Autore: Vino Pigro

  • La mineralità del vino è una metafora

    La mineralità del vino è una metafora

    La mineralità del vino è una metafora.

    Articolo tratto da vinopigro.it di Elisabetta Tosi

    Sono tempi interessanti, questi, per un filosofo…

    C’è chi ha bandito il termine dal suo vocabolario di descrittori del vino, chi invece continua ad usarlo, nella convinzione di venir comunque capito da tutti,  e c’è chi non si rassegna alla fumosità del concetto e insiste a ricercarne una spiegazione in qualcos’altro. Sì, parliamo di mineralità del vino, quella strana cosa che sfugge alle canoniche classificazioni di profumi-gusti fruttati/speziati/floreali/terziari eccetera. In breve: quando il vino ci ricorda qualcosa, ma non sappiamo dire con precisione che cosa, scartate tutte le consuete descrizioni, alla fine, di solito, lo si definisce minerale .Per questo, personalmente, non sono così ostile alla parola: in mancanza di meglio, è solo un modo (vago, generico) di chiamare qualcosa che non è né fruttato, né speziato, eccetera).

    Non sono solo i comuni mortali e gli addetti ai lavori ad essere incuriositi da questo odore/sapore; anche i Master of Wine lo sono, al punto da tenere un’apposita sessione di studio in proposito e di cui riferiscono nei dettagli le Scimmiette del Vino.

    In breve:

    • I minerali presenti nelle rocce dei suoli su cui crescono vigne non si trasmettono alle piante. Nè ai loro grappoli. E tantomeno al vino finale. I minerali che servono alla sua sopravvivenza la vite li trae dal suolo, anzi dall’humus;
    • Come qualcuno ha già ipotizzato, i minerali in se’ e per se’ non sanno di niente. La selce non ha odore, nè sapore. Ciò che noi etichettiamo come “odore di selce” in realtà potrebbe essere il frutto di un’azione meccanica (lo sfregamento, per dire) che libera nell’aria particelle di zolfo e ferro, che un po’ di odore in effetti ce l’hanno.
    • Conclusione: boh? “Qualunque cosa sia la mineralità del vino, non è il gusto dei minerali presenti nella vigna”

    Come se ciò non bastasse, quando si parla di mineralità del vino l’accordo, in realtà, è solo apparente. Per gli enologi significa tutto e niente – alcuni di loro, intervistati nel corso di una ricerca, sono arrivati a presentare 17 gruppi di termini, che andavano dal floreale alla polvere da sparo – e i consumatori finali ne hanno un concetto ancor più vago. Alla fine, si è concluso che la mineralità è un concetto che esiste (in quanto viene usato), ma che non gode di una definzione precisa e univoca, perchè i termini usati per descriverla sono troppi e spesso contraddittori.

    A questo punto, non c’era altro da fare che mettere in campo l’illuminata conoscenza di un gruppo di Maestri del Vino, ai quali sono stati sottoposti in degustazione cieca 15 vini bianchi, tutti – nell’immaginario collettivo – definibili come “minerali”. Complice – presumiamo – la diversa sensibilità dei partecipanti a quella caratteristica, alla fine nemmeno i MW hanno dato prova di unanime consenso. Dire che un vino è minerale non significa granchè, hanno convenuto alla fine.

    Morale? Non è chiaro a che cosa si possa attribuire ciò che noi chiamiamo “mineralità” di un vino, e non è chiaro nemmeno cosa s’intenda, alla fine, per mineralità.

    Forse è una metafora (dei nostri tempi confusi). Oppure, come ha insinuato qualcuno, è solo un modo (l’ennesimo) per confondere le idee ai poveri, ignari consumatori…

    P.s: forse la miglior definizione di mineralità l’ha data la scienziata del suolo Lydia Bourguignon: “la mineralità è la percezione che ha il palato delle rocce del suolo”, anche se così dicendo s’introduce un nuovo, ulteriore elemento di discussione: il concetto di percezione…

    Sì, sono tempi interessanti, per un filosofo.

    (nella foto, un #crurock di calcare bianco da un cru della Valpolicella)

    Immagini by vinopigro.it

    Categorie negozio

    [wds id=”2″]

  • The wine’s minerality is a metaphor

    The wine’s minerality is a metaphor

    The wine’s minerality is a metaphor.

    Article taken from vinopigro.it by Elisabetta Tosi

    These are interesting times for a philosopher …

    Some have banished the word from his wine descriptors vocabulary, those who continue to use it, in the belief of being however understood by all, and there are those who does not give up to the smokiness of the concept and insists to seek an explanation for something else. Yes, we speak of wine’s minerality, that strange thing that escapes the canonical classifications of fruity / spicy / floral / tertiary tastes-perfumes and so on. In short: when the wine reminds us of something, but we can not say precisely what, rejected all the usual descriptions, at the end, usually, it is termed mineral .For this, personally, am not so hostile to the word: for lack better than, is just one way (vague, generic) to call something that is neither fruity or spicy, etc.).

    Not just common mortals and the experts seems to be curious about this odor / flavor; even the Masters of Wine have organized a special study session on the subject, which The Wine Monkeys related.

    In short terms:

    • The minerals present in the rocks of the soils on which they grow vines are not transmitted to the plants. Nor to their clusters. Even less to the final wine. The minerals that serve to its survival screw brings them out of the ground, or rather from the humus;
    • As someone has already suggested, the minerals in itself does not smell like anything. The flint did not smell nor taste. What we label as “scents of flint” it could actually be the result of a mechanical action (rubbing, speak) which releases sulfur and iron particles in the air, which got some perfumer, in fact.
    • Conclusion: boh? Whatever it is the wine minerality, it is not the taste of the minerals present in the vineyard.

    Is that enough? No. The agreement about wine minerality is only apparent. For winemakers means everything and nothing – a few of them, interviewed during a research meeting, came to submit 17 groups of terms, ranging from floral to gunpowder – and the consumers have an even more vague concept. At the end, it was concluded that the minerality is a concept that exists (as it is used), but that does not have any precise and unambiguous definition, because the terms used to describe it are too many and often contradictory.

    At this point, there was nothing to do, but a group of Masters of Wine have been submitted for a blind tasting of 15 white wines that – in the collective imaginary – are defined as “minerals”. Cause – we assume – the different participants’ sensitivity to that feature, at the end not even the Masters of Wines have shown unanimous consent. If you say that a wine is mineral, you don’t mean much, they agreed at the end.

    Moral? It is not clear what can be attributed what we call minerality of a wine, and it is not even clear what is meant, at the end, for minerality.

    Maybe it’s a metaphor (of our confused times). Or, as someone suggested, it is just one way (yet another) to confuse the poor, unsuspecting consumers …

    Ps: perhaps the best definition of minerality has due to the soil scientist Lydia Bourguignon: “minerality is the perception that has the taste of mineral rocks”, although so saying introduce a new additional element of discussion: the concept of perception …

    Yes, they are interesting times for a philosopher.

    (Pictured, a white limestone #crurock by a cru of Valpolicella)

    images by vinopigro.it

    Shop categories

    [wds id=”2″]