Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • 2018 the year of italian food

    2018 the year of italian food

    2018 the year of italian food.

     it is a news by Mipaaf – politicheagricole.it and Mibact – beniculturali.it

    The 2018 Year of Italian Food, will promote the intertwining of art, food and landscape, which represent the best cultural attractions of our country.

    A glass of wine in the hand of Bacchus, abundant dishes of game, fish and shellfish for a lavish feast, baskets full of bunches of grapes, breads, apples and pomegranates, cascades of cherries of all the red pantones. It is art that first recognizes the cultural value of food, its symbolic, social and aesthetic value, as well as vital, from the Greek-Roman era to the advent of baroque and contemporary art. So the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism, together with the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies, inaugurates the 2018 Year of Italian Food with a social campaign focused on food and signature dishes, those made with tempera and light dark, in marble or ceramic, beautiful to conceive scent and taste.

    The Instagram account @museitaliani mails and shares about 50 digital posters, among which are the Karo stele at the Egyptian Museum in Turin, the Cena with nuptials by Gherardo delle Notti, the Still Life with peppers and grapes by Giorgio De Chirico, so like the sculptures by Darren Bader at the Madre Museum in Naples and the advertising posters kept at the Salce Museum in Treviso. They could not miss the Last Supper by Leonardo, the frescoes of Pompeii, the still lifes of the Villa Medicea of Poggio a Caiano and the paintings of the Neapolitan School.

    The rules of the social campaign do not change: the invitation to visit the more than 420 museums, archaeological parks and places of Italian culture continues to seek, photograph and share the theme of the month with the hashtag #annodelciboitaliano.

    Announced by Ministers Franceschini and Martina last June, the 2018 Year of Italian Food will enhance and promote the interweaving of art and landscape food, which represent the best cultural attractions of our country. Sharing photos will become a collective report that, through food, will also tell the story of our society, the evolution of taste, highlighting how much the enogastronomic heritage is part of Italian identity.

    All info about #annodelciboitaliano available at: www.beniculturali.it/annodelciboitaliano

    by: mibact ministero dei beni e delle attivitá culturali e del turismo-min

    logo #annodelciboitaliano: anno del cibo italiano the year of italian food-min

    The link between food, art and landscape will also be the heart of the tourism promotion strategy that will be continued throughout 2018. Several initiatives will be launched to raise awareness and promote, even in terms of tourism, historical rural landscapes, for the involvement and the promotion of supply chains and there will be a specific focus on the food waste reduction.

    Italian Maurizio Martina ministry of agricultural and food and Dario Franceschini  ministriy of forestry and cultural heritage and tourism announce they proclaimed the 2018 National Year of Italian Food. Starting in January, events, initiatives and events linked to the culture and to the enogastronomic tradition of Italy will take place.

    All the initiatives of the Year of Italian food will be characterized by the official logo.

    It will focus on the appreciation of UNESCO recognitions related to food such as the Mediterranean Diet, the vine of Pantelleria, the landscapes of the Langhe Roero and Monferrato, Parma, the creative city of gastronomy and the recently inscribed Art of Neapolitan pizzaiuolo. It will be an opportunity to support the candidacy already started for Prosecco and the new one linked to Amatriciana.

    At the same time, initiatives will be launched to raise awareness and promote, even in terms of tourism, the historical rural landscapes, for the involvement and promotion of supply chains and there will be a specific focus on the fight against food waste. The close link between food, art and landscape will also be the heart of the tourism promotion strategy that will be continued throughout 2018 through Enit and the network of Italian embassies in the world and will highlight how the food and wine heritage is part of the heritage cultural and Italian identity.

    “We have a unique heritage in the world – said Minister Maurizio Martina – that thanks to the food we will be able to enhance even more: after the great experience of Expo Milano, the national food and agricultural experience returns to be a widespread protagonist in all the territories It is not only a matter of underlining the economic successes of this sector that in 2017 touches the record of exports to 40 billion euros, but to reaffirm the deep connection between food, landscape, identity, culture. project of the food districts We will do this by involving the protagonists from farmers, breeders, fishermen and cooks, and I think that in this perspective it is right to dedicate the year of food to a figure like Gualtiero Marchesi, who truly embodied these values making them known internationally “.

    “After the success of the 2016 National Year of the Roads and the 2017 National Year of the villages, 2018 will be the Year of Italian food, an important opportunity to enhance and put into the system the many extraordinary excellences and make a big investment for the image of our country in the world Thanks to the collaboration of the Ministries of Culture and Agriculture, Italy will be able to promote itself abroad in an integrated and intelligent way enhancing the intertwining of food, art and landscape that is surely one of the elements badges of Italian identity “. The Minister for Cultural Heritage and Activities and Tourism, Dario Franceschini announces the launch of a social communication campaign for state museums from January 1, 2018, which focuses on the relationship, over the centuries, between the arts and food and wine, underlining the fundamental role in the construction of Italian cultural heritage.

    All info about #annodelciboitaliano available at: www.beniculturali.it/annodelciboitaliano

    by: mipaaf ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-min

    logo #annodelciboitaliano: anno del cibo italiano the year of italian food-min

  • 2018 anno del cibo italiano

    2018 anno del cibo italiano

    2018 anno del cibo italiano.

     è una news di Mipaaf – politicheagricole.it e Mibact – beniculturali.it

    Il 2018 Anno del Cibo Italiano valorizzerà e promuoverà l’intreccio tra cibo arte e paesaggio, che rappresentano i migliori attrattori culturali del nostro Paese.

    Un calice di vino nella mano di Bacco, piatti abbondanti di cacciagione, pesci e crostacei per un banchetto luculliano, ceste ricolme di grappoli d’uva, pani, mele e melograni, cascate di ciliegie di tutti i pantoni di rosso. È l’arte a riconoscere per prima la valenza culturale del cibo, il suo valore simbolico, sociale ed estetico, oltre che vitale, dall’epoca greco-romana fino all’avvento del barocco e al contemporaneo. Così il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, inaugura il 2018 Anno del Cibo Italiano con una campagna social tutta incentrata su alimenti e piatti d’autore, quelli realizzati con tempera e chiaro scuro, in marmo o su ceramica, belli da concepirne profumo e gusto.

    L’account Instagram @museitaliani posta e condivide circa 50 locandine digitali, tra le quali figurano la stele di Karo al Museo Egizio di Torino, la Cena con sponsali di Gherardo delle Notti, la Natura morta con peperoni e uva di Giorgio De Chirico, così come le sculture di Darren Bader al Museo Madre di Napoli e i manifesti pubblicitari conservati al Museo Salce di Treviso. Non potevano poi mancare l’Ultima Cena di Leonardo, gli affreschi di Pompei, le nature morte della Villa Medicea di Poggio a Caiano e i dipinti della Scuola Napoletana.

    Le regole della campagna social non cambiano: continua l’invito a visitare gli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani, a cercare, fotografare e condividere il tema del mese con l’hashtag #annodelciboitaliano.

    Annunciato dai Ministri Franceschini e Martina lo scorso giugno, il 2018 Anno del Cibo Italiano valorizzerà e promuoverà l’intreccio tra cibo arte e paesaggio, che rappresentano i migliori attrattori culturali del nostro Paese. La condivisione delle foto diventerà un reportage collettivo che, attraverso il cibo, racconterà anche la storia della nostra società, l’evoluzione del gusto, evidenziando quanto il patrimonio enogastronomico faccia parte dell’identità italiana.

    Tutte le locandine dedicate all’#annodelciboitaliano sono disponibili su: www.beniculturali.it/annodelciboitaliano

    fonte: mibact ministero dei beni e delle attivitá culturali e del turismo-min

    logo #annodelciboitaliano: anno del cibo italiano the year of italian food-min

    Lo stretto legame tra cibo, arte e paesaggio sarà inoltre il cuore della strategia di promozione turistica che verrà portata avanti durante tutto il 2018. Saranno attivate iniziative per far conoscere e promuovere, anche in termini turistici, i paesaggi rurali storici, per il coinvolgimento e la promozione delle filiere e ci sarà un focus specifico per la lotta agli sprechi alimentari.

    I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 Anno nazionale del cibo italiano. Da gennaio prenderanno il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica dell’Italia.

    Tutte le iniziative dell’Anno del cibo italiano saranno connotate dal logo ufficiale.

    Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo come la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria, i paesaggi della Langhe Roero e Monferrato, Parma città creativa della gastronomia e all’Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente. Sarà l’occasione per il sostegno alla candidatura già avviata per il Prosecco e la nuova legata all’Amatriciana.

    Allo stesso tempo saranno attivate iniziative per far conoscere e promuovere, anche in termini turistici, i paesaggi rurali storici, per il coinvolgimento e la promozione delle filiere e ci sarà un focus specifico per la lotta agli sprechi alimentari. Lo stretto legame tra cibo, arte e paesaggio sarà inoltre il cuore della strategia di promozione turistica che verrà portata avanti durante tutto il 2018 attraverso l’Enit e la rete delle ambasciate italiane nel mondo e permetterà di evidenziare come il patrimonio enogastronomico faccia parte del patrimonio culturale e dell’identità italiana.

    “Abbiamo un patrimonio unico al mondo – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – che grazie all’anno del cibo potremo valorizzare ancora di più. Dopo la grande esperienza di Expo Milano, l’esperienza agroalimentare nazionale torna ad essere protagonista in maniera diffusa in tutti i territori. Non si tratta di sottolineare solo i successi economici di questo settore che nel 2017 tocca il record di export a 40 miliardi di euro, ma di ribadire il legame profondo tra cibo, paesaggio, identità, cultura. Lo faremo dando avvio al nuovo progetto dei distretti del cibo. Lo faremo coinvolgendo i protagonisti a partire da agricoltori, allevatori, pescatori, cuochi. E credo che in quest’ottica sia giusto dedicare l’anno del cibo ad una figura come Gualtiero Marchesi, che ha incarnato davvero questi valori facendoli conoscere a livello internazionale”.

    “Dopo il successo del 2016 Anno nazionale dei cammini e del 2017 Anno nazionale dei borghi, il 2018 sarà l’Anno del cibo italiano. Un’occasione importante per valorizzare e mettere a sistema le tante e straordinarie eccellenze e fare un grande investimento per l’immagine del nostro Paese nel mondo. Grazie alla collaborazione dei Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura, l’Italia potrà promuoversi anche all’estero in maniera integrata e intelligente valorizzando l’intreccio tra cibo, arte e paesaggio che è sicuramente uno degli elementi distintivi dell’identità italiana”. Così il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini annunciando l’avvio dal primo gennaio 2018 di una campagna di comunicazione social dei musei statali che pone l’attenzione sul rapporto, nei secoli, tra arti e enogastronomia, sottolineandone il ruolo fondamentale nella costruzione del patrimonio culturale italiano.

    Tutte le locandine dedicate all’#annodelciboitaliano sono disponibili su: www.beniculturali.it/annodelciboitaliano

    fonte: mipaaf ministero delle politiche agricole alimentari e forestali-min

    logo #annodelciboitaliano: anno del cibo italiano the year of italian food-min

  • The new last minute gifts for Christmas: online adoption of vineyards, olive trees and animals

    The new last minute gifts for Christmas: online adoption of vineyards, olive trees and animals

    The new last minute gifts for Christmas: online adoption of vineyards, olive trees and animals.

     it is a news by Coldiretti Giovani Impresa – giovanimpresa.coldiretti.it

    Among the innovative ideas thought as last minute online gift for Christmas there were this year the adoptions of vineyards, olive trees, vegetable gardens and pigs!

    Christmas, for almost 1.8 million shopping for gifts to put near the Christmas tree was characterized by last minute, that’s emerged from a Coldiretti / Ixe ‘survey on new gift ideas.

    In the searching for a Christmas present – continues Coldiretti – there is a tendency to find out the curiosity and the best price / quality ratio in the various shops without preclusions, from large retailers to small shops, till internet markets.

    Among the innovative ideas last minute online to buy gift put near the Christmas tree there were this year the adoptions of vineyards, olive trees, vegetable gardens and pigs.

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    In Rome, Fulvio Di Pasquale offers the opportunity to rent a vegetable garden to grow with your favorite vegetables, see them grow and get to your table in a natural way. The vegetable garden, equipped with an independent irrigation tap, is taken over by the new “farmer” through an agreement signed with Coldiretti. The rental price includes irrigation and use of common areas to spend days outdoors in the company of “gardeners” who share the same interest.

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    In the Marche region, in Monsanto di Cagli (Pesaro Urbino) farm offers the possibility to adopt a vegetable and actively participating in the preparation of the soil, its sowing and finally the harvest. In Belvedere Ostrense (Ancona) the company Acino Verde of Pierluca Federici promotes “Adopt an olive tree“. Still in the Ancona area of San Marcello, Tenuta San Marcello proposes the adoption of a vineyard of Lacrima di Morro d’Alba or of Verdicchio dei Castelli di Jesi.

