Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • Il colore è di casa in Puglia

    Il colore è di casa in Puglia

    Il colore è di casa in Puglia.

    Dove il sole trasforma fichi e pomodorini, rossi, nei vicoli bianchi delle città, ed accompagna l’energia vitale del verde che diventa giallo nei campi di grano, nelle vigne, nei frantoi, e riscalda scogliere a picco e spiagge caraibiche lambite dal blu del mare, nel quale s’immerge lo sguardo lungo gli 860 km di costa.

    Arte, Storia, Folklore, Enogastronomia. Sono gli elementi caratteristici del Turismo made in Puglia.

    Ci si può incamminare sulle orme della storia tra le pietre sacre delle cattedrali romaniche, degli eremi scavati nella roccia o delle chiese barocche e tra le pietre profane dei castelli di Federico II, dei villaggi rupestri e degli interminabili muretti a secco che disegnano il paesaggio.

    Ci si può tuffare nel blu, nel verde, nell’azzurro e nelle innumerevoli sfumature di cui si colora il mare dal Gargano alla terra di Bari fino al profondo Salento e che fa da sfondo a un filo ininterrotto di paesi bianchi e centri storici abbarbicati su costoni rocciosi.

    Ci si può immergere nella profondità delle Grotte carsiche per poi riemergere e scoprire il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, le Riserve naturali e le Aree Marine Protette.

    Per chi vuole dedicarsi allo sport e all’avventura questo è il posto giusto, perché la Puglia si può scoprire attraverso gli itinerari di trekking o le ciclovie e le ippovie, tra uliveti secolari, querce e vigneti.

    E poi ci si può lasciar stuzzicare dai piatti Tipici di Puglia, da una fetta di Pane d’Altamura Dop condito con Pomodorini Fiaschetto di Torre Guaceto e Olio extra vergine di Oliva. O da un calice di Vino Primitivo di Gioia del Colle accompagnato da una fetta di Canestrato Pugliese Dop e taralli appena sfornati..

    Prodotti unici, preparati a mano, artigianali come i fischietti di Rutigliano, i Pumi di Grottaglie e i cestini in giunco di Acquarica del Capo.

    Agricoltura sociale e turismo responsabile, Agriturismo, B&B e masserie storiche, per chi dell’ecoturismo fa il proprio motto.

    Centri benessere e località termali per chi vuole dedicarsi alla cura del corpo e della mente in un soggiorno all’insegna del relax.

    Centri per congressi, aree fieristiche e sale meeting per chi in Puglia arriva per business.

    Dalla Murgia, alla Terra di Bari, dalla Valle d’Itria e Murgia Tarantina alla costiera Jonica, dal Gargano al Salento: la Puglia è la perfetta sintesi tra terra e mare, tra sacro e profano, tra feste patronali, riti legati alla tradizione e vie Francigene. E poi eventi, grandi festival, concerti musicali, rassegne cinematografiche e mostre d’arte.

    Facile da raggiungere (ha due importanti aeroporti), facile da girare e facile da programmare.

    Insomma, la meta perfetta per un viaggio. E si dice che uno solo non basti a gustarla tutta (vero!) e in attesa delle successive DISPENSA DEI TIPICI rappresenta il modo perfetto per imparare ad assaggiare ed a scoprire la Puglia!

    Cosa aspetti? Il colore è di casa in Puglia, colorati di Puglia!

    il colore è di casa in puglia the colors live in Puglia

  • SNOW CAUSES POSSIBLE DELAYS WITH SHIPMENTS

    SNOW CAUSES POSSIBLE DELAYS WITH SHIPMENTS

    Snow causes possible delays with shipments.

    Dear Food & Wine Lover,

    excuse us for possible delays with shipments and deliveries, are due to the emergency about snow in Puglia.

    You can still make your orders, we commit ourselves to evading and to ship them as soon as possible.

    Our warehouse is located in Santeramo in Colle (Bari, Puglia, Italy), in the Bari’s metropolitan district on the border of the provinces of Taranto and Matera, one of the areas most affected by the bad weather that invested much of southern Italy during the weekend 6-8 January 2017 with accumulations of snow by 50 cm to 1 mt, exceptional amount for our area. Even our suppliers are located in the same territory.

    An exceptional event, we ask you to forgive us since we might not be able to respect our shipping days (Monday and Tuesday) due to difficult conditions of the extra urban connections roads.

    What worries us at this time is also the situation of many farms in the Murgia’s territory (like the one of our friend Giuseppe Caponio > www.affaritaliani.it/puglia/la-lettera-di-giuseppe-caponio- Us-abandoned-457727.html).

