Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • 23-24 Giugno 2017 | Cultura dell’Olio | @Villa La Rocca, Bari, Puglia, Italia.

    23-24 Giugno 2017 | Cultura dell’Olio | @Villa La Rocca, Bari, Puglia, Italia.

    23-24 Giugno 2017 | Cultura dell’Olio | @ Villa La Rocca, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Passione Extravergine.

    I Linguaggi dell’Extra Vergine
    “I linguaggi dell’Extra Vergine” è una due-giorni di lavoro per quanti vogliono costruire un percorso per diventare divulgatori di contenuti culturali legati all’extravergine.;

    @ Villa La Rocca, via Celso Ulpiani 26, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.linguaggidellextravergine.it – passioneextravergine@gmail.com

    Quali sono i contenuti tecnici che il consumatore dovrebbe conoscere?

    Quali sono i linguaggi e i contenuti più adatti per comunicare con i bambini, con i medici, con il personale della ristorazione, con chi fa la spesa?

    Queste sono le domande alle quali cercheremo di dare una risposta con I LINGUAGGI DELL’EXTRAVERGINE.

    Il punto di partenza saranno le ESPERIENZE ITALIANE già esistenti di chi si è già posto la domanda ‘E adesso, come comunico con il mio interlocutore, in modo che porti a casa una parte della mia competenza?’. A queste esperienze chiederemo d’intervenire raccontandosi nella prima giornata.

    Ad esso si aggiungerà un approfondimento metodologico sugli STRUMENTI per educare, con un’esperta che possa fornire spunti utili su cui riflettere e sui quali lavorare alla costruzione di un profilo professionale in grado di gestire una comunicazione efficace.

    Infine ma non per ultimo, un momento di lavoro di COPROGETTAZIONE in gruppi, secondo il metodo OPEN SPACE TECHNOLOGY al fine di trovare punti di forza e opportunità per aprire nuovi possibili scenari di RETE e di scambio metodologico e COOPERAZIONE.

    L’intento è di presentare esperienze didattiche, educative o divulgative che abbiano elaborato un percorso originale per trasferire conoscenze e competenze a singole tipologie di utenza (per es. medici, alunni, consumatori, etc) e abbiano voglia di raccontarlo.

    i linguaggi dell'extravergine locandina-min

    i linguaggi dell'extravergine-min

    + info da Passione Extra Vergine

  • June 23-24-25, 2017 | Music + Culture + Tourism | @Feltre, Belluno, Veneto, Italy

    June 23-24-25, 2017 | Music + Culture + Tourism | @Feltre, Belluno, Veneto, Italy

    June 23-24-25, 2017 | Music + Culture + Tourism | @Feltre, Belluno, Veneto, Italy.

     it is an event by Vanni Editore Srl – jazzitfest.it

    Jazzit fest #5

    Zero public contributions | Full environmental sustainability | Social inclusion | Urban regeneration | Cultural tourism | Social cohesion | Sharing economy | Civic and circular economy | Creative residence | Active volunteering | Emotional balance | Social balance | Local guides | Collective financing | Culture development bank |

    June 23-24-25, all day long @ Feltre, Belluno, Veneto, Italy.
    Info: Jazzit Fest #5

    Who we are

    ✔ BE COMMUNITY: COLLECTIVE “I”

    » The Jazzit Fest is an industry exhibition / event produced by the Jazzit editorial platform and was born as an occasion for meeting and meeting jazz musicians, workmen, editors and our free adult sex comics readers; It is therefore a time of aggregation and of ‘collective I’, necessary to overcome the fragmentation of the national jazz community, which often fails to communicate and network, so to look to the future with renewed confidence and curiosity.

    Jazzit Fest is an itinerant event organized in a small town in a region of Italy each year so that our editors and our readers as well as the musicians and operators of the industry participating in the event can come in contact With the many jazz national scenes.

    ✔ THE SYSTEM OF CREATIVE RESIDENCE: TO SHARE EXPERIENCES, CONTENTS AND KNOWLEDGE

    » The Jazzit Fest Festivals program is powered exclusively by ‘Creative Residences’, meaning that you can only attend the event and only if you are willing to share useful information, experiences and abilities; To record, produce, try, play and arrange new music; To upgrade on new forms of music business through sexy nude nude workshops, conferences and meeting with international guests. And all that is generated on the three days of Jazz Fest – music, photos, videos, texts, artwork, etc – becomes public domain, royalty-free, or is granted by the author to Jazzit Records and Jazz Tv for non-commercial purposes.

