[english version will be available soon]
Il suolo è costituito da uno strato superficiale coltivabile, in parte manipolato da pratiche agronomiche, e da un sottosuolo che conserva le sue caratteristiche geologiche originarie.
Il sottosuolo è composto da vari strati detti orizzonti, la cui struttura e consistenza influiscono sul drenaggio, sulla profondità del sistema radicale e sulle capacità di questo di assorbire le sostanze minerali.
La fertilità del suolo è una proprietà che dipende dall’origine pedologica, dal clima e dalla tecnica colturale.
La fisionomia di un vino viene determinata dalla struttura e dalla costituzione fisica del terreno e dall’interazione con la situazione climatica complessiva e la varietà coltivata.
Composizione, struttura, porosità e profondità sono elementi che influiscono anche sull’umidità del terreno. Terreni ciottolosi e permeabili favoriscono l’areazione e il drenaggio delle acque, trasmettono i raggi del sole alle foglie e ai grappoli e trattengono meglio il calore.
Riveste importanza anche il colore del suolo che influisce sulla temperatura e sull’escursione termica: quelli di colore scuro si riscaldano e favoriscono la maturazione del frutto, mentre quelli più chiari sono più freddi, ritardano la maturazione e favoriscono vini di maggiore acidità.
Infine, altro parametro rilevante, è l’alcalinità del terreno misurabile attraverso il Ph.
La vite ha una grande capacità di adattamento e può crescere in tutti i tipi di terreno ma con risultati molto diversi. Anche uve dello stesso vitigno danno vita a vini diversi se provenienti da suoli diversi.
Alcuni studiosi hanno cercato di stabilire le corrispondenze tra la natura del terreno e le caratteristiche del vino. Ad oggi il riferimento più autorevole è la tabella realizzata dal professor Mario Fregoni, sintetizzata di seguito.
TERRENI CIOTTOLOSI-PERMEABILI: Vini di elevata qualitá, alta gradazione, fini e profumati
TERRENI SABBIOSI: Vini fini, delicati, profumati, poveri di estratto
TERRENI TENDENZIALMENTE ARGILLOSI: Ricchi di estratto, morbidi, di buona aciditá e longevi
TERRENI PESANTI E MOLTO ARGILLOSI: Vini ricchi di estratto, aromatici, ricchi di colore, spesso grossolani
TERRENI UMIDI: Vini di bassa gradazione, molto acidi, ricchi di sostanze proteiche
TERRENI CALCAREI: Vini molto alcolici, poco acidi, profumati (categoria ampia)
TERRENI RICCHI DI HUMUS: Vini poco stabili, poveri di estratto
TERRENI ACIDI: Vini fini, delicati, di corpo lieve, scarichi di colore, di qualitá
Text taken from La Fillossera;
(link: www.lafillossera.com)
La Fillossera talks about food and wine culture through words, images, music and art. It is an idea by Graziana e Givanna, they describe them self: “Especially we like to drink and we like to eat with taste, conscience and cheer. And we like the sharing that is, in our view, the deep sense of life. Who we are?! We are two curious people, passionate about food and wine culture, travel, literature. Most of all, we love to enjoy life, possibly together. We are also sommelier, but this is a detail.”.
You can read all news, all info and all research about the project La Fillossera.
(link: www.lafillossera.com)
It is a project by Graziana and Giovanni
(link: www.lafillossera.com)