Autore: Citta Meridiane

  • Il triangolo d’oro – parte seconda

    Il triangolo d’oro – parte seconda

    Il triangolo d’oro – parte seconda.

    è un articolo di Città Meridianecittameridiane.it

    Gli insediamenti rupestri tra Monopoli e Fasano.

    Tornando a Lama d’Antico, era sicuramente uno degli insediamenti più grandi e abitati dove non mancava nulla: abitazioni scavate nella roccia con camere e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, ricoveri per gli animali, trappeti per la molitura delle olive, spazi per ospitare ambienti di lavoro e la magnifica chiesa, completamente affrescata.

    Si tratta di una vera cattedrale con cupola centrale, una delle chiese rupestri più grandi di tutta la Puglia. Al suo interno si entra attraverso un monumentale ingresso che immette in un ambiente distinto in due navate absidate. Originariamente la chiesa era completamente affrescata ma oggi gran parte delle pitture è sbiadita. Si scorge ancora sulla lunetta dell’abside centrale una Maiestas Domini e sulla parete sinistra la figura dell’apostolo Giovanni Evangelista che benedice alla greca.

    Sempre nel Parco Archeologico di Lama d’Antico, è compresa la chiesa di San Lorenzo in cui si conserva un’iconostasi particolare e fortemente legata alle funzioni religiose di rito greco-ortodosso. Ed è proprio qui che sono raffigurati i due Santi Padri: San Basilio della chiesa ortodossa e San Benedetto di quella latina. Notevoli le altre pitture murarie che sono dipinte con abilità pittorica e accuratezza per uso dei colori e i tratti intensamente espressivi dei visi che fanno di questa chiesa uno degli esempi più affascinanti dell’arte bizantina nelle lame di Fasano.

    Tra i casali più interessanti c’è quello di Sant’Andrea e San Procopio, in territorio di Monopoli, a cui si accede dalla Masseria Rosati. Nella lama dell’Assunta si riconoscono numerose case-grotte, un mulino, un frantoio e altri locali per uso artigianale e la chiesa cripta con una facciata scolpita con molta cura e maestria. Molto interessante risulta la lunga iscrizione incisa in lingua latina sopra la lunetta che data la chiesa al 1073.

    Anche il bema di questa chiesa è insolito nell’area della zona in quanto presenta una doppia separazione in pietra alta 50 centimetri con due aperture in direzione delle absidi. Riguardo le pitture murali è ancora visibile un San Giorgio a cavallo, il santo delle crociate. Nei dipinti di San Procopio si percepisce il passaggio dalla tradizione bizantina a una nuova corrente pittorica di ispirazione occidentale di matrice normanno-sveva.

    Canoni già angioini sono presenti nella raffigurazione di Sant’Eligio dipinto con colori vivaci e i simboli attribuitigli dalla tradizione quale patrono dei maniscalchi: due chiodi, un martello, una tenaglia, un ferro di cavallo e un piccolo mulo nero.

    Il nostro giro si conclude nella lama nei pressi della Masseria Ottava Grande (Strada Provinciale 10, Contrada Ottava, Montalbano di Fasano – tel. +39 320 6844285 – www.masseriaottavagrande.it – info@masseriaottavagrande.it), un burrone dalle alti pareti rocciose con un sistema di ampie grotte di cui alcune adibite a trappeto costituito da tre grandi ambienti e da altri piccoli vani e dotato di macina funzionante fino agli anni ’50. Di fronte alla masseria, il più antico esempio con torre fortificata, la chiesa di San Pietro del XII secolo che – come ci spiega l’archeologa Roberta Mussardo, che nel frattempo si è aggiunta a noi, – rappresenta un tipico esempio di edificio a cupole in asse, il cui schema si diffuse ampiamente in Puglia dall’VIII al XIII secolo.

    La chiesa è un piccolo gioiello in cui la semplice architettura esterna non fa presagire l’ampiezza e la ricchezza interne.

    Imponenti i pilastri che si protendono verso l’alto e sostengono gli archi delle tre cupole realizzate con volte a crociera.

    Successivamente, San Pietro è stata decorata con eleganti motivi floreali.

