Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • MATTEO SALVATORE: POETRY IN MUSIC

    MATTEO SALVATORE: POETRY IN MUSIC

    MATTEO SALVATORE: POETRY IN MUSIC.

    Matteo Salvatore was a singer-songwriter, born in Apricena (Foggia, Puglia, Italy). The famous writer Italo Calvino said: “We still have to invent Matteo Salvatore’s words”.

    Songwriter and singer of popular music, as well as interpreter of traditional songs of the Gargano and Puglia, he spent his childhood in the poorness that was afflicting his homeland and the whole of Italy after the First World War.

    Spaces and human figures still seem to have risen from the beautiful rhymes of Matteo Salvatore’s songs, incisive as well as delicate. They are set between the panoramas of the Gargano and the Foggia’s countryside.

    Visiting the places that inspired this artist’s poetics, visiting these places with his songs in your ears, is an amazing multisensory experience. You can start right from the village where he was born: Apricena (link: goo.gl/maps)

    You feel a dizzying tension, between the sense of idyllic conviviality ispired by the Tavoliere delle Puglie – the second largest plain in Italy after the Po Valley – and the wild nature of the Gargano – the spur of Italy which from his top 1000 meters high it dips dizzily and spectacularly into the Adriatic Sea.

    Experience the fascination of a nature that becomes poetry, as you immerse yourself in the local culture. You feel like you know this place already , and part of those who were born here.

    The beauty leaves you breathless and leads you to image how such a touching spectacle of nature inspired a great artist; get inspired you too.

    inspired by a book from Puglia Promozione
    (link: www.viaggiareinpuglia.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • MATTEO SALVATORE: POESIA IN MUSICA

    MATTEO SALVATORE: POESIA IN MUSICA

    MATTEO SALVATORE: POESIA IN MUSICA.

    Matteo Salvatore é stato un cantautore, nato ad Apricena (Foggia, Puglia, Italia), del quale uno scrittore come Italo Calvino disse: “Le parole di Matteo Salvatore noi le dobbiamo ancora inventare”.

    Compositore e cantante di musica popolare, oltre che interprete di canti tradizionali del Gargano e della Puglia, trascorre l’infanzia nella povertà che affligge la terra natía e l’Italia intera dopo la Prima Guerra Mondiale.

    Spazi e figure umane, ancora oggi, sembrano uscire dalle rime bellissime delle canzoni di Matteo Salvatore, incisive e delicate al tempo stesso, ambientate tra i panorami del Gargano e della campagna foggiana.

    Viaggiare nei luoghi che hanno ispirato la poetica di questo artista, visitare questi luoghi con le sue canzoni nelle orecchie, é una stupefacente esperienza multisensoriale. Si puó iniziare proprio dal paese in cui é nato: Apricena (link: goo.gl/maps)

    Si percepisce una vertiginosa tensione, tra il senso di bucolica convivialitá che ispira il Tavoliere delle Puglie – la seconda pianura piú estesa d’Italia dopo la Pianura Padana – e la natura un po’ selvaggia del Gargano – lo sperone d’Italia che dall’alto della sua cima di 1000 metri sprofonda in modo vertiginoso e spettacolare nel mare Adriatico.

    Esperisci il fascino di una natura che puó diventare poesia, immergendoti nella cultura locale. Ci si sente come se quel luogo lo conoscessi già, cosí come parte di quelli che li sono nati.

    La bellezza ti lascia senza fiato e ti porta ad immaginare come uno spettacolo così toccante della natura abbia ispirato un grande artista.

    ispirato da un libro di Puglia Promozione
    (link: www.viaggiareinpuglia.it)

    foto credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 25-04-2020

    AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 25-04-2020

    AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 25-04-2020.

    Siamo ormai consapevoli riguardo il periodo storico che stiamo vivendo.

    Qualcosa é cambiato, almeno nella nostra testa.

    ATTENZIONE ALLA COMUNITÁ e RISPETTO DEL TERRITORIO saranno i valori etici nelle nostre azioni concrete.

