Autore: La Piccola Quaglia

  • ZEPPOLE SENZA LATTOSIO, AL FORNO

    ZEPPOLE SENZA LATTOSIO, AL FORNO

    ZEPPOLE SENZA LATTOSIO, AL FORNO.

    Ricetta tratta da lapiccolaquaglia.altervista.org

     Ho mangiato una zeppola e sono rimasta stupita dal sapere che fossero zeppole senza lattosio!

    Questa ricetta mi è stata data da mia cugina quindi ho subito voluto imitarla, perché ormai devo ricopiare ogni cosa.. l’anno prossimo farò una versione adatta a tutti: senza glutine, senza latte, senza uova e senza tutto! ahahahah

    Ingredienti:

    Per la pasta choux:

    250 ml di acqua
    180 ml di olio evo
    1 cucchiaino di sale
    250 gr di farina 0
    6 uova

    Per la crema:

    500 ml di latte di soia
    100 gr di zucchero di canna
    1 limone bio da grattare
    50 gr di farina 0
    50 gr di fecola di patate

    Per la decorazione:

    Amarene sciroppate
    Zucchero a velo

    Tempo di preparazione:

    15 minuti

    Tempo di riposo:

    10 minuti

    Tempo di cottura:

    20 – 30 minuti (ho usato il forno a gas, per quello elettroventilato iniziate a controllare la cottura da 15 minuti in poi)

    Preparazione:

    Mettere in una casseruola l’acqua, l’olio e il sale.

    Appena bollirà, versate subito la farina in una sola volta e rimescolate energicamente fino a quando il composto ottenuto non si staccherà dalle pareti della casseruola: si dovrà formare un impasto morbido, compatto e ben omogeneo. Se vi sembra che l’impasto inizi a bruciacchiarsi, spegnete la fiamma.

    Versatelo in una terrina e lasciatelo raffreddare per bene.

    Preriscaldate il forno a 200°.

    Unite all’impasto ormai freddo le uova, una per volta, sbattendole a lungo con un cucchiaio di legno, finché la pasta formerà delle bolle d’aria.

    Mettetela in una sac à poche con la bocchetta a forma di stella larga circa 3 cm e formate tante ciambelline con il fondo chiuso su della carta forno. Per aiutarvi, potete disegnare dei cerchietti con un bicchiere.

    Una volta finito, mettete in forno già caldo a 200° e lasciate cuocere per circa 20 minuti senza mai aprire il forno, nella parte più alta.

    Una volta che sarà passato questo tempo, se le vostre zeppole senza lattosio saranno colorate potete spegnere e aprire leggermente lo sportello del forno per vedere se si smontano, altrimenti fate cuocere qualche altro minuto. Lasciatele asciugare per bene prima di toglierle definitivamente dal forno.

    Nel frattempo che cuocete le zeppole, potete preparare la crema pasticcera.

    In una casseruola, sbattete le uova con lo zucchero e la buccia del limone grattugiata, fino a quando non avrete ottenuto un colore ben chiaro.

    Unite la farina e, poco a poco, il latte di soia freddo. Ponete su un fuoco basso e, sempre rimescolando, lasciatela bollire almeno 5 minuti.

    Girate e lavorate fino a quando la crema non sarà diventata ben soda, quasi dura.

    Se l’aspetto vi sembra troppo liquido, aggiungete un altro cucchiaio di farina e mescolate per far scomparire i grumi: la frusta in fotografia è ottima per questo tipo di preparazione.

    Per dare un colorito più giallognolo, nel caso vi semprasse troppo chiara, potete aggiungere una punta di curcuma.

    Fate raffreddare la crema, rimestando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina e, una volta che saranno fredde sia le zeppole che la crema, decorate con l’aiuto della sac à poche.

    Finite il tutto tagliando a metà un’amarena e ponendola in cima ad ogni zeppola senza lattosio e spolverizzando con lo zucchero a velo.

    Scritto da Ilaria.

    Ricetta tratta da lapiccolaquaglia.altervista.org

  • Ragnatella, the donut for Halloween!

    Ragnatella, the donut for Halloween!