    Da sottolineare che l’edificio è tornato a essere fruibile grazie alla famiglia Indelli che ne è proprietaria, dopo un lungo periodo di incuria. Insieme alla chiesa è stata recuperata anche la casa rurale che si trova nella lama accanto alla quale si distinguono un’antica foggia e un profumato agrumeto chiuso da alte mura rivestite in cocciopesto e dotato di canalette in pietra per convogliare l’acqua della cisterna.

     

    leggi anche IL TRIANGOLO D’ORO – PARTE PRIMA

    + info su Cittá Meridiane

    + news “firmate” Cittá Meridiane

  • The golden triangle – part two

    The golden triangle – part two

    The golden triangle – part two.

    it is an article by Città Meridianecittameridiane.it

    The rock settlements between Monopoli and Fasano.

    Returning to Lama d’Antico, it was certainly one of the largest and inhabited settlements where nothing was missing: houses into the rock with chambers and cisterns for collecting rainwater, shelters for animals, mills for the milling of olives, spaces to host work environments and the magnificent church, completely painted with frescoes.

    It is a true cathedral with a central dome, one of the largest cave churches all aroung Puglia. Inside you enter through a monumental entrance that leads into a distinct environment in two apsed naves. Originally the church was completely frescoed but today most of the paintings are faded. A Maiestas Domini is still visible on the lunette of the central apse and on the left wall there is the figure of the apostle Giovanni Evangelista who blesses.

    Also in the Archeological Park of Lama d’Antico, the church of San Lorenzo is included, in which a particular iconostasis is conserved and strongly linked to the Greek-Orthodox religious services. And it is precisely here that we find the two Holy Fathers: St. Basil of the Orthodox Church and St. Benedict of the Latin Church. Remarkable are the other wall paintings that are painted with pictorial ability and accuracy for the use of colors and the intensely expressive features of the faces that make this church one of the most fascinating examples of Byzantine art in the canyons of Fasano.

    Among the most interesting houses there is Sant’Andrea and San Procopio, in the territory of Monopoli, which can be reached from Masseria Rosati. In the Assunta’s canyon there are numerous cave-dwellings, a mill, an oil mill and other rooms for handicraft use, and the crypt church with a sculpted front with great care and skill. Very interesting is the long inscription engraved in Latin above the lunette that dates the church to 1073.

    Also the bema of this church is unusual in the area, as it has a double separation in stone 50 cm high with two openings in the direction of the apses. With regard to the wall paintings, a Saint George on horseback, the saint of the Crusades, is still visible. In the paintings of San Procopio one can perceive the passage from the Byzantine tradition to a new pictorial current of western inspiration with Norman-Swabian matrix.

    Angevins paintings are present in the depiction of Sant’Eligio painted with bright colors and the symbols attributed to him by tradition as patron of the farriers: two nails, a hammer, a pincer, a horseshoe and a small black mule.

    Our tour ends in the canyon near the Masseria Ottava Grande (Provincial Road 10, Contrada Ottava, Montalbano di Fasano – phone +39 320 6844285 – www.masseriaottavagrande.it – info@masseriaottavagrande.it), a ravine with high walls rocky with a system of large caves of which some used as a oil mill consisting of three large rooms and other small rooms and equipped with millstone working until the ’50s. In front of the farm, the oldest example of a fortified tower, the church of San Pietro from the 12th century which – as explained by the archaeologist Roberta Mussardo, who in the meantime has been added to us – is a typical example of a domed building in axis, whose scheme spread widely in Puglia from the 8th to the 13th century.

    The church is a small jewel in which the simple exterior architecture does not predict the extent and the internal richness.

    Impressing are the pillars that extend upwards and support the arches of the three domes made with cross vaults.

    Subsequently, San Pietro was decorated with elegant floral motifs.

    It should be noted that the building has returned to being usable thanks to the Indelli family that owns it, after a long period of neglect. Together with the church the rural house has also been recovered, which is located in the canyon next to which stands an ancient style and a fragrant citrus grove closed by high walls covered in cocciopesto and equipped with stone channels to bring the water from the cistern.

     

    read also THE GOLDEN TRIANGLE – PART ONE

    + info about Cittá Meridiane

    + news “signed” Cittá Meridiane

  • Il triangolo d’oro – parte prima

    Il triangolo d’oro – parte prima

    Il triangolo d’oro – parte prima.

    è un articolo di Città Meridianecittameridiane.it

     Il territorio tra Monopoli, Fasano e Ostuni vanta una ricchezza storica e archeologica senza pari.

