Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • Foresta Umbra: Unesco inserisce faggete nel Patrimonio Mondiale Umanità

    Foresta Umbra: Unesco inserisce faggete nel Patrimonio Mondiale Umanità

    Foresta Umbra: Unesco inserisce faggete nel Patrimonio Mondiale Umanità.

    La Commissione UNESCO – World Heritage ha decretato a Cracovia l’inserimento delle Faggete della Foresta UmbraGargano nel Patrimonio dell’Umanità.

    Si chiude così nel migliore dei modi il percorso di candidatura delle ‘faggete vetuste’ della Foresta Umbra che si aggiungono nell’area del Gargano al riconoscimento per il Santuario di Monte Sant’Angelo – nell’ambito dei ‘percorsi Longobardorum’.

    Le “faggete vetuste” della Foresta Umbra nel Gargano entrano così nella rete europea delle foreste vetuste di faggio della quale fanno già parte quelle della Slovacchia, dell’Ucraina e della Germania; si tratta di un ‘riconoscimento seriale’, dato che da tempo l’UNESCO propende più per riconoscimenti “plurali” che per destinazioni o beni singoli.

    Ha avuto il suo peso nella decisione l’integrità ecologica e strutturale delle faggete della Foresta Umbra, esempio rarissimo e unico in Europa per il loro aspetto maestoso e l’elevata biodiversità. Il faggio raggiunge qui 350 anni di età ed un’altezza di 45 metri.

    Il valore naturalistico della Foresta Umbra rappresenta uno dei simboli del Parco Nazionale del Gargano al quale l’intera comunità è profondamente legata. Essere diventata un sito Unesco favorirà ulteriormente l’attrattività del Gargano che resta una punta di diamante del turismo in Puglia.

    faggete gargano unesco place-min

    fonte regione.puglia.it

  • The Land of Bari

    The Land of Bari

    The Land of Bari.

    The land of Bari extends between the last step of Murgia and the coastline.

    The Land of Bari is a karstic territory, with altitude almost constantly decreasing from 300-400 m to the sea, the submarine seabed is predominantly small and continues to descend on the same slope.

    terra di bari

    Parallel to the coast line, stripes can be identified (each about 10 km wide), marking the gradual transition from the coastal horticultural landscape to the arboreal landscape and then more typically Murgian forests. This sequence of steps is engraved transversely by a network of  lame or canyons, the ancient erosive slopes that make up a distinctive sign of the Apulian karst landscape, along with valleys.

    On the coast, and in the immediate hinterland, it meets the most flat and traditionally more fertile area, mainly used for fruit and vegetable crops. These real coastal gardens, alternate examples of luxurious Mediterranean vegetation that reaches the sea, in green color the coasts of little rocky outcrops – except for the cliffs of Polignano, affected by marine karst phenomena.

    terra di bari

    terra di bari

    Cities such as Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola, Polignano, Monopoli offer the perfect blend of clear waters, beautiful beaches and an extremely large artistic heritage.

    terra di bari

    terra di bari

    A heritage made of towers, rural houses and villas in the countryside characterizes the most interior, on the lower Murgia, an ancient system of rural settlements alterned by the typical land with olive trees, vineyards and almonds.

    Alongside the signs of the anthropic landscape, there are traces of important settlements of the Neolithic and later epochs. Numerous archaeological sites – from Monte Sannace and Ceglie del Campo, as in the territories of Rutigliano, Conversano, Ruvo and Molfetta – and hypogea and rock churches along the canyons confirm that in this area man has always taken care of the territory.

  • La Terra di Bari

    La Terra di Bari

    La Terra di Bari.

    La Terra di Bari si estende tra l’ultimo gradino della Murgia e la linea costiera.

    La Terra di Bari è un territorio carsico, con altimetrie quasi costantemente decrescenti dai 300-400 m di quota nei punti più interni fino al mare, i cui fondali sottocosta sono in prevalenza di modesta entità e continuano a discendere proseguendo la medesima pendenza.

    terra di bari

    Parallelamente alla linea di costa, sono individuabili più fasce (ciascuna larga circa 10 km), che segnano la graduale transizione dal paesaggio orticolo costiero al paesaggio arboricolo e poi boschivo più tipicamente murgiano. Questa sequenza di gradoni è incisa trasversalmente da una rete di lame, gli antichi solchi erosivi che costituiscono un segno distintivo del paesaggio carsico pugliese, insieme alle doline ed agli inghiottitoi.

    Sulla costa e nell’immediato entroterra si incontra la zona più pianeggiante e tradizionalmente più fertile, utilizzata in prevalenza per le colture ortofrutticole. A questi veri e propri orti costieri, si alternano esempi di macchia mediterannea che arriva fino al mare, a colorare di verde i litorali di rocce poco affioranti – fatta eccezione per le falesie di Polignano, interessate da fenomeni di carsismo marino.

    terra di bari

    terra di bari

    Città come Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola, Polignano, Monopoli, offrono il giusto connubio tra limpide acque, spiagge bellissime e un patrimonio storico artistico estremamente ampio.

    terra di bari

    terra di bari

    Un patrimonio fatto di torri, di casini e di ville in campagna caratterizza il territorio più interno, sulla Murgia bassa, un sistema antico di insediamenti rurali tipico delle aree degli oliveti, dei vigneti e dei mandorleti.

    Accanto ai segni del paesaggio antropizzato, permangono tracce di importanti insediamenti del neolitico e di epoche successive. Numerosi siti archeologici – presso Monte Sannace e Ceglie del Campo, come nei territori di Rutigliano, Conversano, Ruvo e Molfetta – e gli ipogei e le chiese rupestri lungo le lame confermano che in quest’area l’uomo ha da sempre preso cura del territorio.

  • 7 MARCH 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICIL | @ BARI, PUGLIA, ITALY

    7 MARCH 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICIL | @ BARI, PUGLIA, ITALY

    7 March 2017 | #weMeet Astrolabio | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italy

    Astrolabio
    Roberto Ottaviano: saxophone; Michel Godard: tuba, Gianluigi Trovesi: clarinet; Glenn Ferris: trombone;

    before and after the concert, it will be possible to taste some products of the selection of the Dispensa dei Tipici, kindly offered by the association Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italy.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 to 3387084423

    For “Imagine” organized by the musical association “Nel Gioco del Jazz” event scheduled for Tuesday, March 7 at 21.00 at Teatro Forma of Bari with “Astrolabio”, the new album by the saxophonist Roberto Ottaviano. On stage as well as Ottaviano will perform Michel Godard on the tuba, Gianluigi Trovesi clarinet and Glenn Ferris on trombone. Ottaviano, as the sailors used the astrolabe for their adventurous sailing routes, sail through the seas of this album “astrolabio” expressive heading to distant places, full of mystery.

    “Astrolabio” is a quartet of only brass instruments that have particular timbre that is linked to an old experience of the same Ottaviano: a sextet of brass instruments of the eighties called Six Mobiles.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • 7 MARZO 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    7 MARZO 2017 | #weMeet ASTROLABIO | NEL GIOCO DEL JAZZ + DISPENSA DEI TIPICI | @ BARI, PUGLIA, ITALIA

    7 Marzo 2017 | #weMeet Astrolabio | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    Astrolabio
    Roberto Ottaviano: sassofono; Michel Godard: tuba, Gianluigi Trovesi: clarinetto; Glenn Ferris: trombone;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    Per la rassegna “Imagine” dell’Associazione musicale “Nel Gioco del Jazz”, appuntamento martedì 7 marzo alle 21,00 al Teatro Forma di Bari con “Astrolabio”, il nuovo progetto discografico del sassofonista Roberto Ottaviano. Sul palcoscenico oltre ad Ottaviano si  esibiranno Michel Godard alla tuba, Gianluigi Trovesi al clarinetto e Glenn Ferris al trombone. Ottaviano, come i naviganti utilizzavano l’astrolabio per le loro avventurose rotte nautiche, solca i mari espressivi di quest’album dirigendosi in posti lontani e carichi di mistero.

    “Astrolabio” è un quartetto di soli strumenti a fiato dalla particolare cubatura timbrica che si riallaccia ad una vecchia esperienza dello stesso Ottaviano: un sestetto di strumenti a fiato degli anni Ottanta e i primi anni Novanta che si chiamava Six Mobiles.

