Black Friday e Cyber Monday

black-friday-cyber-monday-dispensa-dei-tipici

Black Friday e Cyber Monday

Letto su giovaniimprenditoriconfcommercio.it

La moda del «Black Friday» (folli sconti applicati da negozi fisici e online nel venerdì successivo al giorno del Ringraziamento) si è ormai diffusa in tutto il mondo, Italia compresa ma da dove ha origine?

A quanto pare, dopo aver celebrato il giorno del Ringraziamento, gli americani dedicavano le successive 24 ore di festa (un po’ come il nostro Santo Stefano) allo shopping, spesso per acquistare i regali dell’imminente Natale. Da qui nacque la mossa strategica di sconti ad hoc da parte di molti negozianti.

Il nome “venerdì nero” per alcuni sarebbe nato a Filadelfia e deriverebbe dal pesante traffico stradale che si sviluppa in questo giorno. Secondo altri, invece, sarebbe da far risalire ai libri contabili dei commercianti che passavano dal colore rosso (perdite) al nero (guadagni).

La prima traccia di Black Friday risale comunque al 1924, quando la catena Macy’s organizzò la prima parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio, ma fu solo con il boom economico degli anni 80 che questa tradizione commerciale esplose negli Stati Uniti e, successivamente, nel resto del mondo.

Dopo i negozi tradizionali, intorno al 2005, sono cominciati ad aggiungere quelli online, creando una nuova ricorrenza, quella del Cyber Monday, il lunedì dopo la festa, in cui le scoutistiche sono esclusivamente all’e-commerce.

In Italia si registra una maggiore incidenza di acquisti in occasione del Black Friday soprattutto on-line, in quanto il nostro paese non celebra la festa del Ringraziamento e gli acquirenti approfittano delle promozioni a livello globale.

Secondo i dati di una ricerca condotta dal portale di comparazione prezzi Idealo.it, “in Italia, nel 2015 si è registrata una crescita del fenomeno pari al 33,46% rispetto all’anno precedente. In dettaglio, l’incremento percentuale di traffico rispetto alle tre settimane precedenti e successive è stato nel 2015 del 78% per il Back Friday e del 40% per il Cyber Monday.” Nel 2014 la crescita fu più contenuta, con 11,03% di visitatori in più per il Black Friday e solo 4,52% per il Cyber Monday.

I prodotti più popolari appartengono principalmente al settore dell’elettronica di consumo (console di gioco, robot da cucina, notebook, TV LED, obiettivi, fotocamere, smartphone…).

Secondo una ricerca condotta da Advisato.it, portale per la raccolta di coupon e codici sconto, il target include principalmente “giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, di cui il 52% è rappresentato da donne, mentre il 48% da uomini.”

Il coinvolgimento degli utenti e le conversazioni sui social che vertono sul tema degli sconti del black weekend rispecchiano un comprensibile picco di interesse nel giorno del venerdì (45%), in crescita dai giorni precedenti (30%) e poi a scemare nei giorni successivi (25%) quando il consumatore spera ancora in qualche offerta dell’ultimo minuto.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *