Autore: Staff Dispensa dei Tipici

  • COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-03-29

    COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-03-29

    COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 2020-03-29.

     We want to increase awareness of all of us about the historical period we are experiencing. Then we could also propose concrete actions which start from the bottom, we hope

     The future is in our hands, in our heads, in our behaviors.

    !!! MAP ABOUT ITALY: www.piersoft.it/covid19

    !!!! CONFIRMED CASES IN ITALY: www.protezionecivile.gov.it

    !!! CONFIRMED CASES IN THE WORLD: www.who.int

    Tips and info to be followed:

    !!!! [italian]: www.protezionecivile.gov.it

    !!! [english]: www.who.int

  • AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 29-03-2020

    AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 29-03-2020

    AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 29-03-2020.

     Vogliamo rafforzare la consapevolezza di noi tutti riguardo il periodo storico che stiamo vivendo. Poi potremmo proporre anche azioni concrete che partano dal basso, speriamo. 

     Il futuro é nelle nostre mani, nella nostra testa, nei nostri comportamenti.

    !!! MAPPA ITALIA: www.piersoft.it/covid19

    !!!! CASI CONFERMATI IN ITALIA: www.protezionecivile.gov.it

    !!! CASI CONFERMATI NEL MONDO: www.who.int

    Info e regole da seguire:

    !!!! [italiano]: www.protezionecivile.gov.it

    !!! [inglese]: www.who.int

  • BASILICATA, O LUCANIA

    BASILICATA, O LUCANIA

    BASILICATA, O LUCANIA.

    La Basilicata, o Lucania, è una regione del Sud Italia nonché uno dei segreti meglio custoditi d’Italia. Con la sua vita pacifica e bucolica, è una delle piú autentiche testimonianze de “l’Italia del passato”.

     Le origini della parola “Lucano” restano oscure. Sembra però che il nome lucani suona in greco Leukànoi e si pone perciò in relazione con l’aggettivo leukòs, che vuol dire splendente, luminoso; il nome latino è invece Lucani che viene posto in relazione con la parola lux, ma contemporaneamente con il termine lucus ‘bosco’. Le due interpretazioni sono coerenti, in quanto lucus deriva da lux ed indica originariamente non tanto il bosco, quanto lo spazio luminoso nel bosco, ossia la radura.

     Qui si puó vivere e visitare una storia affascinante che risale alla preistoria; ci sono molti tesori non ancora scoperti dal turismo di massa, città e paesini in aree remote, antiche abitazioni rupestri e castelli ed aree fortificate risalenti ai templi greci, splendidi affreschi. Sono visitabili tracce del passato nelle aree archeologiche di Metaponto e Siris di Serra di Vaglio e Grumentum, nei centri storici e nei musei di Potenza, Venosa, Melfi, Matera e in molti altri luoghi.

     Matera è certamente la città più famosa della regione, nota per i Sassi – case rupestri scavate nelle rocce che furono abitate fino alla metà del 1900 – ora patrimonio mondiale dell’UNESCO. Alcune parti della città hanno più di 2000 anni ed un’atmosfera magica e spirituale le hanno rese cornice perfetta per il film di Mel Gibson “La passione di Cristo”.

     In Basilicata, in tutta la regione, si mantengono in vita molte tradizioni e feste popolari, sono da non perdere, a mero titolo di esempio: l’Epifania ed i Cucibocca a Montescaglioso, la festa dei campanacci a San Mauro Forte, il carnevale a Tricarico e Ascoli Satriano, il Maggio di San Giuliano ad Accettura, il Grancia Festival a Brindisi di Montagna, le feste del vino nei paesi del Vulture (un vulcano silente), diversi festival di musica e cultura e le feste patronali.

     In molti descrivono la regione come un melting pot gastronomico, con molteplici piatti e cibi tradizionali. Dal pane di Matera a forma di cornetto ai “taralli dolci” o alla pasta “Mischiglio”; dai peperoni Cruschi o di Senise ai fagioli di Sarconi; dai salumi e formaggi alla frutta fresca, alle verdure ed ai legumi. I residui di materiale vulcanico hanno reso la Basilicata una regione particolarmente fertile, anche i vini sono molto apprezzati proprio grazie a questi terreni di origine vulcanica sui quali sono piantati i vigneti, da provare: Aglianico del Vulture DOP, Terre dell’Alta Val D’Agri DOP, Moro e Primitivo di Matera DOP.

