3 Novembre 2017 | Teatro | @Teatro Bravo, Bari, Puglia, Italia

teatro bravòff 5 i differenziati

3 Novembre 2017 | Teatro | @Teatro Bravo, Bari, Puglia, Italia.

 è un evento di La Bautta.

I Differenziati
con Cosimo Boccassini, Pino Cacace, Marzia Colucci, Lorena Pasotti – regia di Tonio Logoluso.

3 Novembre, h 21:00 @ Teatro Bravo, Via Stoppelli, 18, Bari, Puglia, Italia.
Info: www.bautta.it – botteghino@bautta.it – Tel.  3407347657 – 3284080251.

Cosa accadrebbe se i bidoni della differenziata prendessero improvvisamente vita?

O meglio, cosa ci racconterebbero quattro persone che si trovano a “vivere” la propria esistenza sotto forma di bidone differenziato?

È quello che si cerca di scoprire ne “I differenziati”, storia di quattro individui immersi fino al collo in un diverso contenitore, a richiamare quasi un ipotetico girone dantesco, tutti e quattro coinvolti in una situazione che, da grottesca, si scopre pian piano essere profondamente vera.

Con Cosimo Boccassini, Pino Cacace, Marzia Colucci, Lorena Pasotti.
Regia di Tonio Logoluso – Produzione Compagnia Teatro delle Onde – Bisceglie (BT, Puglia, Italia)

teatro bravòff 5

Rassegna teatrale Bravòff, spettacoli di alta qualità a basso costo.

La rassegna teatrale Bravòff, giunta alla sua quinta edizione, intende favorire la realizzazione di un nuovo format nell’ambito della cultura e dello spettacolo con particolare attenzione alla programmazione di attività rivolte alle giovani compagnie teatrali emergenti nel territorio regionale pugliese e nazionale, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive a basso costo.

Il progetto TEATRO.OFF

“Recluteremo i nostri artisti, e le nostre compagnie teatrali, nelle scuole di recitazione, negli spazi Off, nelle cantine, nei garage, nelle strade, nei centri di salute mentale, nei piccoli teatri sconosciuti, nei laboratori d’avanguardia, nei locali sotterranei, nelle scuole dei quartieri di periferia, e recluteremo il nostro pubblico, tra i lavoratori, i giovani, nelle fabbriche, negli uffici, nelle scuole, per strada, offrendo semplici e convenienti abbonamenti, per meglio saldare il rapporto fra teatro e spettatori, offrendo comunque prodotti di alto livello artistico a prezzi quanto più possibili agevolati. Non dunque un teatro per l’élite, ma un teatro per il popolo che viene dal popolo, dove una comunità liberamente riunita, si rivela a sé stessa ascoltando un’arte, la più antica.”

+ notizie ed eventi “targati” La Bautta

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *