Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • Antico – I Pàstini – Locorotondo DOP

    Antico – I Pàstini – Locorotondo DOP

    Antico – I Pàstini – Locorotondo DOP.

    White wine straw yellow colored with light green reflections, fine and delicate perfume bouquet, with hints of apple; taste dry, full, that remains long in the mouth. Wine that is drunk young, excellent as aperitif, suitable to accompany dishes based on fish, crustaceans and shellfish.

    Info:

    Antico Bianco Locorotondo DOP

    Born from a blend of the three autochthonous grapes: 60% verdeca, 35% White On Alessano, 5% Minutolo Antico is a white wine with a PDO (Protected Designation of Origin) typical of Valle d’Itria product since past by farmers in the place to try to exploit the resources of the territory. As the name already suggests, the Old is vinified according to the tradition of the old farmers and wine producers in the Itria Valley, with a traditional farming system sapling, the grapes of the three local wines are combined in predetermined quantity since the plant then harvested, de-stemmed and vinified together with the most modern winemaking techniques. The former shows a light straw yellow color with greenish reflections characterized by a fruity but dry taste and full-Long that remains in the mouth. Wine that is drunk young, excellent as an aperitif, it is well suited to the combination of dishes based on fish, crustaceans and shellfish.

    Denomination
    Bianco Locorotondo DOP

    Agronomic data

    vines used: Verdeca (60%), White Alessano (35%), Minutolo (5%)

    location area vineyards: Puglia – Locorotondo area of the PDO in the hills of Valle d’Itria

    altitude: 300 mt. a.s.l.

    soil type: eluvial calcareous – clayey

    farming system: sapling traditional Puglia

    shackles: 5.500

    grape yield quintals: 100 q.li

    harvest time: the end of September

    Data winery

    harvest: manual picking and selection in the box

    vinification: stemming andsoft pressing of the grapes, static clarification of the must and
    fermentation at low temperature

    ageing: steel 3 months – 1 months bottle

    yield of grapes into wine (%): 60

    dry extract (gr./lt): 21.0

    total acidity (gr./lt): 6.0

    ph: 3,30

    residual sugar (gr./lt): 2.5

    alcohol content: 12.0% vol

    Organoleptic characteristics

    color: straw yellow colored wine with light green reflections

    perfume: fine and delicate bouquet, with hints of apple

    taste: dry, full, that remains long in the mouth

    Nutritional data

    1 g of alcohol = 7 kcal
    1 lt of dry wine in 10°C = 600 kcal
    1 g di zucchero = 4 kcal

    Other data

    pairings: wine that is drunk young, excellent as apripasto, suitable to accompany dishes based on fish, crustaceans and shellfish

    serving temperature: 10° -12° C

    storage: in a cool place, away from light and heat sources

    sizes available: bottle lt 0,750

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    prodotto | product

    Antico – I Pàstini – Locorotondo DOP

    produttore | producer

    I Pàstini, Locorotondo, Bari, Puglia, Italia

  • Antico – I Pàstini – DOP Locorotondo

    Antico – I Pàstini – DOP Locorotondo

    Antico – I Pàstini – DOP Locorotondo.

    Vino bianco dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini; al naso bouquet fine e delicato, con sentori di mela; al palato gusto asciutto,pieno, che permane lungamente in bocca. Vino che si beve giovane, ottimo come apripasto, indicato per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare.

    Informazioni:

    Antico Bianco Locorotondo DOP

    Nato dall’uvaggio dei tre vitigni autoctoni pugliesi: 60% verdeca, 35% Bianco D’Alessano, 5% Minutolo, L’Antico è un vino bianco DOP (Denominazione d’Origine Protetta) tipico della Valle d’Itria, prodotto sin dal passato dai coltivatori del posto per cercare di sfruttare al meglio le risorse del territorio. Come già il nome suggerisce l’Antico viene vinificato rispettando la tradizione dei vecchi coltivatori e produttori di vino della Valle d’Itria, con un sistema di allevamento tradizionale ad alberello, le uve dei tre vini autoctoni vengono combinate nelle quantità prestabilite sin dall’impianto, quindi vendemmiate, diraspate e vinificate insieme con le più moderne tecniche enologiche. L’antico si presenta con un colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli caratterizzato da sentori fruttati ma dal gusto asciutto e pieno, che permane prolungatamente in bocca. Vino che si beve giovane, ottimo come aperitivo, è molto indicato all’accostamento di piatti a base pesce, crostacei e frutti di mare.