    ✔ SOCIAL INCLUSION WITH MUSIC

    »  Jazzit Fest is promoted exclusively in small urban centers every year in a different region of Italy, and for this occasion the local community is social inclusion with music, hosting artists, volunteers and people working in private homes , Cloisters, historic buildings, squares and churches. Jazz Fest aims to show that music, even before being an art form, has great social value.

    SUPPORT JAZZIT FEST

    jazzit fest #5-min

    YOUR INVESTMENT IN CULTURE– 2017

    BE OWNER OF A ‘CULTURAL DEVELOPMENT BANK’ ACCOUNT TO CONTRIBUTE TO FINANCING THE ARCHIVE OF CIVIC MEMORY

    WE ARE A GOOD CULTURAL PRACTICE

    Jazzit Fest has a production model built around a ‘Charter of Values’ and a ‘Social Budget’, whose principles are at the heart of our ‘Constitutional Charter’ consisting of zero public contributions, environmental sustainability, Social inclusion, urban regeneration, cultural tourism, social cohesion, sharing economy, civic and circular economy, creative residence, active volunteering, emotional balance, social balance, local guides, collective funding.

    In virtue of our values we have deserved the patronage of the Italian National Commission for UNESCO, the European Good Practice ‘Culture Shapes The Smart City’ and the good practice of culture.

    THE SMART INDUSTRY OF ITALIAN MUSIC CULTURE

    We want to demonstrate that with no cost for taxpayers and through ethical values, an event will be created to promote the culture of music locally and to involve the artistic community and working people in a Professional experience, sharing a ‘collective I’. The Jazzit Fest is the evidence that music, even before art, got great social value and can convert a territory from a heavy industry to a smart industry: music, knowledge , Environmental sustainability, hospitality, culture, art, tourism, food and wine traditions, landscape, ethics and active citizenship.

    THE SOCIAL BALANCE: COOPERATING TO JAZZIT FEST AND TO ARCHIVE OF CIVIC MEMORY

    Jazzit Fest is powered by private funds and through the ‘Cultural Development Bank’, a collective funding platform that supports social and cultural utility initiatives and is born to promote sustainable, coherent development of a territory. Each donation will contribute to the co-financing of Jazzit Fest # 5 [23-24-25 June 2017] and the creation of the “Archive of the Civic Memory” of Feltre, a project realized by the Civitates movement to document, know and share culture, memory , The history, traditions and knowledge of the local community of Feltre, the town that will host the 2017 event, through docufilm and video interviews to its inhabitants.

    We bring investment into culture, because financing the Jazziz Fest means participating in a concrete enrichment of the reference territorial community: each donor will receive a UNINOMINAL check of the ‘Cultural Development Bank’, an official letter of thanks and will be quoted in the ” Donor list.

    jazzit fest #5-min

    TERMS

    Jazzit Fest #5 collective funding will end on 31 December 2017.

  • 23-24-25 Giugno 2017 | Musica + Cultura + Turismo | @Feltre, Belluno, Veneto, Italia

    23-24-25 Giugno 2017 | Musica + Cultura + Turismo | @Feltre, Belluno, Veneto, Italia

    23-24-25 Giugno 2017 | Musica + Cultura + Turismo | @Feltre, Belluno, Veneto, Italia.

     è un evento di Vanni Editore Srl – jazzitfest.it

    Jazzit fest #5

    zero contributi pubblici | piena sostenibilità ambientale | inclusione sociale | rigenerazione urbana | turismo culturale | coesione sociale | sharing economy | economia civica e circolare | residenza creativa | volontariato attivo | bilancio emozionale | bilancio sociale | guide locali | finanziamento collettivo | banca di sviluppo cultura |

    23-24-25 giugno, tutto il giorno @ Feltre, Belluno, Veneto, Italia.
    Info: Jazzit Fest #5

    Chi siamo

    ✔ ESSERE COMUNITÀ: L’IO COLLETTIVO

    » Il Jazzit Fest è un expo/meeting di settore prodotto dalla piattaforma editoriale Jazzit e nasce come occasione di incontro e confronto tra musicisti jazz, addetti ai lavori, la nostra redazione e i nostri free adult sex comics lettori; è quindi un momento di aggregazione e di ‘io collettivo’, necessario per superare la frammentazione della comunità jazzistica nazionale, che spesso non riesce a comunicare e fare rete, così da guardare al futuro con rinnovata fiducia e curiosità.