    Ragnatella, the donut for Halloween!

     it is a recipe by Ricette da Coinquilinericettedacoinquiline.wordpress.com

    Who is not afraid of spiders? And who is not afraid to be caught in a cobweb like a fly? Starting by now you will not be afraid anymore and you will desire nothing more than a good … Ragnatella, the donut for Halloween!

     

    Ingredients x18 cm baking tray:

    150 gr of soft Italian wheat flour type 00 (+ the one for flour)
    85 grams of sugar
    1 medium egg
    50 ml of Italian milk
    50 ml of neutral yogurt
    25 ml of Italian Evo oil
    ½ yeast small bag
    1 teaspoon of black food dye
    Butter q.b. to grind the pan

    For the chocolate coating:

    50 gr of dark chocolate

    For the blood effect:

    3 – 4 teaspoon of cherry jam (or strawberry jam)
    2 spoons of water

    Preparation time:

    30 minutes

    Cooking time:

    (gas oven) 25 – 30 minutes
    (electro-ventilated oven) 30 – 40 minutes

    How to do:

    Preheat the oven at 180 °.

    In a large bowl, melt all the liquid ingredients (oil, eggs, milk and yogurt) until they are well melted together. Pour the flour and the sugar little by little, then mix well with the whip to avoid lumps.

    Grind and flake the baking tray (that for “donuts with the hole”).

    Add to the compound in the bowl, add the yeast, mix and then divide the dough into two equal parts in two separate bowls: in one, add the spoon of black food dye and then mix until you are well-mixed.

    Pour one of the two “colors” into the baking tray, then add the arous with a lot of calm then mix with a teaspoon (or you can pour them a little by little at a time, alternating them).

    Place in the oven (already hot) and cook for the time indicated above. (however, do the “needle test”).

    Once cooked, turn off the oven, leave for a minute with the door closed, then open and allow some air to enter the oven for a few minutes, then extract the donut and let it cool.
    It will have to be cool for the wow effect!

    Draw a baking tray circle pattern on a oven paper.

    After melting the dark chocolate, either in a bain-marie or in the microwave oven for 1 minute, place it with a wet spoon inside the circle pattern to form a precise circle. Let it rest for a few minutes and then place it in a freezer so it will stay in plan.

    Meanwhile, in a pan, warm up and melt the jam with a couple of spoonfuls of water, so that it will be well-liquid, but at the same time dense.

    Finally, you can “make up” the donut.

    Sprinkle with the jam the top of the donut.

    Insert plastic spiders inside the donut hole.

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    Place (gently) the chocolate circle on the donut 0s top so as to hide the spiders, the jam will also make the glue effect.

    You can decorate with so many symbols that recall Halloween before bringing it to the table!

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    By cutting this donut for Halloween, the jam will look like “blood” and surprise will also get off the spiders!

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    by Ilaria.

    *a great thank to my friend Luigia for the name and for the introduction to the recipe!

    + more recipes and news by Ricette da Coinquiline

  • Ragnatella, la ciambella per Halloween!

    Ragnatella, la ciambella per Halloween!

    Ragnatella, la ciambella per Halloween!

     è una ricetta di Ricette da Coinquilinericettedacoinquiline.wordpress.com

     Chi non ha paura dei ragni? E chi non ha paura di restare impigliato in una ragnatela come una mosca? Da oggi non avrete più timore e non vorrete altro che un’ottima… Ragnatella, la ciambella per Halloween!

    Ingredienti x18 cm di teglia:

    150 gr di farina tipo 00 da grano tenero italiano (+ quella per infarinare)
    85 gr di zucchero
    1 uovo medio
    50 ml di latte italiano
    50 ml di yogurt neutro
    25 ml di olio evo italiano
    ½ bustina di lievito
    1 cucchiaino di colorante alimentare nero
    Burro q.b. per imburrare la teglia

    Per la copertura in cioccolato::

    50 gr di cioccolato fondente

    Per l’effetto sangue::

    3 – 4 cucchiai di marmellata di ciliege (o di fragole)
    2 cucchiai di acqua

    Tempo di preparazione:

    30 minuti

    Tempo di cottura:

    (forno a gas) 25 – 30 minuti
    (forno elettroventilato) 30 – 40 minuti

    Preparazione:

    Preriscaldate il forno a 180°.

