Autore: Gastrodelirio

  • Quentin Tarantino e il rapporto con il cibo nei suoi film

    Quentin Tarantino e il rapporto con il cibo nei suoi film

    Quentin Tarantino e il rapporto con il cibo nei suoi film.

     è un articolo di Mimmo FarinaGastrodeliriogastrodelirio.it

    Il rapporto tra cinema e cibo è un rapporto viscerale.

    Essendo il cibo una delle attività fondamentali dell’essere umano, è ovvio che anche la settima arte se ne occupi.

    Ho trovato interessante, poi, il rapporto col cibo che ha uno dei registi postmoderni più discussi, l’italo-americano Quentin Tarantino.

    Tarantino, a parere del vostro umile scrivente, è un eccellente dialoghista, un bravo citazionista, ma anche un po’ copione e sadico inespresso.

    Nessun desiderio polemico, ha amato e mi sono divertito con diversi lavori di questo discolo ragazzaccio, così come non me ne sono piaciuti altri.

    In parecchi dei suoi film, comunque, si trovano riferimenti al cibo, spesso in chiave pop, altre volte in chiave, se si può dire, più velata e raffinata.

    Il primo pensiero va al Royale con formaggio di Pulp Fiction.

    All’interno di una articolata discussione sulle stranezze europee, partendo dal sistema metrico decimale per finire all’abuso di maionese, si inserisce la diversità dei nomi di alcuni panini della “doppia M” al di qua ed al di là dell’Atlantico.

    Così quello che è il “Quarter Pounder deluxe” (nome attualmente in voga anche in Italia) diventa il “Royale con formaggio”, in omaggio alla impermeabilità francese ai neologismi britannici.

    Tutti dettagli che vengono sommersi dalle truci vicende dei due personaggi incarnati da John Travolta e Samuel L. Jackson, ma che passano e poi tornano alla memoria quando si rievoca la pellicola.

    Ma spessissimo lo Junk Food fa capolino nelle scene dell’ex commesso di videoteca.

    In “Reservoir Dogs” (in Italiano le Iene), patatine, hamburger e superalcoolici sono compagni inseparabili delle vicende dei protagonisti.

    Nel successivo “Jackie Brown”, è del pollo al sugo con cipolle, insieme a fagioli in umido e riso saltato con pisellini (!) la molla che fa chiudere Chris Tucker nel bagagliaio dell’auto.

    Anche qui i superalcolici la fanno da padrone, insieme agli immancabili caffè e birra.

    Kill Bill (soprattutto il Volume 1), è un trionfo di sushi, abbinato ad un clamoroso errore dei doppiatori italiani.

    Mentre la temibile Gogo Yubari (Chiaki Kuryama) sta ubriacandosi un amico le chiede se le piaccia “la” Ferrari.

    In realtà si parla del famoso spumante trentino che la killer nipponica sta tracannando dalla bottiglia, mentre il dialogo è stato interpretato come se ci riferisse alla leggendaria marca di Maranello (peraltro assolutamente fuori contesto nella scena).

    Comunque, alla baby killer orientale il Ferrari non piace (de gustibus…).

    Sempre a proposito di cibi discutibili, Uma Thurman vede Bill (David Carradine) preparare un toast con sottilette, salumi, maionese e pomodori e ancora non lo uccide.

    Nello split film “Kill Bill” la fanno da padrone anche alcune specialità tex-mex, come i nachos di cui si ingozza Kurt Russell.

    Il tutto, ovviamente, innaffiato da quantità industriali di superalcolici.

    Non c’è che dire, una dieta salutista!

    A proposito di salutismo, per il gioco dei contrasti (probabilmente) in “Bastardi senza gloria” il fetentissimo nazista Hans Landa (Christoph Waltz) al vino preferisce il latte ed è goloso di dolci.

    Per la precisione, in una scena davvero ben congegnata, si gusta uno strudel, mentre la sua vittima designata viene invitata a mangiarne uno con panna.

    Come non mangiare fagioli in un western?

    Nemmeno Quentin può sfuggire a questa regola non scritta e così, in “Django Unchained” si omaggia la tradizione di Bud Spencer e Terence Hill, con i famosi dicotiledoni stufati ed accompagnati da del gustoso e semplice pane.

    Si può ben dire che la caratteristica ricorrente della presenza del cibo nei film di Tarantino è legata alla quotidianità, senza dare apparente risalto alle pietanze ma, per contrasto, rendendole protagoniste mettendole sullo sfondo.