    Il Jazzit Fest è un evento itinerante organizzato in un piccolo comune di una regione d’Italia ogni anno diversa, affinché la nostra redazione e i nostri lettori, nonché i musicisti e gli operatori del settore che partecipano alla manifestazione, possano entrare in contatto con le tante scene jazzistiche nazionali.

    ✔ IL SISTEMA DELLE ‘RESIDENZE CREATIVE: PER CONDIVIDERE ESPERIENZE, CONTENUTI E CONOSCENZE

    »Il programma artistico del Jazzit Fest si alimenta esclusivamente di ‘Residenze Creative”: ciò significa che si può partecipare all’evento solo e soltanto se si è disposti a scambiarsi informazioni utili, esperienze e capacità; per registrare, produrre, provare, suonare e arrangiare nuova musica; per aggiornarsi sulle nuove forme del music business attraverso sexy girls nude workshop, conferenze e l’incontro con ospiti internazionali. E tutto ciò che viene generato in occasione dei tre giorni del Jazzit Fest – musica, fotografie, video, testi, opere d’arte, etc – diventa di pubblico dominio, royalty-free, o viene concesso dall’autore alla Jazzit Records e alla Jazzit Tv per scopi non commerciali.

    ✔ FARE INCLUSIONE SOCIALE CON LA MUSICA

    »  Il Jazzit Fest viene promosso esclusivamente nei piccoli centri urbani, ogni anno in una diversa regione d’Italia, e per l’occasione la comunità locale fa inclusione sociale con la musica, ospitando artisti, volontari e addetti ai lavori all’interno di abitazioni private, chiostri, palazzi storici, piazze e chiese. Il Jazzit Fest vuole dimostrare che la musica, prima ancora che essere una forma d’arte, possiede un grande valore sociale.

    SOSTIENI IL JAZZIT FEST

    jazzit fest #5-min

    INVESTI IN CULTURA – 2017

    DIVENTA CORRENTISTA DELLA ‘BANCA DI SVILUPPO CULTURALE’ E CONTRIBUISCI A FINANZIARE L’ARCHIVIO DELLA MEMORIA CIVICA

    SIAMO UNA BUONA PRATICA CULTURALE

    Il Jazzit Fest ha un modello di produzione costruito attorno a una ‘Carta dei Valori’ e a un ‘Bilancio Sociale’, i cui principi sono alla base di una nostra ‘Carta costituzionale’ composta dai seguenti punti: zero contributi pubblici, piena sostenibilità ambientale, inclusione sociale, rigenerazione urbana, turismo culturale, coesione sociale, sharing economy, economia civica e circolare, residenza creativa, volontariato attivo, bilancio emozionale, bilancio sociale, guide locali, finanziamento collettivo.

    In virtù dei nostri valori abbiamo meritato il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, la good practice europea ‘Culture Shapes The Smart City’ e la buona pratica #laculturachevince.

    L’INDUSTRIA LEGGERA DELLA CULTURA MUSICALE ITALIANA

    Vogliamo dimostrare che senza alcun costo per i contribuenti, e grazie a una scala di valori etici, si possa creare un evento destinato a promuovere la cultura della musica in ambito locale e a coinvolgere la comunità artistica e degli addetti ai lavori in un’esperienza di crescita professionale, condivisione espressiva e di ‘io collettivo’. Il Jazzit Fest è la testimonianza che la musica, prima ancora che forma d’arte, ha un grande valore sociale e che può riconvertire un territorio da un’industria ‘pesante’ a un’industria ‘leggera’: quella della musica, del sapere, della sostenibilità ambientale, dell’accoglienza, della cultura, dell’arte, del turismo, delle tradizioni enogastronomiche, del paesaggio, dell’etica e della cittadinanza attiva.

