MARTA – MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI TARANTO.
Il MArTA è uno dei musei dedicati all’archeologia più importanti in Italia; racconta la storia di Taranto e del territorio circostante, dalla preistoria al medioevo.
Taranto é l’antica capitale della Magna Grecia.
Il Museo ha sede nell’ex Convento di San Pasquale di Babylon, nei pressi dei Giardini di piazza Garibaldi.
Le sale dei piani rialzati sono oggi il regno dell’archeologia, con oltre duecentomila reperti e manufatti che vanno dalla Preistoria al Medioevo: il percorso di visita segue un ordine cronologico a partire dal V millennio a.C. I primi contatti degli indigeni iapigi con il mondo egeo precedono la colonizzazione spartana del Golfo di Taranto, mentre si ammirano oggetti di vita quotidiana, legati al culto e ai rituali funebri della città greca.
Qui si possono ammirare i famosi Ori (collezione di Ori di Taranto): anelli con sigillo, bracciali, diademi di foglie di quercia, che testimoniano la prolifica produzione artigianale orafa locale tra il quarto e il secondo secolo A.C., vera e propria antologia dell’arte orafa di età ellenistica con numerosi manufatti appartenenti a corredi funerari.
Dall’ereditá della necropoli sino al’etá dei Romani, con i pavimenti a mosaico di edifici pubblici e privati, sculture e terrecotte figurate, utensili e oreficerie d’ogni genere.
Da non perdere anche la Pinacoteca con importanti dipinti di scuola napoletana.
+ info (link: www.viaggiareinpuglia.it)
foto credits
(link: www.wikipedia.org)
#Tipici
#Puglia #Basilicata
Lascia un commento