    In una ciotola capiente, mescolate tutti gli elementi liquidi (olio, uova, latte e yogurt) fino a quando non si saranno amalgamati per bene. Versate la farina e lo zucchero poco alla volta, poi mescolate per bene con la frusta per evitare la formazione di grumi.

    Imburrate e infarinate la teglia (quella per “le ciambelle con il buco”).

    Al composto nella ciotola aggiungete il lievito, mescolate e poi dividete l’impasto in due parti uguali in altre due ciotole separate: solo in uno aggiungerete il cucchiaio di colorante alimentare nero per poi mescolare fino a quando non si sarà amalgamato al meglio.

    Versate uno dei due “colori” nella teglia, poi aggiungete l’atro con molta calma per poi mescolare utilizzando un cucchiaino (oppure potete versarli un po’ alla volta, alternandoli).

    Mettete nel forno già caldo e fate cuocere per il tempo indicato sopra. (fate comunque la “prova stecchino”).

    Una volta cotta, spegnete il forno, lasciate un minutino con lo sportello chiuso, poi aprite poco alla volta e lasciate entrare un po’ di aria nel forno per qualche minuto, poi estraete la ciambella e lasciatela definitivamente raffreddare.
    Dovrà essere ben fredda per l’effetto wow!

    Tracciate la sagoma della teglia su della carta forno.

    Dopo aver sciolto il cioccolato fondente, o a bagnomaria o nel microonde per 1 minuto, stendetelo con un cucchiaio bagnato all’interno della sagoma, in modo da formare un cerchio preciso. Lasciate riposare un paio di minuti e poi ponetelo in congelatore, in modo che resti ben steso.

    Nel frattempo, in un pentolino, riscaldate e sciogliete la marmellata con un paio di cucchiai d’acqua, in modo da avere una sostanza ben liquida, ma allo stesso tempo densa.

    Infine si può “comporre” la ciambella.

    Cospargete con la marmellata la parte alta della ciambella.

    Inserite dei ragnetti di plastica all’interno del buco della ciambella.

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    Ponete (delicatamente) il cerchio di cioccolato sulla ciambella, in modo da nascondere i ragnetti, la marmellata farà anche da collante.

    Potete decorare con tanti simboli che richiamano Halloween prima di portare in tavola!

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    Tagliando questa ciambella per Halloween, la marmellata sembrerà “sangue” ed a gran sorpresa usciranno anche i ragnetti!

    ragnatella la ciambella per halloween - the donut for halloween copertina

    by Ilaria.

    *un grande ringraziamento alla mia amica Luigia, per il nome e per l’introduzione alla ricetta!

    + altre ricette e notizie da Ricette da Coinquiline

    [/responsivevoice]
  • I menù fuori casa: panino con la parmigiana

    I menù fuori casa: panino con la parmigiana

    I menù fuori casa: panino con la parmigiana.

     è una ricetta di Ricette da Coinquilinericettedacoinquiline.wordpress.com

    Un delizioso panino con la parmigiana è sempre utile durante le vacanze.

    Lo spettacolo del panino ripieno, secondo me non c’è cosa migliore di questo: fa tanto terrone al mare con la borsa frigo.

    Su questo blog trovate un delizioso panino per rallegrare la vostra vacanza..

    Ovviamente, la miglior cosa da fare con questo panino è usare un avanzo di parmigiana, ma voi sapete come si fa? NO?

    Allora leggete la ricetta!

    Ingredienti x20 cm di teglia:

    1/2 kg di melanzane
    2 uova
    farina q.b.
    olio di semi q.b.
    100 gr di prosciutto cotto tagliato a pezzi
    100 gr di mozzarella fior di latte tagliata a pezzi
    parmigiano grattugiato q.b.
    sugo alla bolognese q.b.
    Tempo di preparazione: 20 minuti
    Tempo di cottura: 10-15 minuti

    Preparazione:

    Lavate e tagliate le melanzane per il lungo, cospargetele di sale e fatele scolare in un colapasta. Dopo circa una mezzora, asciugatele, premendole, con un tovagliolo o uno strofinaccio ben pulito. Passatele nella farina e poi nelle uova sbattute e friggetele in abbondante olio bollente.