    Denominazione

    Locorotondo DOP Bianco

    Dati agronomici

    vitigni utilizzati:

    Verdeca (60%), Bianco d’Alessano (35%), Minutolo (5%)

    zona ubicazione vigneti:

    Puglia – area della DOP Locorotondo sulle colline della Valle d’Itria

    altitudine:

    300 mt. s.l.m.

    tipo di suolo:

    eluviale calcareo – argilloso

    sistema di allevamento:

    alberello pugliese tradizionale

    ceppi/ha:

    5.500

    resa uva q.li/ha:

    100 q.li

    epoca di vendemmia:

    fine settembre

    Dati enologici

    vendemmia:

    raccolta e selezione manuale in cassetta

    vinificazione:

    diraspatura e pressatura soffice delle uve,chiarifica statica del mosto e
    fermentazione a bassa temperatura

    affinamento:

    acciaio 3 mesi – bottiglia 1 mese

    resa di uva in vino (%):

    60

    estratto secco (gr./lt):

    21,0

    acidità totale (gr./lt):

    6,0

    ph:

    3,30

    zuccheri residui (gr./lt):

    2,5

    alcol svolto:

    12,0% vol

    Caratteristiche organolettiche

    colore:

    vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini

    profumo:

    bouquet fine e delicato, con sentori di mela

    sapore:

    gusto asciutto,pieno, che permane lungamente in bocca

    Dati nutrizionali

    1 g di alcol = 7 kcal
    1 lt di vino secco a 10°C = 600 kcal
    1 g di zucchero = 4 kcal

    Altri dati

    abbinamenti:

    vino che si beve giovane, ottimo come apripasto, indicato per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare

    temperatura di servizio:

    10°-12°C

    conservazione:

    in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore

    formati disponibili:

    bottiglia lt. 0,750

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    prodotto | product

    Antico – I Pàstini – DOP Locorotondo

    produttore | producer

    I Pàstini, Locorotondo, Bari, Puglia, Italia.

  • #TipiciLover – Mina e Francesca: Soft and light sponge cake and biscuits.

    #TipiciLover – Mina e Francesca: Soft and light sponge cake and biscuits.

    #TipiciLover – Mina e Francesca: Soft and light sponge cake and biscuits.

    “Soft and light sponge cake and biscuits.
    Always good, thak you Dispensa dei Tipici.”
    Mina e Francesca.

    #SUNdeiTipici: your satisfaction is our energy!

    We like delicious things (: #welikelecosebuone

    We thank you, Mina e Franca!

    staff dispensadeitipici.it

    immages by minaeziafranca.

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

    Mandorle di Toritto | Toritto’s Almonds | Kg 0,500 | Contado

    Farina tipo 00 di Grano Tenero | Soft Wheat type 00 Flour | kg 5 | Molino Artigianale Dibenedetto

  • #TipiciLover – Mina e Francesca: pan di spagna e biscotti soffici e leggeri

    #TipiciLover – Mina e Francesca: pan di spagna e biscotti soffici e leggeri

    #TipiciLover – Mina e Francesca: pan di spagna e biscotti soffici e leggeri.

    “Pan di spagna e biscotti soffici e leggeri.
    Come sempre, grazie Dispensa dei Tipici.”
    Mina e Francesca.

    #SUNdeiTipici: la vostra soddisfazione, è la nostra energia!

    A noi piacciono le cose buone (: #welikelecosebuone

    Siamo noi a ringraziare voi, Mina e Francesca!

    staff dispensadeitipici.it

    immagini by minaeziafranca.

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

    Mandorle di Toritto | Toritto’s Almonds | Kg 0,500 | Contado

    Farina tipo 00 di Grano Tenero | Soft Wheat type 00 Flour | kg 5 | Molino Artigianale Dibenedetto

  • Green Olives in Brine variety Termite di Bitetto Kg 1,000 – Agroali.

    Green Olives in Brine variety Termite di Bitetto Kg 1,000 – Agroali.

    Green Olives in Brine variety Termite di Bitetto Kg 1,000 – Agroali.

    The table olive variety Termite of Bitetto due to their sweetness and crispness are ideal for aperitifs and snacks, or to flavor sauces, salads, pucce, pizza and focaccia.

    Ingredients:

    Green Olives variety Termite di Bitetto, water, salt, spices. Acidity regulator: lactic acid < 1%

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    prodotto | product

    Olive in salamoia varietà Termite di Bitetto | Olives in Brine variety Termite di Bitetto | Kg 1,000 | Agroali

    produttore | producer

    Agroali, Cassano delle Murge, Bari, Puglia, Italia

  • Olive Verdi in Salamoia cultivar Termite di Bitetto Kg 1,000 – Agroali

    Olive Verdi in Salamoia cultivar Termite di Bitetto Kg 1,000 – Agroali

    Olive Verdi in Salamoia cultivar Termite di Bitetto Kg 1,000 – Agroali.