    Il territorio tra Monopoli, Fasano e Ostuni, negli ultimi anni aperto a un turismo di qualità grazie alle eccellenti strutture ricettive della zona, può essere considerato da sempre un triangolo d’oro per le prerogative offerte. Che, a ben vedere, sono lì da secoli: una campagna ordinata e feconda in cui principali protagonisti sono gli imponenti e contorti ulivi e i carrubi centenari, una ricchezza storica e archeologica senza pari e il valore aggiunto di complessi imponenti e magnifici, che è poco lusinghiero definire masserie, a due passi dal mare.

    Ma prima ancora di chi ora si gode la zona in modalità relax e vacanza, questa era stata scelta come sede abitativa da numerose comunità dalla civiltà raffinata, come si evince dagli insediamenti rupestri che vantano chiese ipogee imponenti e ricche di interessanti affreschi.

    Le popolazioni che qui si insediarono scelsero le lame, solchi profondi scavati dalle piogge nel calcare, come luoghi ideali per realizzare nel malleabile tufo le case-grotte e le grotte-chiese, nelle cavità naturali ampliate da successive lavorazioni.

    Un altro elemento favorevole allo stanziamento nei secoli scorsi è stato il clima che nella zona è particolarmente mite e ideale per la coltivazione dell’ulivo, del mandorlo, degli agrumi e anche di cereali e ortaggi.

    Non bisogna tralasciare poi che nel periodo in cui questi luoghi erano abitati le coste erano infestate dai predatori saraceni o berberi per cui le lame, a volte difficilmente raggiungibili e celate dalla fitta macchia mediterranea, rappresentavano un rifugio ideale.

    La lama più importante e interessante del territorio, sia per la bellezza del paesaggio che per gli insediamenti complessi e una chiesa di notevoli dimensioni e di grande valore artistico, è quella chiamata Lama d’Antico (Strada Provinciale Fasano-Savelletri, Contrada Sarzano, Fasanowww.lamadantico.it – info@lamadantico.it).

    Nella visita in questo luogo affascinante e fuori del tempo, ci accompagnano Giuseppe della Cooperativa ARS Archeologia, Restauro e Sviluppo (per info e visite tel. +39 328 3597517 – +39 338 8175123) e alcuni della numerosa colonia di gatti che ormai sono divenuti le guide ufficiali.

    Mentre ci addentriamo nel fondo della lama, arricchito da tanta vegetazione spontanea e secolari alberi di ulivo, ascoltiamo ciò che ci racconta Giuseppe che ci catapulta nella Puglia del tempo fra l’VIII e il XIII secolo d.C. contesa tra i Longobardi e i Bizantini.

    Nei borghi raccolti nelle lame gli affreschi narrano una storia di pace e di felice convivenza tra le due culture con un uso contemporaneo del latino e del greco nonché compresenza di entrambi i riti. Ciò non significa che non avessero rapporti con le autorità politiche imperanti – ci spiega Giuseppe – ma il loro isolamento consentì loro un’esistenza e una convivenza pacifiche.

    Dunque è ormai archiviata l’ipotesi che voleva questi luoghi di culto come grotte eremitiche basiliane scelte da monaci provenienti dalla vicina Grecia. Del resto, aggiunge la nostra guida, San Basilio non fondò ordini religiosi tantomeno promosse l’eremitismo.
    Prova inconfutabile dei contatti tra monachesimo greco e latino si trova nella chiesa rupestre di San Lorenzo in cui si trova l’affresco raffigurante, uno accanto all’altro, San Basilio e San Benedetto.

     

    leggi anche IL TRIANGOLO D’ORO – PARTE SECONDA

    + info su Cittá Meridiane

    + news “firmate” Cittá Meridiane

  • The golden triangle – part one

    The golden triangle – part one

    The golden triangle – part one.

    it is an article by Città Meridianecittameridiane.it

     The territory between Monopoli, Fasano and Ostuni boasts an unparalleled historical and archaeological richness.

    The territory between Monopoli, Fasano and Ostuni, in recent years open to quality tourism thanks to the excellent accommodation facilities of the area, can always be considered a golden triangle for the prerogatives offered. In fact, have been there for centuries: an orderly and fertile campaign in which the main protagonists are the imposing and contorted olive and centenary carob trees, an unparalleled historical and archaeological richness and the added value of impressive and magnificent complexes, which is little flattering define farms, a stone’s throw from the sea.