    Preriscaldate il forno a 200°.

    Sul fondo della teglia, cospargete un po’ di sugo, in modo da non far attaccare le melanzane. Poi componete uno strato di melanzane, un altro po’ di sugo, prosciutto cotto, mozzarella e un po’ di parmigiano e di nuovo sugo. Andate avanti fino a finire tutte le melanzane e completate l’ultimo strato con una generosa manciata di parmigiano grattugiato.

    Mettete in forno per una decina di minuti (il tempo di far formare una bella crosticina sulla superficie) e sfornate. Tagliate dei pezzi grandi quanto una fetta di pane e iniziate a formare dei panini, poneteli tra due fette di pane e mangiate!!!

    Ovviamente, da portare, è meglio fredda!

    panino con la parmigiana sandwitch with eggplant parmigiana 1-min copertina (1)-min

    + altre ricette e notizie da Ricette da Coinquiline

     

  • Picnic desire: snacks with almond cream

    Picnic desire: snacks with almond cream

    Picnic desire: snacks with almond cream.

     it’s a recipe by Ricette da Coinquilinericettedacoinquiline.wordpress.com

    When I read this month’s theme, picnics, I have to be sincere: I was panicked!

    Luckily, Macchia came to the aid, Macchia is my great photogenic dog who started laying in my photographs – now with a muzzle, now with his mouth – and managed to give me a good idea: why stop at the outside picnic? We do both! And so on Pinterest I searched the word “indoor” next to “picnic” and found out that around there are a bunch of beautiful ideas for when it’s raining or cold, but the desire to eat on a sunny deck Is so much!

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 1-min

    Also, among the ingredients I used almonds and flour: and what’s better about the use of flour and almonds of Dispensa dei Tipici managed by Nico?

    Ingredients:

    x9 snaks

    For the dough:

    4 eggs
    100 gr of soft wheat flour
    100 grams of white sugar

    For the cream:

    2 egg yolks
    50 grams of sugar (2 spoonfuls filled)
    Some drops of vanilla essence
    30 gr white flour (1 spoon filled)
    3 tablespoons filled with almond flour *
    250 ml of milk
    1 tablespoon filled with neutral yogurt

    For decoration:

    25 gr almond blades

    Preparation time:

    30 minuts

    Cooking time:

    15 – 20 minuts

    Cooling time:

    30 minuts

    Preparation:

    For the dough.

    Turn on the oven to 160°.

    With the planetary or electric shaker, pour eggs with sugar and salt pinch until they have tripled their volume – it will take about 10 minutes. They will have to be beautiful bubbly and fluffy.

    Then combine the fine flour, mixing gently.

    Pour the dough into a 26 × 35 pan covered with baking paper and bake for 15 minutes – or until it is dry (toothpick test) – then turn it off and cool completely.

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 2-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 3-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 4-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 5-min

    For the cream.

    In a saucepan, beat the eggs with the sugar and the vanilla essence until you get a clear color. Combine the flour and the almonds and, little by little, the cold milk. Place them on a low heat and, always stirring, let it boil for at least 5 minutes. Turn and work until the cream has become smooth, hard. If the appearance seems too liquid, add another spoon of flour and mix to make the lumps disappear. To give a more delicate color, if you feel too light, you can add a bit of turmeric. Cool the cream, stirring occasionally to prevent the film from forming. Now combine a spoonful of yogurt and mix.

    Snacks assembling.

    Take the sponge cake, finish the edges and cut off strips about 3 cm wide and 24 cm long; Then cut each strip into three pieces long 8 cm each.

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 6-min

    Take a rectangle, stuffed with abundant custard cream (2 tablespoons), then position over a second rectangle and spread over a cream veil again; it will serve as a glue for the almond blanks.

    Proceed until the cakes are full, then decorate them with almond blanks and finally place them on a plate and let them rest in the fridge for at least 30 minutes.

    The cakes are ready to be closed in a piece of paper oven and brought with you around! I recommend you put them in the fridge bag.

    Almonds flour:

    you can get the almond flour even by weighing the same amount into already shelled almonds and then shredding them in powder with a kitchen robot.

