Un brindisi con gli abbonati di Nel Gioco del Jazz.
Non c’è buona musica che non possa essere accompagnata da un buon vino… pugliese!
L’associazione Nel Gioco del Jazz con la nostra partnership, ha pensato ad un gadget enogastronomico per ringraziare i propri abbonati alla prossima stagione musicale 2017/2018 che porterà a Bari (Puglia, Italia) artisti del calibro di Paolo Fresu, Uri Caine, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Sarah Jane Morris.
Il gadget, una bottiglia di vino pugliese, verrà consegnato in occasione del concerto di Charles LLoyd che si terrà il 26 Luglio 2017 presso il Teatro Petruzzelli di Bari (Puglia, Ialia).
Di seguito i produttori che hanno contribuito:
Cantina Fiorentino, Cantine Imperatore, Cardone Vini Classici, Pietraventosa, Tenuta Viglione, Varvaglione 1921, Vetrère.
Cantina Fiorentino
Cantina Fiorentino è un’azienda di Galatina, in provincia di Lecce. L’amore della Famiglia Fiorentino per il territorio Salentino, li ha spinti ad investire nel settore agricolo e a dedicarsi alla viticoltura e ad un percorso verso una produzione che ha come punto di riferimento la totale SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE dei vini. + cantinafiorentino.dispensadeitipici.it
Cantine Imperatore
Cantine Imperatore dpunta alla qualità ma in particolar modo a rappresentare in maniera esemplare il connubio tra vino e territorio. Riscopre così le storiche tecniche di vinificazione e invecchia i propri vini in una grotta del ‘700. Le sue quattro espressioni di Primitivo hanno dato un tocco di colore alla splendida terra di Puglia. + cantineimperatore.dispensadeitipici.it
Cardone Vini Classici
La tenuta Cardone è oggi una delle più antiche realtà produttive pugliesi; grazie alla sua abilità nel combinare l’antica eredità della tradizione vitivinicola regionale pugliese, la passione e la sapienza del passato con l’utilizzo delle più moderne tecnologie. Sin dagli esordi, la tenuta Cardone non ha mai perso di vista il proprio obiettivo principale: produrre vini, sia da vitigni autoctoni sia da vitigni internazionali, che rappresentassero la qualità di un territorio. +cardonevini.dispensadeitipici.it
Pietraventosa
L’amore per la propria terra, la passione per il vino, la volontà di riscoprire il nobile vitigno Primitivo di Gioia del Colle, sono gli ingredienti da cui Agricole Pietraventosa prende vita. Le vinificazioni sono il frutto di un equilibrato connubio tra tecnologia e tradizione: l’uso di attrezzature all’avanguardia si armonizza naturalmente con il rigoroso rispetto delle antiche memorie di vinificazione in modo da donare al vino il carattere forte e deciso che lo lega saldamente alla terra di Puglia. +pietraventosa.dispensadeitipici.it
Tenuta Viglione
L’Azienda Agricola Tenuta Viglione fonda le proprie origini nelle antiche tradizioni contadine e di viticoltura della famiglia Zullo tra i comuni di Gioia del Colle (Bari, Puglia, Italia) e di Santeramo in Colle (Bari, Puglia, Italia). Da decenni produce vini di qualità e la cantina sorge in località “Viglione” ai confini tra le province di Bari e Taranto, lungo l’asse viario dell’antica Via Appia, ai margini con la terra di Matera e ad una latitudine che risulta la più elevata di tutto il territorio della Murgia Barese e dell’area denominata Gioia del Colle DOP. +tenutaviglione.dispensadeitipici.it
Varvaglione 1921
L’ azienda vini Varvaglione lavora nel settore del vino dal 1921, da tre generazioni, ed è una delle realtà emergenti nel panorama del vino pugliese. L’attenzione dell’azienda tarantina è focalizzata sulle varietà di vini locali, quali: Primitivo di Manduria, Negroamaro, Malvasia e Aglianico di uva rossa, Verdeca, Falanghina, Malvasia e Fiano di uva bianca. Per quanto concerne i vitigni internazionali, vinifica lo Chardonnay rispettando sempre le caratteristiche del territorio salentino. +varvaglione1921.dispensadeitipici.it
Vetrère
L’Azienda Agricola Vetrère, lì dove la Puglia diventa il Salento, esprime la vocazione enogastronomica di un territorio che fa delle tradizioni agricole la sua identità. Da cinque generazioni Vetrère versa le radici del Salento, i suoi profumi, i colori e il ritmo ancestrale della terra nei calici e in tutta la gamma di prodotti. +vetrere.dispensadeitipici.it
news by staff PR, Comunicazione e Marketing Dispensa dei Tipici | info@dispensadeitipici.it