    Il repertorio è formato in larga parte da brani originali di Ottaviano ed altri da lui rivisitati che derivano da una tradizione antica di due autori arabi, tra cui un brano risalente al 1300 in Andalusia di Meu Sidi Ibrahim, ed un altro pezzo di Abd Al Aziz legato all’impero ottomano.

    “L’album è concepito come una sorta di concept”, afferma Ottaviano, “ in cui c’è un personaggio immaginario, diviso tra il Medio Evo e il futuro, che compie un percorso in luoghi lontani, intorno a presenze simboliche, e che incontra persone che potrebbero essere quelle caratteristiche del film ‘Il Settimo Sigillo’ di Bergman, personaggi della commedia dell’arte e addirittura la morte con cui gioca a scacchi. Infine c’è un dialogo costante con sé stesso e con l’infinito sull’interrogazione circa la presenza di Dio. Questi brani sono scelti e messi insieme secondo questo concetto”.

    “Astrolabio”, continua il sassofonista, “è una specie di itinerario sghembo, non rettilineo, fra musiche di segno opposto, amalgamate però da una linea estetica precisa”. Oltre ai brani originali e ai pezzi degli autori arabi il quartetto eseguirà anche due brani tratti dal repertorio dei Gentle Giant, storico gruppo pop inglese degli anni settanta.

    Fra rimandi all’etno-folk e alle danze popolari di stampo antico, e scorribande in un rock progressivo prosciugato dagli effetti elettronici e da un’eccessiva schematizzazione, il concerto è un insieme di idee tradotte in musica con un approccio coeso, dove la melodia è al centro del discorso formale e dove i temi si sviluppano in una sorta di meditazione ipnotica e inattesa. Il ritmo rimane spesso sospeso, astratto, ed ogni musicista inserisce frasi funzionali nei meccanismi idiomatici del quartetto.

    Costo biglietto: 25,00 euro settore “A” – 20,00 euro settore “B” – 15,00 euro settore “C”.

    Particolarmente vantaggiose le riduzioni a favore degli studenti e degli over 65. L’Associazione “Nel Gioco del Jazz” mette a disposizione biglietti al costo di 10,00 euro per il settore “C”.

    Il prossimo appuntamento dell’Associazione “Nel Gioco del Jazz” è al Teatro Forma venerdì 7 aprile con un concerto fuori rassegna. Sul palcoscenico del Forma si esibirà il trio di Nico Catacchio, con lo stesso Catacchio al contrabbasso, Nico Morelli al pianoforte, Michele Salgarelllo alla batteria. Ospite della serata sarà la sassofonista olandese Tineke Postma, una delle musiciste jazz più acclamate e seguite in Olanda dove ha ricevuto innumerevoli premi.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

  • Gravina in Puglia: source of inspiration, glass of wisdom, sign of history

    Gravina in Puglia: source of inspiration, glass of wisdom, sign of history

    Gravina in Puglia: source of inspiration, glass of wisdom, sign of history.

    it is an article by comune.gravina.ba.it

    The city of Gravina in Puglia (Bari, Apulia, Italy) is the city of life.

    Tracing the traces of our past is a journey into our history.

    The history that is being told is the past that lives in the signs of civilization. Every civilization that has followed has sown culture and raised hope.

    Gravina talks about and shows a journey through its history.
    We present to you the ancient Gravina, the one who did not leave us, but is embedded in the present to embellish the future.

    Welcome to the city of Gravina in Puglia: a source of inspiration, a glass of wisdom, a sign of history.

  • Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia

    Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia

    Gravina in Puglia: fonte d’ispirazione, calice di saggezza, segno della storia.

    è un articolo di comune.gravina.ba.it

    La città di Gravina in Puglia (Bari, Puglia, Italia) è la città del vissuto che s’intreccia nel ConVissuto.

    Ripercorrere le tracce del nostro passato è un viaggio nella nostra storia.

    La storia che si racconta, il passato che rivive nei segni della civiltà. Ogni civiltà che si è susseguita ha seminato cultura e raccolto speranza.

    Gravina si racconta e si presenta con un viaggio nella sua storia.
    Vi presentiamo la Gravina che fu, quella che non ci ha lasciato ma si è incastonata nel presente per impreziosire il futuro.

    Benvenuti nella città di Gravina in Puglia: una fonte d’ispirazione, un calice di saggezza, un segno della storia.