     Nei dintorni delle città e dei paesini si possono visitare montagne, colline, canyon e vallate, che hanno dato vita a spettacolari parchi naturali che coprono quasi l’intero territorio regionale. Ci sono anche i laghi: quelli di Monticchio sono di origine vulcanica; quelli di Pietra del Pertusillo, San Giuliano, Monte Cotugno e il lago di Camastra sono artificiali, creati dalle dighe. Le sponde del Mar Ionio e del Tirreno sono le zone costiere, con splendidi mari blu, insenature, coste rocciose, di ciottoli o di fine sabbia bianca si animano con sport acquatici e vita estiva.

     C’é qualcosa per tutti i gusti; per chi ama le vacanze all’avventura, o per chi vuole viaggiare alla scoperta di cultura, religione e storia, o per chi ama le vacanze rilassanti sulla spiaggia o, ancora, per chi ama le vacanze nella natura circondato da gente tranquilla e pacata.

     La Lucania o Basilicata ti aspetta. E averla scoperta, non potrai che canticchiare un motivetto che resterá indelebile nella tua mente:

    Ba. Ba. Basilicata.
     Ba. Ba. Basilicata.
    Tu che ne sai?
     L’hai vista mai?
    Basilicata is on my mind.

    link: (www.youtube.com)

    photo credits
    (link: gastronomialucana.wordpress.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 28-03-2020

    COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 28-03-2020

    COVID-19 EMERGENCY UPDATE on 28-03-2020.

     We simply want to increase our awareness about the historical period we are experiencing.

     The future is in our hands, in our heads, in our behaviors.

    !!! MAP ABOUT ITALY: www.piersoft.it/covid19

    !!!! CONFIRMED CASES IN ITALY: www.protezionecivile.gov.it

    !!! CONFIRMED CASES IN THE WORLD: www.who.int

    Tips and info to be followed:

    !!!! [italian]: www.protezionecivile.gov.it

    !!! [english]: www.who.int

  • AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 28-03-2020

    AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 28-03-2020

    AGGIORNAMENTO EMERGENZA COVID-19 al 28-03-2020.

     Vogliamo semplicemente aumentare la nostra consapevolezza riguardo il periodo storico che stiamo vivendo.

     Il futuro é nelle nostre mani, nella nostra testa, nei nostri comportamenti.

    !!! MAPPA ITALIA: www.piersoft.it/covid19

    !!!! CASI CONFERMATI IN ITALIA: www.protezionecivile.gov.it

    !!! CASI CONFERMATI NEL MONDO: www.who.int

    Info e regole da seguire:

    !!!! [italiano]: www.protezionecivile.gov.it

    !!! [inglese]: www.who.int

  • THE “MAKING NOISE” POETRY OF CRUSCHI PEPPERS

    THE “MAKING NOISE” POETRY OF CRUSCHI PEPPERS

    THE “MAKING NOISE” POETRY OF CRUSCHI PEPPERS.

     It belongs to Lucania’s fine food gastronomy, the crusco pepper is related to history, traditions and personality of this ancient territory.

    cibi magazine

    it is a news by www.cibiexpo.it

     He used to like joking, he used to love make other laughing, especially while had a meal. He used to love hilarity, he was cheerful and witty at the same, he used to mix delicacies and gladiators, flavors and talks with a theatrical imprint, funny jokes with serious sermons, culinary recipes with high moral speech. We are talking about Quintus Horatius Flaccus, known as Horace (65 – 8 B.C.), one of the most significant Roman poets, he born in Venosa, that land which is called Basilicata today. He was not the only Lucanian great writer: over the centuries several great writers came from Lucania; but to the supreme master of poetry and rhetoric, to him are linked the deepest roots of this ancient territory. Lucania, or Basilicata, still express and is characterized by one of the most authentic sense of tradition.

     Keeping in mind these premises, now we can give savour as well as cultural value to this extraordinary product of the Lucanian land, the Peperone di Senise PGI.

    Exotic origin

     This red pepper – also called “Red Gold” – came to Europe in the 16th century from the Antilles. Precisely, it arrived in the Senise area (a small town located in Basilicata very close to the Pollino National Park, south Italy, at the borders with Calabria), here it found a habitat similar to the original one. Fertile soil, particularly good microclimate, abundant water.

    Once in Senise, the pepper cultivation and processing techniques were handed down generation by generation, until they were fixed into the Protection of Peppers from Senise PGI production disciplinary (link: www.peperonediseniseigp.it). Since 1996 there is a Consortium controlling all stages for producers who decide to follow its rules. 

    Fried red peppers

     Crusco pepper is one of the most fine Lucanian food: it is the sweet red pepper that is dried and fried for a few seconds in oil; the temperature variation causes the vegetable to become “crusco”, that is, crunchy (“zafaran crusck” in local dialect).