    Francesco Riggio in the province of Reggio Calabria at his farm offers the opportunity to “adopt a pig” growing in a semi-wild state the grecanico piglets at his company. The “foster” person at the beginning of this adventure pays a sum of 200 euros and contributes each month with an installment of 45 euros which is essentially used to support the pig. During the breeding months you can visit the farm to check conditions and type of food.

    Annalisa Mastrogiuseppe di Pratola Peligna in the province of L’Aquila, in her farm holiday instead launched the project “adopts a furrow” to create small gardens for families and retirees with a passion for agriculture, but without the possibility of a field to grow .

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    While in Puglia adopting an olive tree of Maria Mastroserio di Cassano delle Murge, the consumer becomes the guardian of a high quality extra virgin olive oil guaranteeing to the whole family and friends a product of the Coratina variety, contributing to the preservation of the territory. And always in the Murge area you have the opportunity to save from extinction the sheep “moscia” of the Murgia or Altamurana reduced to a few hundreds of specimens compared to 190 thousand surveyed in the 80s: you can then adopt a sheep to preserve a race with a pact ethical with Nicola Colonna in Massaria La Calcara in Altamura.

    Lucia Giacomelli, 27, of the Giacomelli farm in Grosio (Sondrio) launched the “live as a cow” project and every year there are about a hundred requests for adoptions that come from all over Lombardy, but also from Germany and Belgium. The consumer who adopts a cow receives by mail the identity card of the animal, with photos, description and particular signs of the animal. “At the end of the summer – explains Lucia – when we come back from the pasture for every customer who has adopted our cows we prepare a pack of about 3 kilos of our cheeses”. The adoption is annual, renewable, and costs 50 euros.

    Gift ideas for Christmas 2018, that will results original and that will leave you speechless!

  • I nuovi regali last minute per il Natale: adozione on line di vigne, ulivi e animali

    I nuovi regali last minute per il Natale: adozione on line di vigne, ulivi e animali

    I nuovi regali last minute per il Natale: adozione on line di vigne, ulivi e animali.

     è una news di Coldiretti Giovani Impresa – giovanimpresa.coldiretti.it

    Tra le idee innovative last minute on line da mettere sotto l’albero di Natale ci sono state quest’anno le adozioni a distanza di vigne, ulivi, orti e maiali!

    Natale, per quasi 1,8 milioni di italiani lo shopping per i regali da mettere sotto l’albero é stato all’insegna del last minute, è quanto emerso da una indagine Coldiretti/Ixe’ sulle nuove idee regalo.

    Per la ricerca del regalo di Natale – continua Coldiretti – si registra la tendenza a scovare la curiosità e il miglior rapporto prezzo/qualità nei diversi luoghi di acquisto senza preclusioni, dalla grande distribuzione ai piccoli negozi, dai mercati ad internet.

    Tra le idee innovative last minute on line da mettere sotto l’albero di Natale ci sono state quest’anno le adozioni a distanza di vigne, ulivi, orti e maiali.

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    A Roma Fulvio Di Pasquale offre l’opportunità di affittare un orto da coltivare con gli ortaggi preferiti, vederli crescere e arrivare sulla tua tavola in modo naturale. L’orto, dotato di rubinetto indipendente per l’irrigazione, viene preso in gestione dal nuovo “contadino” tramite un accordo stipulato con Coldiretti. Il prezzo d’affitto comprende l’irrigazione e l’utilizzo degli spazi comuni dove trascorrere giornate all’aria aperta in compagnia di “ortolani” che condividono lo stesso interesse.

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    Nelle Marche l’azienda agricola Monsanto di Cagli (Pesaro Urbino) dà la possibilità di adottare un ortaggio e partecipare attivamente alla preparazione del terreno, alla sua semina e infine alla raccolta. A Belvedere Ostrense (Ancona) l’azienda L’Acino Verde di Pierluca Federici promuove “Adotta un ulivo”. Sempre nell’anconetano a San Marcello, la Tenuta San Marcello propone l’adozione di una vigna Doc di Lacrima di Morro d’Alba o di Verdicchio dei Castelli di Jesi.

    Francesco Riggio in provincia di Reggio Calabria presso la sua azienda agricola offre l’opportunità di “allevare a distanza” allo stato semibrado il suinetto grecanico presso la sua azienda. La persona “affidataria” all’inizio di questa avventura versa una somma di 200 euro e contribuisce ogni mese con una rata di 45 euro che serve essenzialmente per il sostentamento del suino. Nel corso dei mesi di allevamento si potrà visitare l’azienda per controllare condizioni e tipo di alimentazione.

