Autore: La dolce cucina di Paola

  • Il Pasticciotto

    Il Pasticciotto

    Il Pasticciotto.

    é un ricetta di La dolce cucina di Paolaladolcecucinadipaola.blogspot.com

    Voglia di primavera, voglia di sole, voglia di temperature miti (non del caldo soffocante!!!), voglia di gite, voglia di vacanze estive…

    Il Pasticciotto leccese: lu sule, lu mare, lu jentu…il Salento!

    Le vacanze estive mi portano a pensare al mare, il mare mi porta subito nel Salento, le Maldive della Puglia.

    Per noi pugliesi é facile raggiungere un lembo di costa bagnata da un mare notevole: abbiamo l’imbarazzo della scelta, Adriatico e Ionio…dal Gargano fino a Santa Maria di Leuca, e da lì risalire fino al golfo di Taranto, lunghe coste, spesso sabbiose, altre rocciose.

    Personalmente la mia idea di mare é una spiaggia con sabbia fine e chiara, un mare cristallino, fondale basso, il sole che tramonta in acqua, mentre mi godo le ultime ore del giorno.

    Ecco, ho descritto la costa ionica! La mia vacanza in Salento…Ugento e dintorni, i miei ricordi di ragazza in campeggio con la mia famiglia, ritornata poi con gli amici, in seguito con il fidanzato, poi con marito e figlio.

    Chi non conosce ancora questa nostra regione deve necessariamente programmare una vacanza qui in Puglia, oltre il mare e le coste suggestive, poi, c’è tanto tanto altro ancora!

    E se vai in Salento…il pasticciotto é d’obbligo!

    Il Pasticciotto leccese

    Il pasticciotto leccese é un dolce tipico della zona salentina, un involucro di pasta frolla con un ripieno di crema pasticcera. É di forma ovale e ci sono ormai tante varianti nei ripieni, con amarene o con crema al cioccolato o con altri ripieni.

    I miei pasticciotti preferiti sono i classici con crema oppure quelli con aggiunta di amarene. Non si può andare nel leccese e non assaggiarne uno! Proprio non si può!

    É un dolce talmente goloso che spesso li preparo io, in terra barese, con una ricetta avuta da un’amica leccese, fatti negli appositi stampini ovali in banda stagnata provenienti direttamente da Lecce.

    Di sicuro ogni famiglia leccese e ogni pasticceria leccese ha una propria ricetta, il proprio segreto che mai e poi mai ti dirà.

    Ma questo succede per tutte le ricette tipiche di ogni città o territorio regionale!

    Ed io sono coraggiosa e mi butto in questo concentrato di bontà…ecco qui la mia ricetta.

    Ingredienti per preparare la Pasta Frolla:

    500 g farina 00
    250 g strutto
    200 g zucchero semolato
    150 g uova intere (circa 2 uova grandi)
    1 limone bio (la scorza grattugiata)
    1 pizzico di sale
    5 g ammoniaca per dolci

    Ingredienti per preparare la Crema:

    500 ml latte intero
    4 tuorli
    180 g zucchero semolato
    45 g amido di mais
    1 bacca di vaniglia

    Ingredienti per preparare la farcitura:

    Amarene in sciroppo

    Preparazione:

    Ho iniziato con la preparazione di questa pasta frolla particolare, tipica del pasticciotto.

    Nella planetaria ho versato lo strutto, il sale, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, l’ammoniaca e ho azionato la foglia e successivamente ho aggiunto la farina.

    Appena si é formata una massa omogenea, ho spento, ho formato con le mani un panetto appiattito e ho messo in frigorifero per un’ora coperto da pellicola alimentare.

    La consistenza di questa pasta frolla è diversa dalle solite frolle, è meno compatta e richiede una lavorazione veloce.

    Nel frattempo ho iniziato anche la preparazione della crema: in un pentolino ho versato il latte che ho messo a riscaldare, ho messo in infusione la bacca di vaniglia senza semini, che invece ho messo nei tuorli in una ciotola.

    Ho aggiunto lo zucchero e ho montato i tuorli leggermente, ho aggiunto l’amido e ho continuato a montare per qualche altro minuto.

    Appena il latte ha accennato il bollore, ho versato la montata di uova, ho aspettato che riprendesse il bollore, ho mescolato velocemente con una frusta e tempo 1-2 minuti la crema é pronta: e questo è il metodo di cottura di Luca Montersino, che prediligo.

    L’ho subito versata in una ciotola bassa e larga e l’ho messa in frigo a raffreddare coperta da pellicola alimentare.

    Sono passata dunque alla preparazione dei pasticciotti: ho preso la frolla bella fredda dal frigo, ho preso i tre quarti del totale e l’ho stesa velocemente tra due fogli di carta da forno, ho ritagliato degli ovali e ho rivestito i miei stampini premendo con le dita per far aderire alle pareti la frolla.

    Ho riempito con la crema l’interno dello stampino quasi fino all’orlo, in alcuni pasticciotti ho inserito in cima alcune amarene sciroppate.
    A questo punto ho steso la restante pasta e ho ritagliato gli ovali che devono coprire il dolcetto.