    IL BILANCIO SOCIALE: COFINANZIARE IL JAZZIT FEST E l’ARCHIVIO DELLA MEMORIA CIVICA

    Il Jazzit Fest si alimenta con fondi privati e attraverso la ‘Banca di Sviluppo Culturale’, una piattaforma di finanziamento collettivo che sostiene iniziative di utilità sociale e culturale e che nasce per attivare uno sviluppo sostenibile, giusto e coerente di un territorio. Ciascuna donazione contribuirà al cofinanziamento del Jazzit Fest #5 [23-24-25 giugno 2017] e alla creazione dell’”Archivio della Memoria Civica” di Feltre, un progetto realizzato dal movimento Civitates per documentare, conoscere e condividere la cultura, la memoria, la storia, le tradizioni e i saperi della comunità locale di Feltre, la cittadina che ospiterà l’evento 2017, attraverso docufilm e video interviste ai suoi abitanti.

    Portiamo a reddito l’investimento in cultura, perchè finanziare il Jazzit Fest significa partecipare a un concreto arricchimento della comunità territoriale di riferimento: ciascun donatore riceverà un assegno uninominale della ‘Banca di Sviluppo Culturale’, una lettera ufficiale di ringraziamento e sarà citato nell’Albo dei donatori.

    jazzit fest #5-min

    TERMINI E PROCEDURE

    Il finanziamento collettivo del Jazzit Fest #5 terminerà  il 31 dicembre 2017

     

  • June 17-18, 2017 | Enjoy + Music + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Apulia, Italy

    June 17-18, 2017 | Enjoy + Music + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Apulia, Italy

    June 17-18, 2017 | Enjoy + Music + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Apulia, Italy.

     it is an event by Birreria Oi + Legambiente Putignano + partner – facebook.com/springfield

    Springfield – Beer, Sandwiches and Music.
    Sprinfield ie how to prepare ourself to summer.

    June 17-18 @ Barsento Paradise, Strada vicinale Barsento, Noci, Bari, Apulia, Italy.
    Info: Springfield on Facebook

    Saturday, 17, starting at 19:00 and Sunday, June 18, starting at 11:00, there will be the first edition of SPRINGFIELD – BEER, SANDWITCHES AND MUSIC.

    The first festival by crafts breweries.

    The event will take place at the locality of Barsento Paradise (Noci, Bari, Puglia) and open countryside will be an opportunity to drink and eat well in the company of the dear ones.

    For the occasion behind the shelves for beer there will be a team of all respect!

    The following breweries will be present:

    Birreria “Fratelli di Pinta”
    Brew Art
    Attenti al Luppolo
    Birreria Oi
    Berravia
    JEDES Bier

    Not only beers, of course, there will be the gourmet booths, with the braces of Liuzzi Carni, the pancakes and panzerotti of the Putignano Mushroom Finder Association.

    THE PROGRAM
    SATURDAY
    – OCTOBER 18, SPRINGFIELD OPENING;
    – HOURS 18:30, Walking along the Pugliese Aqueduct, just below the church of Barsento by the association Legambiente Putignano – Circolo Verde Città;
    – ORE 19 Laboratory on Beer Production by the AgriCultura Association;
    – 20:30 tasting of the festival beers by Angelo Ruggiero: taster, teacher, homebrewer and author of the blog will berebirra. It will be a unique opportunity to deepen, with the latest sunset lights, the knowledge of our favorite drink.
    – Ore 21, space for music, edited by Il Ritmificio, with DJ set by Ciccio Russo;
    – 23:30 hours, Elephantides concert;
    – HOURS 24:30, dj set by Mr Prince.

    SUNDAY
    – HOURS 11, OPENING;
    – 11:30 pm, Short walk along the medieval tratturo, among the forests and caves of the Natural Area protected by Legambiente Putignano – Circolo Verde Città;
    – 12 pm congress organized by AgriCultura;
    – 12:30 pm, musical performance of the jazz trio Swing 39;
    – HOURS 18, Senhal concert;
    – 19:30 hrs, Trekking at sunset between barento and Monte Serio;
    – HOURS 20 dj set by LELAND DID IT.

    Springfield ovvero come prepararsi all’estate.