    Annalisa Mastrogiuseppe di Pratola Peligna in provincia dell’Aquila, nella sua azienda agrituristica invece ha lanciato il progetto “adotta un solco” per creare piccoli orti per famiglie e pensionati con la passione per l’agricoltura, ma senza la possibilità di un campo da coltivare.

     I NUOVI REGALI ADOZIONE ONLINE DI VIGNE, ULIVI E ANIMALI - NEW GIFTS ONLINE ADOPTION OF VINEYARDS, OLIVE TREES AND ANIMALS

    Mentre in Puglia adottando un ulivo di Maria Mastroserio di Cassano delle Murge il consumatore diventa il tutore a distanza di un olio d’oliva extravergine di alta qualità garantendo all’intera famiglia e agli amici un prodotto della varietà Coratina, contribuendo alla salvaguardia del territorio. E sempre nelle Murge si ha la possibilità di salvare dall’estinzione la pecora “moscia” delle Murge o Altamurana ridotta a poche centinaia di esemplari rispetto ai 190mila censiti negli anni ’80: si può quindi adottare una pecora per preservare una razza con un patto etico con Nicola Colonna di Massaria La Calcara ad Altamura.

    Lucia Giacomelli, 27 anni, dell’azienda agricola Giacomelli a Grosio (Sondrio) ha lanciato il progetto “vita da mucca” e ogni anno sono circa cento le richieste di adozioni che arrivano da tutta la Lombardia, ma anche da Germania e Belgio. Il consumatore che adotta una mucca riceve via mail la carta d’identità dell’animale, con foto, descrizione e segni particolari dell’animale. “Alla fine dell’estate – spiega Lucia – quando torniamo dall’alpeggio per ogni cliente che ha adottato le nostre mucche prepariamo una confezione di circa 3 chili di nostri formaggi”. L’adozione è annuale, rinnovabile, e costa 50 euro.

    Idee regalo per il Natale 2018,  originali e che lasceranno a bocca aperta!

  • Our little gift for you, Best Wishes!

    Our little gift for you, Best Wishes!

    15% discount applied at your first purchase on dispensadeitipici.it

    Best Wishes by the staff of Dispensa dei Tipici

  • Il nostro piccolo regalo per te, Auguri!

    Il nostro piccolo regalo per te, Auguri!

    15% di sconto applicato al tuo primo acquisto in dispensadeitipici.it

    Auguri dallo staff della Dispensa dei Tipici!

  • December 4, 2017 | Spare Time | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Apulia, Italy

    December 4, 2017 | Spare Time | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Apulia, Italy

    December 4, 2017 | Spare Time | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Apulia, Italy.

     it is an event by Motel Woodstock

    Suggest a language, or simply come to the Motel Woodstock and start chatting.

    December 4, h 21.30 @ via Duomo 26, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Apulia, Italy.
    Info: Motel Woodstock su Facebook

    How many languages were spoken at Woodstock?

    At MONDAY EVENING we try to reproduce the same chatting atmosphere of the most famous festival in the world, welcoming foreigners and locals want to spend an evening practicing different languages.

    The most popular will be the English language, probably followed by the Spanish, but every evening is different because the choice of languages of conversation between the tables and at the bar of the Motel also depends on you!

    Propose a language, or simply visit us and start chatting!

    FREE ENTRY

    WE OFFER YOU A BEER IF YOU ARE NOT ITALIAN MOTHERTONGUE!

    motel woodstock language exchange c

     + info about Motel Woodstock

    + events and news “signed” Motel Woodstock

  • 4 Dicembre 2017 | Tempo Libero | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia

    4 Dicembre 2017 | Tempo Libero | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia

    4 Dicembre 2017 | Tempo Libero | Scambio Linguistico / Language Exchange @ Motel Woodstock, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia.

     è un evento di Motel Woodstock

    Proponi una lingua, o semplicemente passa al Motel Woodstock e comincia a parlarla.

    4 Dicembre, h 21.30 @ via Duomo 26, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia, Italia.
    Info: Motel Woodstock su Facebook

    Quante lingue si parlavano a Woodstock?

    Il LUNEDì SERA proviamo a riprodurre lo stesso vociare del festival più famoso del mondo, accogliendo stranieri e non che vogliano trascorrere una serata praticando diverse lingue.

    La più gettonata sarà la lingua inglese, probabilmente seguita dallo spagnolo, ma ogni serata è diversa perché la scelta delle lingue di conversazione tra i tavoli e al bancone del Motel dipende anche da te!