    Con le dita ho premuto lungo i bordi per fare aderire bene la frolla e dare la caratteristica forma a cupoletta.

    Ho fatto riposare in frigo per 1 ora.

    Trascorso il riposo al fresco, ho spennellato la superficie con un uovo sbattuto e cotto in forno caldo ventilato a 200 gradi per 15/17 minuti.

    Devono essere colorati ma non troppo.

    Sfonare, lasciare raffreddare e poi sformarli dagli stampini.

     

    + contatta La dolce cucina di Paola

    + info, news e ricette “firmate” La dolce cucina di Paola

  • The Pasticciotto

    The Pasticciotto

    The Pasticciotto

    it is a recipe by La dolce cucina di Paolaladolcecucinadipaola.blogspot.com

    Fancy of spring, sun, mild temperatures (not suffocating heat!!!),  trips, summer vacations…

    The Pasticciotto leccese: lu sule, lu mare, lu jentu… the Salento!

    Summer holidays make me thinking about the sea, the sea immediately brings me to Salento, Maldives of Puglia.

    We Apulian citizens reach easily the sea coast: we have a lot of choice, Adriatic seacoast and Ionian seacoast … from the Gargano to Santa Maria di Leuca, till the Gulf of Taranto, often sandy coasts, other rocky.

    Personally, I like fine and clear sand beaches, crystalline sea, shallow water, the sunset or sun setting in the water, while I enjoy the last hours of the day.

    Here, I described the Ionian coast! My holiday in Salento … Ugento and surroundings, my memories of a girl camping with my family, then with friends, then with the boyfriend, then with husband and son.

    Who does not yet know this region must necessarily plan an holiday here in Puglia, there is so much more than the sea and the picturesque coastline!

    And… if you travel to Salento… pasticciotto is compulsory!

    The Pasticciotto leccese

    The pasticciotto leccese is a typical sweet dish of the Salento area, an oval shape pastry wrap custard filled. There are many variations, with sour cherries or with chocolate cream or many creative kinds.

    My favorite pasticciotto is the classics cream filled or those with cream and sour cherries. You can not go to Lecce and do not try one! Just can not!

    I often prepare them. A friend of mine from Lecce, gave me a special recipe and gave me special oval molds, directly from Salento.

    Certainly, each family from Lecce and each pastry shop in Lecce preserve its own recipe, its own secret that will never ever tell you.

    This happens for all the typical city and regional recipes!

    I’m brave and I throw myself in this concentrate of goodness … here is my recipe.

    Ingredients to prepare the Shortbread dough:

    500 g flour 00
    250 g lard
    200 g granulated sugar
    150 g whole eggs (about 2 large eggs)
    1 organic lemon (grated rind)
    1 pinch of salt
    5 g ammonia for sweets

    Ingredients to prepare the Cuttard:

    500 ml whole milk
    4 egg yolks
    180 g granulated sugar
    45 g cornstarch
    1 berry of vanilla

    Ingredients to prepare the Dressing:

    Sour cherries in syrup

    How to do:

    Start to prepare this particular shortbread dough, typical for pasticciotto.

    In the mixer pour the lard, the salt, the sugar, the lemon grated rind, the ammonia and activate the kneader and then add the flour.

    When homogeneous mass was formed, turn off the kneader, shape a flattened loaf by hands and put in the fridge for an hour, cover the dough with plastic food film.

    The consistency of this shortbread dough is different from the usual one, it is less compact and requires a quick processing.

    In the meantime, start to prepare the cuttard: in a saucepan pour the milk (heated), put the vanilla bean into infusion without seeds, pour seeds with the yolks in a bowl.

    Add the sugar and put the egg yolks slightly, add the starch and continue to mix for a few more minutes.

    As soon as the milk boiled, pour the egg whites, wait for it to boil again, quickly mix with a whisk and after 1-2 minutes the cream is ready: this is the cooking method of Luca Montersino, that I prefer.

    Immediately pour it into a low and wide bowl and put it in the fridge to cool it covered with food film.

    Then start to prepare the pasticciotto: took the cold shortbread dough out from fridge, took three quarters of the entire dough and spread it quickly in between of two sheets of baking paper, cut the oval and cover molds pressing with fingers to make the pastry adherent
    to the walls.

    Fill with cream the mold almost to the top, on the top of some pasticciotti place some sour cherries in syrup.
    At this point spread the remaining pasta and cut out the ovals that must cover the pasticciotto.

    With fingers press along the edges to make the pastry adherent well and give the characteristic dome shape.

    Make the dough rest in the fridge for 1 hour.

    After cooling, brush the surface with a beaten egg and cook in a warm oven ( 200 degrees for 15/17 minutes).

    They must be getting colored, not too much.

    Take them out of the oven, make them cool and then remove the pasticciotto from the molds.

     

    + contact La dolce cucina di Paola

    + info, news and recipes “signed” La dolce cucina di Paola