musicale 2017/2018 che porterà a Bari (Puglia, Italia) artisti del calibro di Paolo Fresu, Uri Caine, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Sarah Jane Morris.

    Il gadget, una bottiglia di vino pugliese, verrà consegnato in occasione del concerto di Charles LLoyd che si terrà il 26 Luglio 2017 presso il Teatro Petruzzelli di Bari (Puglia, Ialia).

    Di seguito i produttori che hanno contribuito:

    Cantina Fiorentino, Cantine Imperatore, Cardone Vini Classici, Pietraventosa, Tenuta Viglione, Varvaglione 1921, Vetrère.

    Cantina Fiorentino

    Cantina Fiorentino è un’azienda di Galatina, in provincia di Lecce. L’amore della Famiglia Fiorentino per il territorio Salentino, li ha spinti ad investire nel settore agricolo e a dedicarsi alla viticoltura e ad un percorso verso una produzione che ha come punto di riferimento la totale SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE dei vini. + cantinafiorentino.dispensadeitipici.it

    Cantine Imperatore

    Cantine Imperatore dpunta alla qualità ma in particolar modo a rappresentare in maniera esemplare il connubio tra vino e territorio. Riscopre così le storiche tecniche di vinificazione e invecchia i propri vini in una grotta del ‘700. Le sue quattro espressioni di Primitivo hanno dato un tocco di colore alla splendida terra di Puglia. + cantineimperatore.dispensadeitipici.it

    Cardone Vini Classici

    La tenuta Cardone è oggi una delle più antiche realtà produttive pugliesi; grazie alla sua abilità nel combinare l’antica eredità della tradizione vitivinicola regionale pugliese, la passione e la sapienza del passato con l’utilizzo delle più moderne tecnologie. Sin dagli esordi, la tenuta Cardone non ha mai perso di vista il proprio obiettivo principale: produrre vini, sia da vitigni autoctoni sia da vitigni internazionali, che rappresentassero la qualità di un territorio. +cardonevini.dispensadeitipici.it

    Pietraventosa

    L’amore per la propria terra, la passione per il vino, la volontà di riscoprire il nobile vitigno Primitivo di Gioia del Colle, sono gli ingredienti da cui Agricole Pietraventosa prende vita. Le vinificazioni sono il frutto di un equilibrato connubio tra tecnologia e tradizione: l’uso di attrezzature all’avanguardia si armonizza naturalmente con il rigoroso rispetto delle antiche memorie di vinificazione in modo da donare al vino il carattere forte e deciso che lo lega saldamente alla terra di Puglia. +pietraventosa.dispensadeitipici.it

    Tenuta Viglione

    L’Azienda Agricola Tenuta Viglione fonda le proprie origini nelle antiche tradizioni contadine e di viticoltura della famiglia Zullo tra i comuni di Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia) e di Santeramo in Colle (Bari, Puglia, Italia). Da decenni produce vini di qualità e la cantina sorge in località “Viglione” ai confini tra le province di Bari e Taranto, lungo l’asse viario dell’antica Via Appia, ai margini con la terra di Matera e ad una latitudine che risulta la più elevata di tutto il territorio della Murgia Barese e dell’area denominata Gioia del Colle DOP. +tenutaviglione.dispensadeitipici.it

    Varvaglione 1921

    L’ azienda vini Varvaglione lavora nel settore del vino dal 1921, da tre generazioni, ed è una delle realtà emergenti nel panorama del vino pugliese. L’attenzione dell’azienda tarantina è focalizzata sulle varietà di vini locali, quali: Primitivo di Manduria, Negroamaro, Malvasia e Aglianico di uva rossa, Verdeca, Falanghina, Malvasia e Fiano di uva bianca. Per quanto concerne i vitigni internazionali, vinifica lo Chardonnay rispettando sempre le caratteristiche del territorio salentino. +varvaglione1921.dispensadeitipici.it

    Vetrère

    L’Azienda Agricola Vetrère, lì dove la Puglia diventa il Salento, esprime la vocazione enogastronomica di un territorio che fa delle tradizioni agricole la sua identità. Da cinque generazioni Vetrère versa le radici del Salento, i suoi profumi, i colori e il ritmo ancestrale della terra nei calici e in tutta la gamma di prodotti. +vetrere.dispensadeitipici.it

    news by staff PR, Comunicazione e Marketing Dispensa dei Tipici | info@dispensadeitipici.it

  • Ti auguriamo una serena Pasqua

    Ti auguriamo una serena Pasqua

    Ti auguriamo una serena Pasqua.

    L’obiettivo che si è posto Dispensa dei Tipici è diventare una community, passo dopo passo.

    In questi mesi passati, tutti voi che ci seguite avete avuto modo di conoscerci, chi tramite il nostro sito web, chi tramite gli eventi a cui partecipiamo, chi tramite l’acquisto o la fornitura dei prodotti che fanno parte della nostra selezione.

    Con questa mail vogliamo semplicemente ringraziare anche te!

    Ti auguriamo una serena Pasqua, da passare con chi ami di più!

    staff dispensadeitipici.it

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

    dispensadeitipici.it

  • LA NEVE CAUSA POSSIBILI RITARDI CON LE SPEDIZIONI

    LA NEVE CAUSA POSSIBILI RITARDI CON LE SPEDIZIONI

    La Neve Causa possibili ritardi con le spedizioni.

    Caro Food & Wine Lover,

    scusaci per i possibili ritardi con le spedizioni e le consegne, sono dovuti all’emergenza neve in Puglia.

    Puoi effettuare comunque i tuoi ordini, ci impegniamo ad evaderli ed a spedirli nel più breve tempo possibile.

    Il nostro magazzino si trova a Santeramo in Colle, in provincia di Bari al confine con le province di Taranto e Matera, una delle zone più colpite dall’ondata di maltempo che ha interessato gran parte del sud Italia nel week end 6-8 Gennaio 2017, con accumuli di neve tra 50 cm e 1 mt, quantità eccezionali per il nostro territorio. Anche le nostre aziende fornitrici hanno sede nello stesso territorio.

    Data l’eccezionalità dell’evento, ti chiediamo comprensione poiché potremmo non riuscire a rispettare i nostri giorni di spedizione (Lunedì e Martedì) a causa delle difficili condizioni delle strade di collegamento extraurbano.

    Quel che ci preoccupa molto in questo momento è anche la situazione di molte aziende agricole e zootecniche del territorio Murgiano (come quella del nostro amico Giuseppe Caponio >www.affaritaliani.it/puglia/la-lettera-di-giuseppe-caponio-siamo-abbandonati-457727.html).

    Incrociamo le dita per loro e speriamo che i danni non siano irreparabili.

    Grazie per la tua fiducia,
    Dispensa dei Tipici rimane a disposizione.. per esaudire i tuoi desideri enogastronomici!

    Lo Staff di dispensadeitipici.it

    data articolo: 09 Gennaio 2017

    photo by Mina Paulangelo

  • AUGURI per un 2018 pieno di gusto!

    AUGURI per un 2018 pieno di gusto!

    AUGURI per un 2018 pieno di gusto!

  • CHE LE FESTE ABBIANO INIZIO

    CHE LE FESTE ABBIANO INIZIO

    Su www.dispensadeitipici.it puoi scegliere anche i Regali per il Natale!

    Quando acquisti almeno 6 unità, gli sconti aumentano e le spese di spedizione incidono meno. Perchè non condividere le scelte con amici e parenti?

    E’ un’idea, perchè vino e cibo sono anche condivisione!

    Crea il tuo account ed interagisci con noi su www.dispensadeitipici.it o sui nostri canali social, inizia a scegliere i tuoi prodotti a prezzi vantaggiosi.

    Siamo a tua disposizione, sempre con il sorriso. (:

    mail: info@dispensadeitipici.it | sms/whatsapp: +393934628548

    Che le feste abbiano inizio. Auguri, ovunque voi siate.

  • Black Friday e Cyber Monday

    Black Friday e Cyber Monday

    Black Friday e Cyber Monday

    Letto su giovaniimprenditoriconfcommercio.it

    La moda del «Black Friday» (folli sconti applicati da negozi fisici e online nel venerdì successivo al giorno del Ringraziamento) si è ormai diffusa in tutto il mondo, Italia compresa ma da dove ha origine?

    A quanto pare, dopo aver celebrato il giorno del Ringraziamento, gli americani dedicavano le successive 24 ore di festa (un po’ come il nostro Santo Stefano) allo shopping, spesso per acquistare i regali dell’imminente Natale. Da qui nacque la mossa strategica di sconti ad hoc da parte di molti negozianti.

    Il nome “venerdì nero” per alcuni sarebbe nato a Filadelfia e deriverebbe dal pesante traffico stradale che si sviluppa in questo giorno. Secondo altri, invece, sarebbe da far risalire ai libri contabili dei commercianti che passavano dal colore rosso (perdite) al nero (guadagni).

    La prima traccia di Black Friday risale comunque al 1924, quando la catena Macy’s organizzò la prima parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio, ma fu solo con il boom economico degli anni 80 che questa tradizione commerciale esplose negli Stati Uniti e, successivamente, nel resto del mondo.

    Dopo i negozi tradizionali, intorno al 2005, sono cominciati ad aggiungere quelli online, creando una nuova ricorrenza, quella del Cyber Monday, il lunedì dopo la festa, in cui le scoutistiche sono esclusivamente all’e-commerce.

    In Italia si registra una maggiore incidenza di acquisti in occasione del Black Friday soprattutto on-line, in quanto il nostro paese non celebra la festa del Ringraziamento e gli acquirenti approfittano delle promozioni a livello globale.

    Secondo i dati di una ricerca condotta dal portale di comparazione prezzi Idealo.it, “in Italia, nel 2015 si è registrata una crescita del fenomeno pari al 33,46% rispetto all’anno precedente. In dettaglio, l’incremento percentuale di traffico rispetto alle tre settimane precedenti e successive è stato nel 2015 del 78% per il Back Friday e del 40% per il Cyber Monday.” Nel 2014 la crescita fu più contenuta, con 11,03% di visitatori in più per il Black Friday e solo 4,52% per il Cyber Monday.

    I prodotti più popolari appartengono principalmente al settore dell’elettronica di consumo (console di gioco, robot da cucina, notebook, TV LED, obiettivi, fotocamere, smartphone…).

    Secondo una ricerca condotta da Advisato.it, portale per la raccolta di coupon e codici sconto, il target include principalmente “giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, di cui il 52% è rappresentato da donne, mentre il 48% da uomini.”

    Il coinvolgimento degli utenti e le conversazioni sui social che vertono sul tema degli sconti del black weekend rispecchiano un comprensibile picco di interesse nel giorno del venerdì (45%), in crescita dai giorni precedenti (30%) e poi a scemare nei giorni successivi (25%) quando il consumatore spera ancora in qualche offerta dell’ultimo minuto.