    Fingers crossed for them and hope the damage are not irreparable.

    Thanks for your trust,

    we’re here.. to fulfill your food and wine desires!

    The Staff of dispensadeitipici.it

    article data: 9 January 2017

    photo by Mina Paulangelo

  • LA NEVE CAUSA POSSIBILI RITARDI CON LE SPEDIZIONI

    LA NEVE CAUSA POSSIBILI RITARDI CON LE SPEDIZIONI

    La Neve Causa possibili ritardi con le spedizioni.

    Caro Food & Wine Lover,

    scusaci per i possibili ritardi con le spedizioni e le consegne, sono dovuti all’emergenza neve in Puglia.

    Puoi effettuare comunque i tuoi ordini, ci impegniamo ad evaderli ed a spedirli nel più breve tempo possibile.

    Il nostro magazzino si trova a Santeramo in Colle, in provincia di Bari al confine con le province di Taranto e Matera, una delle zone più colpite dall’ondata di maltempo che ha interessato gran parte del sud Italia nel week end 6-8 Gennaio 2017, con accumuli di neve tra 50 cm e 1 mt, quantità eccezionali per il nostro territorio. Anche le nostre aziende fornitrici hanno sede nello stesso territorio.

    Data l’eccezionalità dell’evento, ti chiediamo comprensione poiché potremmo non riuscire a rispettare i nostri giorni di spedizione (Lunedì e Martedì) a causa delle difficili condizioni delle strade di collegamento extraurbano.

    Quel che ci preoccupa molto in questo momento è anche la situazione di molte aziende agricole e zootecniche del territorio Murgiano (come quella del nostro amico Giuseppe Caponio >www.affaritaliani.it/puglia/la-lettera-di-giuseppe-caponio-siamo-abbandonati-457727.html).

    Incrociamo le dita per loro e speriamo che i danni non siano irreparabili.

    Grazie per la tua fiducia,
    Dispensa dei Tipici rimane a disposizione.. per esaudire i tuoi desideri enogastronomici!

    Lo Staff di dispensadeitipici.it

    data articolo: 09 Gennaio 2017

    photo by Mina Paulangelo

  • BEST WISHES for a 2018 full of taste!

    BEST WISHES for a 2018 full of taste!

    BEST WISHES for a 2018 full of taste!

  • AUGURI per un 2018 pieno di gusto!

    AUGURI per un 2018 pieno di gusto!

    AUGURI per un 2018 pieno di gusto!

  • The myrtle: the everlasting love plant

    The myrtle: the everlasting love plant

    The myrtle: the everlasting love plant.

    article read on lastregadelsud.wordpress.com written by Valentina Lisci Spina

    As ever this year I witnessed heated debates on the fruit picking, herbs, flowers, berries and mushrooms. Just passed the period of the olives, including a “they are too green” and “they are too black” to be collected, it was the turn of the myrtle.

    And even I, modestly, I suffered my dose of scolding for having picked up, listen, listen, before December 6. The feast of St. Nicholas, according to local old men, opens the dance to Myrtle harvest. I do not know why (but if someone knows, I will be pleased to find it out).

    With climate change we are witnessing, harvesting the fruits of nature is no longer regulated by more or less stable given. The berries were so purple and juicy that I collected, without ceremony, but to thank the huge old trees that have offered me. The only indication that I follow for the collection of berries (not only myrtle) is one of common sense: not too raw, not too ripe.

    mirto-valentina-lisci-mhyrtle-2

    This shrub grows florid Mediterranean vegetation, blooms in late spring and often blooms again in the summer. The flowers inebriating fragrance were used in the preparation of ” water of the angels “. The berries appear at the end of autumn, can be harvested from late November to late January, and are processed immediately, even during the dayorder not to lose aromas and properties.

    Myrtle, “sa murta”, is known for the excellent liqueur made from it, a digestive unmissable in Sardinia.

    In the kitchen it is an incredible spice, in addition to many dishes.

    The latest trend is to use it to garnish ice cream (I like!).

    If you want to obtain a jam, please, do not do like me, take care not to crush the berries too otherwise the result will be so astringent to suck you in the mouth! The action of the tannins, responsible precisely the astringent taste, is attenuated by the time: to have a softer flavor the best is to wait a few months before consuming either jam and liquor.

    In phytocosmetics, the essential oil is used in creams, soaps, shampoo and shower gel, because thanks to its anti-inflammatory, astringent and balsamic, cleanses and tones the skin.