    But even before those who now enjoy the area for vacation, this was chosen as a home to many communities of refined civilization, as evidenced by the rock settlements that have impressive hypogeal churches and rich in interesting paintings.

    The populations who settled here chose the canyons, deep furrows dug by the rains in the limestone, as ideal places to realize the cave-houses and the caves-churches in the tuff, in the natural cavities enlarged by subsequent workings.

    Another element favorable to the sedentary life in the past centuries was the climate in the area that is particularly mild and ideal for the cultivation of olive, almond, citrus and also cereals and vegetables.

    It should not be forgotten that during the period in which these places were inhabited, the coasts were infested by Saracen or Berber predators, for which the canyons, sometimes difficult to reach and hidden by the thick Mediterranean scrub, represented an ideal refuge.

    The most important and interesting canyon of the territory, both for the beauty of the landscape and for the complex settlements and a church of considerable size and of great artistic value, is called Lama d’Antico (Provincial Road Fasano-Savelletri, Contrada Sarzano, Fasanowww.lamadantico.it – info@lamadantico.it).

    Exploring this fascinating and timeless place, we are accompanied by Giuseppe of Cooperativa ARS Archeology, Restoration and Development (for info and visits tel +39 328 3597517 – +39 338 8175123) and by several of the numerous colony of cats that have now become official guides.

    As we enter the bottom of the canyon, enriched by a lot of spontaneous vegetation and centuries-old olive trees, we listen to what Giuseppe tells us that catapults us to Puglia in the time between the VIII and the XIII century AD. contention between the Lombards and the Byzantines.

    In the villages gathered in the canyons the frescoes paintings narrate a story of peace and of happy coexistence between the two cultures with a contemporary use of Latin and Greek as well as coexistence of both rites. This does not mean that they did not have relations with the ruling political authorities – Giuseppe explains to us – but their isolation allowed them a peaceful existence and cohabitation.

    Therefore, the hypothesis that these places of worship were intended as hermit basilic caves chosen by monks coming from neighboring Greece is now closed. Moreover, our guide adds, San Basilio did not found religious orders nor did he promote hermitism.
    An irrefutable proof of the contacts between Greek and Latin monasticism is found in the rocky church of San Lorenzo, in which there is the fresco painting depicting St. Basil and St. Benedict next to each other.

     

    read also THE GOLDEN TRIANGLE – PART TWO

    + info about Cittá Meridiane

    + news “signed” Cittá Meridiane

  • Mottola, quando la natura è un set

    Mottola, quando la natura è un set

    Mottola, quando la natura è un set.

    è un articolo di Città Meridianecittameridiane.it

     Mottola, natura selvaggia e Grotte di Dio, nelle Murge Tarantine tra rilievi sforbiciati dalle gravine e profondi canyon.

    Tra i percorsi più spettacolari e anche meno conosciuti della terra di Puglia c’è quello delle Murge Tarantine, rilievi sforbiciati dalle gravine, profondi canyon che corrono perpendicolari alla costa ionica: un universo di roccia formatosi due milioni di anni fa.

    mottola nature is a set

    Un paesaggio che cattura lo sguardo e riempie l’anima, tra roccia e macchia mediterranea. Camminando sull’orlo dei dirupi, in mezzo a cespugli di lentisco e di ginepro, ci si sente in un mondo a parte, ancora poco battuto dal turismo e fatto di paesi arroccati sull’orlo di profondi burroni e di una campagna coltivata ad aranci e ulivi.

    Come Mottola, chiamata la Spia dello Ionio per la sua posizione su un colle panoramico affacciato sul blu profondo del golfo di Taranto.

    mottola nature is a set

    Si trova qui la gravina più spettacolare e più maestosa di Puglia, quella di Petruscio, dalle pareti verticali piene di grotte scavate nella roccia. Il villaggio rupestre si è sviluppato sui fianchi della gravina, all’interno dei diversi livelli delle grotte tra loro comunicanti che nei secoli sono state utilizzate come abitazioni, ricovero di animali, centri di culto religioso e anche cimiteri.