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 7-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 8-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 10-min

    photo by Ilaria from ricettedacoinquiline.wordpress.com

  • Voglia di pic nic: merendine con crema alle mandorle

    Voglia di pic nic: merendine con crema alle mandorle

    Voglia di pic nic: merendine con crema alle mandorle.

     è una ricetta di Ricette da Coinquilinericettedacoinquiline.wordpress.com

    Quando ho letto il tema di questo mese, i pic nic, devo essere sincera: sono andata in panico!

    Per fortuna è venuto subito in soccorso Macchia, il mio fantastico cane fotogenico che ha iniziato a mettersi in posa nelle mie fotografie – ora con una zampetta, ora con il muso – ed è riuscito a farmi venire una bella idea: perché fermarsi al pic nic all’aperto? Facciamo entrambe le cose! Ed è così che su Pinterest ho cercato la parola “indoor” accanto a “pic nic” e ho scoperto che in giro ci sono un mucchio di idee bellissime per quando fuori piove o fa freddo, ma la voglia di mangiare su una coperta al sole è tanta!

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 1-min

    Inoltre, tra gli ingredienti da usare c’era la farina di mandorle: e quale occasione migliore per usare sia la farina che le mandorle inviatemi da Nico di Dispensa dei Tipici?

    Ingredienti:

    x9 merendine

    Per il pan di spagna:

    4 uova
    100 gr di farina di grano tenero
    100 gr di zucchero bianco

    Per la crema pasticcera:

    2 tuorli d’uovo
    50 gr di zucchero (2 cucchiai colmi)
    Qualche goccia di essenza di vaniglia
    30 gr di farina bianca (1 cucchiaio colmi)
    3 cucchiai colmi di farina di mandorle*
    250 ml di latte
    1 cucchiaio colmo di yogurt neutro

    Per la decorazione:

    25 gr di lamelle di mandorle

    Tempo di preparazione:

    30 minuti

    Tempo di cottura:

    15 – 20 minuti

    Tempo di raffreddamento:

    30 minuti

    Preparazione:

    Per il pan di spagna.

    Accendete il forno a 160°.

    Con la planetaria o con lo sbattitore elettrico montate le uova con lo zucchero e il pizzico di sale finchè non avranno triplicato il loro volume – ci vorranno circa 10 minuti. Dovranno essere belle spumose e soffici.

    Unite poi la farina ben setacciata, mescolando delicatamente con una spatola.

    Versate l’impasto in uno stampo 26×35 rivestito di carta da forno e fate cuocere per 15 minuti – o fino a quando non sarà ben asciutta (prova stuzzicadente) -, poi sfornate e fate raffreddare completamente.

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 2-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 3-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 4-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 5-min

    Per la crema.

    In una casseruola, sbattete le uova con lo zucchero e l’essenza di vaniglia, fino a quando non avrete ottenuto un colore ben chiaro. Unite la farina normale e quella di mandorle e, poco a poco, il latte freddo. Ponete su un fuoco basso e, sempre rimescolando, lasciatela bollire almeno 5 minuti. Girate e lavorate fino a quando la crema non sarà diventata ben soda, quasi dura. Se l’aspetto vi sembra troppo liquido, aggiungete un altro cucchiaio di farina e mescolate per far scomparire i grumi. Per dare un colorito più giallognolo, nel caso vi semprasse troppo chiara, potete aggiungere una punta di curcuma. Fate raffreddare la crema, rimestando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina. Unite, ora, un cucchiaio di yogurt e mescolate per bene.

    Assemblaggio delle merendine.

    Prendete il pan di spagna, rifinite i bordi e tagliate delle strisce larghe circa 3 cm e lunghe 24 cm; poi tagliate ogni striscia in tre parti lunghe 8 cm ciascuna.

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 6-min

    Prendete un rettangolino, farcite con abbondante crema pasticcera (2 cucchiai), poi posizionatevi sopra un secondo rettangolino e di nuovo spalmatevi sopra un velo di crema: servirà come una colla per le lamelle di mandorle.