    In some areas of Italy is used to put some small branches of myrtle in the bride’s bouquet, because it is considered a symbol of eternal love. Plinio called it “myrtus coniugalis”, and it is no coincidence that the plant of the myrtle is consecrated to Venus, goddess of love.

    mirto-valentina-lisci-mhyrtle-1

    In short terms, myrtle holds together and make falling in love … especially those who discover it for the first time!

    Have a good collection and prudent tasting!

    Valentina

  • Il Mirto: la pianta dell’amore eterno

    Il Mirto: la pianta dell’amore eterno

    Il Mirto: la pianta dell’amore eterno.

    articolo letto su lastregadelsud.wordpress.com scritto da Valentina Lisci Spina

    Mai come quest’anno ho assistito ad accese dispute sui tempi di raccolta di frutti, erbe, fiori, bacche e funghi. Appena passato il periodo delle olive, tra un “sono troppo verdi” e un “sono troppo nere” per essere raccolte, è stata la volta del mirto.

    E anche io, modestamente, ho subito la mia dose di rimproveri per averlo raccolto, udite udite, prima del sei dicembre. La festa di San Nicola, secondo i vecchietti locali, apre le danze alla raccolta del mirto. Non so perché (ma se qualcuno lo sa, sarò lieta di scoprirlo).

    Con i cambiamenti climatici a cui assistiamo, la raccolta dei frutti della natura non è più regolata da date più o meno stabili. Le bacche erano così viola e succose che le ho raccolte, senza tante cerimonie, se non quella di ringraziare le vecchie enormi piante che me le hanno offerte. L’unica indicazione che seguo per la raccolta delle bacche (non solo di mirto) è quella del buonsenso: non troppo crude, non troppo mature.

    mirto-valentina-lisci-mhyrtle-2

    Questo arbusto cresce rigoglioso nella macchia mediterranea, fiorisce in tarda primavera e spesso rifiorisce in estate. I fiori dal profumo inebriante venivano usati nella preparazione dell’ “acqua degli angeli”. Le bacche compaiono alla fine dell’autunno, possono essere raccolte da fine novembre a fine gennaio, e vengono lavorate subito, addirittura in giornata, per non perdere profumi e proprietà.

    Il mirto, “sa murta”, è conosciuto per l’ottimo liquore che se ne ricava, un digestivo immancabile in Sardegna.

    In cucina diventa un’incredibile spezia, in aggiunta a tantissimi piatti.

    L’ultima tendenza è aggiungerlo al gelato (a me piace!).

    Se volete ricavarne una composta, mi raccomando, non fate come me, abbiate cura di non schiacciare eccessivamente le bacche altrimenti il risultato sarà così astringente da risucchiarvi la bocca! L’azione dei tannini, responsabili appunto del sapore astringente, si attenua con il passare del tempo: per avere un sapore più morbido meglio aspettare qualche mese prima di consumare sia la composta che il liquore.

    In fitocosmesi, l’olio essenziale viene impiegato nelle creme, saponi, shampoo e bagnoschiuma, perché grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, balsamiche e astringenti, purifica e tonifica la pelle.

    In alcune zone di Italia si usa mettere alcuni rametti di mirto nel bouquet della sposa, perché è considerato simbolo di amore eterno. Già Plinio lo definiva “myrtus coniugalis”, e non è un caso che la pianta del mirto sia consacrata a Venere, Dea dell’amore.

    mirto-valentina-lisci-mhyrtle-1

    Insomma il mirto tiene uniti e fa innamorare…soprattutto chi lo scopre per la prima volta!

    Buona raccolta e prudente degustazione!

    Valentina

    foto by lorenzovinci.ilgiornale.it e idrotermevillasor.it

    da provare | to try

    categorie negozio | shop categories

    [wds id=”2″]

  • Trani, the Adriatic’s pearl

    Trani, the Adriatic’s pearl

    Trani, the Adriatic’s pearl.

    Color, atmosphere, space, morphology. Trani is called the Adriatic’s pearl thanks to these very specific things, we’re going to describe you, trying to make you fully appreciate the beautiness of this young provincial capital.

    article read on solobuonoblog.wordpress.com

    Only recently, in fact, Trani has assumed the importance of being the capital of the province, along with bordering cities Barletta and Andria, going out from the province of Bari.

    trani-perla-dell-adriatico-adriatic-pearl-puglia-italia-apulia-italy-dispensa-dei-tipici-2

    To breathe the atmosphere of Trani adequately, we must certainly go to the the small harbor area, which then connects with the elegant promenade.