    Sentieri tortuosi portano sul fondo della gravina ma il punto di osservazione più interessante è quello dal quale la si ammira proprio dal centro della gravina: noto a pochi ci ha permesso di realizzare foto spettacolari che danno l’idea di quanto profonda ed estesa sia questa spaccatura incisa nella roccia.

    Mottola ha anche un centro storico a pianta circolare che si abbarbica sulla collina tra stradine intricate e ripide scalette, che dovrebbe essere senz’altro più valorizzato, e moltissime chiese. Collocata sulla sommità si trova la Chiesa Madre risalente al XIII secolo e rimaneggiata successivamente.

    mottola nature is a set

    Ma le chiese più interessanti sono senz’altro quelle rupestri e la più bella quella di San Nicola, chiamata la Cappella Sistina della civiltà rupestre dove si rimane a bocca aperta davanti al ciclo di 24 affreschi databili tra XI e XIV secolo con al centro, sulla parete dell’abside, il Cristo Pantocratore.

    Maestoso anche il Cristo Pantocrator all’interno della chiesa seminterrata di San Gregorio, che fa parte di un complesso molto esteso che comprende anche le due chiese rupestri della Madonna delle Sette Lampade e la chiesa della Madonna degli Angeli. Questa chiesa è molto interessante per il suo interno di grande pregio ripartito in navate da quattro grandi pilastri e dai soffitti accuratamente scolpiti a finte travature e cupole. Da sottolineare che la raffigurazione del Cristo Pantocratore nella calotta absidale di una chiesa rupestre è abbastanza inusuale nella nostra regione dove nelle absidi prevale la raffigurazione della Déesis, e nel Tarantino gli unici due esempi sono presenti a Mottola, a San Gregorio – appunto – e nella chiesa rupestre di Cristo alle Grotte.

    Altra chiesa rupestre singolare è quella di Sant’Angelo, che rappresenta l’unico caso in Puglia di chiesa rupestre a due piani ipogei, soluzione architettonica tipica della Cappadocia e del mondo bizantino. Peccato che gli affreschi risultano molto compromessi dalle infiltrazioni di acqua, favorite dal dissodamento del terreno sovrastante.

    mottola nature is a set

    Intorno a Mottola si estende un vero e proprio museo a cielo aperto tra antiche masserie, trulli, cisterne, villaggi rupestri e le “Grotte di Dio” scavate nei valloni tufacei e immerse nel profumo intenso del rosmarino, del timo e dell’origano. Ed è qui che si sviluppa la cultura del vivere in grotta, con gioielli architettonici dagli apparati iconografici di eccezionale fattura artistica come le cripte finemente affrescate, vere e proprie pinacoteche custodite in forzieri di roccia. Non si tratta di fenomeni isolati, anche se qui raggiungono un livello elevatissimo di raffinata fattura, ma rientrano in un habitat naturale, antropico e culturale tipico del bacino mediterraneo, esteso dalla Turchia alla Grecia, Bulgaria, Cipro, Georgia, Armenia, Italia meridionale, Tunisia, Giordania, Israele, Francia e Spagna, e caratterizzato dall’uso della grotta scavata come tempio, chiesa, abitazione, opificio, villaggio, necropoli.

    Ma come dicevamo tutto questo a Mottola è immerso in un paesaggio talmente selvaggio e suggestivo da aver fatto da set a una delle storie del film Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, il regista di Gomorra. Si tratta de “La pulce”, con protagonista un re e la figlia, in età da marito che verrà data in sposa a un orco. Dopo otto mesi in cui il location manager del film Gennaro Aquino ha girato in lungo e in largo l’Italia, sono state scelte le grotte di Casalrotto come casa dell’orco.

    In una piccola gravina, tra piante di rosmarino e capperi e alberi di ulivi, sorge la chiesa della Madonna del Carmine o Madonna Abbàsc, in parte scavata nella roccia che, a chi arriva in una giornata tersa di sole, appare come un piccolo spicchio di Grecia in terra pugliese. A trarre in inganno la forma della parte superiore del santuario e il bianco abbacinante dei muri. La leggenda racconta che il 22 aprile 1506 la Vergine del Carmelo apparve in sogno al chierico Francesco Pietro di Filippo, che riposava nella grotta in cui abitava, e gli ordinò di edificare una cappella a lei dedicata. Da allora, durante i sabati di Quaresima, presso la cappella si svolge un affollatissimo pellegrinaggio votivo da Mottola e da molti centri vicini. All’interno, l’affresco sull’altare rappresenta la Vergine Odegitria con due angeli che le reggono la corona.