    Proponi una lingua, o semplicemente passa a trovarci e comincia a parlarla!

    INGRESSO LIBERO

    TI OFFRIAMO UNA BIRRA SE NON SEI MADRELINGUA ITALIANO!

    motel woodstock language exchange c

     + info su Motel Woodstock

    + eventi e news da Motel Woodstock

  • December 4, 2017 | Wine & Food Tasting | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Apulia, Italy

    December 4, 2017 | Wine & Food Tasting | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Apulia, Italy

    December 4, 2017 | Wine & Food Tasting | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Apulia, Italy.

     it is an event by Città del Gusto Lecce.

    At the beautiful Torre del Parco venue in Lecce, let will be the tasting of wines awarded with the Tre Bicchieri, the maximum score by the Gambero Rosso Italian Wines Guide 2018

    December 4, h 19:00 @ Torre del Parco, Lecce, Apulia, Italy.
    Info: gamberorosso.it

    The most awaited event, the one with the wines awarded with the highest score – Tre Bicchieri – by Guida Vini d’Italia 2018 Gambero Rosso.

    Event will be in Pugli for the first time.

    After the appointments at Rome, Naples and Turin, the “Tre Bicchieri” tour reach Lecce: Monday, December 4, in the historic Torre del Parco residence (Viale Torre del Parco, 1, Lecce), from 7.00 pm to 10.00 pm, it will be possible to taste wines of some of the Italian companies awarded, with the participation of the expert Gambero Rosso William Pregentelli.

    It will be an unmissable opportunity to know and appreciate the national enological excellences and to share info with producers and wine lovers.

    Puglia confirms the trend of recent years, in which it has grown and found a high-level production continuity, difficult to imagine even just ten years ago, aspects linked above all to the awareness of having vines, vineyards and unique territories in the Italian wine scene and worldwide.

    The primitivo is by now the most important grape of the region not only in the historical areas, Gioia del Colle and Manduria. Gioia del Colle is building its success year by year also thanks to a strong and compact consortium proposing an idea of quality wine. As for Manduria, it must be noted that some of the most significant companies in the area have chosen to offer their wines out of the denomination, in some cases for some time, in others recently, as a reaction to a disciplinary that seems to be not too clear. If on one hand we are happy about a good number of wineries constantly at the top national quality, on the other we are a bit ‘surprised not to see many emerging news.

    The Tre Bicchieri awards are almost all confirmations, starting from the Gioia del Colle Primitivo, as the Contrada Barbatto by Nicola Chiaromonte, the 17 Montevella Vineyard of Polvanera, the Tre Pini Riserva, the Senatore by Coppi, plus the return of the Marpione by Viglione.

    As for Salice Salentino, the winery cooperative Due Palme and Leone de Castris confirm the role of reference producers, with the Selvarossa and Per Lui Reserva.

    Same situation for Castel Del Monte denomination, where Torrevento by Francesco Liantonio has become the model to follow, in particular with its Riserva Vigna Pedale, a benchmark not only for the designation but also for all wines produced from black grapes of Nero di Troia.

    As for the Primitivo di Manduria, we find the history of this territory side by side, with the Sinfarosa Zinfandel, and the passion accompanied by the technique, with the Raccontami of the Vespa family.

    Tenuta Rubino is confirmed with the Oltremé, to high the flag of susumaniello – autochthonous vine rediscovered by the Rubino family wuth time, resources and passion – while Paolo Leo and Carvinea obtain again the highest recognition with ever iridescent labels: the Negramaro for the first, the Primitivo for the second.

    We close talking once again about the detestable fashion of ultra-heavy bottles: it seems truly unacceptable that cellars decide to use bottles that exceed well the weight of 750 ml of still wine, and a serious lack of consistency for companies that claim to make a eco-sustainable production or carrying out organic or biodynamic viticulture.

    I vini della Puglia premiati con Tre Bicchieri

    Castel del Monte Rosso V. Pedale Ris. 2014 – Torrevento

    Gioia del Colle Primitivo 17 Vign. Montevella 2014 – Polvanera

    Gioia del Colle Primitivo Marpione Ris. 2013 – Tenuta Viglione

    Gioia del Colle Primitivo Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto 2014 – Tenute Chiaromonte

    Gioia del Colle Primitivo Ris. 2014 – Tre Pini

    Gioia del Colle Primitivo Senatore 2011 – Coppi

    Oltremé 2016 – Tenute Rubino

    Orfeo Negroamaro 2015 Cantine Paolo Leo

    Primitivo 2015 – Carvinea

    Primitivo di Manduria Raccontami2015 – Vespa – Vignaioli per Passione

    Primitivo di Manduria Sinfarosa Zinfandel 2015 – Felline

    Salice Salentino Rosso Per Lui Ris. 2015 – Leone de Castris

    Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. 2014 – Cantine Due Palme

    Queste le cantine presenti con le loro eccellenze:

    Barone Pizzini

    Biancavigna

    Cantina Tollo

    Cantina Meran

    Cantina Tramin

    Cantine Due Palme

    Cantine Polvanera

    Cantine Settesoli

    Cantine Tre Pini

    Carvinea

    Casale del Giglio

    Chiaromonte

    Coppi

    Cottanera

    Donnachiara

    Felline

    Ferghettina

    Ferrari

    Feudi di San Gregorio

    Franz Haas

    Leone De Castris

    Masi

    Paolo Leo

    Pievalta

    Russiz Superiore

    San Salvatore 1988

    Suavia

    Tenuta San Leonardo

    Tenute Rubino

    Velenosi

    Il food sarà a cura dello chef Gianluca Spedicato (Torre del Parco) e degli chef di Gambero Rosso Academy Cosimo Russo (Ristorante Aqua Le Dune di Porto Cesareo) e Matteo Romano (Ristorante Lilith) arricchito da una ricca offerta di selezionati produttori del territorio:

    – Il capocollo di Terra Terra-Questione di radici;

    – il formaggio Don Carlo dell’azienda InMasseria;

    – i prodotti a base di peperoncino di “Maru”;

    – i sott’oli di Carlino la Famiglia;

    – gli insaccati di mare di Offishina;

    – Panificio Scordella (Taurisano);

    – Essentiae del Salento.

  • 4 Dicembre 2017 | Degustazione Wine & Food | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Puglia, Italia.

    4 Dicembre 2017 | Degustazione Wine & Food | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Puglia, Italia.

    4 Dicembre 2017 | Degustazione Wine & Food | by Città del Gusto Lecce @Torre del Parco, Lecce, Puglia, Italia.

     è un evento di Città del Gusto Lecce.

    Presso la splendida Torre del Parco a Lecce, appuntamento con la degustazione dei vini premiati con i Tre Bicchieri, il massimo punteggio assegnato dalla Guida Vini d’Italia Gambero Rosso 2018

    4 Dicembre, h 19:00 @ Torre del Parco, Lecce, Puglia, Italia.
    Info: gamberorosso.it

    La serata più attesa, quella con i vini premiati con il massimo punteggio – Tre Bicchieri – dalla Guida Vini d’Italia 2018 Gambero Rosso.

    L’evento arriva per la prima volta in Puglia.

    Dopo gli appuntamenti di Roma, Napoli e Torino, il tour “Tre Bicchieri” approda a Lecce: lunedì 4 dicembre, nella storica dimora Torre del Parco (Viale Torre del Parco, 1, Lecce), dalle 19.00 alle 22.00, per degustare i vini di alcune delle aziende italiane premiate con la partecipazione dell’esperto Gambero Rosso William Pregentelli.

    Sarà un’occasione imperdibile per conoscere e apprezzare le eccellenze enologiche nazionali e per condividere la serata con addetti ai lavori, produttori e wine lovers.

    La Puglia conferma la tendenza di questi ultimi anni, in cui è cresciuta e ha trovato una continuità produttiva ad alto livello, difficilmente immaginabile anche solo dieci anni fa, aspetti legati soprattutto alla raggiunta consapevolezza di avere vitigni, vigneti e territori unici nel panorama vitivinicolo italiano e mondiale.

    Il primitivo è ormai il vitigno più importante della regione non solo nelle zone storiche, Gioia del Colle e Manduria. Gioia del Colle sta costruendo anno dopo anno il suo successo anche grazie a un consorzio forte e compatto nel proporre un’idea di vino di qualità. Per quanto riguarda invece Manduria, bisogna constatare che alcune delle aziende più significative del territorio hanno scelto di proporre i loro vini fuori dalla denominazione, in certi casi da tempo, in altri recentemente, come reazione a un disciplinare che sembra francamente piuttosto discutibile. Se da un lato siamo felici che ormai un buon numero di cantine sia costantemente ai vertici qualitativi nazionali, dall’altro siamo un po’ sorpresi dal non vedere molte novità emergenti.