     Slightly spicy but sweet at the same time, its unique taste makes this pepper a gastronomic excellence. A flagship which enhances an ancient tradition, at the same time it is worthy of its cultural awareness. It is linked to precious literary and poetic origins of this land. Intense, strong, painful and nostalgic, passionate and still spicy, the product as well as the land as the Horace verses tell.

     This product deserves: to be defended, to be spread, to be eaten.

     We assure you, one crusco leads to another!

    Written by Chiara Caprettini for the magazine CiBi: Arte e Scienza del Cibo, Year 7, Number 7-8, July 2019, pag.19
    (link: www.dispensadeitipici.it)

    cibi magazine

    CiBi is a magazine dedicated to agri-food, it has a great goal: to inform for free everyone with passion and competence. Because food is part of our culture. Because tasting food and knowing food make our life better and happier.

    You can read all the volumes of magazine CiBi: Arte e Scienza del cibo.
    (link: www.cibiexpo.it)

    It is a project by Cibi srl
    (link: www.cibiexpo.it)

    photo credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • LA POESIA “CHE FA RUMORE” DEI PEPERONI CRUSCHI

    LA POESIA “CHE FA RUMORE” DEI PEPERONI CRUSCHI

    LA POESIA “CHE FA RUMORE” DEI PEPERONI CRUSCHI.

     Eccellenza gastronomica della Lucania, il peperone crusco racchiude in sé storia, tradizioni e tempra di questo antico territorio.

    cibi magazine

    é una news di www.cibiexpo.it

     Gli piaceva scherzare, amava provocare risate, soprattutto a tavola. Adorava l’ilaritá contagiosa, solare e insieme salace, mescolando manicaretti e gladiatori, sapori e frecciatine dall’impronta teatrale, divertenti battute a seri sermoni, ricette culinarie ad allusioni morali elevate. Parliamo di Quintus Horatius Flaccus, noto come Orazio (65 – 8 a.C.), uno dei piú significativi poeti romani, nato a Venosa, nell’odierna Basilicata. Non fu l’unico letterato ad avere origini lucane: seguirono nei secoli nomi di grande portata, ma a lui, al sommo maestro di poesia e di retorica, sono legate le radici piú profonde di un territorio antico – la Lucania – in cui si esprime il senso piú autentico della tradizione, che contraddistingue la regione ancora oggi.

     Con queste prerogative possiamo ora dare un valore culturale oltre che gustativo a un prodotto straordinario della terra lucana, il Peperone di Senise IGP.

    Origini esotiche

     Originario delle Antille, il peperone rosso – conosciuto anche come “Oro Rosso” – é giunto in Europa nel XVI secolo, in particolare nella zona di Senise (un piccolo centro in Basilicata alle porte del Parco Nazionale del Pollino) dove ha trovato un habitat simile a quello originario, grazie ai terreni fertili, al microclima particolarmente favorevole e alle abbondanti riserve idriche.

     Le diverse tecniche di coltivazione e di lavorazione si sono poi tramandate di generazione in generazione, fino a essere fissate, a partire dal 1996, nel regolamento che disciplina anche le attivitá dei produttori aderenti al Consorzio di Tutela dei Peperoni di Senise IGP. (link: www.peperonediseniseigp.it)

    Peperoni rossi fritti

     ll peperone crusco rappresenta uno dei piatti lucani per eccellenza: é il peperone rosso dolce che viene essiccato e fritto per pochi secondi in olio; l’escursione termica fa sí che l’ortaggio diventi “crusco”, cioé croccante (in dialetto, zafaran crusck).

     Il suo gusto unico, leggermente piccante ma insieme dolce, fa di questo prodotto un’eccellenza gastronomica, un fiore all’occhiello che a testa alta si inserisce in una tradizione non soltanto antichissima ma degna di uno spessore culturale che lo allaccia a quelle preziose origini letterarie e poetiche di una terra intensa, forte, dolente e nostalgica, appassionata e ancor sempre piccante, come nei versi di Orazio.

     Un prodotto da difendere, da diffondere, da mangiare.

     Ve lo assicuriamo, un crusco tira l’altro!

    Scritto da Chiara Caprettini per il magazine CiBi: Arte e Scienza del Cibo, Anno 7, Numero 7-8, Luglio 2019, pag.19
    (link: www.dispensadeitipici.it)

    cibi magazine

    CiBi é una piccola rivista dedicata all’agroalimentare con un obiettivo grande: informare tutti, con passione e competenza, in modo gratuito. Perché il cibo fa parte della nostra cultura e gustarlo, conoscendolo, fa vivere meglio e più felici.

