Autore: Almanacco della scienza

  • UniSalento, CNR e Diagnostica Xylella Fastidiosa

    UniSalento, CNR e Diagnostica Xylella Fastidiosa

    UniSalento, CNR e Diagnostica Xylella Fastidiosa.

    è un articolo di Almanacco della Scienzacnr.it

    Gruppo di ricercatori Unisalento e Cnr sviluppa dispositivo per la diagnostica di Xylella fastidiosa.

    È stato pubblicato su Scientific Reports, una rivista del gruppo Nature (Chiriacò, Luvisi et al., Scientific Reports 8, 7376 (6 Maggio 2018)), il lavoro di un gruppo di ricerca congiunto tra Università del Salento e Cnr Nanotec di Lecce su un dispositivo diagnostico prototipale basato su microsensori, per la rilevazione da piante di olivo di Xylella fastidiosa, il batterio che vive e si riproduce all’interno dei vasi xilematici degli ulivi e non solo.

    Il dispositivo sviluppato, grazie alla sua elevata sensibilità, ha la potenzialità di individuare la presenza del patogeno che affligge gli alberi del territorio salentino, con tempi rapidi di analisi. Si tratta di un primo importante passo avanti verso la diagnostica in-situ, come valido strumento nelle mani degli esperti del settore per le analisi su campo.

    Il rilevamento di Xylella fastidiosa, viene solitamente eseguito con tecniche di laboratorio (Elisa e Pcr).

    In questo lavoro, invece, afferma Serena Chiriacò, ricercatrice Cnr, “i due metodi tradizionali sono stati confrontati con il nuovo test elaborato su biochip elettrochimici, ottenendo risultati sovrapponibili a quelli dei test tradizionali, ma con vantaggi significativi in termini di costi e tempo impiegato per l’analisi”.

    “Lo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche – commenta Andrea Luvisi, ricercatore dell’Università del Salento – rappresenta un’utile risorsa per le azioni di monitoraggio, attività imprescindibile per il contenimento dell’epidemia”.

    Questo lavoro, spiegano gli autori della pubblicazione, è il frutto di una solida collaborazione tra l’Università del Salento ed il Cnr Nanotec, che ha permesso la composizione di un team fortemente interdisciplinare con la presenza di patologi e fisiologi vegetali, biologi, biotecnologi e fisici, che hanno lavorato insieme alla realizzazione di un biosensore innovativo in grado di rilevare la presenza del fitopatogeno.

    Il lab-on-chip realizzato comprende anche un modulo microfluidico che consente di effettuare l’analisi su piccoli volumi di campione, e le sue prestazioni sono competitive rispetto ai metodi diagnostici convenzionali, ma con gli ulteriori vantaggi di portabilità (l’intero dispositivo misura pochi centimetri quadrati), costi contenuti e facilità d’uso.

    Una volta industrializzata, la tecnologia proposta potrà fornire un metodo di analisi made in Salento, utile per attuare uno screening su larga scala.

    Approfondimento:
    (Chiriacò, Luvisi et al., Scientific Reports 8, 7376 (6 Maggio 2018))

    Riferimenti per informazioni:
    Serena Chiriacò, ricercatrice Cnr, mariaserena.chiriaco@nanotec.cnr.it;
    Andrea Luvisi, ricercatore di Patologia vegetale dell’Università del Salento andrea.luvisi@unisalento.it;
    tel. 0832/298870

     

    + contatta Almanacco della Scienza

    + info, news e ricette “firmate” Almanacco della Scienza

  • UniSalento, CNR and Xylella Fastidiosa Diagnostic

    UniSalento, CNR and Xylella Fastidiosa Diagnostic

    UniSalento, CNR and Xylella Fastidiosa Diagnostic.

    it is an article by Almanacco della Scienzacnr.it

    Unisalento research group and CNR have developed a device for Xylella Fastidiosa Diagnostic.

    Scientific Reports, a journal by Nature group, published (Chiriacò, Luvisi et al., Scientific Reports 8, 7376 (6 Maggio 2018)), the result of a joint research group with University of Salento and CNR Nanotec of Lecce. The research was about a microsensor-based prototypal diagnostic device for detecting Xylella fastidiosa on the olive trees. Xylella Fastidiosa is bacteria living and reproducing inside xylematic vessels of olive trees and other plants.

    The developed device got ability to identify the pathogen presence, thanks to its high sensitivity. Pathogen afflicts the trees of the Salento area, with rapid analysis times. This is an important first step towards in-situ diagnostics, as a valuable tool in the hands of industry experts for field analysis.

    The Xylella Fastidiosa detection is usually performed using laboratory techniques (Elisa and Pcr).

    Serena Chiriacò, CNR researcher, says “the two traditional methods have been compared with the new test developed, new test was developed on electrochemical biochips. Results are comparable to those of traditional tests, but with significant costs and time spent for analysis advantages”.

    “The development of new diagnostic techniques – commented Andrea Luvisi, a University of Salento researcher – is a useful monitoring resource and an essential containment of the epidemic activity”.

    Authors of the publication explain that his work is the result of a solid collaboration between the University of Salento and the Cnr Nanotec. This collaboration allowed a strongly interdisciplinary team composition, with the presence of pathologists and plant physiologists, biologists, biotechnologists and physicists. These have worked together to create an innovative biosensor able to detect the presence of the phytopathogen.

    The lab-on-chip realized includes a microfluidic module allowing to perform analysis on small sample volumes. Its performances are competitive compared to conventional diagnostic methods. Further advantages are portability (the whole device measures a few square centimeters), low costs and ease of use.

    Once industrialized, the proposed technology can provide a method of analysis made in Salento, useful for implementing a large-scale screening.

    The Study Result:
    (Chiriacò, Luvisi et al., Scientific Reports 8, 7376 (6 Maggio 2018))

    Info contact:
    Serena Chiriacò, ricercatrice Cnr, mariaserena.chiriaco@nanotec.cnr.it;
    Andrea Luvisi, ricercatore di Patologia vegetale dell’Università del Salento andrea.luvisi@unisalento.it;
    ph. +39 0832 298870

     

    + contact Almanacco della Scienza

    + info, news and recipes “signed” Almanacco della Scienza