  • Grilled meat from Laterza

    Grilled meat from Laterza

    Grilled meat from Laterza.

    Grilled meat from Laterza is a product for roasting, consisting of cuts of sheep meat and goat meat, freshly slaughtered and stacked on steel skewers.

    carne arrosto di laterza grilled meat from laterza copertina-min

    Grilled meat from Laterza is a fresh cutted sheep meat and goat meat product, alterned with red onions of Acquaviva delle Fonti, prepared to be roasted. The appearance, color, consistency and flavor are characteristic of sheep meat and goat meat.

    carne arrosto di laterza grilled meat from laterza copertina-min

    Product category

    Fresh meat and cured meat

    Priduct origin area

    city of Laterza (Taranto, Apulia, Italy)

    Productive process

    Cuts of sheep meat and goat meat, freshly slaughtered, hand-worked and selected with a uniform weight of 80-100 g each, are threaded alternately with red onion of Acquaviva delle Fonti on steel skewers, previously treated to the flame in a wood-burning oven .

    Period of production

    All year long.

    History and Tradition

    No written documents were found since the production process was handed down from generation to generation.
    Tradition is ensured by the constancy of the production method adopted by a time longer than the one provided by the legislation.

    carne arrosto di laterza grilled meat from laterza copertina-min

    carne arrosto di laterza grilled meat from laterza copertina-min

    description from Atlante dei Prodotti Tipici di Puglia Prima edizione – October 2006

  • Carne arrosto di Laterza

    Carne arrosto di Laterza

    Carne arrosto di Laterza.

    La carne arrosto di Laterza è un prodotto destinato alla cottura arrosto, composto da tagli di carne ovina e caprina, macellati freschi ed infilzati su spiedi di acciaio.

    carne arrosto di laterza grilled meat from laterza copertina-min

    La carne arrosto di Laterza è un prodotto a base di tagli di carne fresca ovina e caprina, mista a cipolle rosse di Acquaviva delle Fonti, destinato alla cottura arrosto. L’aspetto, il colore, la consistenza ed il sapore sono caratteristici della carne ovi-caprina.

    carne arrosto di laterza grilled meat from laterza copertina-min

    Categoria del prodotto

    Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

    Area di origine del prodotto

    il comune di Laterza (Taranto, Puglia, Italia)

    Processo produttivo

    Tagli di carne ovina e caprina, macellati freschi, lavorati a mano e selezionati con peso uniforme di 80-100 g ciascuno, sono infilzati alternativamente con spicchi di cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti su spiedi di acciaio, precedentemente trattati alla fiamma in forno a legna.

    Periodo di produzione

    Tutto l’anno.

    Storia e tradizione

    Non sono stati ritrovati documenti scritti essendo il processo produttivo tramandato di generazione in generazione.
    La tradizionalità è assicurata dalla costanza del metodo di produzione adottato da un tempo superiore a quello previsto dalla normativa.

    carne arrosto di laterza grilled meat from laterza copertina-min

    carne arrosto di laterza grilled meat from laterza copertina-min

    descrizione tratta da Atlante dei Prodotti Tipici di Puglia Prima edizione – Ottobre 2006

  • Murgia area of Trullis and Caves

    Murgia area of Trullis and Caves

    Murgia area of Trullis and Caves.

    The Murgia area of Trullis and Caves (Bari, Apulia, Italy) is a continual climb through ancient scenery, with fortified farmhouses to remember the ancient danger of the Moorish pirates, and expanse of vineyards and olive trees, the local pride production.

    The countryside of this are of Apulia is dotted with the stone trellises of the first trullis, which then focus on Alberobello, and in the landscape of cherry, almond and peach stand out towns with the well-preserved ellipse of the old town.

    Castellana Grotte, where even the most fearful will be amazed by its caves, an underground world shaped by alabaster water.

    Castellana grotte-min

    Putignano presents the world-renowned Carnival for the masterpiece of Cartapestai Masters, so creative and so satirical, as well as ancient artisans that today is not easy to find elsewhere.

    putignano-min

    In Noci where you fall in love with the wine and food of this area, which in fact show all of Puglia. Small masterpieces like oil and cheese, which the shops offer along with the taralli, and the restaurants combine to some peasant dishes such as beans and chicory, orecchiette, and lamb.

    noci-min