    Lasciamo a malincuore questo paradiso di pace e devozione. Con una promessa: torneremo a Mottola per visitare il tanto altro che la città offre a chi è pronto a cogliere le sue bellezze spesso nascoste.

    foto di cittameridiane.it

  • Mottola, when nature is a set

    Mottola, when nature is a set

    Mottola, when nature is a set.

    is an article by Città Meridianecittameridiane.it

     Mottola, Wilderness and Caves of God, in the Murge Tarantine among reliefs of deep graves and deep canyons.

    Among the most spectacular and even less well-known paths in the land of Puglia there is the Murge Tarantine area, hills interrupted by deep canyons that run perpendicular to the Ionian coast: a rock universe formed two million years ago.

    mottola nature is a set

    A landscape that catches eyes and fills the soul, among rocks and Mediterranean steppe. Walking on the edge of the cliffs, in the midst of lentisk trees and juniper bushes, it seems to be in a another world, still little traveled by tourism and made of countries perched on the brink of deep canyons sourrounded by orange trees and olive trees.

    As Mottola, located on a panoramic hill overlooking the deep blue of the Taranto’s Gulf.

    mottola nature is a set

    Here is the most spectacular and majestic canyon of Puglia, the Petruscio’s canyon, from the vertical rocky wall painted by caves.

    The rock village has developed on the sides of the canyon “gravina” in italian language, within the different levels of the interconnected caves that have been used for centuries as houses, animal shelter, religious worship centers and even cemeteries.

    Twisting paths lead to the bottom of the gravina but the most interesting point of observation is the one from which you can admire it right from the center of the horizon: well known to few have allowed us to create spectacular photos that give the idea of how deep and extensive this is Split engraved in the rock.

    Mottola also has an old town circular center that hangs on the hillside between intricate streets and steep stairs and many churches, which should certainly be more valued. Located on the top is the 13th century Mother Church.

    mottola nature is a set

    But the most interesting churches are certainly those rupestrian and the most beautiful of St. Nicholas, called the Sistine Chapel of rock civilization, where it remains open in front of the cycle of 24 frescoes dating from the XI to XIV century.

    Another singular rupestrian church is the one of Sant’Angelo, which is the only case in Puglia, a two-story hypogean rock church, a typical architectural solution of Cappadocia and the Byzantine world. It is a pity that the frescoes are very compromised by water infiltration, favored by the overturning of the above ground.

    Around Mottola there is a real open-air museum between ancient farms “masserie”, trulli, cisterns, rock villages and the “Grotte di Dio” ( caves of god ) dugged into tuffy valleys and immersed in the intense aroma of rosemary, thyme and oranges. And here is the culture of living in the cave, with architectural jewels from the iconographic apparatus of exceptional artwork such as the finely frescoed crypts, real pinacoteche guarded in rock formwork. These are not isolated phenomena, though here they reach a very high level of fine art but fall into a natural, anthropic and cultural habitat typical of the Mediterranean basin, extended from Turkey to Greece, Bulgaria, Cyprus, Georgia, Armenia, southern Italy, Tunisia, Jordan, Israel, France and Spain, and characterized by the use of the cave excavated as a temple, church, dwelling, fortress, village, necropolis.

    mottola nature is a set

    In a small garrison, among rosemary plants and capers and olive trees, rises the church of the Madonna del Carmine or Madonna Abbàsc, partially excavated in the rock that, when it comes to a sunny day, looks like a small clump of Greece in the Apulian land.

    To deceive the shape of the upper part of the sanctuary and the murky white of the walls. Legend has it that on April 22, 1506, the Virgin of Carmel appeared in dream to the clergyman Francesco Pietro di Filippo, who rested in the cave where he lived, and ordered him to build a dedicated chapel. Since then, during the Lenten Saturdays, there is a crowded votive pilgrimage from Mottola to the chapel and from many nearby centers.

    We relentlessly leave this paradise of peace and devotion. With a promise: we will return to Mottola to visit the much more that the city offers to those who are ready to seize its often hidden sights, cause nature is a set.

    photo by cittameridiane.it