    Le olive da tavola varietà Termite di Bitetto grazie alla loro dolcezza e croccantezza sono ideali per aperitivi e spuntini sfiziosi, oppure per condire sughi, insalate, pucce, pizze e focacce.

    Ingredienti:

    Olive verdi cultivar Termitedi Bitetto, acqua, sale, spezie. Correttore di acidità: Acido lattico < 1%

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    prodotto | product

    Olive in salamoia varietà Termite Bitetto | Olives in Brine variety Termite Bitetto | Kg 1,000 | Agroali

    produttore | producer

    Agroali, Cassano delle Murge, Bari, Puglia, Italia

  • April 7, 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    April 7, 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    April 7, 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    T(h)ree plus one featuring Tineke Postma
    Nico Morelli: Piano; Nico Catacchio: Doublebass; Michele Salgarello: Drums; Tineke Postma: Sax;

    before and after the concert, it will be possible to taste some products of the selection of the Dispensa dei Tipici, kindly offered by the association Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    “Trio with distinctive and equivalent items. Jazz, as a reference for improvisation and common base for venturing out on unknown paths. ” JAZZIT

    “Catacchio puts in a corner the old. He weaves themes of complex architecture. ” JAZZ MUSIC

    Catacchio has always shown a powerful wealth of ideas and a sound all the more crisp, clean and the ability to play long melodic lines. […] the three faced a repertoire of seven songs written and arranged by the leader with great enthusiasm, perfect cohesion and great balance between written parts and improvisation always reserving the maximum attention to the originality of the sound of the whole and the structure of each individual song. GERLANDO GATTO – About Jazz

    A mature album, weighted, sweating would say. […] In this work there is all the curious musician, he grew up on bread and music, any music. This is a record that in jazz finds its connotations a little tight, jazz and jazz originates is very much, but not all. In these passages are detected presence of leaks and classical suites, ancestral rhythms, keys pounded hard. PUGLIAJAZZ.IT

    In fact, from the first notes of The second apple, the title track that opens the work, Catacchio makes it clear what it shall be prerogatives: references to classical music, the cyclical recovery of sound cells, a rhythmic approach suggested rather than imposed and attentive to follow more Eurocentric canons and less swinging, continuous dialogue between the musicians. JAZZ CONVENTION

    We appreciate, therefore, the inner search that is the basis of this record who care, first of all, a poetic expressiveness and empathy. The technique, however excellent, is only a means to achieve this goal. ROME IN JAZZ

    Nel Gioco del Jazz – Season 2016/2017

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

     

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    [wds id=”2″]

  • 7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    7 Aprile 2017 | #weMeet T(h)ree plus one featuring Tineke Postma | Nel Gioco del Jazz + Dispensa dei Tipici | @ Bari, Puglia, Italia

    T(h)ree plus one featuring Tineke Postma
    Nico Morelli: Piano; Nico Catacchio: Contrabbasso, Michele Salgarello: Batteria; Tineke Postma: Sax;

    prima e dopo il concerto, sarà possibile degustare alcuni prodotti della selezione di Dispensa dei Tipici, gentilmente offerti dall’associazione Nel Gioco del Jazz.

    @ Teatro Forma, via Fanelli 206, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.nelgiocodeljazz.it – info@nelgiocodeljazz.it – Tel. 3389031130 – 3387084423

    ”Trio dalle voci peculiari ed equiparate che circumnaviga ambienti colti e popolari con un gioco di sottrazioni, slanci, pause e contrappunti timbrici. Il jazz, come riferimento per l’improvvisazione e base comune per avventurarsi su percorsi ignoti”. JAZZIT

    “Catacchio mette in un angolo l’antico, buttandogli di tanto in tanto un’occhiata mai distratta, e ordisce temi smaglianti, dall’architettura complessa”. MUSICA JAZZ

    Catacchio ha sempre evidenziato una formidabile ricchezza di idee e dal punto di vista prettamente strumentale un suono quanto mai nitido, pulito e la capacità di suonare lunghe linee melodiche. […] i tre hanno affrontato un repertorio di sette brani scritti e arrangiati dal leader con grande slancio, perfetta coesione e grande equilibrio tra parti scritte e improvvisazione riservando sempre la massima attenzione all’originalità del sound d’insieme e alla struttura di ogni singolo brano. GERLANDO GATTO – A proposito di Jazz