    Perché la COMUNITÁ ed il TERRITORIO siamo NOI.

    MAPPA-CORONAVIRUS ITALIA: www.piersoft.it/covid19

    +info MONDO: www.who.int

  • COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-04-25

    COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-04-25

    COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-04-25. 

    We are now aware of the historical period we are experiencing. 

    Something changed, at least in our heads. 

    PAYING ATTENTION TO THE COMMUNITY and RESPECT FOR THE TERRITORY will be the ethical values in our concrete actions. 

    Because WE are the COMMUNITY and the TERRITORY. 

    CORONAVIRUS-MAP ABOUT ITALY: www.piersoft.it/covid19

    +info WORLD: www.who.int

  • DOMENICO MODUGNO: POETRY IN MUSIC

    DOMENICO MODUGNO: POETRY IN MUSIC

    DOMENICO MODUGNO: POETRY IN MUSIC.

    The great Domenico Modugno, from the splendour of his hometown Polignano a Mare (Bari, Puglia, Italy), began the adventure that took his music around the world.

    Wandering through the alleys of this wonderful hamlet, Polignano a Mare (link: goo.gl/maps), abandoning yourself to its deep blue of the sea and the sky, means solving the mystery that shrouds the creativity of the songs of Domenico Modugno.

    Stroll along the road that bears the singer’s name, until you reach the statue dedicated to him by the municipality.

    Walk along the sea, follow its contours having a break at the terraces. Walk on the white pebble beaches that open onto the town, enter the blue sea or the blue painted blue of the sky.

    You will certainly feel like you can… vooooolaaaaare! ooooh ooooh!

    Experience the fascination of a nature that becomes poetry, as you immerse yourself in the local culture. You feel like you know this place already , and part of those who were born here.

    The beauty leaves you breathless and leads you to image how such a touching spectacle of nature inspired a great artist; get inspired you too.

    inspired by a book from Puglia Promozione
    (link: www.viaggiareinpuglia.it)

    photo credits
    (link: www.wikimedia.org)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • DOMENICO MODUGNO: POESIA IN MUSICA

    DOMENICO MODUGNO: POESIA IN MUSICA

    DOMENICO MODUGNO: POESIA IN MUSICA.

    Il grande Domenico Modugno, dallo splendore della sua città natale Polignano a Mare (Bari, Puglia, Italia), iniziò l’avventura che ha poi portato la sua musica in tutto il mondo.

    Girovagare per i vicoli di questo meraviglioso borgo, Polignano a Mare (link: goo.gl/maps), abbandonarsi al blu profondo del mare e del cielo, é come entrare nel mistero della creatività delle canzoni di Domenico Modugno.

    Puoi passeggiare lungo una strada che porta il nome del cantante fino a raggiungere la statua a lui dedicata dall’amministrazione comunale.

    Puoi camminare costeggiando il mare, seguire il litorale fermandoti per una pausa sulle terrazze. Puoi camminare sui ciottoli bianchi della spiaggia su cui si affaccia la città, e poi immergerti nel mare blu oppure nel blu dipinto di blu del cielo.

    Certamente sentirai di poter… vooooolaaaaare! ooooh oooooh!

    Esperisci il fascino di una natura che puó diventare poesia, immergendoti nella cultura locale. Ci si sente come se quel luogo lo conoscessi già, cosí come parte di quelli che li sono nati.

    La bellezza ti lascia senza fiato e ti porta ad immaginare come uno spettacolo così toccante della natura abbia ispirato un grande artista; ispira anche te!

    ispirato da un libro di Puglia Promozione
    (link: www.viaggiareinpuglia.it)

    photo credits
    (link: www.wikimedia.org)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • MARTA – NATIONAL ARCHAEOLOGICAL MUSEUM OF TARANTO

    MARTA – NATIONAL ARCHAEOLOGICAL MUSEUM OF TARANTO

    MARTA – NATIONAL ARCHAEOLOGICAL MUSEUM OF TARANTO.