    Procedete così fino ad esaurimento delle tortine, poi decoratele con le lamelle di mandorle e, infine, posizionatele su un piatto e fatele riposare in frigo per almeno 30 minuti.

    Le tortine sono pronte per essere rinchiuse in un pezzetto di carta forno ed essere portate con voi in giro! Vi consiglio di metterle nella borsa frigo.

    Farina di mandorle:

    potete ottenere la farina di mandorle anche pesando la stessa quantità in mandorle già sgusciate e poi ridurle in polvere con un robot da cucina.

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 7-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 8-min

    voglia di picnic merendine alla crema di mandorle - picnic desire snacks with almond cream - 10-min

    foto by Ilaria di ricettedacoinquiline.wordpress.com

  • Madeleine, french pastries

    Madeleine, french pastries

    Madeleine, french pastries.

    Recipe taken from ricettedacoinquiline.wordpress.com by Ilaria

    The madeleine french pastries became famous around the world for a literary work, In Search of Lost Time, Proust.

    I personally look at every time in the library, but I have not either have the courage to buy it or to read it!

    Also because I’ve never before liked them: commercial ones have a chemical taste.

    You will understand my surprise to discover that in fact they are really delicious! They have literally conquered me! So they are recommended.

    Ingredients:

    x24 sweets

    • 3 eggs
    • 100 grams of sugar
    • 200 grams of flour 00
    • 150 g butter
    • The zest of a lemon edible
    • 1/2 tablespoon baking powder for cakes

    Preparation time:

    15 minutes

    Rest time:

    1 hour

    Cooking time:

    10 minutes

    Preparation:

    Break the eggs into a bowl and beat them vigorously with the sugar, until a clear mixture.

    Just melt the butter and add the eggs, then the flour, baking powder and grated lemon zest.

    Take the dough rest in the fridge for an hour.

    Preheat oven to 220 degrees.

    Fill the small molds (buttered and floured) with the dough, bake for 5 minutes, then lower the temperature to 180 degrees and continue for another 5 minutes.

    Turn out the madeleine and let them cool thoroughly on a wire rack for cakes.

    Tip:

    to have a well puffed madleine, prepare the dough the day before and let it sit overnight in the fridge.

     

    images by ricettedacoinquiline.wordpress.com

  • Madeleine, dolci francesi

    Madeleine, dolci francesi

    Madeleine, dolci francesi.

    Ricetta tratta da ricettedacoinquiline.wordpress.com di Ilaria

    Le madeleine sono diventate famose in tutto il mondo per un’opera letteraria, Alla ricerca del tempo perduto, di Proust.

    Io personalmente lo guardo ogni volta in libreria, ma non ho il coraggio né di comprarlo né di leggerlo! Anche perché, all’inizio questi dolci non mi sono mai piaciuti: quelli comprati hanno un sapore chimico.

    E quindi capirete il mio stupore nello scoprire che in realtà sono davvero buonissimi! Mi hanno letteralmente conquistata! Quindi sono straconsigliati.

    Ingredienti:

    x24 dolcetti

    • 3 uova
    • 100 gr di zucchero
    • 200 gr di farina 00
    • 150 gr di burro
    • La scorza di un limone edibile
    • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci

    Tempo di preparazione:

    15 minuti

    Tempo di riposo:

    1 ora

    Tempo di cottura:

    10 minuti

    Preparazione:

    Rompete le uova in una ciotola e sbattetele energicamente con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro.

    Sciogliete appena il burro e unitelo alle uova, poi incorporatevi la farina, il lievito e la scorza di limone grattugiata.

    Fate riposare l’impasto in frigorifero per un’ora.

    Preriscaldate il forno a 220°.

    Riempite gli stampini (imburrati e infarinati) con l’impasto, infornate per 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite per altri 5 minuti.

    Sfornate le madeleine e fatele raffreddare per bene su una gratella per dolci.

    Consiglio:

    affinché le madeleine risultino ben gonfie, preparate l’impasto il giorno prima e fatelo riposare una notte intera in frigo.

     

     

    immagini by ricettedacoinquiline.wordpress.com

  • Tart with sour cherry jam

    Tart with sour cherry jam

    Tart with sour cherry jam.

