Chiacchiere di Carnevale, o crostoli, cenci, bugie …
ricetta tratta da caramellosalato.com di Moira Picco
Le chiacchiere di carnevale, o crostoli se siete in Friuli o frappe, galani, cenci, a seconda della regione d’Italia in cui vi trovate, sono il più tipico dolce di carnevale.
Le chiacchiere di carnevale sono croccanti sfoglie di pasta, di forma rettangolare con uno o due tagli al centro tirate fini con il mattarello o con la macchina per la pasta, fritte in olio di semi e cosparse con zucchero a velo. Si ottengono così delle cialde croccanti, friabili e leggere che si sciolgono in bocca. Alcuni le fanno più fini, altri più spessi, a me piacciono molto sottili, infatti le tiro finissime con la macchina della pasta. Per realizzarle servono pochi e semplici ingredienti che solitamente ognuno ha in dispensa, come farina, uova, burro, zucchero.
Ingredienti:
280 gr. farina
15 gr. frumina
1/2 cucchiaino da te di lievito
30 gr. zucchero
1 bustina vanillina
2 uova
1 fialetta di aroma limone o succo di limone
1 presa di sale
25 gr. burro
olio di semi per friggere
Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
2-3 minuti
Procedimento:
Versare su una spianatoia la farina, la frumina ed il lievito setacciati e fare un buco al centro
Al centro versare lo zucchero, la vanillina, le uova, l’aroma al limone ed un pizzico di sale. Con una forchetta battere le uova ed iniziare a prendere un po’ di farina dai lati della fontana
Quando avrete ottenuto un impasto denso potete versare il burro ammorbidito tagliato in piccoli pezzi
Impastate pian piano tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Se il composto risulta troppo duro si può ammorbidire aggiungendo un po’ di acqua o volendo la stessa quantità di grappa. Coprite ora il panetto con pellicola e fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente
Riprendete il panetto e dividetelo in 3 parti
Fate passare ogni pezzo nella macchina della pasta partendo dal foro più grosso e facendolo passare più volte fino a quando risulta liscio. Quando la pasta è liscia può essere fatta passare nello spessore medio e poi in quello più sottile. Riponete le strisce sul piano di lavoro leggermente infarinato e tagliatele con la rotella dentellata in rettangoli, facendo due tagli centrali
Scaldare l’olio di semi, meglio se di semi di arachidi, fino a 180 gradi ed immergete i crostoli, e i crostoli, rigirandoli, basteranno 2 minuti. Fate attenzione che la temperatura dell’olio non aumenti troppo, nel caso abbassate il gas e attendete che cali un po’
Disponete i vostri crostoli sul piatto di portata e cospargeteli di zucchero a velo su ogni strato.
immagini by caramellosalato.com
Lascia un commento