Autore: Vinoway

  • Perchè nel mondo si usa la bottiglia da 75 cl?

    Perchè nel mondo si usa la bottiglia da 75 cl?

    Perchè nel mondo si usa la bottiglia da 75 cl?

     è un articolo di Vinoway – vinoway.com

    Sono molti i quesiti che ci poniamo sulle dimensioni delle bottiglie di vino, ma quella più frequente è: Perchè nel mondo si usa la bottiglia da 75 cl?

    Tutto ebbe inizio nel 1975 quando la Direttiva Europea sugli imballaggi (Dir. 75/106) decretò che il vino poteva essere messo in commercio solo in recipienti da 25/37,5/50/75cl, rendendo quest’ultimo il formato più comodo sia per l’azienda produttrice che per il consumatore finale.

    Esistono anche altre teorie sull’utilizzo di questa dimensione.

    Si pensa che nel 1700, da quando si cominciò a conservare il vino in bottiglie, la capacità polmonare di un soffiatore di vetro riusciva a realizzare recipienti da 60 a 75cl in un solo colpo.

    Altri pensano sia legato all’unità di misura in quanto 757 ml sarebbe 1/5 di gallone, unità di misura molto usata nei paesi anglosassoni, nei quali ha costituito per tanto tempo la dimensione per vini e liquori.

    Infine perchè 75 cl corrispondono a 6 bicchieri di vino da 125 ml, sebbene oggi siano molto utilizzati calici da degustazione di dimensioni ben maggiori.

    Sul mercato, ad oggi, troviamo bottiglie che pur avendo la stessa dimensione (75cl) hanno diverse caratteristiche come ad esempio la forma, la consistenza del vetro, il colore per proteggere il vino dalla luce e la diversità di formato per preservare caratteristiche e tipicità.

    Le bottiglie da 75 cl, inoltre, sono le più diffuse in quanto le strutture per tenerle sono più facilmente costruibili, sono facili da trattare e si adattano meglio al trasporto.

    La Direttiva europea sugli imballaggi, oggi, ammette anche le seguenti capacità:

    Mezza: di capacità pari a 0,375L.

    Litro: di capacità pari a 1L.

    Magnum: di capacità pari a 1,5L equivalente a 2 bottiglie 75 cl.

    Jéroboam: di capacità pari a 3L equivalente a 4 bottiglie 75 cl.

    Réhoboam: di capacità pari a 4,5L equivalente a 6 bottiglie 75 cl.

    Mathusalem: di capacità pari a 6L equivalente a 8 bottiglie 75 cl.

    Salmanazar: di capacità pari a 9L equivalente a 12 bottiglie 75 cl.

    Balthazar: di capacità pari a 12L che equivalgono a 16 bottiglie 75 cl.

    Nabuchodonosor: di capacità pari a 15L equivalente a 20 bottiglie 75 cl.

    Melchior: di capacità pari a 18L equivalente a 24 bottiglie 75 cl.

    Primat: di capacità pari a 27L equivalente a 36 bottiglie 75 cl.

    Melchizedec: di capacità pari a 30L equivalente a 40 bottiglie 75 cl.

  • Why in the world we use 75 cl bottle?

    Why in the world we use 75 cl bottle?

    Why in the world we use 75 cl bottle?

     it’s an article from Vinoway – vinoway.com

    There are many questions about the bottle of wine size, but the most common is: Why in the world we use 75 cl bottle measure?

    Everything began in 1975 when the European Directive on packaging (Dir. 75/106) decreed that wine could be sold only in containers by 25cl / 37.5cl / 50cl / 75cl, making the 75 cl bottle the most comfortable format both for the manufacturing company and for the final consumer.

    There are other theories about the use of the 0,750 lt bottle format.

    It is believed that in 1700, when the wine began to be stored in bottles, the lung capacity of a glassblower could create bottle from 60cl to 75cl at once.

    Others think it is linked to the 757 ml unit of measure that represent 1/5 gallon, while gallon was the measure unite widely used in Anglo-Saxon countries, in which the gallon has been for so long the measure unit to size wines and spirits.

    Finally because 75 cl correspond to 6 glasses of wine of 125 ml, although today tasting glasses of much larger size are often used.

    In the market, today, we could find bottles that despite the same size (75cl) got different characteristics such as the shape, the consistency of glass, the color to protect the wine from light and size to preserve the diversity of characteristics and typicality.

    The 75 cl bottles for wine are also the most widespread used due their facilities to be hold, and because they are easy to be handled and the could adapt better to the delivery process.

    The European Directive on packaging, today, admits other bottle sizes, here you can read the Name and the size:

    Half: 0,375 L.

    Liter: 1 L.

    Magnum: 1,5 L equivalent of 2 bottles of 75 cl.

    Jéroboam: 3 L equivalent of 4 bottles of 75 cl.

    Réhoboam: 4,5 L equivalent of 6 bottles of 75 cl.

    Mathusalem: 6 L equivalent of 8 bottles of 75 cl.

    Salmanazar: 9 L equivalent of 12 bottles of 75 cl.

    Balthazar: 12 L equivalent of 16 bottles of 75 cl.

    Nabuchodonosor: 15 L equivalent of 20 bottles of 75 cl.

    Melchior: 18 L equivalent of 24 bottles of 75 cl.

    Primat: 27 L equivalent of 36 bottiglie bottles of 75 cl.

    Melchizedec: 30 L equivalent of 40 bottles of 75 cl.