    I Tre Bicchieri così sono quasi tutti delle conferme, a partire dai Gioia del Colle Primitivo, come il Contrada Barbatto di Nicola Chiaromonte, il 17 Vigneto Montevella di Polvanera, la Riserva di Tre Pini, il Senatore di Coppi, cui si aggiunge il ritorno del Marpione di Viglione.

    Per quanto riguarda i Salice Salentino, la cantina cooperativa Due Palme e la Leone de Castris confermano il ruolo di produttori di riferimento, con le Riserve Selvarossa e Per Lui.

    Stessa situazione nella denominazione Castel Del Monte, dove la Torrevento di Francesco Liantonio è ormai diventata il modello da seguire, in particolare con la sua Riserva Vigna Pedale, termine di paragone non solo per la denominazione ma anche per tutti i vini prodotti da uve nero di Troia.

    Per quanto riguarda il Primitivo di Manduria, troviamo affiancati la storia di questo territorio, con il Sinfarosa Zinfandel, e la passione accompagnata dalla tecnica, con il Raccontami della famiglia Vespa.

    Si conferma Tenuta Rubino con l’Oltremé, a tenere alta la bandiera del susumaniello – vitigno autoctono alla cui riscoperta la famiglia Rubino dedica tempo, risorse e passione – mentre Paolo Leo e Carvinea ottengono di nuovo il massimo riconoscimento con etichette mai iridate: il Negramaro per il primo, il Primitivo per il secondo.

    Chiudiamo parlando ancora una volta della moda detestabile delle bottiglie ultrapesanti: ci sembra veramente inaccettabile che si decida di utilizzare bottiglie che superano abbondantemente il chilo di peso per 750 ml di vino fermo, e una grave mancanza di coerenza per le aziende che dichiarano di realizzare una produzione ecosostenibile o che portano avanti una viticoltura biologica o biodinamica.

    I vini della Puglia premiati con Tre Bicchieri

    Castel del Monte Rosso V. Pedale Ris. 2014 – Torrevento

    Gioia del Colle Primitivo 17 Vign. Montevella 2014 – Polvanera

    Gioia del Colle Primitivo Marpione Ris. 2013 – Tenuta Viglione

    Gioia del Colle Primitivo Muro Sant’Angelo Contrada Barbatto 2014 – Tenute Chiaromonte

    Gioia del Colle Primitivo Ris. 2014 – Tre Pini

    Gioia del Colle Primitivo Senatore 2011 – Coppi

    Oltremé 2016 – Tenute Rubino

    Orfeo Negroamaro 2015 Cantine Paolo Leo

    Primitivo 2015 – Carvinea

    Primitivo di Manduria Raccontami2015 – Vespa – Vignaioli per Passione

    Primitivo di Manduria Sinfarosa Zinfandel 2015 – Felline

    Salice Salentino Rosso Per Lui Ris. 2015 – Leone de Castris

    Salice Salentino Rosso Selvarossa Ris. 2014 – Cantine Due Palme

    Queste le cantine presenti con le loro eccellenze:

    Barone Pizzini

    Biancavigna

    Cantina Tollo

    Cantina Meran

    Cantina Tramin

    Cantine Due Palme

    Cantine Polvanera

    Cantine Settesoli

    Cantine Tre Pini

    Carvinea

    Casale del Giglio

    Chiaromonte

    Coppi

    Cottanera

    Donnachiara

    Felline

    Ferghettina

    Ferrari

    Feudi di San Gregorio

    Franz Haas

    Leone De Castris

    Masi

    Paolo Leo

    Pievalta

    Russiz Superiore

    San Salvatore 1988

    Suavia

    Tenuta San Leonardo

    Tenute Rubino

    Velenosi

    Il food sarà a cura dello chef Gianluca Spedicato (Torre del Parco) e degli chef di Gambero Rosso Academy Cosimo Russo (Ristorante Aqua Le Dune di Porto Cesareo) e Matteo Romano (Ristorante Lilith) arricchito da una ricca offerta di selezionati produttori del territorio:

    – Il capocollo di Terra Terra-Questione di radici;

    – il formaggio Don Carlo dell’azienda InMasseria;

    – i prodotti a base di peperoncino di “Maru”;

    – i sott’oli di Carlino la Famiglia;

    – gli insaccati di mare di Offishina;

    – Panificio Scordella (Taurisano);

    – Essentiae del Salento.