    Puoi leggere tutti i volumi del magazine CiBi: Arte e Scienza del cibo.
    (link:www.cibiexpo.it)

    É un progetto di Cibi srl
    (link:www.cibiexpo.it)

    foto credits
    (link: www.pixabay.com)

    www.tipici.news

    #Tipici
    #Puglia #Basilicata

  • 2020-03-27: in Italy 66,414 people are positive for Corona Virus

    2020-03-27: in Italy 66,414 people are positive for Corona Virus

    2020-03-27: in Italy 66,414 people are positive for Corona Virus.

    !!!! OFFICIAL UPDATE: in Italy at 18:00 on 2020-03-27 66,414 people are positive for Coronavirus.

    !!! MAP, DATA AND CHARTS ABOUT ITALY: www.piersoft.it/covid19

    !!!! CONFIRMED CASES ALL AROUND THE ITALY: www.protezionecivile.gov.it

    !!! CONFIRMED CASES ALL AROUND THE WORLD: www.who.int

    The future is in our hands, in our heads, in our behaviors.

    PLEASE, DON’T UNDERESTIMATE THIS VIRUS.

    We never thought we would say: we must try to avoid relating to other people as much as possible.

    We do not want to stir up alarmism, but we simply have to tell each other the truth about the situation.

    The fewer people we meet, even in the family, the better.

    Do not relating is a sacrifice that we must have to have. We do a few weeks sacrifice to minimize inconvenience in the future.

    The uncontrollable pitfall is positive people who show no symptoms. Any person without symptoms but positive without his knowledge could infect other people.

    Unfortunately, we will not be able to keep the situation under control if we do not respect the rules are “stressing” us.

    !!!! INFO [italian]: www.protezionecivile.gov.it

    !!! INFO [english]: www.who.int

    PLEASE, DON’T UNDERESTIMATE THIS VIRUS.

  • 27-03-2020: in Italia 66.414 persone positive al Corona Virus

    27-03-2020: in Italia 66.414 persone positive al Corona Virus

    27-03-2020: in Italia 66.414 persone positive al Corona Virus.

    !!!! AGGIORNAMENTO UFFICIALE: in Italia alle 18:00 del 27-03-2020 sono 66.414 le persone positive al Coronavirus.

    !!! MAPPA, DATI E STATISTICHE ITALIA: www.piersoft.it/covid19

    !!!! CASI CONFERMATI IN TUTTA ITALIA: www.protezionecivile.gov.it

    !!! CASI CONFERMATI IN TUTTO IL MONDO: www.who.int

     Non vogliamo fomentare allarmismo, ma semplicemente dobbiamo dirci la veritá rispetto alla situazione.

     L’insidia incontrollabile sono le persone positive che non presentano sintomi da infezione da Covid-19. Ogni persona senza sintomi ma positiva a sua insaputa, potrebbe contagiare altre persone.

     Impegniamoci per poche settimane perché possiamo ridurre al minimo i disagi nel futuro.

     Sono poche le regole che dobbiamo seguire.

    !!!! INFO [italiano]: www.protezionecivile.gov.it

    !!! INFO [inglese]: www.who.int

     Il futuro é nelle nostre mani, nella nostra testa, nei nostri comportamenti.

     NON SOTTOVALUTIAMOLO QUESTO VIRUS.

    PER FAVORE.

  • 2020-03-26: in Italy 62,013 people are positive for Corona Virus

    2020-03-26: in Italy 62,013 people are positive for Corona Virus

    2020-03-26: in Italy 62,013 people are positive for Corona Virus.

    !!!! OFFICIAL UPDATE: in Italy at 18:00 on 2020-03-26 62,013 people are positive for Coronavirus.

    !!! MAP, DATA AND CHARTS ABOUT ITALY: www.piersoft.it/covid19

    !!!! CONFIRMED CASES ALL AROUND THE ITALY: www.protezionecivile.gov.it

    !!! CONFIRMED CASES ALL AROUND THE WORLD: www.who.int

    The future is in our hands, in our heads, in our behaviors.

    PLEASE, DON’T UNDERESTIMATE THIS VIRUS.

    We never thought we would say: we must try to avoid relating to other people as much as possible.

    We do not want to stir up alarmism, but we simply have to tell each other the truth about the situation.

    The fewer people we meet, even in the family, the better.

    Do not relating is a sacrifice that we must have to have. We do a few weeks sacrifice to minimize inconvenience in the future.

    The uncontrollable pitfall is positive people who show no symptoms. Any person without symptoms but positive without his knowledge could infect other people.

    Unfortunately, we will not be able to keep the situation under control if we do not respect the rules are “stressing” us.

    !!!! INFO [italian]: www.protezionecivile.gov.it

    !!! INFO [english]: www.who.int

    PLEASE, DON’T UNDERESTIMATE THIS VIRUS.