    Recipe taken from ricettedacoinquiline.wordpress.com by Ilaria

    A nice slice of tart with sour cherry jam, a cup of green tea and you can start the week…

    Right? In my opinion there is nothing better than finding a nice sweet when you wake up in the morning, eat it with taste and you will feel better immediately!

    Ingredients:

    x 24 cm tart

    150 grams of flour type 00
    50 g butter
    1 egg, slightly beaten
    50 grams of sugar
    1 pinch of salt
    1 teaspoon baking powder
    The ¼ grated lemon rind untreated
    6-7 tablespoons of sour cherry jam

    Preparation time:

    10 minutes

    Rest time:

    30 minutes

    Cooking time:

    40 minutes

    Preparation:

    In a large bowl, pour the flour and the sugar. Chop butter and mix with the flour until you have a mealy compound. At this point add the eggs and work with your hands until the dough will become compact (until it not stick to your fingers), then make it a loaf.

    Wrap it up in cling film and then in the fridge for about 30 minutes.

    Preheat the oven to 180 degrees.

    Spread the flour on your worktop, so that the dough does not stick in case you worked it too much, add a little bit of flour on the dough and on the rolling pin. Work out the dough until 1 cm thick and then rolling up the dough on the rolling pin, place in a 24 cm cake tin, already buttered and floured (or covered with baking paper). Fill with jam, putting all the jam to the center and then stretching with a spoon towards the edges, be careful to create an homogeneous filled layer. Roll out at the edges and create your more favorite decorations with remaining dough.

    Cook in oven at 180 degrees for about 40 minutes (or until the crust will be colored) and let it cool down.

    Serve!

    Crostata con marmellata di amarene Tart with sour cherry jam copertina 3

    Crostata con marmellata di amarene Tart with sour cherry jam copertina 1

    photo by ricettedacoinquiline.wordpress.com

  • Crostata con marmellata di amarene

    Crostata con marmellata di amarene

    Crostata con marmellata di amarene.

    Ricetta tratta da ricettedacoinquiline.wordpress.com di Ilaria

    Una bella fetta di crostata con marmellata di amarene, una tazza di tè verde e si può cominciare la settimana…

    Giusto? Secondo me non c’è niente di meglio di trovare un bel dolce quando ci si sveglia la mattina, papparselo di gusto e sentirsi subito meglio!

    Ingredienti:

    x24 cm di crostata

    150 gr di farina tipo 00
    50 gr di burro
    1 uovo leggermente sbattuto
    50 gr di zucchero
    1 pizzico di sale
    1 cucchiaino di lievito per dolci
    La scorza di ¼ di limone grattugiato non trattato
    6 – 7 cucchiai di marmellata di amarene

    Tempo di preparazione:

    10 minuti

    Tempo di riposo:

    30 minuti

    Tempo di cottura:

    40 minuti

    Preparazione:

    In una ciotola capiente, versate la farina e lo zucchero. Tagliate a pezzi il burro e impastate insieme alla farina fino a quando non avrete un composto farinoso. Unite a questo punto le uova e lavorate con le mani fino a quando l’impasto sarà diventato compatto (quando non si attaccherà più alle dita), rendetelo un panetto.

    Avvolgetelo nella pellicola e poi in frigo per circa 30 minuti.

    Preriscaldare il forno a 180°.

    Spargete della farina sul vostro piano da lavoro, in modo da non far attaccare la pasta nel caso la lavoriate troppo, infarinate anche un po’ la pasta e il vostro mattarello. Stendete la pasta fino allo spesso di 1 cm e poi, arrotolando la pasta sul mattarello, ponete in una tortiera per crostate da 24 cm già imburrata e infarinata (o ricoperta di carta forno). Riempite di marmellata, mettendo tutti i cucchiai al centro e poi stendendo con un cucchiaio verso i bordi, in modo da creare uno strato omogeneo di ripieno. Stendete per bene lungo i bordi e create le decorazioni che più preferite con la pasta avanzata.

    Mettete in forno a 180° per circa 40 minuti (o fino a quando la crosta non si sarà colorata) e lasciate raffreddare per bene.

    Servite!

    foto by ricettedacoinquiline.wordpress.com

     

    Categorie negozio