    Un album maturo, ponderato, sudato diremmo.[…]In questo lavoro c’è tutto il musicista curioso, cresciuto a pane e musica, qualsiasi musica. Questo è un disco che nel jazz trova una sua connotazione un pò stretta, il jazz è molto e dal jazz origina molto, ma non tutto. In questi brani si rilevano presenze di fughe e di suite classiche, di ritmiche ancestrali, di tasti pestati con forza. PUGLIAJAZZ.IT

    E, infatti, sin dalle prime note di The second apple, il brano omonimo che apre il lavoro, Catacchio mette in chiaro quali ne saranno le prerogative: richiami alla musica colta, la ripresa ciclica di cellule sonore, un approccio ritmico suggerito più che imposto e attento a seguire canoni più eurocentrici e meno swinganti, dialogo continuo tra i musicisti. JAZZ CONVENTION

    Apprezziamo molto, dunque, il lavoro di ricerca interiore che sta alla base di questo disco cui sta a cuore, prima di tutto, una poetica dell’espressività e dell’empatia. La tecnica, peraltro eccellente, è solo un mezzo per raggiungere questo obiettivo. ROMA IN JAZZ.

    Nel Gioco del Jazz – Rassegna 2016/2017

    Idee per gli acquisti | Shopping ideas

     

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    [wds id=”2″]

  • Pig Head Sausage Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food aged 90 d Kg 0,500 – Salumi Martina Franca

    Pig Head Sausage Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food aged 90 d Kg 0,500 – Salumi Martina Franca

    Pig Head Sausage Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food aged 90 d Kg 0,500 – Salumi Martina Franca.

    Muscle of the cervical-dorsal, thoroughly cleansed with streaks more or less marked with white-pink fat. Coarse sea salt, “vino cotto” and black pepper stuffed into 100% Italian natural guts and lightly smoked with the “fragno” oak bark. Followed by a slow curing which varies from a minimum of 90 days up to a maximum of 120 days.

    Ingredients:

    Pork meat, salt, pepper, cooked wine, herbs. Preservatives: E 252, E 250. Antioxidant: E301.

    Product does not contain allergens and ingredients or raw materials derived from Genetically Modified Organisms

    Farm Choice:

    Expert hands
    Pork heavy 100% Italian
    Sun-dried sea salt of Margherita di Savoia
    “Slow Food” Rimbas Black pepper
    The typical “vino cotto” obtained from the grapes “Verdeca” and “Bianco d’Alessano”
    Sweet and spicy pepper of Senise
    100% Italian natural guts
    Tying by hands
    Slow ageing

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    prodotto | product

    Pig Head Sausage Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food aged 90 d Kg 0,500 – Salumi Martina Franca

    produttore | producer

    Salumi Martina Franca, Martina Franca, Taranto, Puglia, Italy

  • Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food stagionato 90 gg Kg 0,500 – Salumi Martina Franca

    Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food stagionato 90 gg Kg 0,500 – Salumi Martina Franca

    Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food stagionato 90 gg Kg 0,500 – Salumi Martina Franca.

    Muscolo delle vertebre cervicali-dorsali del suino, accuratamente mondato con presenza di striature più o meno accentuate di grasso bianco roseo. Sale marino grosso, vino cotto e pepe nero insaccato in budello naturale di suino 100% italiano e leggermente affumicato con scorza di fragno. Segue una lenta stagionatura che varia da un minimo di 90 gg fino ad un massimo di 120 gg.

    Ingredienti:

    carne di maiale, sale, pepe, vincotto, erbe aromatiche. Conservanti: E 252, E 250. Antiossidanti: E301.

    Il prodotto non contiene allergeni ed ingredienti o materie prime derivanti da PRodotti Modificati Geneticamente.

    La scelta dell’azienda:

    Mani sapienti
    Suino pesante 100% Italiano
    Sale marino essiccato al sole delle saline di Margherita di Savoia
    Pepe nero di Rimbas “Presidio Slow Food”
    Vino cotto ottenuto dai vitigni Verdeca e Bianco d’Alessano
    Peperone dolce e piccante di Senise
    Budello naturale 100% Italiano
    Legature a mano
    Lente stagionature

    Ampia scelta, per aquistare online cibo, vino, artigianato | Wide selection, to purchase online wine, food, handcraft

    prodotto | product

    Capocollo di Martina Franca Presidio Slow Food stagionato 90 gg Kg 0,500Salumi Martina Franca

    produttore | producer

    Salumi Martina Franca, Martina Franca, Taranto, Puglia, Italia.