    Indubbiamente però, i film di Tarantino, anche dal punto di vista alimentare, sono tutt’altro che di facile digestione e complementari alle vicende narrate sullo schermo.

    Altrettanto indubbiamente non è il tocco delicato quello che si può trovare, ma se si è fan del regista di Knoxville questo è fatto notorio…

     

    + contatta Gastrodelirio

    + info, news e ricette “firmate” Gastrodelirio

  • Quentin Tarantino and foods in its films

    Quentin Tarantino and foods in its films

    Quentin Tarantino and foods in its films.

     it is and article by Mimmo FarinaGastrodeliriogastrodelirio.it

    The cinema and food “relationship” represent a visceral relationship.

    Since food is one of the fundamental activities for human beings, it is obvious that the seventh art takes care of it.

    I found it interesting, the relationship between the Italian-American Quentin Tarantino and food. Tarantino is one of the most discussed postmodern directors.

    Tarantino, in my opinion, is an excellent dialogist, a good quotationist, but also a little script and sadist inexpressed.

    No polemical desire, I loved him and I had fun with different jobs of this naughty badass, just as I did not like others.

    In several of his films, however, there are references to food, often in a pop key, sometimes in more veiled and refined.

    I think about, for first, to Royale with cheese into Pulp Fiction movie.

    Within a discussion about European oddities, starting from the metric decimal system to finsih with the abuse of mayonnaise, there is the diversity of the names of some “double M” sandwiches on both sides of the Atlantic.

    So.. that is the “Quarter Pounder deluxe” (name currently used also in Italy) becomes the “Royale with cheese”, to homage the French impermeability to British neologisms.

    Details overwhelmed by the vicious events of the two John Travolta and Samuel L. Jackson, but that come back to memory when the film is re-evoked.

    Often Junk Food peeks into the scenes of the former video store clerk.

    In “Reservoir Dogs” (in Italian The Hyenas), potato chips, burgers and super-spirits are inseparable companions of the events occurred to protagonists.

    In the following “Jackie Brown”, it is chicken with tomato sauce with onions, along with stewed beans and sautéed rice with peas (!) the incentive that closes Chris Tucker in the trunk of the car.

    Here too, the spirits are the master, along with the inevitable coffee and beer.

    Kill Bill (especially Volume 1), is a triumph of sushi, combined with a resounding error of Italian dubbers.

    While the fearsome Gogo Yubari (Chiaki Kuryama) is getting drunk, a friend asks her if she likes “the” Ferrari.

    In reality they were talking about the famous Trentino sparkling wine that the Japanese killer was swapping by the bottle, while the dialogue was interpreted as referring to the legendary Maranello red car brand (which is absolutely out of context in the scene).

    However, the eastern baby killer does not like Ferrari (de gustibus …).

    More about the subject of questionable foods, Uma Thurman was seing Bill (David Carradine) preparing a toast with slices, salami, mayonnaise and tomatoes and still does not kill him.

    The “Kill Bill” film was also dominated by some tex-mex specialties, such as the nachos of which we devour Kurt Russell.

    All this, obviously, washed down with industrial quantities of spirits.

    No doubt about it, a healthy diet!

    Speaking about healthy diet, for the game of contrasts (probably) in “Inglourious Basterds” the fetish Nazi Hans Landa (Christoph Waltz) prefers milk to wine and is greedy for sweets.

    To be precise, in a really well-crafted scene, the Nazi tastes a strudel, while his designated victim is invited to eat one with cream.

    How not to eat beans in a western?

    Not even Quentin can escape this unwritten rule and so, in “Django Unchained” the tradition of Bud Spencer and Terence Hill was honored, with the famous stewed dicotyledons and accompanied by tasty and simple bread.

    It can be said that the recurring feature of the food presence in Tarantino’s films is linked to everyday life. Without giving apparent prominence to dishes but, by contrast, Tarantino made them protagonists by putting them in the background.

    Indubbiamente però, i film di Tarantino, anche dal punto di vista alimentare, sono tutt’altro che di facile digestione e complementari alle vicende narrate sullo schermo.

    Undoubtedly however, Tarantino’s films are not easy to digest, even from the point of view of food. The food complement the events narrated on the screen.

    Equally undoubtedly you can not find a delicate touch, but this is well-known if you are a fan of the Knoxville director …

     

    + contact Gastrodelirio

    + info, news and recipes “signed” Gastrodelirio