    + news from Birreria Oi

    + news from Legambiente Putignano (legambienteputignano.it)

  • 17-18 Giugno 2017 | Divertimento + Musica + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Puglia, Italia

    17-18 Giugno 2017 | Divertimento + Musica + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Puglia, Italia

    17-18 Giugno 2017 | Divertimento + Musica + Trekking | @Barsento Paradise, Noci, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Birreria Oi + Legambiente Putignano + partner – facebook.com/springfield

    Springfield – Birra, Panini e Musica.
    Sprinfield ovvero come prepararsi all’estate.

    17-18 giugno @ Barsento Paradise, Strada vicinale Barsento, Noci, Bari, Puglia, Italia.
    Info: Springfield su Facebook

    Sabato 17, a partire dalle ore 19:00, e domenica 18 giugno, a partire dalle ore 11:00, ci sarà la prima edizione di SPRINGFIELD – BIRRA, PANINI E MUSICA.

    Il primo festival a cura delle birrerie artigianali.

    La manifestazione prenderà luogo presso la localita di Barsento Paradise (Noci, Bari, Puglia) e in aperta campagna sarà l’occasione per bere e mangiare bene in compagnia delle persone care.

    Per l’occasione dietro i banconi a spillar birra ci sarà una squadra di tutto rispetto!

    Saranno presenti le seguenti birrerie:

    Birreria “Fratelli di Pinta”
    Brew Art
    Attenti al Luppolo
    Birreria Oi
    Berravia
    JEDES Bier

    Non solo birre ovviamente, ci saranno gli stand gastronomici, con la brace di Liuzzi Carni, le frittelle e i panzerotti dell’associazione cercatori di funghi di Putignano.

    ECCO IL PROGRAMMA
    IL SABATO
    – ORE 18, APERTURA DI SPRINGFIELD, si brinda con l’apertura di botticella di Zehendner Mönchsambacher Export Naturtrüb ;
    – ORE 18:30, Passeggiata lungo il tratturo dell’Acquedotto Pugliese, proprio sotto la chiesetta di Barsento a cura dell’associazione Legambiente Putignano – circolo Verde Città;
    – ORE 19 laboratorio sulla produzione della birra a cura dell’associazione AgriCultura;
    – ORE 20:30 degustazione delle birre del festival a cura di Angelo Ruggiero: degustatore, docente, homebrewer ed autore del blog berebirra. Sarà un’occasione unica per approfondire, con le ultime luci del tramonto, la conoscenza della nostra bevanda preferita.
    – ORE 21, spazio alla musica, a cura de Il Ritmificio, con dj set di Ciccio Russo ;
    – ORE 23:30, concerto degli Elephantides;
    – ORE 24:30, dj set a cura di Mr Prince.

    LA DOMENICA
    – ORE 11, APERTURA ;
    – ORE 11:30, Breve passegiata lungo il tratturo medioevale, fra i boschi e le grotte dell’Area Naturale protetta a cura Legambiente Putignano – circolo Verde Città;
    – ORE 12 convegno a cura di AgriCultura;
    – ORE 12:30, esibizione musicale del trio jazz Swing 39;
    – ORE 18, concerto dei Senhal;
    – ORE 19:30,Trekking al tramonto fra barsento e Monte Serio;
    – ORE 20 dj set a cura dei LELAND DID IT.

    Springfield ovvero come prepararsi all’estate.

    + notize da Birreria Oi

    + notizie da Legambiente Putignano (legambienteputignano.it)

  • June 16, 2017 | Book | @Birreria Oi, Putignano, Bari, Apulia, Italy

    June 16, 2017 | Book | @Birreria Oi, Putignano, Bari, Apulia, Italy

    June 16, 2017 | Book | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Apulia, Italy.

     it is an event by Birreria Oi

    Plebiscito di Libri introduces “Lercio, the dirty that become news”.

    June 16 , h 21 @ Piazza Plebiscito, Putignano, Bari, Apulia, Italy.
    Info: Birreria Oi su Facebook

    A very good return to “Plebiscito di Libri” by Adelmo Monachese who will present us “Lercio, the dirt that become news” (Shockom publisher).

