23-24-25 Giugno 2017 | Musica + Cultura + Turismo | @Feltre, Belluno, Veneto, Italia.
è un evento di Vanni Editore Srl – jazzitfest.it
Jazzit fest #5
zero contributi pubblici | piena sostenibilità ambientale | inclusione sociale | rigenerazione urbana | turismo culturale | coesione sociale | sharing economy | economia civica e circolare | residenza creativa | volontariato attivo | bilancio emozionale | bilancio sociale | guide locali | finanziamento collettivo | banca di sviluppo cultura |
23-24-25 giugno, tutto il giorno @ Feltre, Belluno, Veneto, Italia.
Info: Jazzit Fest #5
Chi siamo
✔ ESSERE COMUNITÀ: L’IO COLLETTIVO
» Il Jazzit Fest è un expo/meeting di settore prodotto dalla piattaforma editoriale Jazzit e nasce come occasione di incontro e confronto tra musicisti jazz, addetti ai lavori, la nostra redazione e i nostri free adult sex comics lettori; è quindi un momento di aggregazione e di ‘io collettivo’, necessario per superare la frammentazione della comunità jazzistica nazionale, che spesso non riesce a comunicare e fare rete, così da guardare al futuro con rinnovata fiducia e curiosità.
Il Jazzit Fest è un evento itinerante organizzato in un piccolo comune di una regione dâItalia ogni anno diversa, affinché la nostra redazione e i nostri lettori, nonché i musicisti e gli operatori del settore che partecipano alla manifestazione, possano entrare in contatto con le tante scene jazzistiche nazionali.
✔ IL SISTEMA DELLE ‘RESIDENZE CREATIVE: PER CONDIVIDERE ESPERIENZE, CONTENUTI E CONOSCENZE
»Il programma artistico del Jazzit Fest si alimenta esclusivamente di ‘Residenze Creative”: ciò significa che si può partecipare all’evento solo e soltanto se si è disposti a scambiarsi informazioni utili, esperienze e capacità; per registrare, produrre, provare, suonare e arrangiare nuova musica; per aggiornarsi sulle nuove forme del music business attraverso sexy girls nude workshop, conferenze e l’incontro con ospiti internazionali. E tutto ciò che viene generato in occasione dei tre giorni del Jazzit Fest – musica, fotografie, video, testi, opere d’arte, etc – diventa di pubblico dominio, royalty-free, o viene concesso dall’autore alla Jazzit Records e alla Jazzit Tv per scopi non commerciali.
✔ FARE INCLUSIONE SOCIALE CON LA MUSICA
» Il Jazzit Fest viene promosso esclusivamente nei piccoli centri urbani, ogni anno in una diversa regione d’Italia, e per l’occasione la comunità locale fa inclusione sociale con la musica, ospitando artisti, volontari e addetti ai lavori all’interno di abitazioni private, chiostri, palazzi storici, piazze e chiese. Il Jazzit Fest vuole dimostrare che la musica, prima ancora che essere una forma d’arte, possiede un grande valore sociale.
SOSTIENI IL JAZZIT FEST
INVESTI IN CULTURA – 2017
DIVENTA CORRENTISTA DELLA ‘BANCA DI SVILUPPO CULTURALE’ E CONTRIBUISCI A FINANZIARE L’ARCHIVIO DELLA MEMORIA CIVICA
SIAMO UNA BUONA PRATICA CULTURALE
Il Jazzit Fest ha un modello di produzione costruito attorno a una ‘Carta dei Valori’ e a un ‘Bilancio Sociale’, i cui principi sono alla base di una nostra ‘Carta costituzionale’ composta dai seguenti punti: zero contributi pubblici, piena sostenibilità ambientale, inclusione sociale, rigenerazione urbana, turismo culturale, coesione sociale, sharing economy, economia civica e circolare, residenza creativa, volontariato attivo, bilancio emozionale, bilancio sociale, guide locali, finanziamento collettivo.
In virtù dei nostri valori abbiamo meritato il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, la good practice europea ‘Culture Shapes The Smart City’ e la buona pratica #laculturachevince.
L’INDUSTRIA LEGGERA DELLA CULTURA MUSICALE ITALIANA
Vogliamo dimostrare che senza alcun costo per i contribuenti, e grazie a una scala di valori etici, si possa creare un evento destinato a promuovere la cultura della musica in ambito locale e a coinvolgere la comunità artistica e degli addetti ai lavori in un’esperienza di crescita professionale, condivisione espressiva e di ‘io collettivo’. Il Jazzit Fest è la testimonianza che la musica, prima ancora che forma d’arte, ha un grande valore sociale e che può riconvertire un territorio da un’industria ‘pesante’ a un’industria ‘leggera’: quella della musica, del sapere, della sostenibilità ambientale, dell’accoglienza, della cultura, dell’arte, del turismo, delle tradizioni enogastronomiche, del paesaggio, dell’etica e della cittadinanza attiva.
IL BILANCIO SOCIALE: COFINANZIARE IL JAZZIT FEST E l’ARCHIVIO DELLA MEMORIA CIVICA
Il Jazzit Fest si alimenta con fondi privati e attraverso la ‘Banca di Sviluppo Culturale’, una piattaforma di finanziamento collettivo che sostiene iniziative di utilità sociale e culturale e che nasce per attivare uno sviluppo sostenibile, giusto e coerente di un territorio. Ciascuna donazione contribuirà al cofinanziamento del Jazzit Fest #5 [23-24-25 giugno 2017] e alla creazione dell’”Archivio della Memoria Civica” di Feltre, un progetto realizzato dal movimento Civitates per documentare, conoscere e condividere la cultura, la memoria, la storia, le tradizioni e i saperi della comunità locale di Feltre, la cittadina che ospiterà l’evento 2017, attraverso docufilm e video interviste ai suoi abitanti.
Portiamo a reddito l’investimento in cultura, perchè finanziare il Jazzit Fest significa partecipare a un concreto arricchimento della comunità territoriale di riferimento: ciascun donatore riceverà un assegno uninominale della ‘Banca di Sviluppo Culturale’, una lettera ufficiale di ringraziamento e sarà citato nell’Albo dei donatori.
TERMINI E PROCEDURE
Il finanziamento collettivo del Jazzit Fest #5 terminerà il 31 dicembre 2017