     The MArTa is one of the most important archaeological museums in Italy; it tells the story of Taranto and the surrounding area from Prehistory to medieval times.

    Taranto is the ancient capital of Magna Graecia.

    The Museum is located at “ex Convento di San Pasquale di Babylon” close to “Giardini di piazza Garibaldi”.

    The rooms on the mezzanine floor are dedicated to archaeology, with over two hundred thousand artefacts, dating from Prehistoric times to the Middle Ages – the visitors’ route follows the collection’s chronological order, starting from the 5th millennium B.C. The first meeting between the indigenous Iapygian population and the Aegean world predates Sparta’s colonization of the Gulf of Taranto, and visitors can admire everyday objects relating to worship and funerary rituals in Greek Taranto.

    Here you can see the famous Ori (gold collection of Taranto): signet rings, bracelets, oak leaf tiaras, which testify to the prolific local craft goldsmith production between the fourth and second centuty B.C.

    And then the legacy of the city necropolis, mosaic floors of public and private buildings of the imperial age and the Art Gallery with important paintings of Neapolitan School.

    + info (link: www.viaggiareinpuglia.it)

    foto credits
    (link: www.wikipedia.org)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • MARTA – MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO

    MARTA – MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO

    MARTA – MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO.

     Il MArTA è uno dei musei dedicati all’archeologia più importanti in Italia; racconta la storia di Taranto e del territorio circostante, dalla preistoria al medioevo.

    Taranto é l’antica capitale della Magna Grecia.

    Il Museo ha sede nell’ex Convento di San Pasquale di Babylon, nei pressi dei Giardini di piazza Garibaldi.

    Le sale dei piani rialzati sono oggi il regno dell’archeologia, con oltre duecentomila reperti e manufatti che vanno dalla Preistoria al Medioevo: il percorso di visita segue un ordine cronologico a partire dal V millennio a.C. I primi contatti degli indigeni iapigi con il mondo egeo precedono la colonizzazione spartana del Golfo di Taranto, mentre si ammirano oggetti di vita quotidiana, legati al culto e ai rituali funebri della città greca.

    Qui si possono ammirare i famosi Ori (collezione di Ori di Taranto): anelli con sigillo, bracciali, diademi di foglie di quercia, che testimoniano la prolifica produzione artigianale orafa locale tra il quarto e il secondo secolo A.C., vera e propria antologia dell’arte orafa di età ellenistica con numerosi manufatti appartenenti a corredi funerari.

    Dall’ereditá della necropoli sino al’etá dei Romani, con i pavimenti a mosaico di edifici pubblici e privati, sculture e terrecotte figurate, utensili e oreficerie d’ogni genere.

    Da non perdere anche la Pinacoteca con importanti dipinti di scuola napoletana.

    + info (link: www.viaggiareinpuglia.it)

    foto credits
    (link: www.wikipedia.org)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-04-24

    COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-04-24

    COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-04-24.

    We are now aware of the historical period we are experiencing.

    Something changed, at least in our heads.

    PAYING ATTENTION TO THE COMMUNITY and RESPECT FOR THE TERRITORY will be the ethical values in our concrete actions.

    Because WE are the COMMUNITY and the TERRITORY.

    CORONAVIRUS-MAP ABOUT ITALY: www.piersoft.it/covid19

    +info WORLD: www.who.int

  • AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 24-04-2020

    AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 24-04-2020

    AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 24-04-2020.

    Siamo ormai consapevoli riguardo il periodo storico che stiamo vivendo.

    Qualcosa é cambiato, almeno nella nostra testa.

    ATTENZIONE ALLA COMUNITÁ e RISPETTO DEL TERRITORIO saranno i valori etici nelle nostre azioni concrete.

    Perché la COMUNITÁ ed il TERRITORIO siamo NOI.

    MAPPA-CORONAVIRUS ITALIA: www.piersoft.it/covid19

    +info MONDO: www.who.int