    From the authors of the site that in recent years has won all the major satire-dedicated prizes, a series of glamorous, hyperbolic fakes – articles, news of the last hour, announcements that will make you laugh, amaze, move, indignate and other things so Deep that can only be expressed with an emoji.

    plebiscito di libri 16 giugno june 2017-min lercio

    Talking with the author the guy of PIGS – the Radio JP quiz show

    During the meeting there will be a position of | Simone Library | With the lyrics of the author.

    Director: Mariaclelia Labbate
    Media Partner:
    – Radio JP (www.radiojp.it)
    – Marker ADV (www.markeradv.it)
    Photo: Fabio Frittoli

    NEXT APPOINTMENT:
    – 1 luglio, “Il papà di Dio” di Maicol&Mirco
    – 14 luglio, “Semplice” di Giorgio Terruzzi

     + news from Birreria Oi

  • 16 Giugno 2017 | Libro | @Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    16 Giugno 2017 | Libro | @Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

    16 Giugno 2017 | Libro | @ Birreria Oi, Putignano, Bari, Puglia, Italia

     è un evento di Birreria Oi

    Plebiscito di Libri presenta “Lercio, lo sporco che fa notizia”.

    16 giugno, ore 21 @ Piazza Plebiscito, Putignano, Bari, Puglia, Italia.
    Info: Birreria Oi su Facebook

    Graditissimo ritorno a “Plebiscito di Libri” di Adelmo Monachese che ci presenterà “Lercio, lo sporco che fa notizia” (Editore Shockom).

    Dagli autori del sito che in questi ultimi anni ha vinto tutti i maggiori premi dedicati alla satira, una serie di clamorosi, iperbolici falsi – articoli, notizie dell’ultima ora, annunci che vi faranno ridere, stupire, commuovere, indignare e altre cose talmente profonde da poter essere espresse solo con un emoji.

    plebiscito di libri 16 giugno june 2017-min lercio

    dialogheranno con l’autore i ragazzi di PIGS – il quiz show di Radio JP

    Durante l’incontro sarà presente una postazione della | Libreria Simone | con i testi dell’autore.

    Direttore Artistico: Mariaclelia Labbate
    Media Partner:
    – Radio JP (www.radiojp.it)
    – Marker ADV (www.markeradv.it)
    Foto: Fabio Frittoli

    PROSSIMI APPUNTAMENTI:
    – 1 luglio, “Il papà di Dio” di Maicol&Mirco
    – 14 luglio, “Semplice” di Giorgio Terruzzi

     + notizie da Birreria Oi

  • June 14, 2017 | Culture about Nature + Book | @Museo Orto Botanico, Bari, Apulia, Italy

    June 14, 2017 | Culture about Nature + Book | @Museo Orto Botanico, Bari, Apulia, Italy

    June 14, 2017 | Culture about Nature + Book | @Museo Orto Botanico, Bari, Apulia, Italy.

     it is an event by Università degli Studi di Bari – ortobotanicoitalia.it

     Incontri al Museo Orto Botanico [Meetings at the Botanical Garden Museum].
    Orti botanici e conservazione [Botanical gardens and conservation].

    h 17:00 – 21:30 @ Museo Orto Botanico, Campus Universitario, via Orabona 4, Bari, Apulia, Italy.
    Info: www.ortobotanicoitalia.it

    On Wednesday, June 14, 2017, the Botanical Garden Museum of the University of Bari “Aldo Moro” (located at the University Campus Ernesto Quagliariello, via Orabona 4 – Bari) will have an extraordinary opening with free entrance event from 17.00 to 21.30 : BOTANICAL GARDENS & CONSERVATION.

    The event is foreseen at 18.30 to present the “Collection of significant species conservation” of the Botanical Garden Museum, developed in recent years in the activities of the Museum aimed to the conservation of the plant biodiversity and in particular the species of the rare Apulian Flora , Threatened with extinction on the regional or even national territory, endemic or anyway of phytogeographic importance.

    This collection is currently made up of about 50 taxa, almost entirely derived from the germination of seeds harvested in nature and stored at the Germo Plasma Bank of the Botanical Garden Museum (BG-MOBB), ie without taking plants from natural environments . Many of the taxa in the collection have been subjected to ex situ and in situ conservation interventions, so they have been characterized and studied, also for developing specific propagation protocols.