    We have to start from the marvelous cathedral, made of Trani white stones, which recalls clearly the Apulian Romanesque style, and which alone gives a sense of perspective hypnosis, with colors that change according to the hour and the days, and at night, joining lights waterfront, are simply dreaming.

    Without leaving the sea, that never leaves us, we have to admire the fort and castle. The first, which was built under Frederick II, has the typical structure of Frederick’s castles of this area.

    Unique, however, is the fort as a building, erected to clear security of the entire city, particularly the coastal zone.

    Dominating here is a light color, which draws almost a pearl gray.

    trani-perla-dell-adriatico-adriatic-pearl-puglia-italia-apulia-italy-dispensa-dei-tipici-1

    Walking slowly along this route, both day and night, you can taste the full two features of this pearl: atmosphere and morphology. The promenade, in fact, with its boats, dinghies, fishing boats, its lights, the locals and the people crowding the streets, offering the typical atmosphere of Southern Italy, which in summer reaches its apotheosis and offers difficult emotions to describe , and we have to just live. A closer look, from one of the waterfront boss, describes a graceful circular, slightly irregular, typical of a raw pearl.

    Finally elegance. This adjective can not breathe only on the seafront, but around the old center, with its art and its spaces to live.

  • Trani, la perla dell’adriatico

    Trani, la perla dell’adriatico

    Trani, la perla dell’Adriatico.

    Colore, atmosfera, eleganza, morfologia. Trani è definita la perla dell’Adriatico per queste caratteristiche ben precise, che vi andremo a descrivere, cercando di farvi assaporare appieno il bello di questo giovane capoluogo di provincia.

    articolo letto su solobuonoblog.wordpress.com

    E’ solo da pochi anni che Trani ha assunto la denominazione di capoluogo di provincia, insieme alle confinanti Barletta e Andria, staccandosi così dalle dipendenze della provincia di Bari.

    trani-perla-dell-adriatico-adriatic-pearl-puglia-italia-apulia-italy-dispensa-dei-tipici-2

    Per respirare l’atmosfera di Trani in maniera adeguata, bisogna senza dubbio recarsi nella zona del porticciolo, che, si congiunge poi con l’elegante lungomare.

    Si inizia dalla meravigliosa cattedrale, tutta di pietra tranese, che richiama palesemente allo stile romanico pugliese, e che già da sola regala un senso di ipnosi ottica, con colori che cambiano secondo e ore della giornata, e che di notte, unendosi alle luci del lungomare, fanno semplicemente sognare.

    Senza lasciare il mare, che non abbandona mai bisogna poi ammirare fortino e castello. Il primo, che fu edificato sotto Federico II, ha la tipica struttura dei castelli federiciani di questa zona.

    Singolare è, invece, il fortino come edificazione, eretto a chiara protezione dell’intera città, in particolare della zona litoranea.

    A dominare qui  è un colore chiaro, che richiama quasi a un grigio perla.

    trani-perla-dell-adriatico-adriatic-pearl-puglia-italia-apulia-italy-dispensa-dei-tipici-1

    Camminando pian piano lungo questo percorso, sia di giorno che di notte, si assaporano appieno altre due caratteristiche di questa perla: atmosfera e morfologia. Il lungomare, infatti, con le sue barche, gommoni, paranze, le sue luci, i locali e la gente che affolla le strade, regala un’atmosfera tipica del Sud Italia, che in Estate raggiunge la sua apoteosi e offre emozioni difficili da descrivere, e che bisogna solo vivere. A ben vedere, da un capo all’altro del lungomare, viene descritta una graziosa forma circolare, leggermente irregolare, tipica di una perla grezza.

    Infine l’eleganza. Quest’ultimo aggettivo non si respira solo sul lungomare, ma in tutto il centro antico, con la sua arte  i suoi spazi tutti da vivere.

    foto by ilsudchenontiaspetti.it e pixabay.com

  • LET’S RING IN THE HOLIDAY

    LET’S RING IN THE HOLIDAY

    On www.dispensadeitipici.it you can also choose Christmas gifts!

    When you purchase at least 6 units, discounts increase and shipping costs impact less. Why not share your choices with friends and family?

    It is an idea, because wine and food are also “sharing”!

    Create your account and interact with us on www.dispensadeitipici.it or on our social channels, begin to choose your products at favorable prices.

    We are ready to help, always with a smile. (:

    mail: info@dispensadeitipici.it

    sms / whatsapp: +393934628548

    Let’s ring in the holiday. Best wishes, wherever you are.