    In the evening, at 20.00, the “ORTI BOTANICI, ITALIAN EXCELLENCES” will be presented in the open spaces of the Botanical Garden by Marina Clauser and Pietro Pavone, Thema Edizioni. In the volume, realized by the National Association of New Directions in collaboration with the Italian Botanic Society, there is also a card dedicated to the Botanical Garden Museum of the University of Bari and references to the collection of significant species conservation.

    At the presentation of the volume there will be the Authorities of the University of Bari “Aldo Moro”. There will be present the Magnificent Rector Prof. Antonio Felice Uricchio, the General Director Federico Gallo, the Director of the Directorate for the Coordination of the Departments Dr. Emilio Miccolis and one of the curators of the volume, prof. Pietro Pavone of the University of Catania and Coordinator of the Orti Botanici Group and Historical Gardens of the Italian Botanic Society. Introduces the work Prof. Luigi Forte, Director of Botanical Garden Museum.

    orti botanici e conservazione Botanical gardens and conservation

  • 14 Giugno 2017 | Cultura della Natura + Libro | @Museo Orto Botanico, Bari, Puglia, Italia

    14 Giugno 2017 | Cultura della Natura + Libro | @Museo Orto Botanico, Bari, Puglia, Italia

    14 Giugno 2017 | Cultura della Natura + Libro | @Museo Orto Botanico, Bari, Puglia, Italia.

     è un evento di Università degli Studi di Bari – ortobotanicoitalia.it

     Incontri al Museo Orto Botanico.
    Orti botanici e conservazione.

    h 17:00 – 21:30 @ Museo Orto Botanico, Campus Universitario, via Orabona 4, Bari, Puglia, Italia.
    Info: www.ortobotanicoitalia.it

    Mercoledì 14 giugno 2017 il Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro (sito nel Campus Universitario Ernesto Quagliariello, via Orabona 4 – Bari) effettuerà una apertura straordinaria ad ingresso libero dalle ore 17,00 alle ore 21,30 per l’iniziativa: ORTI BOTANICI & CONSERVAZIONE.

    La manifestazione prevede alle ore 18,30 la presentazione della “Collezione delle specie di importanza conservazionistica” del Museo Orto Botanico, sviluppata negli ultimi anni nell’ambito delle attività del Museo finalizzate alla conservazione della biodiversità vegetale ed in particolare delle specie della Flora pugliese rare, minacciate di estinzione sul territorio regionale o anche nazionale, endemiche o comunque di importanza fitogeografica.

    Questa collezione, attualmente, è costituita da esemplari di circa 50 taxa, nella quasi totalità derivanti dalla germinazione di semi raccolti in natura e conservati presso la Banca del Germoplasma del Museo Orto Botanico (BG-MOBB), ossia senza prelievo di piante dagli ambienti naturali. Molti dei taxa della collezione sono stati oggetto di interventi di conservazione ex situ e in situ, per cui sono stati caratterizzati e studiati, anche per mettere a punto specifici protocolli di propagazione.

    In serata, alle ore 20,00, negli spazi all’aperto dell’Orto Botanico si terrà la presentazione del volume “ORTI BOTANICI, ECCELLENZE ITALIANE” curato da Marina Clauser e Pietro Pavone, Thema Edizioni. Nel volume, realizzato dall’Associazione Nazionale Nuove Direzioni in collaborazione con la Società Botanica Italiana, vi sono anche una scheda dedicata al Museo Orto Botanico dell’Università di Bari e riferimenti alla collezione delle specie di importanza conservazionistica in coltivazione.

    Alla presentazione del volume è prevista la partecipazione delle Autorità dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Saranno presenti il Magnifico Rettore Prof. Antonio Felice Uricchio, il Direttore Generale Avv. Federico Gallo, il Direttore della Direzione per il Coordinamento delle Strutture Dipartimentali Dott. Emilio Miccolis e uno dei curatori del volume, il prof. Pietro Pavone dell’Università degli Studi di Catania e Coordinatore del Gruppo Orti Botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana. Introduce i lavori il Prof. Luigi Forte, Direttore del Museo Orto Botanico.

    orti botanici e conservazione Botanical gardens and conservation